
23 Gennaio 2020
Il SUV elettrico di medie dimensioni Tesla Model Y (QUI tutti i dettagli del SUV elettrico su base Model 3) è ufficialmente configurabile e ordinabile in Italia: è infatti online da qualche ora il configuratore Tesla per il mercato italiano, in cui è già possibile riservare il proprio esemplare di Model Y versando un acconto di 2.000 euro. Unica avvertenza, non avere fretta: la produzione per l'Italia di Tesla Model Y inizierà nel 2021, mentre per la variante Standard Range occorrerà attendere fino al 2022.
Il prezzo di partenza, per la versione Long Range a trazione posteriore con autonomia stimata superiore a 540 km (nel ciclo WLTP), velocità massima di 209 km/h e accelerazione 0-100 km/h in 5,8 secondi, è di 57.000 euro (57.980 euro inclusa la messa su strada). Un prezzo che scende a 45.080 euro se consideriamo il risparmio in 5 anni calcolato da Tesla:
I veicoli elettrici sono meno costosi da rifornire di quelli con motore a benzina. In media, una persona percorre in auto circa 20.000 km l'anno, spendendo circa € 3.300 in benzina. Per contro, il costo dell'elettricità necessaria per far percorrere alla Model Y la stessa distanza è circa 4 volte inferiore. In cinque anni di utilizzo, la Model Y consente quindi di risparmiare circa € 12.900.
Per il calcolo, abbiamo ipotizzato un risparmio di carburante di circa 10,1 chilometri a litro rispetto a un'auto a benzina. Abbiamo inoltre stimato una media nazionale di € 0,21 a kilowattora per l'elettricità e un costo di € 1,64 a litro di benzina per i successivi cinque anni.
Giocando con il configuratore, abbiamo provato a "costruirci" la Tesla Model Y dei nostri sogni: immancabili i cerchi Sport da 19 pollici (1.900 euro), la vernice Rosso Micallizzato (2.700 euro, di serie c'è il Nero Pastello), gli interni bianco e nero con materiali premium (1.050 euro), la configurazione a 7 posti (3.200 euro, disponibile dal 2021), e naturalmente il Pilota Automatico (3.500 euro, 4.600 se aggiunto dopo la consegna):
[Il pilota automatico] Consente alla vettura di sterzare, accelerare e frenare automaticamente in base alla presenza di altri veicoli e di pedoni nella corsia di marcia.
Potevamo forse farci mancare la Guida Autonoma al massimo potenziale? Altri 5.300 euro (7.800 dopo la consegna):
- Funzione Navigazione con Autopilot: guida automatica nel comportamento allo svincolo autostradale, inclusi incroci e sorpassi di auto più lente.
- Autopark: parcheggio parallelo e perpendicolare.
- Summon: la tua auto uscirà dal parcheggio per venire a prenderti. Davvero.
- Riconoscimento e risposta ai semafori e ai segnali di stop.
- Guida automatica sulle strade cittadine.
In totale, la nostra Tesla Model Y Long Range RWD full-optional ci costerà 73.030 euro. Voi come la configurereste?
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
bruttina forte... sembrano tutte uguali, s a parte
alfa romeo andrei su giulia gt zagato vista qualche anno fa in una puntata di affati a quattroruote italia, splendida veramente o per spendere poco quella che ha utlizzato jeremy in una delle ultime puntate di tgt, se non sbaglio una vecchia gt
e' ignorante e rozza, e quella turbo era piu' veloce di una f40, sul quarto di toretto. fiat dino troppo italian muscle, bellissima! 164 eccellente sempre, ma la mia preferita e' la 3.0 Procar... cmq rigurardo le Alfa, farei follie per una SZ, e neanche tante, dato che non costa uno sproposito, ma e' dura da trovare in condizioni eccellenti.
rilancio con fiat dino e 164 qv...cmq non immaginavo che ti piacesse la buick di toretto
non condivido il tuo razzismo, amo sia quella che le americane d'epoca, adoro la camaro z28 del 69, ma persino una El Camino mi farebbe molto felice. ma mi piace pure roba relativamente piu' recente e grezzissima, come la bucik gnx o la camaro iroc
Lascia stare la c4cca a forma di balena 911, vai di Chevelle ss o Ford grandi Torino
ma magari, adoro le muscle/pony pre-anni 70. purtroppo, sono tutte in condizioni pessime e le poche buone costano uno sproposito, e soprattutto non ho spazio dove tenerle: pago per due posti auto quello che in italia si paga per un grosso appartamento. prima o poi la prendo cmq, insieme ad una 911 restomod, a costo di vivere in garage, e dormire in auto.
Ma tu che hai la fortuna di vivere negli States prenditi una bella muscle car decente spider con 3 milioni di cavalli e ottomilamilioni di cm cubici e settantadue cilindri, possibilmente prodotta prima del 72'
la coupe' dovrebbe esserci, posso aspettare, ho gia' in casa (anzi no, in casa altrui dato che i posti macchina qua' costano come un affitto) un'altra coupe' il cui leasing durera' ancora quasi due anni... sperero' per due anni, poi prendero' la sportiva di tesla coi razzi, l'elettrico e' contro la mia etica e contro la nobile purezza della mia indole, ma ha i razzi... cioe', devo averla un'auto coi razzi, non si discute.
Se aspetti una coupé da alfa, aspetti e speri mi sa...per assurdo é più probabile una sw
beh, pero' l'estetica e' simile essendo la "Veloce", pure Veloce, troppo bello =D
avrei preso la Quadrifoglio, ma preferisco aspettare la coupe', GTV o cosa sara'. 147 e' un numero bellissimo in effetti, suona meravigliosamente e sta' benissimo ad un auto magnifica come la tua
anche perchè la tua non è la quadrifoglio.......cmq la mia 147 ha un nome stupendo....
vero, fanno terribilmente schif0 le cifre invece che i nomi: impossibili da identificare, ricordare, amare. molto meglio un nome, e le Alfa hanno avuto cifre solo per un fortunamente breve periodo. Certo, meglio un numero di "Tonale", ma "Giulia Quadrifoglio"... non l'avrei comprata se nona vesse avuto quel nome =D
mi hai fatto tornare in mente il motivo per cui odio chi da i nomi alle auto con sigle e non parole, a parte ovviamente alfa
LA 3.0 CSL, prima della M3 CSL, la E9, la 507 da cui deriva la Z8, la 2002...
la prima vera è stata l'm1, altre non ne ricordo XD
io ce ne ho fatti qualche centinaia da piccolo, la aveva mia padre =D
ma ci stavamo limitando ai tempi recenti, altrimenti se andiamo indietro di BMW eccellenti ne esistono moltissime: quasi tutte.
dimenticavo la 850 anni 90 su cui ho avuto la fortuna di fare un giro
ah, la z8, capolavoro di auto. mi vergogno di non averla citata. M3 CSL era la M3 e46 alleggerita, irrigidita e potenziata: mezzo essenzialmente da pista, magnifica da guidare ed estremamente di nicchia. la migliore sportiva che bmw abbia mia costruito.
si parlavo di tempi recenti la z1 è quella che ti ricordi tu e se tenuta bene ricorda le vecchie lotus e la trovo bella sia come idea che come estetica, ma le serie 3 non mi sono piaciute a barte la m3 csl che se non ricordo male era in gt3, e dimenticavo la Z dei film di bond
la Z1 non so, sempre trovata brutta: e' quella senza portiere, ti confondi con altro dorse?; la M6 di bangle mi piace moltissimo tuttora. la z3 magnifica, come tutte le bmw di quel periodo: l'ho avuto anche lei, quella fu l'era migliore per bmw tecnicamente ed esteticamente. di notevoli bmw ce ne sono anche tante altre nel passato, non si puo' dimenticare la M1 e la serie 3 e36 ed e46, e la primissima m3, basata sulla e30
la z4 in effetti non era bella, ma serie 5 e 6 assolutamente si, direi che negli ultimi 30 anni ci sono z1, z3, serie 5 e serie 6 di bangle, le uniche bmw degne di nota
io mi inquieto e basta. le bmw di Bangle le trovo tutte discutibili, tra il molto brutto ed il brutto-ma-non-so-mi-piace-pero'-resta-brutto; ed ho avuto la Z4 di bangle. ma venero diverse volte alla settimana il v10 della M5 dell'epoca. ultima vera BMW, l'attuale M2, che non avra' eredi dato che quella piattaforma passera' alla squallida trazione anteriore.
la tua profondità mi inquieta e mi affascina allo stesso tempo....
cmq l'ultima bmw degna di essere una bmw è la serie 5 di bangle
si, le bmw sono esattamente ributtevoli oggi, tutte senza distinzioni e senza speranze. oltre che tecnicamente e concettualmente morte - e non sai quanto ne soffro, essendo io stato un bimmer hardcore. apprezzo molto le linee morbide e non complicate o tormentate, e mi inchino all'assenza di prese d'aria fake e di scarichi fake. ma la linea della tesla e' esageratamente banale e derivativa, inoltre da un idea di non finito, di prototipo abbozzato, di pre-produzione.
esteriormente le trovo piacevoli perchè hanno linee pulite (contro la moda del momento vedi bmw e varie che più prese d'aria finte inseriscono più sono contenti), internamente il tablet centrale è orripilante ed estremamente scomodo
e' una aztek piu' morbida alla fine; a me non fa vomitare la y, la trovo inoffensiva ma del tutto insignificante, come la x, o la 3.
adesso ti faccio vomitare io.......la trovo piacevole esteticamente
allora dovresti vomitare ogni volta che leggi model y
Ho vomitato appena dopo aver letto aztek
Cosa che purtroppo capita anche con un auto da 40cv
yes
Con quel prezzo ci prendo lo Stelvio!
L'originalità non ti difetta
La Gigafactory di Shanghai, ha scritto Musk su Twitter, “produrrà
versioni a buon mercato delle Model 3/Model Y per la regione della
Grande Cina”, mentre “tutti i modelli S/X e le versioni più costose
delle 3/Y continueranno a esser costruiti negli Stati Uniti per il
mercato mondiale, compresa la Cina”.
Ma se vuoi avere sempre ragione continua pure....
arguire su internet non è mai stata una cosa fruttuosa. Stamane le abbiamo prese tutte le compressine?
bruttina forte forte... sarebbe il caso di iniziare a rivedere anche il design, visto che tra poco l'auto elettrica non sarà più una rarità...
Premetto che sono un grande estimatore di tesla ma... Quanto é brutta?! Poi con quelle ruotine sproporzionate rispetto alla mole! Ma poi non é un suv dai! È una monovolume!
E sto https://uploads.disquscdn.c...
Questo è un altro discorso che vale per tutte le auto
restano in casa schfonissan ti schiaffeggio con questa. non puoi fare di peggio. https://uploads.disquscdn.c...
Si si per carità, però succede che il piede destro non sia sempre collegato al cervello
Ok..
Ma considera che è proprio quello che hanno fatto quasi 500k persone con la Model 3 un paio di anni fa.
Chiamano SUV anche la i-Pace...
ARNA
Preferisco la M3... Mi sembra più bilanciata
stare sotto i 100 cambia molto invece. a 130 consuma un botto. oltre non ne parliamo.
vabe', ma poi non ci sono molti altri optional, e quei prezzi sono in linea con tutta la concorrenza, poverate e koreanate a parte, forse; la concorrenza ti offre mezzi vuoti con prezzo base attraente, ma appena li rendi dignitosi con due optional (che non puoi avere da soli, perche' parte di un pacchetto, o perche' disponibili solo nel modello superiore, insieme ad altre 10 cose che non vorresti) il prezzo raddoppia. i prezzi tesla sono invece piu' o meno trasparenti, e non esagerati. non che me ne freghi qualcosa, mi fanno tutte molto schif0.