
09 Marzo 2020
Tesla ha condiviso gli attesi dati finanziari relativi al quarto trimestre 2019. C'era molta attesa da parte degli analisti per i dati di questa trimestrale, dopo che la società aveva fatto segnare il record di consegne sempre nel quarto trimestre dello scorso anno.
Proprio per questo, le attese erano alte e Wall Street si aspettava entrate per circa 7,047 miliardi di dollari nel trimestre e un utile di 1,62 dollari per azione.
I dati ufficiali hanno battuto le attese. L'ultimo trimestre del 2019 per la società di Elon Musk è stato davvero molto positivo. L'azienda ha fatto sapere di aver realizzato ricavi per 7,384 miliardi di dollari e un utile di 2,14 dollari per azione.
Per Tesla è il secondo trimestre consecutivo con utili. Inoltre, la società ha pure migliorato sensibilmente la sua liquidità che passa da 1 miliardo di dollari a 6,4 miliardi di dollari.
Nel complesso, nel 2019 Tesla ha consegnato 367.500 veicoli, con un incremento del 50% rispetto al 2018.
Dati che ovviamente sono piaciuti moltissimo agli analisi. Il titolo in borsa di Tesla è immediatamente schizzato in alto del 6%, raggiungendo un nuovo massimo storico.
E per il 2020, Tesla si prefigge un obiettivo ancora più ambizioso e cioè quello di arrivare a consegnare 500.000 veicoli.
Un target sicuramente alla sua portata soprattutto visto che la Tesla Model Y debutterà prima del previsto e che la Gigafactory 3 cinese dispone di una capacità produttiva di più di 150.000 veicoli. Piccola nota sulla fabbrica cinese. A causa della diffusione del coronavirus, le autorità ne hanno disposto la momentanea chiusura. Se il fermo non durerà troppo a lungo, questo fatto non dovrebbe intaccare i progetti di Elon Musk,
Ma la notizia sicuramente più interessante è quella che le consegne della Tesla Model Y inizieranno già dal prossimo mese di marzo, almeno in America.
La produzione è iniziata già in questo mese di gennaio. Inoltre, Elon Musk ha fatto sapere che grazie ai continui progressi tecnici, è stato possibile migliorare l'autonomia del SUV. Adesso, la versione Long Range a trazione integrale offre 315 miglia di autonomia, cioè 505 Km.
Per quanto riguarda l'Italia, il configuratore riporta come data ancora il 2021. Gli italiani possono già da subito preordinare l'auto elettrica con prezzi da 63.000 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ieri solo Tesla in giro a Milano :D
"la storia è uno strumento che usi per rafforzare la fiducia" ??eh?? what??
vabbè, mi pare chiaro che si è perso il senso del discorso.
un'azienda è più o meno sana e affidabile e su quello si vendono/comprano azioni.
Tesla è in un momento di grossa valutazione perchè tutti ci scommetono sopra con grande rischio.
Questa è la differenza tra Tesla e Ferrari, uno è un rischio, l'altro no.
Una ha valori di mercato drogat dalla speculazione, l'altra no.
Ripeto per l'ultima volta: Tesla è un rischio perchè non ha le solide basi finanziarie che invece hanno altre case (Ferrari poi non ne parliamo..)
negare questo è negare l'ovvio.
poi per carità, continuate a fantasticare e sparar iperboli no sense.
siete divertenti.
La storia è uno strumento che usi per rafforzare la fiducia nel titolo Ferrari, che va benissimo, ma la fiducia è un parametro soggettivo, non è che puoi dire a quelli che hanno fiducia in Tesla che il tuo metodo per Ferrari è giusto e il loro è sbagliato, sicuramente non useranno la storia dato che Tesla una storia non ce l'ha, ma possono usare qualsiasi altro parametro. La fiducia è un sentimento, non un numero.
Quello che ti è stato mostrato con l'esempio di Ferrari è che se c'è la fiducia, comunque tu la costruisca, il valore della capitalizzazione non ha bisogno di seguire un sottostante. Un titolo è una riserva di valore, pensa ad una criptovaluta il cui sottostante è zero, ma questo non gli impedisce di funzionare come strumento per convertire euro o dollari in qualcosa di differente. Quando c'è fiducia nel bitcoin, qualunque sia il motivo, la gente sposta denaro da dove lo ha verso la criptovaluta, quando la fiducia viene meno la gente sposta il denaro dalla criptovaluta a qualcosa di diverso, magari Tesla, o Ferrari.
Se i risultati di Tesla continueranno ad entusiasmare non c'è nessun motivo per cui questa fiducia debba crollare, fatto salvo che la gente può decidere di spostarsi altrove per qualunque ragione. Il punto è che non sarà il rapporto tra utile e capitalizzazione a determinare l'esito.
Rigelleo, ultima risposta: se capisci quello che ho voluto scrivere, nessuno nega nè le qualità di tesla, nè la tecnologia elettrica.
io parlavo di borsa, speculazione e reale valore.
se non ce la fai a capire (ma non sei il solo) non so che farci.
Neutro, sei tu che non riesci a vedere che le cose stanno cambiando. Vuoi un esempio? A dicembre la Tesla model 3 è stata la terza auto più venduta in europa, questo considerando anche le auto a combustione interna, in pratica primo posto la Golf, poi la Clio, poi la Model 3. Questo risultato sembrava fantascienza anche solo un anno fa!
Alle aziende automobilistiche piace usare il termine "veicoli elettrici" per mettere nello stesso calderone auto full elettriche, ibride, e ibride plug-in. Nella realtà a parte la ID3 di VW e la Mustang elettrica non c'è molto all'orizzonte e il primo modello è in ritardo mentre il secondo non verrà venduto in grandi volumi
Ora invece si e' conveniente compare azioni Ford proprio in virtu' dell accordo con VW e che vedra' almeno 10 veicoli elettrici nel 2020
sì.. e di nuovo sto "tra un paio d'anni".
insomma, tutto per non ammettere che ORA tesla è sovraquotata e che non ha basi solide per giustificare tale valutazione e che quindi è una bolla.
mi fate scompisciare voi fanbo1
Ne riparliamo quando anche tu metterai i soldi dove metti la bocca
Non ho detto che ci sarà solo Tesla, ho sole detto che Tesla è messa molto meglio per superare la sfida dei prossimi anni rispetto a molte delle aziende attuali. Alcune scompariranno. Parla con cognizione di causa, puoi continuare a pensarla così ma cambierai idea molto presto. Tempo un paio d'anni e la cosa sarà evidente anche ai non addetti ai lavori.
eh sì, la credibilità finanziaria su cui si investe si basa anche su quello.
investire su un brand di lusso consolidato da decenni sotto l'ombrello di una delle più grosse case automobilistiche del mondo è un pelo diverso dall'investire su una neonata azienda "rivoluzionaria" con numeri risibili di vendita.
ma vedo che non lo capite...
Ah scusa, mo' la valutazione di mercato si basa sulla "storia"
allora, o che sei incredibilmente ingenuo o incredibilmente giovane.
sono vent'anni che i visionari profetizzano la fine dei combustibili fossili e delle auto tradizionali.
sono vent'anni che sento parlare di idrogeno, celle solari (!) ed elettrico.
20 anni che le grandi case automobilistiche sono sempre lì e oggi, anno 2020 continuano a macinare utili e profitto senza avvisaglie di calo (tranne che per alcune che vengono poi assorbite da quelle grosse).
poi tu vuoi credere che ne 2030 sarà tutto finito e ci sarà solo tesla?
libero di farlo ,del resto, c'è chi crede alla terra piatta quindi..
Entro la fine di questo decennio alcuni di questi marchi non esisteranno più.
sì esatto, riparliamone tra 10 anni.
quando finisci le scuole medie.
bravo , ora torna a ciucciare il latte di mamma dai
"VW CEO says carmaker faces same fate as Nokia without urgent reforms"
ne sai piu' del ceo di vw?
Ti conviene mollare, certa gente non ce la fa proprio ad andare oltre al proprio naso. Sono quelli che poi si trovano licenziati da un giorno all'altro o perdono la casa, i risparmi le aziende e poi danno la colpa allo Stato, al mercato e a mille altre cose invece di capire il vero problema è la loro ignoranza e incapacità di capire la realtà.
sì vabbè, ciao.
annate tristi e tutti i marchi storici che hai nominato hanno chiuso gli ultimi anni con il segno più.
ma va bene, continuate a vivere nel mondo dei social e di HDb0g
E io ti sto dicendo che adesso è rischioso comprare azioni di Ford, GM, BMW etc... proprio perchè sono destinate ad annate molto tristi, tu non compri azioni di un'azienda se prevedi che nei prossimi anni si troverà nei guai, tu compri azioni di un'azienda se prevedi che nei prossimi anni crescerà. Gli investimenti non guardano all'attuale ma ai ricavi futuri. Quando dico che l'auto elettrica tra 5 anni diventerà più economica di quella a combustione interna il campanello di allarme dovrebbe venirti adesso: le fabbriche di automobili ci mettono mediamente 3 anni a entrare a regime (tranne quelle Tesla) e questo se hai già il know how sviluppato, per sviluppare know how ci vuole molto di più. L'orologio ticchetta....PS. io non sono dissociato, parlo con cognizione di causa, lavoro nel reparto R&D di un'azienda che fornisce macchinari per l'industria dell'automotive ed è da un'anno che ci stiamo sforzando di entrare nel mercato dell'industra dell'auto elettrice elettrica e delle batterie, da noi si respira un senso di urgenza perchè sappiamo già da parecchi canali che il passaggio all'elettrico è oramai certo. Le aziende automobilistiche tradizionali parlano pubblicamente dell'elettrico come qualcosa di lontano ma internamente (di nascosto) stanno facendo di tutto per accelerare ( a noi è diventato evidente quest'anno).
"VW CEO says carmaker faces same fate as Nokia without urgent reforms" direi che non ci sia molto altro da aggiungere vostro onore...
ma porcamis3ria.
il futuro, il futuro, il futuro, tra 5, 10, 20 anni... sempre le stesse risposte date.
stiamo parlando di numeri e stiamo parlando di ADESSO.
stiamo parlando di vendite, liquidità e valore di mercato di ADESSO.
fate il confronto con Ferrari senza sapere NULLA della sua storia industriale e pretendete di paragonarla a Tesla che è una neonata a confronto.
ORA , Tesla in borsa è un bolla economica e tutti stanno SCOMMETTENDO sui suoi prossimi risultati, ok?
è una scommessa ed è questo che si fa in borsa.
dati alla mano è una scommessa MOLTO RISCHIOSA perchè ORA non ci sono basi economiche valide atte a giustificare tale valore in borsa.
ok? ce la fate?
e ripeto, nessuno sta dicendo che non ce la farà, sto dicendo che ORA è una bolla.
siete talmente dissociati da non capire manco questo.
Ferrari è quotata 1/3 di tesla ma produce 40volte meno automobili... secondo il tuo ragionamento Ferrari è una bolla 13 volte più grande di Tesla...
Molto semplicemente: una volta dato per certo che il futuro dell'automobile è elettrico e che arriverà entro questo decennio, ti renderai conto che Tesla ha un vantaggio enorme non foss'altro perchè non si porta dietro la zavorra di tutte quelle fabbriche per motori a combustione interna che hanno le aziende attuali. Tra 5 anni le auto elettriche costeranno meno delle auto a benzina, nessuno vorrà comprare auto a benzina e tutti quelli che sono asset (fabbriche, brevetti, personale specializzato etc...) delle attuali aziende automobilistiche diventeranno liability (palle al piede).
Qui in Ticino se ne vedono un bel po'
La borsa non guarda al numero di auto vendute ma a quanto puoi guadagnare con gli utili. Se Ferrari ha un valore di capitalizzazione più altro di Ford non è una bolla ma semplicemente significa che le azioni di Ferrari rendono più di Ford e le chance si Ferrari di aumentare il proprio fatturato e di conseguenza gli utili sono più alte.
E tu sei nei pirla visto che non sai argomentare povero id10ta. Ne riparliamo tra 10 anni.
ecco appunto, a "VW ha tanta fuffa" sei rientrato di diritto negli analfabeti.
ciao!
Il fatto è molto semplice. Tesla ha 2 fabbriche di batterie + 1 pronta in Germania nel 2020 e può produrre 1.5 milioni di auto premium e venderle tutte entro 1 anno. Inoltre ha un gap tecnologico di circa 10 anni su tutti i competitor. Di fatto Tesla sta facendo al settore dell'auto quello che ha fatto Apple alla telefonia nel 2007 e se non ti ricordi come è andata a finire ti ricordo che Nokia e Motorola sono praticamente sparite.
Che fatica...
Ma Ferrari è stata quotata nel 2016 ed era già un affermata casa automobilistica di lusso in seno a uno dei gruppi più grossi del mondo (fiat/fca).
Ma ti sembrano le stesse basi solide di tesla???
Ti sembra la stessa storia di Tesla???
Se non scoppia non è una bolla
Sembra una risposta da arrampicata sugli specchi. Che c'entra la storia? Ti hanno semplicemente dimostrato che la capitalizzazione non deve per forza andare pari con il sottostante.
Tutto è riserva di valore, un bene, un titolo, una criptovaluta... Finché c'è fiducia che uno strumento manterrà il valore questo continua a fare il suo mestiere, il sottostante è solo uno dei fattori che determinano questa fiducia. Le azioni Tesla sono investimento a rischio come qualsiasi altra azione, ma chiamarla bolla in base ai ricavi è assurdo. Finché i ricavi saliranno ci sarà fiducia e il titolo sarà più tenuto che venduto, il resto conta poco.
finalmente un botta e risposta degno!
Se tutti sanno che è una bolla perché sale?
Perché magari nel valutare il prezzo si attualizzano i cashflow futuri?? La crescita di tesla é molto piú alto di Volkswagen e si prospetta che avrà un utile sempre più alto.
Le carteh!
Quindi un presunto truffatore scappa e si nasconde alle Canarie, poi si iscrive all'AIRE giusto per non farsi trovare, ed infine apre vari canali YouTube per restare nell'ombra.
Si tutto torna!
No, sto confrontando due bolle finanziarie.
E l ho già scritto ma lo riscrivo : sul fatto che sia una bolla sono praticamente tutti concordi:
C'è chi dice che scoppierà, chi aumenterà, chi si stabilizzerà.
Lo so bene ma stai confrontando un azienda con un mercato
Sai quanto è durata la bolla tech? La bolla immobiliare?
Storia Ferrari è uguale uguale a quella di tesla. Uguale uguale.
Gli analisti finanziari (nomi anche importanti) davano in titolo tesla in forte sell da più di un anno e intanto...
Ford ha venduto nel 2019 quasi 2 milioni e mezzo di auto, contro le 9mila di Ferrari. Ford ha ricavi (trimestrali) intorno ai 37 miliardi contro i 90milioni di Ferrari. In borsa Ferrari ha una valutazione superiore ai 30 miliardi, contro i 34 di Ford.
Lo capite ora perché si parla di bolla finanziaria!1!11!!
Sono 5 anni che si dice che tesla è una bolla...
Ma tu veramente vuoi sfidare i frocetti testimoni di Tesla?
Se è per questo anche ai detrattori, sia di Apple come di Tesla, gli si irrora talmente tanto il cervello di sangue da obnubilarne il senno ;)
no, in realtà praticamente tutti dicono che il valore attuale di Tesla è sovrastimato.
C'è chi parla di bolla e chi parla di sovrastima che si assesterà al ribasso durante l'anno.
Sono davvero pochi quelli che scommettono su un valore così alto in eterno per Tesla.
poi chiaro, ognuno crede a quel che vuole.
Per molti analisti (con cui concordo) Tesla non è una bolla finanziaria, invece per altri sì. Ergo, non esiste LA verità. "Un punto e un punto e virgola." [cit.]
Evidentemente anch'io non sono riuscito a spiegarmi ma il paragone con i bitcoin non calza.