Nuova Renault Zoe: guida ricarica, prezzo e prova autonomia reale | Video e ASMR

19 Novembre 2019 288

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La nuova Renault Zoe con batteria da 52 kWh debutta in Italia pronta a sfidare le tante concorrenti nate in questi anni della nuova era delle auto elettriche. Renault Zoe, nel 2019, cambia faccia, cambia tecnica e punta ad uscire dal segmento delle cittadine, grazie ad una autonomia aumentata e alla ricarica in corrente continua.

Forte di 175.000 unità vendute dal lancio nel 2013 (in 50 Paesi), Zoe diventa in questa generazione un elemento importante della strategia dei francesi che hanno annunciato il 50% della gamma elettrificata entro il 2022 con i marchi Z.E. (Zero Emissioni, 8 modelli a batteria, due ancora da annunciare) ed E-TECH, il cappello che racchiude HEV (già annunciata la Clio ibrida) e PHEV (Captur protagonista della nostra recente anteprima).

RENAULT ZOE: CONNETTORI

Nuova Renault Zoe è a prova di Europa: il connettore è il classico CCS Combo che integra il Tipo 2 per la ricarica in corrente alternata e permette di collegarsi alle stazioni fast per la ricarica in corrente continua.

RICARICA IN CORRENTE ALTERNATA (AC)

Zoe 2020 propone tante opzioni per la ricarica in corrente alternata (AC) grazie al caricatore Chameleon di bordo, un sistema adattivo (monofase e trifase) che permette di passare dalla ricarica centellinare con cavo casalingo a 2,3 kW, a quella tramite wallbox o colonnine pubbliche fino a 22 kW. In questo risulta uno dei migliori per versatilità e opzioni di carica disponibili. Di seguito i tempi di ricarica in AC al 100% della batteria:

  • 2,3 kW (cavo casalingo a 10A): 32 ore
  • 7,4 kW (wallbox monofase a 32 A): 9/10 ore
  • 11 kW (colonnina trifase a 16 A): 6 ore
  • 22 kW (colonnina trifase a 32 A): 3 ore

Quando costa la ricarica di Renault Zoe 2020? I prezzi variano a seconda della vostra fornitura, da casa si può ipotizzare uno 0,25€ al kWh che porta il costo della carica completa a 13 euro.

Quanti chilometri ricarico in una notte da casa? Con 8 ore di carica lenta (cavo, 2,3 kW) si ricaricano un centinaio di chilometri. Con 8 ore di wallbox a 7,4 kW si ottiene un'autonomia di almeno 300 chilometri.

RICARICA IN CORRENTE CONTINUA (DC)

Con nuova Zoe Z.E.50, Renault ha scelto una strategia di contenimento dei costi e della complessità tecnica: l'impianto di bordo , raffreddato ad aria, supporta fino a 50 kW in corrente continua, differenziandosi dalle scelte di altri produttori che hanno puntato su un sistema di gestione termica della batteria più sofisticato e in grado quindi di gestire i 100 kW (o superiori).

Collegandosi tramite CCS Combo ad una colonnina rapida in DC, Renault Zoe ricarica da 0 all'80% in poco più di un'ora (70 minuti circa). Il costo della ricarica rapida varia a seconda dell'operatore, Enel X (con la rinnovata soluzione JuicePass) costa 0,50 €/kWh, circa 26 euro per un pieno.

La ricarica rapida in corrente continua, su Zoe 2019, è un optional da 700€ disponibile di serie sulla Edition One (auto con tutto di serie).

Quanti chilometri di autonomia con 30 minuti di ricarica DC a 50 kW? La ricarica rapida recupera 150 chilometri di autonomia in mezz'ora

MOTORE E BATTERIA

Forte di una batteria con capacità utile di 52 kWh, Renault ZOE 2020 utilizza un impianto a 400 V che alimenta un motore sincrono disponibile in due versioni: 80 kW (108 CV) e 100 kW (135 CV) con 225/245 Nm di coppia.

Il pacco batterie di Renault Zoe mantiene le stesse dimensioni e la stessa struttura del passato: la maggior capacità è il risultato di un'ottimizzazione della disposizione interna delle celle e dell'elettronica di controllo che ha permesso di incrementare l'autonomia: la capacità lorda è di 58 kWh, con 6 kWh utilizzati dal produttore (come accade per tutte le auto elettriche) per creare un "cuscinetto" in grado di ottimizzare la durata del pacco batterie nel tempo ed evitare la temutissima carica/scarica completa.

B Mode è la novità di questa generazione che abbraccia la guida ad un pedale, aumentando il recupero dell'energia in frenata e decelerazione.

COME VA?

Zoe Z.E. 50 dichiara 395 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP per la R110 con motore da 80 kW e 386 chilometri per la R135 con motore da 100 kW, dotate rispettivamente di cerchi da 15" e 16" di serie e optional fino a 17", tutti calzanti pneumatici Michelin Primacy 4.

Se con la versione da 100 kW si percepisce l'incremento nelle prestazioni, va ricordato che la velocità massima è di 140 km/h (135 km/h per il motore da 80 kW), rendendo chiaro l'intento di Renault di consentire sì i viaggi ma non enfatizzare la caratterizzazione extra-urbana.

Il nuovo motore va a migliorare prevalentemente nella ripresa, facilitando i sorpassi in extra-urbano e confermandosi sempre prontissimo nella coppia e in grado di spingere Zoe senza difficoltà. Da Matera a Castelmezzano, passando per Craco, non sono mancate salite e tornati, affrontati senza problemi persino in modalità Eco che smorza l'accelerazione quando puntiamo alle velocità extra-urbane ma non taglia troppo la risposta in città o quando l'auto percepisce la necessità di coppia.

Forte di una buona rigidità del telaio, avvantaggiato dal baricentro basso che la tiene incollata a terra anche forzando il piede nei tornanti e usando la modalità Sport per cercare in tutti i modi di far partire l'anteriore, Renault Zoe pecca nella gestione dello sterzo che, se fosse stato più diretto e preciso, avrebbe permesso di avere fra le mani un giocattolino molto divertente per affrontare le curve. La taratura, invece, punta più su città e viaggi, scegliendo facilità di manovra, ottimo raggio di sterzo e morbidezza in ogni situazione.

AUTONOMIA E PROVA CONSUMI REALI

Partenza da Matera:

  • Batteria: 100%
  • Autonomia residua: 360 km

Arrivo a Craco:

  • Batteria: 82%
  • Autonomia residua: 267 km
  • Chilometri percorsi: 60,8
  • Consumo medio da cdb: 15,4 kWh/100 km

Arrivo a Castelmezzano:

  • Batteria: 54%
  • Autonomia residua: 155 km
  • Chilometri percorsi: 128,5
  • Consumo medio da cdb: 16, 7 kWh/100 km

Arrivo a Pietrapertosa:

  • Batteria: 52%
  • Autonomia residua: 167
  • Chilometri percorsi: 144,6
  • Consumo medio da cdb: 15,4 kWh/100 km

NOTE: per autonomia residua si intende quella calcolata dal computer adattata allo stile di guida e al percorso. La scarica della batteria non è lineare, da qui l'incongruenza di alcune percentuali se andiamo a calcolare i kWh consumati.

DIMENSIONI, ABITACOLO, INTERNI E BAGAGLIAIO

Renault Zoe propone dimensioni di 4.084 mm lunghezza x 1.730 mm larghezza x 1.562 mm altezza. La larghezza con gli specchietti retrovisori è di 1.945 mm. Il bagagliaio della nuova Renault Zoe parte da 338 litri in configurazione a cinque posti e può arrivare a 1.225 litri abbattendo il divanetto posteriore (60/40). La nuova Zoe pesa 1.502 chilogrammi (massa a vuoto in ordine di marcia).

Tra le migliorie principali di questa terza generazione troviamo qualità delle finiture e comfort. Il silenzio nell'abitacolo si fa apprezzare fino a velocità da tangenziale e, al limite autostradale, i fruscii aerodinamici sono notevolmente ridotti, lasciando il rotolamento pneumatici come fonte principale di sonorità. Ottima prova anche per il comfort del gruppo sospensioni, messe davvero a dura prova dalle strade sconnesse e piene di buche che portano da Matera a Castelmezzano, merito del setup morbido dell'ammortizzazione.

Apprezzabili le modifiche agli interni: la plancia cambia, risulta più moderna e piacevole ma anche più adulta e meno plasticosa, merito sia della parte morbida che ricalca quanto fatto per Clio e Captur, sia degli inserti in tessuto riciclato che contribuiscono all'anima green di Zoe limando del 60% le emissioni in produzione di quel particolare componente.

INFOTAINMENT E APP

Easy Link è il cuore di nuova Zoe che sfrutta il tablet verticale da 9,3" già visto su nuova Clio e Captur, aggiornando l'interfaccia per accogliere le informazioni elettriche. Anche l'app permette di sfruttare funzioni dedicate, partendo dalla possibilità di pianificare i viaggi sullo smartphone includendo le soste di ricarica alle colonnine con EV Route Planner che può essere consultato anche dallo schermo dell'infotainment in auto.

Immancabili le possibilità di controllo remoto e gestione remota della ricarica che può essere avviata, controllata e programmata tramite app, incluse le informazioni sul SoC (State of Charge).e le informazioni del computer di bordo.

Se a livello di completezza il sistema di Renault è ottimo, proponendo tutte le funzioni necessarie ad un proprietario di auto elettriche, la prova dell'infotainment restituisce su Zoe una fluidità sufficiente ma non al livello di altri concorrenti, con l'interfaccia che incespica quando si agisce sulle funzioni più complesse del menu e migliora se si utilizza Android Auto o Apple CarPlay, caratteristiche di serie dall'allestimento Life. Il caricatore wireless Qi per gli smartphone è di serie dalla Zen.

Infotainment completo nelle funzioni...Quattro porte USB...
...ma pecca in fluidità. Meglio con gli smartphone...ma nessuna USB Type C
RENAULT ZOE: PREZZO E NOLEGGIO BATTERIA

Il prezzo della nuova Renault Zoe parte da 25.900€ per R110 Life con batteria a noleggio disponibile a 74€ al mese per 7.500 chilometri annui. Ogni incremento di 2.500 chilometri annui costa 10€ in più al mese.

  • R110 LIFE: 25.900 euro
  • R110 ZEN: 27.100 euro
  • R135 ZEN: 27.700 euro
  • R135 INTENS: 29.300 euro
  • EDITION ONE (R135): 31.300 euro

Per calcolare il prezzo di Renault Zoe Z.E. 50 con batteria di proprietà basta aggiungere 8.200 euro alle cifre riportate nello specchietto qui sopra.


Va considerato, però, che la maggior parte dei clienti di Zoe ha sempre scelto la versione con batteria a noleggio che garantisce la sostituzione, qualora la capacità scendesse sotto al 75% di quella iniziale, in qualsiasi momento durante la vita dell'auto.

Renault Zoe può sfruttare l'Ecobonus statale e gli incentivi regionali

L'allestimento Life include di serie abbaglianti e tergiscristalli automatici, frenata automatica d'emergenza, alzacristalli elettrici, cerchi in acciaio da 15", cavo da 6,5 m Tipo 2, clima automatico, strumentazione digitale da 10", Keyless, fari Full LED, connettività alla rete e all'app, cruise control e limitatore, retrovisori elettrici, Easy Link da 7" con Android Auto e Apple CarPlay.

Configuratore online nuova Renault ZOE Z.E. 50

BREVE STORIA DI RENAULT ZOE

Nata nel 2012 con il primo modello, Renault Zoe si è proposta subito come elettrica cittadina con un'autonomia di 150 chilometri. Il 2015 ha visto l'arrivo in gamma del motore da 65 kW sviluppato da Renault e nel 2016, con ZOE Z.E. 40, si è passati alla batteria da 41 kWh che prometteva 300 chilometri di utilizzo reale.

La seconda generazione ha visto nel 2018 un aggiornamento della potenza con l'introduzione del motore elettrico da 80 kW e oggi, nel 2019, le componenti nuove sono tante, a partire dalla piattaforma che cambia nonostante la scelta di tenere la stessa struttura del pacco batterie, migliorato nella tecnologia e forte dei 52 kWh di capacità netta per un peso di 326 chilogrammi.

In più arriva anche il motore da 100 kW, un incremento di potenza necessario per collocare Zoe nel suo nuovo contesto di modello in grado di affrontare anche percorrenze maggiori grazie alla presenza dell'optional della ricarica rapida in corrente continua. La virata di Zoe verso elettrica a tutto tondo, però, passa anche per la scelta di utilizzare tessuto composto da fili cardati riciclati al 100%, un progetto di Adient Fabrics France che utilizza scampoli di tessuto, cinture di sicurezza e bottiglie di plastica riciclate per ridurre l'impatto sull'ambiente, anche grazie alla produzione a ciclo breve e priva di trasformazioni chimiche e termiche, e le emissioni di CO2 del 60% rispetto al procedimento standard.

VIDEO


288

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pariflessioni

Io con 5000 euro compro un fucile e faccio una rapina. Se mi prendono spendo 30000€ di avvocato e mi faccio 3 anni di carcere. In ogni caso risparmio e mi pagano la pensione.

mail9000it

Spetta, non mi tornano i conti.

Per 380Km a 16KWh ogni 100Km mi risultano 15 euro non 25.
Con 25 euro fai 625Km mese che corrispondono ai 7500 annui.

al3xb3rg

Macchina costosissima per quello che offre. Meglio aspettare tempi e modelli migliori

Risparmi sugli optional e te ne metti uno per conto tuo, decisamente meglio.

GinoGinoPilotino

220! Non 380

Aristarco

l'idrogeno lo trovi per strada?

marco

con quale tensione però? Eh eh

marco

Ammetto? E che sono in tribunale? Giudice lo ammetto la corrente si paga

Felipo

In attesa del futuro 'nnamo a piedi?

Felipo

Il limite così basso può essere dovuto dalla scelta del rapporto di trasmissione e dal numero di giri massimo del motore. Essendo una citycar è controproducente farle fare i 160kmh, penalizzando accelerazione e ripresa a velocità minori.

Valerio Scifoni

Il futuro non è l'elettrico ma l'auto a celle a combustibile.

Aristarco

circolano 2 milioni di auto elettriche a roma? WOW interessante

Teomondo Scrofalo

WOW addirittura 118 con un parco auto circolante di 2 MILIONI di Auto? Ripeto WOW come ho fatto a non vederne fin'ora cavolo 118, forse troppe.....

Aristarco

Google ti é amica, sono 118 della sola enel...e ovviamente come nel resto di italia sono in crescita

Teomondo Scrofalo

Si allora quante colonnine ci sono precisamente a Roma visto che tu le conosci tutte una per una?

Aristarco

Forse é meglio informarsi prima di scrivere...ovvio che ci si vada sull'occhimetro di box e colonnine ne vedrai ben pochi

Teomondo Scrofalo

Qui A Roma il tuo bel discorso decade completamente.... Niente colonnine pochissimi BOX.

Aristarco

Continui a non capire, ragioni come se l'elettrico si comportasse come un auto con motore a combustione interna, questa va ricaricata la notte non di giorno, in più ti ho già detto che al.momento ci sono più colonnine che auto elettriche circolanti e in futuro breve ne stanno costruendo ancora di più quindi questo é l'ultimo dei problemi, il problema é il costo elevato di acquisto senza incentivi e ancora una bassa densità energetica delle batterie che comunque sta aumentando

Aristarco

Tu hai risposto a me che stavo parlando di altro, in più a Roma esistono basta aprire una qualsiasi app per le auto elettriche e ne vedrai

Aristarco

Sei duro di comprendonio, tu fai il.pieno all'auto tutti i giorni? La maggior parte della gente non arriva a 100km giornalieri, quindi bastano piccoli rabbocchi notturni e ogni giorno hai il.pieno disponibile

Teomondo Scrofalo

Non centre niente!

Teomondo Scrofalo

Si con un 3KW ci metti 3 giorni a caricare un'auto elettrica....

Teomondo Scrofalo

Tu invece stai trollando?

Teomondo Scrofalo

vedi benissimo, a Roma ad esempio non esistono, e se ti sforzassi a comprendere un testo scritto, capiresti che sto parlando di Roma!

Teomondo Scrofalo

Tu riesci a capire che per caricare un'auto elettrica minimo deve stare ferma un'ora, e quindi servono almeno il doppio se non il triplo di colonnine rispetto al parco circolante? Altrimenti quando ne trovi una libera sopratutto in città? Vai a trollare tu da un'altra parte.

MatitaNera

Sono solo buono.

MatitaNera

Purtroppo, formalmente, è così.

Aristarco

è una città italiana che ha colonnine e in ogni caso in italia ci sono più colonnine che auto elettriche circolanti, ma vuoi solo flammare o riesci anche ad informarti prima di scrivere?

Aristarco

vedi male, a torino ad esempio è pieno, e se ti sforzassi a comprendere un testo scritto, capiresti che sto parlando del nord ovest

Aristarco

ma hai letto la discussione o commenti a caso?

Aristarco

m1nch1ata in quanto puoi ricaricare da un qualsiasi garage che non deve avere per forza una wallbox

Aristarco

c'entra con quello che ho scritto,...

Teomondo Scrofalo

Che centra fessi con la quantità di colonnine di ricarica nel resto d'Italia! Ma mi stai trollando vero?

Teomondo Scrofalo

Come già scritto il 70% degli italiani nelle grandi città non hanno box da dove ricaricare.

Teomondo Scrofalo

Che mi frega di dove abiti tu! Quando io ed altri 3 milioni di Italiani viviamo a Roma capitale d'Italia!

Teomondo Scrofalo

Si! Nella capitale!

Teomondo Scrofalo

Del Troll che sei?

Dimetiltriptamina

Perché dovresti superare qualcuno che sta già andando quasi al limite di velocità?

Teomondo Scrofalo

Che mi frega dell'estero!

Teomondo Scrofalo

Dove nei paesini di campagna di fianco all'apettu? Perchè nelle città vedo solo milioni di auto parcheggiate in strada e ZERO colonnine!

Teomondo Scrofalo

No e cosa è Roma? La Lituania?

Teomondo Scrofalo

Pensi di essere spiritoso? O sei buono solo a trollare?

antonio_ant

Dimmi un po, a parte pochi posti...non c'è un'infrastruttura equiparabile, punto. Non c'è. Dovete fare i conti col presente perché è quello che conta

Aristarco

Si anche se nato a torino

MatitaNera

Hanno una vaga somiglianza in effetti.

Giulk since 71'

Yes

MatitaNera

In alta montagna non ci sono? Sei stato sulle dolomiti?

MatitaNera

Capitale di...?

MatitaNera

Pensi di essere in Italia?

MatitaNera

è dura leggerlo fino in fondo talvolta...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024