
31 Ottobre 2020
MINI Full Electric è ufficiale: la MINI elettrica segna un altro passo nella storia del brand che propone una compatta con motore elettrico da 184 CV alimentato da una batteria da 32,6 kWh. L'autonomia prevista è tra i 235 e i 270 chilometri con una ricarica, dato che speriamo di verificare presto perché la produzione partirà da novembre 2019. Per ingannare l'attesa, potete sempre leggere il nostro live batteria relativo alla Countryman plug-in hybrid.
I 135 kW del motore elettrico, da 270 Nm di coppia, consentono all'auto di scattare da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi fino a far segnare i 150 km/h di velocità di punta. In più, il go-kart feeling tipico della MINI viene garantito dalla trazione anteriore e dal nuovo sistema di trazione con sistema di controllo dello slittamento delle ruote anteriori. Sotto al pianale troviamo la batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio (suddivisa in 12 moduli con un contenuto energetico lordo di 32,6kWh), con la quale si percorrono tra i 235 e i 270 chilometri.
La struttura è sempre la stessa, cambiano i dettagli che rendono la MINI Full Electric facilmente riconoscibile. La presa di ricarica è posizionata sopra la ruota posteriore destra con il logo in rilievo a rimarcare il differente tipo di alimentazione, mentre lo stesso logo - in giallo - è stato inserito sugli inserti degli indicatori di direzione laterali (side scuttles), sul portellone e sulla griglia anteriore del radiatore. Il giallo viene richiamato anche sulla griglia e sulle calotte degli specchietti esterni (opzionale).
La griglia del radiatore è chiusa, in quanto il motore elettrico non richiede un grande quantitativo di aria per il raffreddamento. L'aerodinamica viene poi facilitata dall'assenza del tubo di scarico e dai cerchi in lega da 17" con design asimmetrico (opzionali con MINI Electric Corona Spoke).
Il motore elettrico genera una potenza massima di 135kW/184CV, con la coppia massima di 270 Nm disponibile da subito e una trasmissione di potenza alle ruote anteriori attraverso riduttori monostadio e differenziale integrato. La spinta fornita da MINI Full Electric garantisce un'accelerazione da 0 a 60 km/h in appena 3,9 secondi, e la velocità massima è limitata a 150 km/h. Per adeguarsi alla nuova normativa, MINI Full Electric è dotata di AVAS di serie per fare rumore al di sotto dei 20 km/h. Il "sound" è specifico di MINI, ulteriore tratto distintivo per le strade di tutto il mondo.
La trasmissione full electric ben si concilia con le sospensioni con ammortizzatori anteriori a molla a giunto singolo, un assale posteriore multilink e sterzo elettromeccanico. Il nuovo Dynamic Stability Control (DSC) per il controllo dello slittamento permette di erogare correttamente la potenza garantendo un'eccellente qualità di guida in tutte le condizioni.
Sono quattro le impostazioni di guida, selezionabili attraverso un interruttore a destra del cambio:
Tipica delle auto elettriche è il one-pedal feeling, ovvero la possibilità di guidare utilizzando un solo pedale (l'acceleratore) che, una volta rilasciato, consente di ridurre la velocità recuperando l'energia frenante. Anche il grado di efficienza del recupero è personalizzabile: la levetta a sinistra dell'avvio consente di scegliere tra
La scelta dipende dal proprio stile di guida e dalle preferenze individuali.
All'interno troviamo un quadro strumenti ad hoc per MINI Full Electric, con uno schermo a colori da 5,5" al cui centro viene indicata la velocità in numeri con una banda di scala lateriale. Anche il led ring centrale riporta la velocità, indicata in rosso, bianco o verde a seconda che siano attive le modalità Sport, MID, GREEN/GREEN+. Ovviamente sono presenti anche l'indicatore del livello di carica della batteria, nonché la modalità di guida, i sistemi di assistenza alla guida, le notifiche e tutte le altre informazioni (dalla temperatura esterna al rilevamento dei segnali stradali).
Durante la ricarica, il quadro indica l'ora in cui verrà questa verrà completata. Sono disponibili anche dati sulla temperatura e l'autonomia disponibile (con la carica in %).
Per la ricarica della MINI FE sono disponibili diverse opzioni: la presa di corrente domestica tradizionale, il MINI Electric Wallbox (opzionale) o la stazione di ricarica pubblica. Si è scelto di mantenere le opzioni in corrente alternata e corrente continua. In AC la ricarica è a 11 kW con presa Tipo 2 mentre in DC si utilizza la classica CCS Combo 2 che supporta massimo 50 kW, con l'80% della capacità della batteria in circa 35 minuti. Con la capacità massima di 11kW si ottengono l'80% in 2 ore e mezza e il 100% della ricarica con un'ora in più.
Il consumo dichiarato è di 13/15 kWh ogni 100 chilometri con la batteria da 32,6 kWh che rappresenta l'unico taglio disponibile per questo modello.
Addentriamoci un momento all'interno della MINI FE. Qui sono a disposizione del conducente e dei passeggeri un sistema di climatizzazione automatico bizona con riscaldamento a pompa di calore che raccoglie il calore residuo dal motore e dalla batteria. In questo modo, l'impiego di energia rispetto a un sistema tradizionale è il 75% più efficiente. E' anche possibile regolare la temperatura dell'abitacolo prima di partire tramite l'app MINI Connected.
Di serie troviamo anche il sistema di navigazione da 6,5" con i servizi MINI Connected (la versione Plus ha un display da 8,8" con la funzione Wireless Charging). Sono presenti anche consigli personalizzati per aumentare l'autonomia, e sulla mappa viene visualizzata un'area circolare corrispondente allo spazio che - con il livello di carica attuale - si è in grado di coprire. Tra i servizi inclusi vi sono Real Time Traffic Information, Internet MINI Online e Apple CarPlay, mentre dall'app ufficiale è possibile tenere monitorati i livelli di autonomia e di ricarica, nonché conoscere le stazioni di ricarica più vicine.
Sono quattro le versioni disponibili:
Tutte possono avere finiture esterne combinate con tetto e calotte degli specchietti esterni in colore carrozzeria (eccetto White Silver), o in bianco o nero. I cerchi in lega sono disponibili nelle versioni da 16 e 17".
MINI Full Electric può essere prenotata da oggi, 9 luglio, sul sito electric.mini.it:
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
la mini è 4005mm
Vabbè. Se ti servo, sai dove trovarmi.
Il becchino zingaro ha da fare ora.
si esatto :-))))) è l'unica cosa che faccio su internet, oltre a vedere film in streaming sul cellulare, colpa di stare attaccato tutto il giorno ad un pc
Ma hai tempo di stare su disqus.
"Ahh capito, si spiegano molte cose"
Cit.
XD
no, quelli nemmeno io... si vive cosi bene... ne convieni?
manco faccialibro e instragram, male anche questo?
Male.
non lo tengo telegram.....
se proprio sei curioso, scrivimi su telegram. @TkDesimon
ahhh capito si spiegano molte cose
https://uploads.disquscdn.c...
toglimi una curiosita, ma anniversario di cosa?
ecco, immagina... LOL
immagino :-)
seh, non lo hai nemmeno visto e parli... LOL
e tutte messe male
Bon, io ne ho 6 di ruote..m LoL
Penso a tutti visto le ruote e le sospensioni traballanti
Magari a te...
É come andare con la.vespa 125 ai 100 all'ora, ti sembra di star per morire da un momento all'altro
Anche io... Ora posso farlo però. LoL
Sembra di volare già a 120, figurati a 140...
É da quando ho due anni che rosico degli autobus ai 140 in autostrada
Pensa che li hanno progettatinper andare fino a 140 questi modelli... Pensa te che scena...
Rosica rosica
I tutor da me sono spenti. Puoi passare anche a 200 che non succede nulla. Come lo so? Conoscenze in autostrade.
Quel Tony Musone e proprio un cojone, to ho fatto la rima.....
Pensa che scena quando ti esploderà una gomma e ti ribalterai prendendo fuoco e seminando lamiera per tutta l'autobahn
una la compara sicuro la Hunzicher madre e una la figlia.
A Roma per avere un carroattrezzo se mai arriva ci vuole mezza giornata se la luna è in linea con il capricorno in estate e l'acquario in inverno durante il solstizio di primavera.
io si non ci tengo a regalare soldi allo stato, quindi vado di cruise control e non supero mai i 130km\h. Ma non perché son fico solo per questione monetaria.
Ma i TUTOR li aggiri hai la targa di Diabolik sull'auto?
io non provoco... dico solo quello che faccio.
tanto se ti devi ammazzare, che tu sia a 150 od a 130 poco cambia... quindi... vado a 150.
poi oh, scommetto che tutti bravi e diligenti a 130 in autostrada, a 90/110 in extra ed a 50 in urbano, specie senza toccare e/o guardare il telefono, vero? dei modelli, come @sagitt
perchè per il momento ho il lavoro in italia. Ma ci porterò anche l'avtobus, dato che è senza limitatore. devo vedere se riesco a portarlo ai 130 kmh. tanto il V6 spinge bene... LOL
Le EV soffrono più la resistenza aerodinamica alle velocità sostenute, piuttosto che le continue ripartenze.
Esattamente il contrario di quanto accade con i motori a combustione.
E no, al momento il modo migliore per ridurre l’autonomia è piazzarle in autostrada, non in coda.
Un motore elettrico, in fase di spunto non consuma di più?
È il contesto in cui le elettriche consumano meno.
E chi gli impedisce di venderle o svenderle? Giusto la Costa Rica e la Norvegia han dichiarato che metteranno al bando la vendita (non l'uso) di auto a benzina e diesel rispettivamente dal 2021 e il 2025. Altre invece dal 2030-'40. Sono i consumatori che, come ho scritto, tentennano e, chi può, preferisce passare alle elettriche. Poi, bisogna anche considerare che il concetto di auto di proprietà sta via via scemando. Noi per dire ci muoviamo in bici, i viaggi lunghi li facciamo in treno/aereo e poi usiamo il car-sharing o il noleggio. L'auto la prendiamo giusto i fine settimana e neanche tutti, appena arriveranno forme di condivisione in extraurbano, farò volentieri a meno di averne una.
Dipende da come è fatto il garage.
Per me l’opposto.
Lui provoca, ma alla fine, forse, è solo meno ipocrita di voi.
Io in quelle Autobahn ci vado. LoL
Ed in tutto il resto d'Europa tranne che su qualche autobahn
È vietato in Italia
Forse non hai capito il punto, a 150 é vietato andarci, a sto punto tutte le auto dovrebbero essere limitate per la guida su strada
Ma non significa nemmeno che devi farmi una macchina con 180+CV limitata a 150kmh e me la fai pagare 30k €.
Altrimenti se voglio andare al massimo a 150kmh mi compro una twingo
Ripeto se le auto sono prodotte sono vendibili non le lasciano certo nei piazzali a marcire, al massimo le targano il giorno prima dell'obbligo della normativa nuova
Che tu lo faccia non significa sia legale
Hai ragione, quello che dico e che tra un euro 4 e un euro 6 o tra un 6 e un 6 dtemp non c é una differenza cosi grande.
Quindi ormai che sono state prodotte e inquinato per produrle, sarebbe meglio fargliele vendere anche fuori normativa a rimessa tipo a un terzo quarto del prezzo piuttosto che fargliene produrre e inquinare con con nuove auto.
Costringerli a svendere a rimessa un prodotto potrebbe fargli cambiare modo di agire ai costruttori.
Non mi sono fumato niente, ma soprattutto mi dispiace non avere idea di cosa consigliarti da fumare.
Dal primo settembre di questo anno sarà possibile immatricolare solo auto 6d-temp, credi veramente che col mercato al tracollo abbiano venduto per quella data tutte le auto non euro 6d temp?
I produttori si sono fatti le regole euro 4 5 6 ecc d accordo con l ue per riuscire a coatringere la gente a cambiare auto ogni tot anni e poi nella migliore delle ipotesi barano perché non riescono a rispettarle o peggio cpme dicevo sopra ci rimettono perché producono non le vendono non possono più venderle e sono costretti poi a pressarle.
Tutti i giorni produco un po di cacka, ma non é detto che quLcuno la compri.