
Auto 27 Set Nuovo motore e batteria per la piccola Peugeot elettrica
Nuova Peugeot 208: a poche settimane dal lancio commerciale, previsto per giugno 2019, ecco un articolo in continuo aggiornamento sulla rinnovata segmento B del Leone. Prezzo, data uscita, interni, tecnologia, motori, dimensioni, versione elettrica: tutto quello che c'è da sapere sulla nuova Peugeot 208 2019.
Peugeot 208 prezzo: i prezzi di listino della nuova Peugeot 208 non sono stati ancora ufficializzati, in compenso è già possibile conoscere le tariffe relative alla formula di noleggio a lungo termine. Accedendo al portale dedicato ai preordini di Peugeot 208, infatti, è possibile accedere ad una sorta di configuratore per preordinare le versioni top di gamma GT-Line di Peugeot 208 benzina e diesel, ma anche di quella elettrica e-208. Nuova Peugeot 1.2 PureTech da 100 CV con cambio automatico EAT8 è noleggiabile con un canone (IVA inclusa) di 289 euro al mese, stesso prezzo per la 1.5 BlueHDi da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti. Per la versione elettrica ci vorranno invece 349 euro al mese.
In tutti i casi, la formula di noleggio Free2Move Lease prevede un pacchetto tutto compreso, per 48 mesi e 60.000 km, versando un anticipo di 5.900 euro (sempre IVA inclusa). Data la natura del contratto (noleggio a lungo termine, diverso dal leasing), non è previsto un riscatto finale per la nuova Peugeot 208 elettrica: l'unica opzione possibile, finché la vettura non sarà resa acquistabile, è quella di ricominciare un nuovo noleggio.
Il canone comprende:
Per quanto riguarda la versione elettrica Peugeot e-208, il prezzo del canone comprende anche la batteria, fornita con garanzia di 8 anni o 160.000 km per il 70% della sua capacità di carica.
Le dimensioni della nuova Peugeot 208 la pongono ai vertici del segmento B, con una lunghezza che oltrepassa i quattro metri (oggi è 3,97 m). Aumenta anche la larghezza, diminuisce invece l'altezza. I dati ufficiali non sono ancora stati resi noti da Peugeot, che si è limitata a fornire la capacità del bagagliaio: 311 litri, superiore rispetto agli attuali 285 litri.
Dal punto di vista estetico, la vettura ripropone la firma luminosa con i 3 artigli del leone (sia davanti sia dietro) che abbiamo visto sull'ammiraglia Peugeot 508, provata in versione berlina fastback e in variante station wagon. Nel frontale si aggiunge un'ulteriore elemento verticale che diparte dai gruppi ottici anteriori, rendendo ancora più personale e riconoscibile il frontale (non manca nemmeno il logo 208 sopra la calandra).
La fiancata cambia in modo vistoso rispetto al modello precedente, con una linea di cintura parallela al terreno e soprattutto una soluzione di passaruota con profili nero lucido (nelle versioni GT Line e GT), che da una parte offre una sensazione di maggiore ampiezza e dall'altra risponde alle tendenze di carrozzeria bicolore. Ci sono poi i cerchi da 17 pollici (con specifici inserti che alleggeriscono fino a 3,6 kg le masse non sospese della vettura). Il cofano è più lungo (grazie al parabrezza arretrato), mentre il posteriore è più alto e raccolto, con l'ormai classico elemento nero lucido a unire i due fanali. Nuove tinte (Giallo Faro metallizzato, Blu Vertigo tri-strato e Rosso Elixir con effetto più profondo) si abbinano ad un tetto che può essere Black Diamond.
La nuova piattaforma modulare CMP (e-CMP per la variante elettrica Peugeot e-208), sviluppata da PSA per i segmenti B e C, sulla nuova Peugeot 208 garantisce un'importante riduzione in termini di massa (fino a 30 kg) e una flessibilità produttiva in grado di accogliere motori termici o elettrici. Ottimizzata, rispetto al già ottimo lavoro fatto con la precedente generazione, anche l'aerodinamica, grazie ad un pianale livellato, a prese d'aria pilotate e alla presenza di pneumatici con bassa resistenza al rotolamento. E poi c'è l'incremento nell'efficienza di motori e trasmissioni e il miglioramento in termini di confort acustico e riduzione delle vibrazioni.
I motori della nuova Peugeot 208 rispondono alle normative antinquinamento Euro 6D, mentre per il diesel si parla di Euro 6D TEMP | Guida Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia |. La gamma comprende 3 propulsori a benzina e un diesel.
L'EAT8 debutta per la prima volta su una vettura del segmento B, mentre il sistema Start&Stop è di serie su tutti i modelli. Ma la vera grande novità di questa seconda generazione di 208 è la versione 100% elettrica.
Nuova Peugeot 208 elettrica. Disponibile fin dal lancio insieme alle altre motorizzazioni (le prenotazion partiranno nei primi giorni di marzo, mentre per vederla su strada occorrerà aspettare l'autunno), la nuova Peugeot e-208 elettrica propone un motore in grado di sviluppare una potenza di 100 kW (136 CV) e una coppia di 260 Nm. Più che alle prestazioni (che rimangono comunque buone, con 0-100 km/h in 8,1 secondi) i tecnici Peugeot hanno puntato all'autonomia e all'efficienza.
L'autonomia di Peugeot e-208 è di 340 km nel ciclo WLTP (450 nel vecchio NEDC), mentre il pacco batterie di Peugeot e-208 è da 50 kWh, integrato nel pianale (non si toglie spazio al vano bagagli). L'accumulatore è dotato di regolazione termica mediante circolazione di liquido (collegata al circuito di raffreddamento dell'abitacolo) ed è coperta da una garanzia di 8 anni o 160.000 km.
Contemplata - come sulla variante elettrica di DS 3 Crossback dotata del medesimo powertrain - l'opzione della ricarica rapida con potenza massima di 100 kW (80% in 30 minuti). In alternativa, è sempre possibile ricaricare da una comune presa domestica, dalle prese potenziate Green Up Legrand (16 ore), o da una Wall Box (5 ore e 15 con trifase 11 kW o 8 ore con monofase a 7,4 kW).
Grazie all'infotainment connesso con 3D Connected Navigation, Peugeot e-208 si può anche gestire da remoto tramite l'app MyPeugeot (elemento oggi indispensabile per i proprietari dei veicoli elettrici) che permette di controllare lo stato della carica ma anche di avviare o interrompere il rifornimento di energia e di programmare il precondizionamento dell'abitacolo (possibile anche dal touchscreen).
Tre le modalità di guida di Peugeot e-208 elettrica:
In più, Peugeot propone due modalità di frenata, selezionabili attraverso la leva del cambio: la prima, moderata, offre un feeling al pedale simile a quello di un veicolo termico, mentre la seconda permette di controllare la decelerazione del veicolo con il pedale pedale dell'acceleratore. L'energia recuperata, in questo caso, è maggiore: ci riserviamo di provarla in maniera approfondita per capire se il feeling sia paragonabile a quello di veicoli dichiaratamente "one pedal". La presenza del motore elettrico ha portato una pompa di calore ad alta potenza (5 kW, alimentato dalla batteria ad alto voltaggio) e dei sedili riscaldati (non viene specificata l'alimentazione).
Peugeot 208 2019 interni: gli interni della nuova Peugeot 208 evolvono il concetto di Peugeot i-Cockpit, introdotto proprio sulla 208 nel 2011. Fin dal livello di allestimento Active, la plancia è imbottita e nella parte centrale presenta un elemento decorativo simile al carbonio, ma morbido al tatto. Un elemento che amplifica la sensazione di qualità è il vano portaoggetti sotto il bracciolo tra i sedili anteriori. La gamma della nuova Peugeot 208 sarà declinata in 5 livelli di allestimento: Like, Active, Allure, GT Line e GT.
L'infotainment connesso di Peugeot 208 offre particolari benefici ai proprietari della versione elettrica, ma non solo: la connettività include anche i sistemi di mirroring MirrorLink, Apple CarPlay e Android Auto, la ricarica wireless per gli smartphone compatibili e una dotazione di prese USB non comune (quattro, di cui una di tipo C).
La vettura propone la seconda generazione del posto guida innovativo, ribattezzata Peugeot i-Cockpit 3D, con un quadro strumenti digitale rialzato dotato di un doppio layer per la proiezione delle informazioni, volante dal diametro ridotto e schermo touch centrale da 5, 7 o 10 pollici (in base all'allestimento). Completano la dotazione i tasti fisici toggle switches in stile pianoforte per il richiamo delle principali funzioni. Il navigatore prevede le mappe 3D connesse di TomTom Traffic, con informazioni sul traffico in tempo reale.
La guida autonoma di livello 2 sbarca nel segmento B con la nuova 208. Ecco tutti i sistemi di assistenza alla guida avanzati presenti su Peugeot 208:
La nuova Peugeot 208 GTI sarà elettrica? Molti rumor sembrano confermarlo, basandosi sull'annuncio di qualche mese fa fatto dalla stessa divisione sportiva Peugeot Sport: Peugeot, dal 2020 anche le sportive saranno elettrificate. Un primo esempio arriverà dalla nuova 508 Peugeot Sport Engineered, presentata come concept car al Salone di Ginevra: la berlina ibrida plug-in sportiva potrebbe arrivare sul mercato nel 2020.
Auto 27 Set Nuovo motore e batteria per la piccola Peugeot elettrica
Auto 08 Giu Con un prezzo di listino 20.050 euro
Auto 23 Mag Nuova versione d'accesso della piccola francese.
Auto 29 Mar Un nuovo selettore del cambio per Peugeot 208 e 2008.
Auto 18 Gen Novità per i modelli con il cambio automatico.
Auto 29 Mar Per la Peugeot 208 PureTech 75 CV arrivano i nuovi allestimenti Allure e Allure Pack: caratteristiche e...
Auto 01 Mar La prova della Peugeot 208 PureTech 130 cv: la seconda generazione vanta uno stile moderno e originale, dalla...
Auto 18 Gen La prossima generazione della Peugeot 208 sarà proposta solamente elettrica; debutto nella seconda metà del...
Auto 03 Nov Peugeot ottimizza la gamma della sua 208 con 4 allestimenti, 3 dei quali possono essere arricchiti da un pack...
Auto 24 Apr La nuova Peugeot 208 può disporre di molti sistemi ADAS per offrire alle persone un alto livello di sicurezza...
Auto 07 Apr La nuova Peugeot 208 integra l'innovativo i-Cockpit 3D che sfrutta una tecnologia che integra un display con...
Auto 18 Feb Peugeot ha annunciato un piano di noleggio a lungo termine per le sue auto elettriche e-208 ed e-2008...
Auto 30 Gen La nuova Peugeot 208, appena sbarcata in Italia, sarà disponibile anche nella serie speciale Allure Navi Pack...
Peugeot 03 Ott Prova su strada della nuova Peugeot e-208 elettrica, prezzi, interni, abitacolo e test in anteprima.
Peugeot 30 Ago Prezzi acquisto Peugeot 208 e Peugeot e-208 elettrica: si parte da 14.950 euro per la versione a benzina e da...
Peugeot 02 Ago Niente prezzi di listino per ora per la nuova Peugeot 208, offerta con un canone da 169 euro al mese con...
Peugeot 07 Giu Peugeot ha comunicato ai primi clienti che hanno preordinato la nuova e-208 la data di consegna prevista per...
Peugeot 10 Apr Peugeot e-208: prezzo versione elettrica, dotazione, allestimenti, Ecobonus, canone noleggio, autonomia,...
Peugeot 15 Mar Svelati i prezzi della Peugeot 208 elettrica: in Francia a 31.000 euro
Peugeot 06 Mar Autonomia, potenza e capacità Peugeot 208 elettrica 2019, data uscita e info
Peugeot 10 Gen Nuove immagini della seconda generazione Peugeot 208.
Peugeot 06 Set Il muletto della seconda generazione Peugeot 208 è stato immortalato durante i test su strada. Debutterà nel...
Auto 14 Ott Secondo alcune indiscrezioni, la prossima Peugeot 208 avrà un modello tutto elettrico in gamma. La nuova...