Hyundai Kona Electric si aggiorna con App, caricatore AC da 11 kW e touch da 10,25"

07 Maggio 2019 73

A circa un anno dalla presentazione, Hyundai Kona Electric si aggiorna con tutto quello che i proprietari e gli esperti del settore chiedevano di aggiornare da tempo: connettività e flessibilità di ricarica. Il SUV elettrico compatto riceve tre importanti novità, purtroppo riservate al nuovo Model Year in vendita entro la fine del 2019 (a quanto pare, senza la possibilità di retrofit per il modello attuale). Stiamo parlando dei servizi di connettività BlueLink con App per smartphone, del nuovo sistema di infotainment con schermo touch da 10,25 pollici e del nuovo caricatore integrato trifase in AC con potenza massima di 11 kW.

BLUE LINK E APP, FINALMENTE

A pochi giorni dall'annuncio del restyling di Hyundai Ioniq, che porta in dote, tra le tante novità, anche i servizi di connettività compresi di App per smartphone, oggi anche Kona Electric riceve finalmente questa dotazione ritenuta fondamentale per chi utilizza un'auto elettrica nella vita reale. Grazie alla SIM integrata nella vettura e all'App per smartphone, è possibile programmare - per la prima volta da remoto - le ricariche (non solo l'ora ma anche la durata), gestire l'impianto di ventilazione (per trovare, per esempio, l'abitacolo riscaldato o rinfrescato all'orario desiderato), visualizzare dove si ha parcheggiato la vettura, accendere/spegnere il motore e bloccare/sbloccare le serrature (inserendo un apposito PIN). Senza dimenticare la possibilità di visualizzare informazioni relative alla vettura, come lo stato di ricarica e l'autonomia residua.

La presenza della SIM e dei servizi Hyundai Connected Car, parte dell'ecosistema Blue Link, consente ai proprietari di beneficiare di un servizio di diagnostica da remoto, oltre che della chiamata automatica di emergenza (eCall).

NUOVO SCHERMO TOUCH DA 10,25 POLLICI
La plancia della nuova Hyundai Ioniq restyling: lo schermo da 10,25 pollici è lo stesso che verrà montato sull'aggiornamento di Kona Electric

Optional irrinunciabile data la natura "hi-tech" del modello è il nuovo sistema di infotainment con schermo touch orizzontale da 10,25 pollici, ultima espressione della connettività del gruppo Hyundai-Kia. Visto di recente sul restyling di Hyundai Ioniq, sul restyling di Kia Niro e sul nuovo Kia e-Soul provato in anteprima ad aprile, il sistema introduce un display capacitivo ad alta risoluzione, con funzionalità split-screen per visualizzare più contenuti nella stessa schermata. Una novità marginale, ma richiesta da molti clienti, è rappresentata dai sedili posteriori riscaldabili.

CARICATORE TRIFASE 11 KW

Non si raggiungono ancora i livelli di una Renault Zoe, ma è apprezzabile l'introduzione su Kona Electric di un caricatore in AC in grado di assorbire una potenza superiore agli attuali 7,2 kW. Il nuovo caricatore trifase integrato supporta una potenza di ricarica, in corrente alternata, di 11 kW. Resta comunque la possibilità di ricaricare Hyundai Kona Electric in corrente continua, con limite massimo reale (testato in occasione del Kona EV Tour presso le colonnine IONITY) di 75 kW (teorico 100 kW).

HYUNDAI KONA ELECTRIC: VIDEO RECENSIONE

KONA EV TOUR: VIDEO


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alberto Schiesaro

bella risposta Andrewcai...prima informarsi, poi agire.
Io ce l'ho da 1 mese, mi e arrivata 2 mesi prima del previsto ed è una bomba!

ste

Be insomma, 340l non mi sembra malaccio per un'auto lunga 4, 16 m.

Ema

Non ha bagagliaio

Paul The Rock

Giusto per segnalare che secondo il mio concessionario, che avrebbe contattato Hyundai Italia, la nuova versione è di fatto una modifica che verrà portata in Europa solo nei paesi nordici (Norvegia, Svezia, Filnandia, etc.) dove gli 11 kW e la trifase sono cosa frequente anche nelle case. Per molti altri mercati europei, tra cui l'Italia, non ci saranno modifiche del modello sino al 2021...

Antonio

appunto!
mio zio si è comprato una honda jazz 1.3 cvt, son rimasto sorpreso che HA un bel paraurti anteriore, con buoni cm di distanza dai fari e gli adas sono tutti zona specchietto retrovisore!

andrewcai

Faccio circa 3000km al mese
Risparmio:
200€ di bollo
2 tagliandi all’anno che sono 400€ ( con la Kona ev sono meno di 100)
Rca mi costa 100 invece che 300
250€ di benzina al mese

The_Th

Ascolta alcune persone qui...devi andare dove è disponibile una colonnina di ricarica, non dove ti piacerebbe andare

The_Th

La Potenza e sicuramente maggiore sulla elettrica, come per tutte le elettriche in generale...
Considerando i limiti vari 110cv su un piccolo SUV sono abbastanza...

Comunque 3000euro annui in meno rispetto ad un benzina mi sembrano tanti...vorrei vedere i calcoli...

Paul The Rock

Intanto il comunicato ufficiale pubblicato sul loro sito di news è sparito magicamente... (la pagina web porta ad un "non trovato" ora), oltre al fatto che dai vari screenshot visti in giro il documento riportava la data di domani.
Viene da pensare che fosse qualcosa di interno per la rete/rivenditori/etc che è stata pubblicata la pubblico per errore o quantomeno molto prima di quando sarebbe dovuto accadere...

Paul The Rock

Quello che conto di fare io ;-)

andrewcai
Paul The Rock

E avranno anche infotainment avanzato e gestione da app che la Kona attuale non ha...
per la carica trifase è un'arma a doppio taglio: più comoda per caricare in giro (più velocità alle colonnine) e quindi nei viaggi lunghi, peggiore nella carica casalinga (devi passare per forza al trifase e alzare di tanto i kW). Per assurdo per chi fa viaggi sporadicamente e carica la maggior parte delle volte a casa la monofase a 7 kW è meglio.

Paul The Rock

Ormai sono tutte così... un mio amico ha preso un'auto classica dove però tutti i sensori (radar di distanza, parcheggio, luci a led, guida di livello 2) stanno nel muso... ed il concessionario gliha apertamente consigliato di farsi almeno la Kasko collisioni perché se fa danni davati si rischia come niente 2-3000€ di danni come ridere...

Tony Musone

Ma scusa:
- uno, chi ha parlato di 3 kW? E nel caso, se si decidesse di comprare un BEV ci si organizza, mica è un imprevisto, quindi di notte si evita d'infornare il pane, fare la lavatrice o asciugare i panni (tra parentesi, in 8 ore a 2,2kW, si ricaricano 17,6 kWh, sufficienti ad una Kona per percorrere in extraurbano circa 100 km).
- Due, siccome con an-cic parlavo di 7,4 kW e con te di 10 kW, tenendo sempre conto della presenza di un ripartitore di carichi, perchè mai a mezzanotte (a parte la risposta più ovvia) non potresti asciugarti i capelli o passare l'aspirapolvere per casa?

The_Th

No ho sempre scritto almeno uno...
Quello che intendo dire e che nel tempo che uno di questi è acceso la.macchina la carichi 0 praticamente...
La lavatrice e asciugatrice vanno per un paio di ore, il forno se lo accendi per cucinare non lo usi 5 minuti...

Caricare a casa con la 3kw ce la fai se fai 50km al giorno, sempre che alla sera arrivo e attacchi subito, se ti capita di stare via fino a tardi rischi di caricare troppo poco

The_Th

Quella da 39kWh manco la considero...se devi andare fuori città vivi in ansia...
Tra 42 di una 64 e i 22 23 di una benzina ci ballano un botto di soldi...mettiamo 15k di differenza con rottamazione...
A spanne 8 9 anni per recuperare l'investimento...decisamente troppi...

andrewcai

Io per esempio ho portato a casa un 39kwh con rottamazione a 28k

Tony Musone

Fammi capire, tu dalle 22 alle 6 o dalle 23 alle 7 usi: "lavatrice, ferro da stiro, asciugatrice, forno, lavastoviglie, asciugacapelli ... aspirapolvere, luci, frigo, tv..." e naturalmente tutto acceso contemporaneamente? LOL

p.s.
Se per cucinare si usa il "fornello ad induzione" e ci si scalda con le pompe di calore, si dovrà avere per forza almeno un 4,5kW (tenendo conto che è possibile prelevare il 10% in più della potenza per un periodo illimitato e il 33% in più fino a un massimo di tre ore) se poi si avrà anche un BEV, con cui si percorrono 400 km/g allora sì, un trifase da 10 kW potrebbe fare comodo ;)

andrewcai

Sbaglia fare il confronto

The_Th

oddio a me alla sera capita praticamente ogni sera di avere acceso almeno uno dei seguenti elettrodomestici: lavatrice, ferro da stiro, asciugatrice, forno, lavastoviglie, asciugacapelli...più clima in estate...per non parlare di chi ha una pompa di calore e fornello ad induzione...
come vedi fai presto ad avere carichi importanti su una casa, e comunque avere un contatore >6kw è piuttosto costoso...
Una elettrica a meno che non fai 50km/giorno ti obbliga ad avere 6kw, con la 3kw ci fai poco ricaricando solo a casa...

The_Th

prendi la Kona, elettrica costa circa 42000€, a benzina circa la metà...
mettiamo anche 24000...sono 18000€ di differenza, ci vogliono anni e anni (e forse non bastano) a recuperare l'investimento, soprattutto se non fai oltre 15 km/anno....
Non ha assolutamente senso per me andare a spendere ora per rientrare dell'investimento (forse) fra 10 anni

The_Th

il problema è che i costi sono alti e difficilmente ammortizzabili da chi fa poca strada, e per chi ne fa molta e quindi potrebbe ammortizzare la spesa il veicolo non va bene per l'infrastruttura...
sono dei costosi oggetti per fare tendenza...

Ratchet

Konati di vomito

Desmond Hume

non lo escluderei completamente un senso. Per utilizzi specifici con gli incentivi congiunti, visto che in alcune regioni si sommano a quelli statali, e con l'arrivo delle utilitarie da 350km di autonomia possono iniziare ad avere un senso per chi percorre quei 40km al giorno in extraurbano e ha possibilità di ricaricare a casa la sera.
Si arriva a pagare l'elettrica quanto un'auto a metano e ricaricandola a casa pure si spende come l'auto a metano per il rifornimento.
Se già devi iniziare a fare viaggi lunghi è una rottura di cojoni stare a pianificare le soste.

Non voglio rotture di cojoni per viaggi brevi da 2 ore. Voglio partire al mattino e rientrare la sera con atre due ore di viaggio ricaricando comodamente a casa ma per quel tipo di utilizzo ho preventivato che mi servono 500km di autonomia.

Ray

Mi spezza il cuore dirlo, visto che sono un ultra appassionato della tecnologia ma qualunque sia il tuo utilizzo, non può avere un senso economico avere una auto elettrica (nonostante bollo, assicurazioni ad hoc, no benza ecc ecc).

Desmond Hume

beh basta vedere i dati di vendita ridicoli rispetto alla totalià delle auto vendute per percepire l'entusiasmo ma con i listini attuali non potrebbe essere diversamente.

Seraph84

sono andato a farmi fare un preventivo...hanno delle condizioni finanziare talmente imbarazzanti che ti passa la voglia e se fai 2 conti alla fine della fiera ti costa come una tesla di rata mensile...non ha senso! soprattutto se pensi che la kona a benzina top di gamma costa esattamente la metà di quella elettrica...quindi sostanzialmente strapaghi una macchinetta mediocre solo perché elettrificata, senza neppure uno sconto decente o tassi agevolati (cosa che invece succede coi benzina e diesel)...insomma, prodotto valido ma invendibile

Ray

Ciao Desmond, ho una società nel settore automotive e spannometricamente conosco i tempi di consegna medi dei veicoli dei vari brand. Mi accorgo che sull'elettrico non c'è tutto questo entusiamo (che anche io ho) riportato sulle riviste/blog. "Sembra" che la case automobilistiche vogliano dire "lo so fare" ma poi siano interessate ad altro. Magari è solo una mia percezione però la metto sul tavolo.

Desmond Hume

a me non sembra un tempo così assurdo, non stai ordinando un pacco su amazon...
esistono anche i noleggi per tappare i buchi nel frattempo.

Stefano

ecco il fanboy elettrico...

andrewcai

Non si rovina nulla, informati meglio e calcola l’auto al costo ultimo e non iniziale

andrewcai

In realtà è la ioniq che ha preso la stessa batteria della Kona che ora ha il 39 e il 64

Ray

Può darsi ma credo sia una follia mettere sul mercato un prodotto per poi perdere una grande fetta di utenti. Amazon arriva in 24 ore a casa. Ormai siamo abituati a questo tipo di servizio. Non credo che molti siano disposti ad aspettare più di 2 o 3 mesi per un auto (salvo le eccezioni come Tesla o qualche auto "unica e preziosa")

andrewcai

Scarica NEXTCHARGE

andrewcai
Patroclo Grecia

magari hanno problemi di produzione, ricordo l'anno scorso che per la consegna di una T-roc mi avevano detto piu o meno 5 mesi

Ray

E' la prima cosa che ho pensato. Stessa risposta da BMW per i3.

Dark Entries

In pratica non vogliono venderle....

Ray

Devo cambiare macchina ed ho provato ad ordinarla. Mi hanno chiesto 5 mesi di attesa per la consegna. Ovviamente mi butterò su altro. 5 mesi sono una follia nel 2019.

Davide Moriello

la tesla ha i supercharger. La kona carica ai 70kw reali, la tesla model 3 carica ora i 150kw reali. Capisci che in un viaggio lungo i tempi di attesa si dimezzano. Per fare lo stesso viaggio con i stessi punti di ricarica (di solito vicino ai supercharger ci sono anche quelle per le altre macchine elettriche) ci metti meno della metà del tempo.

Tom Smith

Perché non ne producono.

Tommy 90

Tutti concordano che sia una EV davvero interessante, ma qualcosa non torna.

Non so se siano i problemi di produzione oppure la gente che la apprezza a parole ma poi non la compra in pratica..
Però i dati di vendita nei primi 4 mesi del 2019 la relegano in nona posizione tra le EV.

Kona: 69 unità
Model 3: 461 unità

Alla ricerca del tempo perduto

quella griglia è un omaggio ai tappetini antiscivolo (della doccia-vasca) anni 80

Stefano

infatti è x quello che non sono un grande fan delle elettriche...quando faranno una sw sui 30k e 500km di autonomia magari mi convinceranno...

blkid

Purtroppo credo anche di più per avere una rete decente. Vedremo. Se le vendite iniziano a salire forse ci sarà un impulso ad investire, ma ad ora per usi extra urbani è impensabile comprare elettrico.

Rocco Siffredi

In realtà le prime macchine elettriche compaiono circa a metà del 1800...

Nalin

Non che il motore elettrico sia così tanto nuovo rispetto al motore termico tradizionale. Al di la di ciò, secondo me, passeranno ancora 5 anni prima di vedere un'infrastruttura quasi adeguata.

Nalin

Il paradosso è proprio quello. Arrivi alla soglia dei 35k per un'auto da città e basta? Mi sembra un capriccio al momento.
Inoltre è pur vero che con un'auto da città è appunto indicato non fare chissà che tragitti per i consumi, però se vuoi lo puoi fare. Con un elettrica al momento molte zone sono precluse. Vai al mare, non hai il garage per ricaricare e rischi di non tornare. Non proprio il massimo.

Tony Musone

Con quelle percorrenze quotidiane un contatore dedicato penso sia la scelta migliore anche se credo che molti wall box abbiano un ripartitore di carico integrato oppure lo si mette a parte, in questo caso potrebbe essere in comune anche con l'abitazione, tanto la notte che consumi si hanno, giusto il frigo quando parte il compressore e magari l'AC in estate, a meno che (come una volta mi rispose un utente) non fai feste tutte le notti con gli amici e quindi ti metti a infornare pizzette e non ricordo quali altre cagàte mi disse ;)

an-cic

7,5 per l'auto, più qualcosa per casa a meno che non fai un contatore dedicato

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8