
Smart 16 Giu
Secondo mese del progetto HDelettrico che procede a gonfie vele. Mentre la Juke diesel e la Street Triple R piangono per la mia assenza e si dividono il mantenitore di carica a turno, giugno è stato il mese di Mercedes e Smart, forti del loro nuovo brand EQ che ha portato in strada la prima vettura con il nuovo marchio, Smart EQ fortwo. Accompagnata dalla cabrio e dalla forfour, la cittadina per eccellenza ha in realtà una storia profondamente radicata nel mondo elettrico: tutto il progetto Smart è nato con in mente l'alimentazione a batterie tanto che, dal 2020, sarà solo elettrico...insomma, non ci saranno più le Smart a benzina (o le diesel già uscite di scena).
Cosa cambia tra EQ ed ED 2017? Niente, o quasi. Estetica e brand a parte, l'auto resta la stessa perché il progetto era già stato rinnovato. Su questa, Smart aveva infatti cambiato le batterie rispetto alla vecchia generazione, mantenendo la capacità di 17.6 kWh ma migliorando la densità energetica e l'efficienza del motore. Così le nuove celle LG pesano 20 chili in meno, il motore è più potente e i chilometri dichiarati sono 160.
E qui bisogna subito fermarsi e fare una puntualizzazione. Dopo una giornata piena di imprevisti, dal tubo dell'acqua che si rompe esattamente sopra alla presa con il caricatore al parcheggio dell'aeroporto che si è dimenticato di caricarmi l'auto ho fatto 23 chilometri da record con un consumo medio di 13.1 kWh incluso un buon tratto di tangenziale.
L'altra faccia della medaglia è però rappresentata dal motore, un 60 kW che - su un'auto dal passo corto, baricentro ribassato dal pacco batterie e ottima agilità - rischia di incitarvi a premere sull'acceleratore perché questa smart EQ fortwo è divertente da guidare, specie con la coppia di 160 Nm disponibile da subito.
Giusto per farvi capire: la Brabus si spara lo 0-100 in 9.5 secondi con i suoi 109 cavalli, questa in 11.5 ma scatta fino ai 60 km/h in meno di 5 secondi. E se eliminiamo la Brabus? La 90 cavalli con l'automatico fa 11.3 secondi ma su EQ abbiamo un motore elettrico in presa diretta che ha più coppia.
Il risultato? Smart EQ fortwo è un piccolo missile dal passo cortissimo, batteria centrale per un bilanciamento dei pesi da motorsport, tanto che c'è anche il monomarca e-Cup dedicato, trazione posteriore e un'agilità impressionante con il solito raggio di sterzo che vi consente di girarvi in un niente
Ed è proprio questo il problema: complice un'aerodinamica non eccelsa e una gestione termica migliorabile, unita alla tanta potenza disponibile, Smart EQ fortwo rischia di farvi consumare tanto perché farsi prendere la mano è davvero facile. Alla guida dell'elettrica vi divertirete quasi come una sportiva ma i consumi aumentano. Commutando in ECO si possono placare i bollenti spiriti: la modalità cambia la gestione del pedale e la curva dell'acceleratore si appiattisce, limita la velocità massima, imposta su un valore fisso per il recupero dell'energia e riduce la potenza del climatizzatore. Il boost del kick-down è lo stesso ma limitato nel tempo.
Tirando le somme, Smart EQ fortwo è un'auto dalla doppia faccia nei consumi: nel traffico noioso da pendolare potete arrivare tranquillamente ai 13 kWh, con punte più realistiche intorno ai 14. La media viaggia verso i 14 alti con il climatizzatore e arriva fino a 16 se avete il piede pesante. Tradotto in chilometri, si parla di 130 con una carica nella vita reale, carica che sarà lenta o veloce a seconda di quanto volete attingere al portafoglio:
Di serie smart EQ fortwo ha un caricatore da 4.6 kW ma si può scegliere il 22 kW (optional da 861€) che permette di beneficiare delle varie colonnine rapide in AC. Manca la ricarica in corrente continua ma, con un 22 kW reale, in un'ora siete pronti a ripartire.
Con l'acquisto è inclusa la Box Station da 7 kW di Enel, consegna e installazione comprese. Con questa utilizzerete la Tipo 2, altrimenti è disponibile il caricatore con la shuko che allunga i tempi ad almeno 6 ore. Chi non ha un box per la wallbox riceverà 1.100€ in buoni per l'utilizzo dei servizi di parcheggio e ricarica
Smart EQ fortwo interpreta più della termica il concetto di auto premium: nonostante la produzione francese c'è tanta Germania in questa Smart, tanta Mercedes che significa tecnologia a tutto tondo, applicata non solo alla sicurezza ma anche al mondo delle sportive come nel caso di Mercedes-AMG GT R.
Le finiture sono di buon livello, con la verniciatura completa del telaio anche nella sezione del bagagliaio. All'interno abbiamo il rivestimento soft della dashboard e i sedili semi-integrali dal look sportivo e, nascosta alla vista, c'è la tecnologia che più ho apprezzato: il radar, utile per l'anticollisione con frenata automatica, serve anche per il recupero dell'energia in frenata.
Se con Ioniq dovevo fare tutto a mano usando le palette, qui ci pensa il computer: quando ho strada libera il recupero in rilascio è quasi nullo e l'auto veleggia per sfruttare l'inerzia. Se si frappone un'auto, il sistema calcola automaticamente spazi e velocità e imposta il setup ideale per la rigenerazione scegliendo tra 5 livelli. Infine il Crosswind Assist garantisce la stabilità in caso di raffiche di vento laterali.
Qualcuno potrebbe dire che mancano gli ADAS ma EQ fortwo è un'auto da città, nonostante io ci abbia fatta almeno un 60% di extraurbano e tangenziale vivendo in Brianza e recandomi spesso a Milano. Escludendo quindi il cruise adattivo (c'è quello tradizionale), dell'assenza del monitoraggio angoli ciechi non ci si può lamentare perché la Smart "non ha angoli ciechi", è talmente compatta che vedrete tutto.
Difetti? L'odiosissimo Mirrorlink, sistema di connessione per gli smartphone che non ha nulla a che vedere con Android Auto e Apple CarPlay, di gran lunga più rapidi e migliori ma, qui, assenti. In più il display della strumentazione è lento nel cambiare schermata, voglio qualcosa di più moderno.
Meglio l'infotainment ma il look resta "anni novanta", sebbene siano presenti le mappe TomTom con i servizi Live e con la possibilità di connettersi all'app EQ Control (disponibile da settembre 2018) avrete tutta la gestione di ricarica remota, pre-climatizzazione e stato dell'auto su smartphone. In più, tra i difetti, ci aggiungo un indicatore digitale di autonomia residua piccolino: l'analogico è affascinante ma da solo la percentuale e non i chilometri rimanenti. Stona leggermente anche la presenza dei proiettori alogeni, solo le diurne sono a LED.
Il prezzo di smart EQ fortwo? Si parte da 23.819€ e la batteria è garantita 8 anni o 100.000 chilometri. Non è poco ma come vi dicevo per Ioniq, oggi l'elettrico è qualcosa da early adopters e per essere i primi bisogna pagare. A rate ve la portate a casa con zero anticipo e 285€ al mese.
Però considerate che fra meno due anni tutte le smart saranno elettriche: se sapete cosa significa il termine economia di scala, è chiaro che vedremo una notevole riduzione delle cifre in ballo e, forse, Smart riuscirà a farlo prima e con una facilità maggiore rispetto ad altri produttori.
Il gruppo è infatti al lavoro anche per creare l'ecosistema: ready to park e ready to charge (da luglio 2018) significa avere più di 130 parcheggi tra Roma, Firenze e Genova entro la fine del 2018 con due/otto punti di carica a rimessa: prendete l'app, cercate parcheggio, prenotate e parcheggiate mettendo l'auto in carica.
Commenti
Io faccio 20km al giorno per lavoro, una carica ci faccio una settimana, e mi avanzano pure
oltre la pessima aerodinamica è bruttissima, preferivo mille volte la vecchia linea!
Non sono d'accordo. La nuova è più larga e ben accessoriata.
Felicissimo proprietario da giugno 2018 di una ForFour elettrica...
E spiega come te l'hanno spiegata, allora! Te ne rendi conto che per l'assicurazione RC quello che succede al guidatore non conta niente?
A me l’aveva spiegata un po’ diversa..
Però può essere come dici te...io non me ne intendo..
So solo che pago di più di assicurazione..:-(
Guarda che l'assicurazione non copre i danni alla tua persona, copre i danni che tu puoi fare agli altri. I test EuroNCAP misurano quanto il guidatore ed i passeggeri sono protetti in caso di incidente, con la valutazione RC Auto non c'entrano niente. Per l'assicurazione contano altri parametri, ad esempio la Smart la si usa di più in città, dove succedono i 3/4 degli incidenti, e questo aumenta, nei conti degli assicuratori, la sua "pericolosità"
ho la Smart a Benzina, vado a pagare l'assicurazione, (prima avevo una grande punto a GPL) e con la smart che è un 1000 pago di più della Punto perché mi han detto che e considerata auto pericolosa.
Perciò la storia del crash test non sussiste..
'sta macchina dovrebbe venderla la Apple, visto il prezzo insensato che ha.
sei troppo 1di0ta per esserci . booooo che razza
Forse non hai letto il mio commento perchè io parlavo di non avere il Box.
No box, no colonnina, no gestione termica.
Voglio vederla la resa delle batterie dopo un'invernata a ghiacciare la notte.
La batteria la saluti proprio.
Quali mazzette? Le industrie automobilistiche hanno tutto l'interesse a ritardare il più possibile l'avvento delle auto elettriche, sarà per loro un costo spaventoso, oltre al rischio che venga fuori qualche nuovo concorrente. Riguardo alla macchina o allo scooter a quattro ruote, ognuno sceglie l'auto che più si adatta a quello che ci deve fare: Se la usi solo in città e se non hai mai bisogno di più di due posti (oppure se hai anche un'altra auto) la Smart va benissimo, chi sei tu per sindacarlo?
P.s. La Smart ha valutazioni nel crash test Euro NCAP di 4 su 5, la Panda 3 su 5. Alla faccia della macchina e dello scooterone!
"neanche le prime automobili erano convenienti rispetto al calessino a cavalli. E con ciò?"
E con ciò non ci facevano gli articoli spacciandole per oro colato come fanno ora, in nome delle mazzette.
"P.s. Tra 10 anni la Panda puoi star sicuro che in città non entrerà neanche dipinta, e la potrai rivendere, forse, a solo a qualcuno che abita in aperta campagna"
Certo, perchè se la compro oggi a KM0, magari a 9000 euro, fra 5 anni la cambierò e avrò comunque speso meno rispetto al giocattolo Smart a batterie AA.
E poi, ripeto, la Panda è una macchina, questa NO. E' uno scooter con 4 ruote.
Quindi masochisti e poi sadici.. Wow
A parte che qualcuno che prende l'Eurostar per andare al lavoro c'è pure, neanche le prime automobili erano convenienti rispetto al calessino a cavalli. E con ciò?
P.s. Tra 10 anni la Panda puoi star sicuro che in città non entrerà neanche dipinta, e la potrai rivendere, forse, a solo a qualcuno che abita in aperta campagna
Si, e forse dopo 10 anni avrò recuperato i costi della scatola di tonno... Ma dai su... Io non ho niente contro l'elettrico, anzi, ma qui sono i numeri che parlano. Questa macchina è conveniente come un Eurostar per andare al lavoro.
Si è vero, mi sono accorto dopo di essere stato molto largo... Senza contare le varie Kia, Hyundai, Suzuki, che le city car te le tirano dietro...
E chi non ha ne casa con giardino e Box in città? Come fa?
"E prima di dieci anni"
No, direi di no, a meno che non compri auto senza gestione termica, cosa da non fare assolutamente
Ci entri pagando (almeno a Milano), esattamente come posso entrarci io con la mia diesel euro 4 FAP. Chi ha l'auto ibrida ci può entrare gratis fino all'ottobre 2019, chi ce l'ha elettrica invece ci può entrare gratis sempre
Hai ragione ma almeno ha già più senso di esistere a partire dalla autonomia che è il doppio della smart ed avendo una diffusione più larga si potrebbe riuscire a strappare qualche sconto. Comunque al momento con questi prezzi ridicoli hanno più senso le ibride per quanto mi riguarda.
Perché si esauriscono... E prima di dieci anni
Non lo trovo strano, visto che la situazione parcheggi è pietosa come il resto. Anch'io ci ho pensato per mia moglie, ma poi ho optato per un auto vera
Ahaha, sbloccarlo significherebbe essere masochisti
Strano che Roma sia il comune con più Smart al mondo...
Ma intanto quanto vuoi spendere per averla? Non mi oare che una delle sue "concorrenti", la zoe, costi meno...
Ottimo 24k per un mezzo che ha una autonomia tale da delimitarne l'uso prevalentente come citycar.
Pure sulla Forfour con 80cm in più di lunghezza non si potevano sforzare di metterci una batteria più grande?
Oltre ad essere stato mooolto largo sui prezzi della panda dimmerda dovresti confrontarla con la smart forfour che parte da 24656€ allestimento base da straccioni.
Una panda lounge km0 da me costa 10mila€ ma le risate maggiori le avresti confrontando i prezzi della smart fortwo benzina e quelli della smart fortwo elettrica. Ballano 10600€ di differenza a parità di allestimenti. Prima di 10 anni non ce la fai a recuperare i soldi spesi in più rispetto al benzina.
Il bollo su queste auto è talmente irrisorio da non meritare neanche menzione, saranno meno di 150€/anno dai su... Potrei capire ancora ancora le strisce blu.
Ma basta anche solo salire sulla smart a benzina per rendersi conto che è una twingo sovrapprezzata.
Ci entro, perchè è a metano! Così spendo ancora meno rispetto alla scatola di sardine a pile.
Ma infatti.. Cioè, dovrei spenderne 24mila per una cosa che, piaccia o no, è uno scooter con 4 ruote?
Io non dico che non abbia il suo perchè eh... Avessi 70mila euro da spendere prenderei una Tesla, non una Jaguar.
Il problema è che non ha il suo perchè su una macchina simile...
Screen shot di che?
si bhe prezzi folli ma in teoria quando produrranno solo elettrico il prezzo sarà rivisto. Si parte praticamente da 24.000€ follia per una smart! se nel 2020 saranno ancora questi i prezzi.. direi che se la possono tenere!
penso che Mauro B abbia ragione, i benzina prenderanno valore...per mille motivi, gente che non si fida dell'elettrico, gente che non ha un box o non vuole impazzire con prese e ansia da autonomia...
io per primo sarei diffidente dalle prime serie, poi a questo prezzo...
Ci sono delle considerazioni da fare...
- il bollo è zero, oggi, fra un tot di anni non sappiamo ovviamente
- 8000km/anno sono 22km/giorno, compresi sabato e domenica, non lavorativi, altrimenti circa 38 solo gg lavorativi...posso assicurarti che c'è gente che ne fa molti meno di questi al giorno..
- La manutenzione sulle elettriche sembra sempre regalata...
che poi non so se avete una Panda o macchina simile, la manutenzione è minima, a 10000km/annui si fa un tagliando da 100/150€ ogni 2 anni praticamente...
ma che caxxo sta scrivendo?Mi posti lo screenshot per favore...
https://uploads.disquscdn.c...
Sei un povero dement3 un altro da mettere in ignore
Ah ok...
Sbagliai!
La Comunità europea non c'è più dal 2009, si parla solo di Unione europea.
Perché è bloccato già da due giorni e non posso leggere le caxxate che scrive...
effettivamente!!! bhe meglio cosi per me quando la venderò! :)
Tranne te, evidentemente
No, siamo un paese di vecchi. Appena il benzina non sarà più ordinabile nuovo, l'usato come il tuo si apprezzerà.
Immagina un italiano medio che acquista un'elettrica: fantascienza!
Se è spenta ma in carica, la gestione termica c'è comunque, se non è in carica, ovviamente non c'è nulla.
In ogni caso, se la batteria sta li a non fare niente, non è poi tanto influenzata dal caldo o dal freddo, la cosa veramente importante è gestire la temperatura durante la carica/scarica
Ti rispondo da ignorantone quale sono, ma a macchina spenta e parcheggiata che gestione termica c’è?
Si certo, ca nisciuno è fesso...