Auto elettriche Italia 2020: modelli in commercio, prezzi e autonomia
La guida completa alle auto elettriche del 2020 in commercio in italia, tutti i prezzi e le caratteristiche dalle citycar alle lussuose sportive.

Le auto elettriche del 2020: grazie allo sviluppo di questa categoria di autoveicoli, sono sempre di più le alternative a disposizione delle persone che possono così scegliere un modello davvero capace di offrire la medesima flessibilità delle auto con motore termico.
INCENTIVI AUTO ELETTRICHE
Inoltre, grazie agli incentivi auto elettriche che offrono un immediato sconto sul prezzo di listino e agli eventuali incentivi auto regionali, sarà ancora più facile avvicinarsi a questo mondo. Un vantaggio importante visti i prezzi ancora non contenuti di questi modelli a batteria.
LE AUTO ELETTRICHE IN COMMERCIO IN ITALIA
Di seguito i principali modelli che arriveranno nel corso dell'anno o che sono da poco disponibili. Tutte le informazioni saranno aggiornate quando i vari produttori annunceranno tutti gli eventuali altri dettagli non ancora specificati, come prezzi e date di uscita.
- Audi e-tron
- Audi e-tron Sportback
- BMW i3
- DS 3 Crossback E-Tense
- Fiat 500e
- Ford Mustang Mach-E
- Honda e
- Hyundai IONIQ Electric
- Hyundai Kona Electric
- Jaguar I-Pace
- Kia e-Soul
- Kia e-Niro
- Mazda MX-30
- Mercedes EQC
- MINI Full Electric
- Nissan Leaf
- Opel Corsa-e
- Peugeot e-208
- Peugeot e-2008
- Porsche Taycan
- Renault Zoe
- Smart fortwo EQ – forfour EQ
- Seat Mii electric
- Skoda Citigoe iV
- Tesla Model S
- Tesla Model 3
- Tesla Model X
- Tesla Model Y
- Volkswagen ID.3
- Volkswagen e-Up
- Volvo XC40 Recharge
AUDI E-TRON
L'Audi e-tron è un SUV elettrico caratterizzato da grande comfort e tanta tecnologia. (Qui la nostra prova su strada) Il suo powertrain prevede due motori elettrici in grado di offrire una potenza di picco di 408 CV (modalità Boost). Il pacco batteria da 95 kWh offre un'autonomia di 400 Km secondo il ciclo di omologazione WLTP.
Tanta la tecnologia a bordo, merito di un sistema infotainment evoluto e della presenza di molti sistemi di ausilio alla guida. Audi e-tron è disponibile anche in una versione con potenza da 313 CV e batteria da 71 kWh. Autonomia di 300 Km. Capitolo prezzi. Si parte, rispettivamente, da 90.800 euro e da 78.800 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=ovpNFRLMGHQ
AUDI E-TRON SPORTBACK
Audi e-tron Sportback arriverà nel corso del 2020. Il SUV sportivo della casa dei 4 anelli sarà proposto in due versioni da 408 CV (55) e 313 CV (50), con autonomia fino a 445 chilometri secondo il ciclo di omologazione WLTP.
Un SUV caratterizzato dalla presenza della trazione integrale, possibile grazie alla presenza di un powertrain dotato di 2 motori elettrici. Ovviamente presente una ricca dotazione tecnologica tra cui spiccano i sistemi ADAS di Audi. Strumentazione totalmente digitale. Prezzi per l'Italia da 83.000 euro (50) e da 95.000 euro (55).
BMW I3
La BMW i3, declinata anche nella versione più sportiva i3S, dispone, adesso, di un pacco batteria da 120 Ah pari a 42,2 kWh. Grazie a questa batteria di maggiori dimensioni, l'auto elettrica tedesca promette 310-285 Km di autonomia secondo il ciclo di omologazione WLTP. BMW, comunque, garantisce ai suoi clienti la possibilità di percorrere 260 Km in ambito urbano.
Il motore è da 170 cavalli (250 Nm) sulla BMW i3 e da 183 CV sulla i3s. La variante REX con un piccolo motore termico per ricaricare le batteria, non è più disponibile. Prezzi a partire da 40.600 euro (i3) e da 44.400 euro (i3S).
DS 3 CROSSBACK E-TENSE
DS 3 Crossback E-Tense è un B-SUV dalle linee eleganti ma che strizza l'occhio anche a chi ama le linee un po' sportive. Questo modello è parente stretto di tutte le più recenti auto elettriche del Gruppo PSA.
Questo significa che è basato sulla medesima piattaforma e che quindi dispone delle stesse soluzioni tecniche. Il powertrain, infatti, è composto dal solito motore elettrico da 136 CV alimentato da una batteria agli ioni di litio della capacità di 50 kWh. Il costruttore dichiara sino a 320 Km di autonomia con una singola ricarica.
In corrente continua, è possibile ricaricare sino a 100 kW. Eleganza che, comunque, ha il suo prezzo. In Italia, questo modello può essere acquistato a partire da 39.600 euro.
FIAT 500E
Di lei sappiamo ancora molto poco ma grazie alle nostre foto spia abbiamo potuto verificare come il design sarà molto simile all'attuale modello con motore termico. La nuova Fiat 500e disporrà di una videocamera per la frenata di emergenza, di un selettore di marcia digitale, del cruise control adattivo e della telecamera posteriore per il parcheggio.
L'impianto frenate dovrebbe essere misto con dischi davanti e tamburo dietro. L'auto elettrica arriverà ad ottobre secondo una fonte interna e dovrebbe offrire 400 Km teorici di autonomia. Sarà sicuramente una protagonista del mercato auto elettriche Italia.
FORD MUSTANG MACH-E
Ford Mustang Mach-E è un SUV elettrico sportivo che porta l'iconico marchio Mustang nell'era dell'elettrificazione. Questo modello sarà offerto in 4 varianti con potenze e autonomie differenti. Disponibile anche la trazione integrale su alcuni modelli con doppio motore. In Italia arriverà verso la fine del 2020, mentre nel 2021 arriverà la versione GT ancora più sportiva.
Capitolo prezzi:
- Ford Mustang Mach-E Standard Range (trazione posteriore): 49.900 euro;
- Ford Mustang Mach-E Standard Range AWD (trazione integrale): 57.500 euro;
- Ford Mustang Mach-E Extended Range (trazione posteriore): 57.950 euro;
- Ford Mustang Mach-E Extended Range AWD (trazione integrale): 66.850 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=tVIDme6b9CI
HONDA E
Honda e è la prima citycar elettrica del marchio giapponese. (Qui la nostra prova su strada) Un'auto davvero particolare per tecnologia ed eleganza. Stile esterno molto particolare a cui si contrappone un interno ad alto tasso di tecnologia dominato dagli schermi digitali dell'infotainment, del cockpit e degli specchietti laterali.
Due le motorizzazioni disponibili, una da 136 CV e la seconda da ben 154 CV. La batteria da 35,5 kWh promette un'autonomia sino a 220 Km. Prezzi allineati con la qualità e la tecnologia di questo modello. Si parte, in Italia, da 35.500 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=VSTdTAbjk58&
HYUNDAI IONIQ ELECTRIC
Oggetto di un recente restyling, la Hyundai IONIQ Electric è disponibile, adesso, con un powertrain caratterizzato da un pacco batteria più grande, dalla capacità di 38,3 kWh. L'autonomia, secondo il ciclo di omologazione WLTP, raggiunge i 294 Km.
Nuovi sono anche gli interni con il sistema infotainment che finalmente può essere gestito da remoto attraverso un'applicazione per smartphone. In Italia si parte da 41.200 euro.
http://youtu.be/9R3TsJMIJvI
HYUNDAI KONA ELECTRIC
Hyundai Kona Electric ha subito di recente un leggero restyling che ha introdotto soprattutto novità a livello di infotainment che finalmente può disporre della gestione remota attraverso un'applicazione per smartphone iOS ed Android.
Kona Electric è sempre disponibile in due varianti. La prima con batteria da 64 kWh e la seconda con batteria da 39,2 kWh. Autonomia, rispettivamente, di 449 e 289 km. In Italia si parte da 38.300 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=0pZEpKX4H0Q
JAGUAR I-PACE
Jaguar I-Pace è un SUV elettrico che offre grandi prestazioni nel massimo comfort grazie ad interni lussuosi. (Qui la nostra recensione) Il powertrain è composto da 2 motori elettrici in grado di offrire una potenza massima di ben 400 CV e 696 Nm di coppia. Potenza che permette di accelerare da 0 a 100 Km/h in appena 4,8 secondi. Secondo il ciclo di omologazione WLTP, il SUV è in grado di offrire sino a 480 Km di autonomia.
Modello che offre una ricca dotazione tecnologica con un sistema infotainment con supporto ad Apple Car Play ed Android Auto e con molteplici sistemi di ausilio alla guida (ADAS). Si parte da 82.460 euro.
KIA E-NIRO
Kia e-Niro è la cugina della Hyunidai Kona Electric. La base tecnica è la medesima. Dunque, il powertrain scelto è sempre lo stesso, con l'ampia batteria da 64 kWh in grado di garantire oltre 400 Km di autonomia. La differenza è nel "vestito" che, ovviamente, è quello della Kia Niro tradizionale, anche se con alcune piccole differenze estetiche.
In Italia arriverà nel corso dell'anno ad un prezzo non ancora comunicato.
KIA E-SOUL
In Europa la nuova generazione di Soul si presenta solo nella versione elettrica e-Soul, dando definitivamente l'addio alle motorizzazioni a combustione. Look particolare, quello squadrato che piace agli americani ma ha iniziato a convincere anche qualcuno nel Vecchio Continente, eSoul non si differenzia dalle cugine e ripropone la piattaforma elettrica con batteria da 39 kWh e 64 kWh oltre a due motorizzazioni fra cui scegliere: 136 CV e 204 CV.
La forma cambia insomma, la sostanza è la stessa, con l'ottimo sistema dei coreani attento all'efficienza, alle modalità di ricarica (DC fino a 100 kW) e alla connettività tramite app. In Italia sarà disponibile a 39.900€ nella versione e-Soul Style da 39 kWh prevista per il debutto nel corso del 2020.
MAZDA MX-30
Mazda MX-30 è un SUV elettrico compatto del costruttore giapponese. L'autonomia è di 200 Km secondo il ciclo WLTP. Questo significa che l'auto è pensata prevalentemente per la città. In ogni caso, grazie al supporto alla ricarica rapida sino a 50 kWh, l'auto è in grado di viaggiare pure su lunghe distanze.
In Italia, i prezzi partono da 34.900 euro per la versione "Launch edition". Arriverà a settembre 2020
MERCEDES EQC
Il Mercedes EQC è un SUV elettrico in cui il costruttore tedesco riversa tutta la sua esperienza. (Qui la prova su strada) Il risultato è un'auto tecnologica ma anche allo stesso tempo lussuosa. Il powertrain è composto da un doppio motore elettrico da 408 CV in grado di offrire anche una certa dote di sportività. Presente la trazione integrale. Il pacco batteria da 80 kWh permette di offrire un'autonomia superiore ai 300 Km.
Da sottolineare la presenza del sofisticato sistema infotainment MBUX. Capitolo prezzi. Si parte da 77.400 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=MMoyjZyYBow
MINI FULL ELECTRIC
La prima MINI completamente elettrica è una citycar con velleità sportive visto che dispone di un motore elettrico in grado di offrire ben 184 CV di potenza. Si tratta, sostanzialmente, dell'unità dell BMW i3S.
Potenza che si traduce in uno scatto da 0 a 100 Km/h in appena 7,3 secondi. La batteria da 32,6 kWh consente un'autonomia tra i 235 e i 270 chilometri con una ricarica. Per il resto è la solita MINI, un modello elegante che strizza l'occhio agli amanti della sportività. Si parte da 33.900 euro
NISSAN LEAF
Nissan Leaf cresce e adesso può essere acquistata anche con un pacco batteria maggiorato da 62 kWh. Disponibile sempre la versione da 40 kW, perfetta per chi non deve effettuare grandi spostamenti. La nuova variante chiamata Leaf e+ (Qui la nostra prova) può disporre su di un powertrain più performante con potenza da 217 CV contro i 150 CV della variante con batteria più piccola.
Rinnovato anche il sistema infotainment che può contare su di un display più grande. Tra le dotazioni dell'auto elettrica anche ProPilot, cruise control adattivo, frenata automatica, mantenimento corsia e altro ancora. I prezzi partono da 36.700 euro (40 kWh) e da 44.775 euro (62 kWh).
http://www.youtube.com/watch?v=QnxZ2GyyfoI
OPEL CORSA-E
La nuova Opel Corsa-e è stata sviluppata sulla piattaforma CMP, la stessa utilizzata dalla PSA per le Peugeot e-208 e le Peugeot e-2008. (Qui la nostra anteprima)
Questo significa che la base tecnica è sempre la medesima. Dunque, il powertrain offre 136 CV ed un'autonomia sino a 330 Km grazie alla batteria da 50 kWh. La ricarica in corrente continua può gestire una potenza di picco sino a 100 kW. 3 le modalità di guida disponibili, Normal, Eco e Sport per poter scegliere uno stile di guida più risparmioso o più sportivo.
Il sistema infotainment è connesso e quindi è possibile gestire da remoto l'auto attraverso l'app myOpel. Un modello interessante che coniuga le ben note qualità della Opel Corsa con la motorizzazione elettrica. In Italia si parte da 30.800 euro.
PEUGEOT E-208
Peugeot e-208 è una segmento B molto interessante. L'auto non nasce per essere solamente elettrica. Infatti, trattasi solamente di un allestimento della nuova Peugeot 208.
Un modello che strizza l'occhio ai giovani per design e prestazioni. La Peugeot 208-e (Qui la nostra prova su strada) dispone di un powertrain da 136 CV e 260 Nm di coppia massima. La batteria agli ioni di litio da 50 kWh promette un'autonomia sino a 340 Km secondo il ciclo di omologazione WLTP. Batteria che supporta sino a 100 kW di potenza nella ricariche in corrente continua. L'auto dispone di un caricatore in corrente alternata da 7,4 kW (da 11 kW trifase optional).
Peugeot e-208 è disponibile da gennaio 2020 ai seguenti prezzi:
- e-208 ACTIVE: 33.400 euro
- e-208 ALLURE: 34.600 euro
- e-208 GT-LINE: 36.400 euro
- e-208 GT: 38.200 euro
In alternativa è possibile optare per la formula di noleggio a lungo termine (anticipo di 3.500 euro e canone di 359 euro per l'allestimento Allure).
http://www.youtube.com/watch?v=YDZN2Pr2Wb0
PEUGEOT E-2008
Peugeot e-2008 è sostanzialmente la versione SUV della Peugeot e-208. Questo significa che condivide buona parte delle specifiche. Dimensioni a parte, le due auto sono sostanzialmente identiche. Powertrain e dotazioni tecnologiche sono le medesime. Cala un po' solamente l'autonomia visto che l'auto è più grande e potente. Il costruttore parla di sino a 320 Km secondo il ciclo di omologazione WLTP. (Qui la nostra guida)
Capitolo prezzi. Si parte da 38.050 euro per la versione Active, fino ai 43.850 euro della GT. Anche in questo caso è prevista una formula di noleggio.
PORSCHE TAYCAN
La Porsche Taycan è la prima auto 100% elettrica del marchio di Zuffenhausen. Un'auto che mantiene inalterato il suo DNA sportivo nonostante non sia presente un motore termico. (Qui la nostra video anteprima) La casa tedesca ha lavorato su ogni particolare, dall'aerodinamica ai motori elettrici passando per le batterie sino al sistema infotainment connesso.
Basata sulla piattaforma per auto elettriche PPE (Premium Platform Electric) sviluppata insieme ad Audi, la Porsche Taycan è declinata in 3 versioni: Taycan Turbo S, Taycan Turbo e Taycan 4S (Performance e Performance Plus). Si può disporre, nella sua declinazione più performante, di ben 761 CV che offrono prestazioni mozzafiato.
Le autonomie variano dai 407 Km ai 450 Km a seconda del modello scelto. Trattandosi di modelli sportivi, l'autonomia reale è molto influenzata dallo stile di guida. Tanta qualità, però, si paga cara. I prezzi partono da 105.607 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=KKa872lG8FY
RENAULT ZOE
La Nuova Renaut Zoe (Qui la nostra prova su strada) si rinnova dentro e fuori portando una migliore autonomia ed un complessivo miglioramento della qualità. Il design è l'elemento meno toccato del nuovo modello.
La vera novità è il nuovo powertrain con motore elettrico da 135 CV (disponibile anche nella versione da 108 CV) abbinato ad un pacco batteria da 52 kWh. I francesi dichiarano un'autonomia di ben 395 Km secondo il ciclo di omologazione WLTP. Presente finalmente il supporto alla ricarica rapida in continua continua (optional). L'auto supporta una potenza di ricarica sino a 50 kW. Connettore CCS Combo. Presente sempre il caricatore in corrente alternata trifase da ben 22 kW.
Rinnovati anche gli interni, molto più curati. Nuovo è anche il sistema infotainment. La nuova Renault Zoe può essere acquista sia con la batteria di proprietà che in noleggio. Si parte da 25.900 euro. La batteria costa 8.200 euro. Un modello che punta a raggiungere ancora una volta i primi posti delle vendite delle auto elettriche Italia.
http://www.youtube.com/watch?v=CSSFAbZ6ChM
SEAT MII ELECTRIC
La Seat Mii electric è la cugina della Volkswagen e-Up con cui condivide molte delle sue specifiche. Questa citycar elettrica dispone di un motore elettrico in grado di erogare 61 kW di potenza (83 CV) e una coppia di 212 Nm.
La batteria da 36,8 kWh permette di offrire un'autonomia sino a 260 Km (WLTP). Buona la dotazione di serie dove spicca il sistema Seat Connect che consente di gestire da remoto alcune funzioni della vettura tramite l'app dedicata. In Italia da 23.250 euro.
SMART FORTWO EQ – FORFOUR EQ
La Smart oggi è solamente elettrica e propone i modelli fortwo EQ – forfour EQ (Qui la prova su strada) con un pacco batteria da 17,6 kWh in grado di offrire la giusta autonomia per gli spostamenti in città. Per entrambi i modelli, il powertrain è in grado di esprimere una potenza massima di 82 CV e 170 Nm di coppia massima.
L'autonomia è sino a 160 KM. Capitolo prezzi:
- Smart EQ fortwo: 25.026,80 euro
- Smart EQ fortwo cabrio: 28.394 euro
- Smart EQ forfour: 25.649 euro
Prezzi alti per la categoria ma grazie agli incentivi auto elettriche è possibile ottenere un sensibile risparmio.
http://www.youtube.com/watch?v=sTffHG4Emts
SKODA CITIGOE IV
Skoda Citigoe iV è una citycar elettrica parente stretta della nuova Volkswagen e-Up. Dispone di un propulsore da 83 CV abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 36,8 kWh. Autonomia sino a 265 Km, non male per il suo target d'uso. In ogni caso è presente il connettore CCS Combo per le ricariche in corrente continua se si desiderasse effettuare qualche viaggio fuori porta.
Presente l'app per la gestione remota dell'auto. In Italia si parte da 22.300 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=kKKOsJidmUU
TESLA MODEL S
Tesla Model S (Qui la nostra prova su strada) è l'ammiraglia delle auto elettriche. La berlina di Elon Musk è un punto di riferimento assoluto per la categoria in termini di efficienza, autonomia e prestazioni. Inoltre, grazie al sofisticato sistema infotainment è in grado di offrire persino intrattenimento attraverso piattaforme come YouTube e Netflix.
Dispone, ovviamente, di tutti i sistemi di guida assistita sviluppati dal costruttore americano che l'hanno reso celebre. Disponibile nelle versioni Long Range con 610 Km di autonomia e Performance con 593 Km di autonomia ma tante prestazioni in più. Si parte da 88.900 euro e da 105.700 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=emPv6pY_gXk
TESLA MODEL 3
La Tesla Model 3 è la piccola auto elettrica americana di Elon Musk che sta avendo un grandissimo successo. I numeri dicono, infatti, che è l'auto elettrica più desiderata in assoluto. Offre comfort ma anche tanta autonomia e prestazioni. Molto particolari gli interni caratterizzati da un unico grande display centrale. Ovviamente non mancano tutte le soluzioni avanzate proprie di tutte le Tesla.
Disponibile nelle varianti Standard Range Plus (409 Km), Long Range (560 KM) e Performance (530 KM). Prezzi a partire da, rispettivamente, 49.500 euro, 57.920 euro e 64.590 euro.
TESLA MODEL X
Tesla Model X è il SUV elettrico di Elon Musk che si caratterizza per il particolare design delle portiere posteriori che si aprono ad ala di gabbiano. (Qui la nostra recensione) Può ospitare sino a 7 posti nel massimo comfort. Nonostante le grandi dimensioni è in grado di offrire prestazioni da vera sportiva ed un'autonomia davvero impressionante. Nessun problema di ansia da autonomia anche nei lunghi viaggi.
Tesla Model X è disponibile nelle varianti Long Range con 507 Km di autonomia e Performance con 487 Km di autonomia. Prezzi a partire da 94.400 euro e da 110.900 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=DYxGj-JtxbM&feature=emb_title
TESLA MODEL Y
La società americana ha lavorato duramente per portare al debutto la sua nuova Tesla Model Y il prima possibile. Le consegne, in America, inizieranno a marzo.
Basata sulla Tesla Model 3, trattasi di un SUV di medie dimensioni ovviamente sempre completamente elettrico. Sarà disponibile in 2 varianti: Long Range Dual Motor e Performance. In un secondo momento, arriverà anche una variante Standard Range.
Ogni variante disporrà di un diverso pacco batteria e di un powertrain differente. Gli interni saranno identici a quelli della Tesla Model 3 e quindi dominati dal grande display centrale dell'infotainment. In Italia si può già preordinare a partire da 63.000 euro.
VOLKSWAGEN ID.3
E' forse uno dei modelli più attesi del 2020. La Volkswagen ID.3 punta a diventare una delle auto elettriche più vendute in assoluto. Questo modello è stato pensato, infatti, per avvicinare le masse e per contenuti e design strizza l'occhio a chi ama la Golf.
Sarà proposta in diverse varianti in modo da poter accontentare un po' tutte le esigenze. Sviluppata partendo dalla nuova piattaforma modulare MEB, la Volkswagen ID.3 offrirà il meglio della tecnologia moderna. L'auto, infatti, sarà connessa e riceverà aggiornamenti OTA.
3 saranno le principali varianti di questo modello, ognuna poi declinata in vari allestimenti.
- Volkswagen ID.3 (45 kWh): da 230 a 330 km con una carica (WLTP)
- Volkswagen ID.3 (58 kWh): da 300 a 420 km con una carica (WLTP)
- Volkswagen ID.3 (77 kWh): da 390 550 km con una carica (WLTP)
La speciale versione ID.3 1ST con motore elettrico da 150 kW (204 CV) e 310 Nm di coppia proposta in 30.000 esemplari è già andata esaurita. L'auto arriverà entro la prossima estate. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati anche se si dovrebbe partire da meno di 40.000 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=Nh3tRgsdFwQ
VOLKSWAGEN E-UP
La nuova Volkswagen e-Up è una citycar in grado di offrire sino a 260 Km di autonomia secondo il ciclo di omologazione WLTP grazie alla batteria agli ioni di litio da 36,8 kWh. Il powertrain da 83 CV garantisce anche la giusta velocità spingendo molto bene sin dai primi metri grazie alla coppia subito disponibile.
3 le modalità di guida e sistema infotainment connesso. In Italia si parte da 23.350 euro.
VOLVO XC40 RECHARGE
Volvo XC40 Recharge è la prima auto elettrica della casa svedese. Un SUV dotato di 2 motori elettrici in grado, complessivamente, di offrire 408 CV di potenza massima. Disponibile la trazione integrale. Grazie alla batteria agli ioni di litio da 78 kWh, questo modello è in grado di offrire un'autonomia sino a 400 Km secondo il ciclo di omologazione WLTP.
Nessun problema nei lunghi viaggi grazie alla possibilità di ricaricare sino a 150 kW nelle stazioni a corrente continua. Molto particolare il sistema infotainment basato su Android. Arriverà nel corso del 2020. Si parte da 59.600 euro.