Mercedes MBUX: i numeri dell'assistente vocale con IA e realtà aumentata | VIDEO

25 Gennaio 2019 138

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 25/01

Inseriti video e nuovi dettagli sul sistema di comandi vocali. Nuove info sui servizi Mercedes Pro.

Articolo originale 17/01

Al suo debutto ormai un anno fa, il sistema di infotainment MBUX ha rivoluzionato a modo suo il mercato portando per la prima volta l’Intelligenza Artificiale a bordo di un’auto "comune". Ma che cosa intendiamo esattamente per Intelligenza Artificiale e perché può essere importante nella vita reale? Per rispondere a questa domanda bisogna partire dai tanti numeri che caratterizzano il sistema di User Experience di Mercedes-Benz, introdotta per la prima volta non sull'ammiraglia Classe S bensì su una vettura decisamente più accessibile e giovane come la quarta generazione di Classe A.

7: è il numero dei modelli Mercedes in cui l’MBUX è installato: Classe A, Classe B, Classe A berlina, CLA, GLE, il SUV elettrico EQC e il nuovo Sprinter. Tutti i nuovi modelli di Mercedes-Benz adotteranno come standard il sistema di infotainment MBUX.

2: gli schermi del Cockpit Widescreen, con diagonale a partire da 7 pollici fino ad arrivare alla più completa da 10,25 pollici (12,3 pollici per GLE). A sinistra, di fronte al volante, abbiamo lo schermo per la strumentazione, mentre a destra, al centro della plancia, c’è quello per il sistema di infotainment, quest'ultimo dotato di touchscreen capacitivo. A questi si aggiunge un terzo schermo, ovvero il parabrezza: grazie all’head-up display che proietta informazioni in alta definizione direttamente sul vetro con una luminosità di 12.000 candele al metro quadro

200: sono i pixel per pollice dei display. Una densità decisamente buona che corrisponde ad una risoluzione massima di 1920x720 pixel. Ottima la leggibilità dei due display sotto la luce del sole, questo nonostante la totale assenza di una palpebra di protezione.

70.000.000: le linee di codice alla base di MBUX.


4: sono le tipologie di comandi con cui è possibile gestire tutte le funzionalità dell’MBUX:

  • touchscreen,
  • pulsanti touch control sulle razze del volante,
  • touchpad con feedback aptico nel mobiletto centrale (restituisce una piccola vibrazione)
  • comandi vocali voicetronic.

Per quanto riguarda i controlli a sfioramento, sono tutti dotati di sensori capacitivi, e il risultato è paragonabile all’utilizzo di uno smartphone, gesture comprese come lo swipe e il pinch to zoom. Nelle più recenti evoluzioni dell’MBUX (al debutto sul nuovo GLE e sulla nuova CLA), si sono aggiunti i comandi gestuali. Grazie ad un sensore collocato sulla plafoniera, è possibile modificare il contenuto del display e far apparire nuove informazioni (per esempio un menu contestuale) semplicemente avvicinando una mano al touchscreen oppure al touchpad. Ma quello che è davvero interessante è la capacità del sistema di distinguere tra comandi impartiti dal guidatore o dal passeggero anteriore, quindi per esempio sa per quale sedile deve attivare la funzione di massaggio.

E poi ci sono gesture specifiche e personalizzabili: se teniamo ferma la mano con indice e medio a forma di "V" sopra la console centrale, è possible richiamare un comando impostato tra i preferiti, che potrebbe essere per esempio “portami a casa”. Sempre grazie al sensore di momento è possibile attivare e disattivare la luce di lettura semplicemente avvicinando la mano allo specchietto retrovisore interno (Interior Assistant).


3 le prese USB di tipo C sparse nell’abitacolo di Classe A, una davanti (nel mobiletto che integra la piattaforma per la ricarica wireless per gli smartphone compatibili) e 2 dietro anche se questo vi costringerà ad armarvi di adattatori se non possedete uno smartphone Android di ultima generazione.

8 i giga di ram DDR4, a garanzia di un sistema sempre fluido e reattivo che si pone una spanna sopra la concorrenza, anche grazie ad una scheda grafica che nelle versioni top di gamma è una NVIDIA Parker 128 e a un processore exacore. Il sistema operativo è Linux.

MERCEDES-BENZ MBUX: SCHEDA TECNICA

Zero sono le probabilità di perdersi: grazie ad uno dei navigatori più avanzati in circolazione, non solo perché i dati della navigazione provengono da HERE, la società posseduta dal consorzio Audi, BMW e Daimler, ma anche perché grazie alla Realtà aumentata è davvero difficile sbagliare strada. Il sistema sfrutta l'immagine video ripresa dalla telecamera anteriore, a cui si aggiungono informazioni di navigazione utili: ad esempio frecce direzionali o numeri civici che vengono automaticamente visualizzati nell’immagine reale dello spazio circostante sul display multimediale. Una funzionalità che facilita la ricerca di un determinato numero civico o della strada giusta in cui svoltare, e che grazie ad una funzione di zoom "al contrario", ci permette di vedere dalla telecamera quando il semaforo diventa verde (capita spesso, infatti, che dalla vettura non sia visibile perché si è troppo avanti o troppo in basso).

Una grafica intuitiva e veloce si accompagna poi all’innovativo sistema What3Words: che suddivide idealmente la superficie terrestre in quadrati di 3 metri per 3, ognuno identificabile mediante 3 semplici parole al posto delle complicate coordinate geografiche.


3 sono i protocolli di comunicazione presenti sulla vettura: il Bluetooth per connettere lo smartphone, il Car-to-X che permette di comunicare con le altre Mercedes dotate di MBUX per dialogare con gli altri utenti della strada e segnalare prontamente situazioni di pericolo, e infine l’NFC, per sostituire la chiave o con una tessera o con uno smartphone compatibile.

Infinite (o quasi) sono le combinazioni di parole che l’Intelligenza Artificiale del sistema di comandi vocali dell’MBUX è in grado di decifrare per rispondere alle nostre richieste: è sufficiente pronunciare la formula magica Hey Mercedes per attivare il sistema di riconoscimento vocale di Nuance. Un sistema che si evolve contunuamente, imparando dalle abitudini del conducente. La vettura si trasforma in un vero e proprio assistente digitale, in grado di rispondere a diverse domande in una gamma crescente di ambiti tematici, quali le condizioni meteo, le news, argomenti di cultura generale e tanto altro ancora.


L'evoluzione di questa Intelligenza Artificiale riguarda anche il linguaggio: per sapere che tempo farà domani, per esempio, ci si può rivolgere alla vettura direttamente con "secondo te domani mi servirà l'ombrello?". Interessante è anche la possibilità di impartire una sequenza di comandi, ad esempio "manda la buonanotte alla mamma, accendi le luci e il condizionatore a casa".

In compenso, ci sono dei comandi che Mercedes ha volutamente deciso di non far eseguire al sistema per motivi di sicurezza: chiedere di alzare il volume dell'impianto audio oppure abbassare/alzare i finestrini.

Il tutto avviene sfruttando la potenza del sistema (si veda la scheda tecnica di cui sopra), ma anche la velocità del modulo LTE con connessione dati Vodafone. Con la connessione base (sempre di serie su MBUX) è possibile accedere all'assistente vocale Hey Mercedes per ricevere informazioni come meteo e traffico, inviare e farsi leggere SMS e aggiornare le mappe del navigatore via OTA. Pagando un abbonamento dati (120 euro/anno) si "sbloccano" ulteriori funzionalità, tra cui ad esempio il sistema di in-car office (sincronizza le mail e permette di effettuare conference call a bordo) o l'accesso alle app di streaming musicale.


La rete ci permette infatti di accedere a diversi contenuti integrati, come la musica in streaming di TuneIn e Tidal, ma anche di connetterci agli smart speaker Amazon Echo, Google Home, Apple Homepod per gestire da casa alcune funzioni della vettura (tra cui inviare un indirizzo direttamente al navigatore) e, viceversa per controllare dalla vettura alcuni aspetti della nostra smart home (per esempio accendere il riscaldamento o abbassare le persiane).

E ancora, tramite MBUX possiamo accedere alle informazioni di Tripadvisor e Yelp per trovare un ristorante nei paraggi, il tutto attraverso i comandi vocali.


Un'auto "intelligente" è anche quella che ti riconosce appena sali in auto: dopo che il conducente ha selezionato il proprio profilo sul display, infatti, MBUX adatta, grazie alla propria memoria, le preferenze pre-impostate dall'utente: musica preferita, illuminazione a LED (64 combinazioni disponibili), posizione di sedile e degli specchietti, regolazione del supporto lombare e programma di massaggio.


Infine, c’è la possibilità di gestire gran parte delle funzioni della vettura direttamente dall’app per smartphone, parte dell’ecosistema Mercedes Me: verificare da remoto la chisura delle portiere, localizzare la posizione del veicolo, memorizzare e visualizzare l’ultima posizione di parcheggio o ricevere una notifica sul proprio smartphone in caso di danno, furto o traino. E ancora, grazie all’app car sharing di Mercedes me, è possibile condividere l’accesso alla vettura con una rete di famigliari, amici o colleghi, senza che questi abbiano bisogno della chiave.

Mercedes me è una piattaforma online, con tanto di Mercedes Me Store (il lancio è atteso in Italia nel corso del 2019, primo Paese al mondo) che mette a disposizione dei clienti una serie di servizi connessi nel campo dell’acquisto (con finanziamenti personalizzati), nella manutenzione e nelle soluzioni di mobilità. Tutto è digitale, ispirato alle piattaforme di contenuti on-demand, e gran parte delle soluzioni proposte è accessibile direttamente dal sistema di infotainment connesso del veicolo. Il tutto con una piattaforma di pagamento elettronico - Mercedes Pay - analoga a quella proposta dai principali colossi tech. Questo vale non solo per i clienti di vetture passeggeri ma anche per coloro che acquistano un veicolo Mercedes per lavoro.


A bordo del nuovo Mercedes-Benz Sprinter viene integrato l’MBUX con la piattaforma Mercedes PRO, che si articola in sei aree operative: Mercedes PRO connect, Mercedes PRO service, Mercedes PRO finance, Mercedes PRO solution e Mercedes PRO inspire mobility. Attraverso l’app è possibile rendere più efficiente l’organizzazione del percorso, la gestione della flotta e la pianificazione degli interventi di manutenzione. E poi c’è lo store Mercedes PRO Store, in cui è possibile acquistare direttamente online 8 pacchetti di servizi anche per più anni.

Dai prossimi mesi sarà operativa Mercedes me Connect Business, una piattaforma digitale in grado di assicurare soluzioni intelligenti per i fleet manager.

MERCEDES ME CONNECT: TUTTI I SERVIZI CONNESSI

I servizi Mercedes me connect sono accessibili dopo aver fatto log-in con il proprio account Mercedes me. Attraverso un codice QR è possibile abbinare il veicolo all'account e consultare lo stato dei propri servizi Mercedes me connect, sia dall'app dedicata sia dalla vettura. Le principali funzioni della piattaforma Mercedes me connect sono:

  • Sistema di chiamata d’emergenza Mercedes-Benz
  • Gestione Manutenzione
  • Gestione Incidenti
  • Gestione Guasti
  • Telediagnosi
  • Telediagnosi

Ulteriori servizi:

Setup della vettura

  • Avviso in caso di furto con segnalazione di danni in fase di parcheggio: invia una segnalazione se la vettura parcheggiata subisce danni o viene spostata.
  • Interrogazione a distanza dello stato della vettura: controllo online, ad es. di chilometraggio totale, pressione di gonfiaggio e livello di carburante
  • Chiusura e sbloccaggio porte a distanza tramite smartphone o PC con l’app Mercedes me
  • Assistenza per una guida rispettosa dell’ambiente (home page Eco), che documenta ad es. i consumi

Monitoraggio della vettura

  • Tracking geografico: controlla se la vettura parte da o arriva in un’area precedentemente definita, documentando se una persona autorizzata viaggia su percorsi non consentiti, ad esempio se l’addetto al servizio di parcheggio decide di fare una piccola gita.
  • Visualizzazione della posizione della vettura (Parked Vehicle Locator): facilita la ricerca della vettura parcheggiata.
  • Geolocalizzazione: trasmette la posizione tramite Internet, anche durante la marcia.

Servizi di navigazione Mercedes me connect:

  • Live Traffic Information
  • Aggiornamento mappe online
  • Ricerca locale, ad es. di un ristorante
  • Informazioni meteo
  • Informazioni sui parcheggi
  • Prezzi delle stazioni di servizio
  • Visualizzazione delle stazioni di carica elettrica
  • Download destinazioni interessanti (POI)
  • Send2Car: destinazione/POI vengono inviati alla vettura ai fini della navigazione
  • Guida a destinazione intelligente
  • On Street Parking: parcheggi disponibili sulle strade pubbliche con prognosi di probabilità

Infine, un'ultima cifra significativa: dal lancio di Mercedes Me nel 2016 a oggi, la casa tedesca ha portato la connettività su oltre 200.000 veicoli. Naturalmente, più i veicoli sono recenti e maggiori sono le funzionalità connesse incluse, ma la vera differenza di questo nuovo ecosistema è la possibilità di aggiornare il prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.

Tramite update OTA è possibile non solo aggiornare le mappe, ma anche "sbloccare" alcuni contenuti che non sono stati scelti al momento dell'acquisto del veicolo: domani, chi acquisterà una Classe A usata senza navigatore, potrà aggiungerlo con un semplice aggiornamento software, pagandolo lo stesso prezzo dell'optional originale.

CLASSE A SPORT EXTRA: MBUX IN BUONA COMPAGNIA

MBUX spegne la sua prima candelina e Mercedes-Benz Italia celebra l'evento con il lancio della nuova Mercedes-Benz Classe A SPORT EXTRA, una serie limitata che si inserisce nella strategia di allestimenti speciali avviata nel 2018 con le serie NIGHT e RACE.

Come le serie precedenti, anche la EXTRA propone una selezione tra gli accessori più richiesti dai clienti italiani, con un vantaggio cliente significativo che in questo caso ammonta a oltre 1.700 euro (800 euro in più a fronte di oltre 2.500 euro di optional). Classe A SPORT EXTRA, rispetto alla versione Sport 180 d Automatic da cui deriva, propone gli optional più apprezzati, come il doppio display da 10,25 pollici (di serie sono entrambi da 7 pollici), il Parkassist con PARKTRONIC, il Mirror Pack (specchietti ripiegabili elettricamente con funzione antiabbagliamento) e il sistema di navigazione con Realtà Aumentata.

Queste aggiunte si affiancano alla lista delle dotazioni di serie dell'allestimento Sport, come la mascherina del radiatore con pin Matrix neri, lamella color argento e inserto cromato, i cerchi in lega da 17 pollici a 10 razze in argento vanadio, i fari LED High Performance, la grembialatura posteriore con elemento cromato, gli inserti interni in carbon look chiaro o scuro, i sedili anteriori comfort con rivestimenti in pelle ecologica ARTICO/tessuto (con diversi abbinamenti cromatici), il volante sportivo multifunzione in pelle con cuciture decorative nere e mascherina cromo argentato e il climatizzatore automatico bi-zona.

Sotto al cofano di Mercedes Classe A SPORT EXTRA batte il motore più gettonato, ovvero il 180 d Automatic (1.5 turbo diesel quattro cilindri con cambio a doppia frizione 7-DCT) da 116 CV, in linea con il nuovo standard per le emissioni Euro 6D TEMP e in regola con il nuovo ciclo di omologazione RDE (Real Driving Emissions). Il prezzo? 33.470 euro.

VIDEO


138

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele Soncin

disse la volpe che non arrivava all'uva: "Tanto è acerba"

gufo13

come avevo anticipato il 10 feb 19 blocco della circolazione a roma fermi anche disiel euro 6 perciò soldi buttati

gufo13

come avevo anticipato il 10 feb 19 blocco della circolazione fermi anche disiel euro 6 perciò soldi buttati

AleG

Con gli schermi piccoli è inguardabile, ma estesi rende l'interno tutta un'altra cosa.

Mattia C.

N https://uploads.disquscdn.c... o no. Questo è uno screen del configuratore modello base, guarda l'ultima foto a destra.

Aristarco

Io ho letto benissimo e tu perseveri, qualsiasi SUV monovolume o touran ha un rollio eccessivo per qualsiasi tipo di guida sportiva, ma se i tuoi parametri sono il rollio di una polo allora posso capire che ti possa accontentare, con questo non sto denigrando SUV e monovolumi che sono state appunto progettate per altro

DefinitelyNotBruceWayne

Mai affermato nulla del genere, ho solo detto che che manco monovolume e suv hanno rollio eccessivo in curva. Prima di parlare di auto inizia a fare qualche corso di lettura così non ti inventi cose che non ho mai scritto ;) .

Aristarco

spero sia un fake

jonname84

Lo sai che se smonti una macchina tedesca un buon 50% della componentistica è italiana? Non so mica se una italianissima FIAT possa vantare tanta italianità tra i suoi componenti.

Aristarco

ahhhhhhhhhhhh si certo come no, perchè tanto qualsiasi macchina adotta lo stesso sistema di sospensioni e ha la stessa altezza da terra e assetto, ma per piacere, che corsi hai detto di aver fatto????

DefinitelyNotBruceWayne

In curva ormai non rolla eccessivamente manco il Touran dei miei, figurarsi altre macchine.

Aristarco

se poi rolla in curva come un traghetto direi di no

sopaug

ma proprio no, semplicemente gente che vuole dare la cavalleria che merita a un'auto con una dinamicità eccellente e un propulsore bolso.

Giuseppe75

I commenti che leggo sotto questo articolo mi fanno tornare indietro ai tempi della fiat multipla che, non era molto apprezzata stilisticamente, ma poi provandola si apprezzava, tanto che, anche a chi non piaceva esteticamente comunque ne comprava una.

DefinitelyNotBruceWayne

Pippe mentali da fissati della scheda tecnica. Un po' come quelli che vanno a moficare la MX-5 snaturandola del tutto solo per sovrasterzare come dannati.

sopaug

è inutile che insisti con questa storia di Hamilton, non sono un pilota ma giro in pista 4-5 volte l'anno, non capisco dove sia il problema, semplicemente ho standard più alti e mi fa ridere chiamare "sportive" robe da 1500KG E NEANCHE 250CV. Se ti diverti con la panda beato te, io con la panda ci andrei al massimo a fare la spesa.

sopaug

bravo, ci sei mai salito? La brz (o la gt86 che dir si voglia) sono proprio la prova vivente di come un ottimo telaio possa essere mortificato da una cavalleria insufficiente. Tant'è vero che molti ci piazzano su un turbo.

Phoenix

Ho una Seat Leon che forse è pure peggio della mito quindi trai tu le conclusioni della tua splendida analisi.
Delle scritte mi interessa poco. Personalmente quando mi trovo su una strada di montagna riesco a divertirmi anche con la panda 69cv di mia moglie. Tu probabilmente avrai una guida al livello di Hamilton per considerare auto divertenti dalla amg in su.

riccardopse

non è legale vedere video in macchina........... è per questo che non c'è la funzione.. neanche a vettura ferma... poi però si trovano soluzioni alternative...

DefinitelyNotBruceWayne

È per dire che sportività non è sinonimo di centinaia e centinaia di cavalli. Se ti urtano i pochi cavalli puoi guardare anche Subaru BRZ o Toyota GT86: cavalleria già superiore ad una Elise e sportività comunque abbastanza ben nascosta, ma macinini comunque divertenti.
Detto questo con 100 cavalli, uno sterzo preciso e due curve strette la soddisfazione la hai anche senza guidare un bolide o rinunciare alle comodità di tutti i giorni.

Carlo

Vai a leggere che schema di sospensioni monta la classe A 180d e poi trovamene una uguale o magari superiore allo stesso prezzo, escludendo la serie 1 bmw

Grunf

1. SI
2. NO
3. NON SO

Carlo

Allora gli italiani hanno di che vivere anche se preferiscono le auto tedesche?

sopaug

oh un altro genio che compara l'elise/exige che è un caso unico (pesando come una lattina vuota) a roba che pesa 4 volte usandola come giustificazione per la scarsa cavalleria... Tu sulle auto sportive salito ci sei salito solo in un parcheggio mi sa.

sopaug

... e da come te la sei presa direi che ci ho preso eh :) Leggi quello che ti fa piacere, questo resta un cancello con scritto "sport" come qualsiasi cosa sotto i 250cv (e sono generoso)

Grunf

Lo so che lidl è tedesca, per questo l'ho scritto. Sagace! Vedo che hai omesso turismo e enogastronomia e allora aggiungo: e tutti a mangiare wurstel, crauti birra tedesca da 4° a boccali da 1 litro, tutti in vacanza a Monaco e Berlino e tutti a vestirsi da NKD.

Carlo

Arte, moda, cultura, spettacolo. Queste le peculiarità che hanno reso grande l'Italia agli occhi del mondo, poi ci sono eccellenze ingegneristiche come ferrari e ferretti yachts ma di industria automobilistica, in Italia, non ne devi proprio parlare ed i tedeschi meritano il successo in questo campo. E poi lidl è tedesca

DefinitelyNotBruceWayne

La trazione integrale è una gran comodità e aiuta sicuramente le prestazioni, ma non è per forza necessaria. È meglio della trazione anteriore, su questo non ci piove, ma la trazione posteriore è altrettanto divertente.

Grunf

Ma si compriamo solo auto tedesche che ci frega a noi. Tanto l'italia e gli italiani fanno sc hifo... Le fabbriche italiane meritano tutte di fallire e i nostri ingegneri che vadano tutti all'estero a lavorare. E poi tutti a fare la spesa al Lidl...

Flacer

ho collegato ieri il telefono al sistema MBUX e quello che è uscito è veramente un abominio ... pensavo di avere un'interfaccia gradevole con qualche icona in più e la possibilità almeno di vedere dei video a vettura ferma, ma non ho trovato soluzione ... forse sbaglio io qualcosa...
per il resto la MBUX è eccezzionale

Flacer

condivido con i vostri commenti ...i ragazzini si godono ad avere la macchina "sport" con 105cv ... poi fanno a gara e si schiantano ...
tutta questione di marketing

Flacer

... e la trazione integrale dove la metti ??? .. voglio vederti con 100cv in montagna su tornati ....
la mia sport ha 224 cv e trazione integrale ... la uso sia in montagna che in pianura ... è la seconda auto oltre i 200cv con trazione su 4 ruote che prendo ... da quando sono passato alla trazione integrale non tornerei più a quella normale ...
poi il discorso principale sono sempre i soldi e l'auto che puoi permetterti ..

Carlo

Basta con questa Giulia, al lancio cara come una tedesca senza esserlo e sono riusciti ad infinocchiare solo quei 4 gatti, adesso che le nuove alfa FCA sono dei flop assodati fanno il 20/25% di sconto con p. Iva e nonostante questo non le vogliono neanche i cani

Phoenix

Invece hai parlato di assoluti eccome se dici che la prima appetitosa è la amg perché questo ragionamento, come già ti ho detto, si può applicare per ogni casa automobilistica. Non è che vale solo per mercedes. Hai parlato di trazione dalla parte sbagliata (quanto è bello dirlo eh?!) come se con una trazione anteriore non ci si potesse divertire. Hai detto che ha un numero di cv ridicolo (certo, io vado tutti i giorni in pista), che è buona solo per fare la spesa e che almeno la amg ti consente di andare forte sul dritto (questa denota davvero tutta la tua cultura automobilistica). La battuta sulla mito si commenta da sola.

DefinitelyNotBruceWayne

Come ho già detto ho avuto la fortuna di salire su un bel po' di auto sportive e ripeto che, a mio avviso, non c'è bisogno di tutta quella cavalleria per divertirsi. La Lotus Elise anche solo con l'1.6 da 140 CV è un macinino divertentissimo, roba che le varie berlinone con 300 cavalli non vedono neanche con il binocolo.

sopaug

quando sei salito su una e46 o su un'altra auto sportiva per davvero ti assicuro che con una qualsiasi altra auto sui tornanti ti sembra di essere in bici.

Stai sostenendo l'insostenibile.

Marco Fraschini

Ahahahahahahah

DefinitelyNotBruceWayne

Cosa che però non renderebbe meno divertente fare downhill o guidare una qualsiasi auto su una strada piena di tornanti :)

sopaug

oppure potrei girare con la M in pista E anche nel traffico :)

sopaug

la versione base sono 2 vecchi iphone incollati. La versione più lussuosa sembra una giappo. Più che "brutti" per me sono "inadatti"

sopaug

credici :) E se hai guidato quello che dici di aver guidato (cosa della quale a questo punto dubito) menti sapendo di mentire.

DefinitelyNotBruceWayne

Dipende da cosa fai. Forse è più divertente fare downhill in bici che guidare una M3 nel traffico di Milano :).

MiniPaul

In realtà è il 1.3 che è di derivazione Renault. Il 2.0 benzina assolutamente no.

Scendi dal piedistallo.
Detto questo, spero di non avere i problemi che mi stai augurando (grazie).

Un saluto e buona serata.

sopaug

Se ti accontenti è divertente anche una bici.

sopaug

Io non sventolo nessuna bandiera. Purtroppo il motore della nuova 220 è di derivazione renault anche lui, ma non è quello a dare problemi bensì l'elettronica (sviluppata anche quella con renault).

Non sai neanche quello che hai comprato.

MiniPaul

Renault?
Sei talmente informato che non sai che il 220 è un motore 100% Mercedes.

Comunque mi trovo benissimo, per ora. In futuro si vedrà.
Le sparate le lascio a voi, che evidentemente non avete nulla di meglio da fare che sventolare le vostre bandiere, pensando che il vostro pensiero sia il bene assoluto. ;-)

Patrizio Masciavè

Io devo dire che è ottima la possiedo da circa un mese e la.trovo eccezionale..l'unica cosa che non capisco è android auto che se lo vuoi è a pagamento per 300 euro...Io dico essendo un programma Free perche deve essere a pagamento?grazie

efremis

Molto carino. La pubblicità secondo me rende poco

SpamMaxDepasAntares

E che macchina avresti

DefinitelyNotBruceWayne

Non ho la macchina al momento, ma ho fatto corsi su Subaru Impreza, Lotus Elise e Focus RS oltre ad averne guidate altre tra amici e conoscenti.
Con la strada giusta pure una Fiesta da 120 CV è divertente.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024