
Citroen 13 Feb
In occasione dell'E-Prix di Roma (QUI il nostro liveblog della tappa italiana di Formula E) DS Automobiles ha annunciato i prezzi per l'Italia dei suoi modelli elettrificati DS 3 Crossback E-Tense e DS 7 Crossback E-Tense, abbinati ad una serie di servizi per la connettività e la ricarica.
Il B-SUV elettrico - primo assoluto nel segmento premium - è già ordinabile in Italia con un prezzo di partenza di 39.600 euro, riferito alla versione d'ingresso So Chic. Per il top di gamma Grand Chic ci vorranno invece 44.300 euro. Entrambe le versioni propongono di serie dotazioni esclusive per la variante elettrica, come i paraurti dedicati, le cromature satinate, i cerchi in lega da 18 pollici Kyoto e la nuova tinta carrozzeria Grigio Cristallo.
Sotto al cofano, DS 3 Crossback E-Tense propone un motore elettrico con potenza di 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 50 kWh, per un'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di 320 km e supporto alla ricarica rapida a 100 kW (80% dell'autonomia in 30 minuti). I clienti potranno anche acquistare la DS Smart Wallbox trifase per ricaricare da casa in 5 ore (8 ore in versione monofase).
Oltre alle prestazioni (0-50 km/h in 3,3 secondi), tra gli assi nella manica di DS 3 Crossback E-Tense troviamo il sistema di selezione delle modalità di guida, in grado di mutare il carattere della vettura in base alle necessità: ECO per massimizzare l’autonomia, NORMALE e SPORT con un più coppia e potenza.
Presenti due sistemi di recupero di energia: NORMALE, per simulare il comportamento di un motore termico, BRAKE per massimizzare la rigenerazione in frenata, con una decelerazione di 1,2 m/s2. L’autonomia, come dichiarano in DS, è ottimizzata dalla possibilità di preimpostare la temperatura dell’abitacolo e della batteria prima della partenza e dalla presenza di una pompa di calore con un rendimento eccezionale. Al rendimento complessivo contribuisce anche la riduzione delle masse di 50 kg sulla versione E-TENSE rispetto a quella termica, per ridurre l'incremento del peso dovuto al pacco batteria.
Il top di gamma elettrificato di DS si chiama DS 7 Crossback E-Tense 4x4, un SUV ibrido plug-in ordinabile in Italia con un prezzo base di 51.500 euro per la versione Business e 54.350 euro per la versione Grand Chic.
Lo schema meccanico (QUI tutte le info sulle ibride plug-in di Groupe PSA) prevede un motore a benzina 1.6 PureTech turbo da 200 CV abbinato a due motori elettrici, in grado di trasformare la trazione da anteriore a integrale, sviluppando una potenza complessiva di 300 CV e una coppia di 450 Nm. La batteria da 13,2 kWh risulta in un'autonomia di 50 km in elettrico nel ciclo WLTP, con ricarica in 1 ora e 45 minuti tramite DS Wallbox.
Presente il sistema di recupero dell'energia in frenata, ottimizzato con la modalità di guida BRAKE: presenti la modalità ELECTRIC (permette di guidare in modalità 100% elettrico, senza emissioni di CO2 fino a 135 km/h), la SPORT (privilegia la potenza), la IBRIDA (ottimizza automaticamente la performance del veicolo e il consumo d’energia) e la 4WD (quattro ruote motrici).
In modalità ibrida, DS 7 Crossback E-Tense 4x4 dichiara emissioni di CO2 49 g/Km e consumi medi di 2,2 l di benzina per 100 Km (ciclo WLTP). Presente infine la modalità E-SAVE, che ricarica la batteria tramite il motore a scoppio per poter viaggiare in modalità elettrica quando richiesto, per esempio in una ZTL.
Grazie all’app MyDS, i clienti E-Tense potranno programmare o attivare le ricariche di DS 3 Crossback E-Tense e DS 7 Crossback E-Tense 4x4 e seguire lo stato delle ricariche dallo smartphone, dunque a distanza. Inoltre, è possibile impostare a distanza anche la pre-climatizzazione termica, che permette di controllare la temperatura dell’abitacolo: questa funzione consente di risparmiare circa il 3% di autonomia prima della partenza.
DS ha inoltre pensato ad una serie di servizi proposti da Free2Move (la società del Gruppo dedicata ai servizi per la mobilità) per agevolare il processo di ricarica: con l'app specifica Charge My DS Pass, attraverso un abbonamento è possibile localizzare e accedere a una rete selezionata di stazioni di ricarica elettriche compatibili con il veicolo.
Oltre a una cartografia completa, viene fornito un elenco di stazioni in base alla distanza e all’autonomia disponibile. Selezionato un punto di ricarica, l'applicazione guida l’utilizzatore all’indirizzo corrispondente, direttamente dal display del proprio smartphone o di quello dell’auto. Ad oggi, sono già stati identificati 90.000 punti di ricarica in Europa.
DS Trip Planner, invece, propone al conducente il tragitto migliore partendo dall’analisi dell’autonomia del veicolo e dall’utilizzo. In questo modo, possiamo preparare il viaggio, essere guidati ed essere certi che raggiungeremo i punti di ricarica. DS Trip Planner permette di scegliere l’itinerario ottimale con i punti di ricarica adatti e di stimare la durata del viaggio, compreso il tempo necessario alla ricarica.
Commenti
26 mila euro era ed è il prezzo di base della DS3 100cv benzina ;)
Bavbone, pevché non hai una villa con giavdino come tutti?
È pur sempre un inutilissimo SUV quindi visto il peso maggiore è lecito aspettarsi autonomie più basse a parità di batteria.
batteria da 50Kwh e solo 320 km?? mi pare poco
Il mio problema (beh oltre il prezzo) è non avere un garage disponibile per caricarla a casa di notte. O si diffondono capillarmente le colonnine altrimenti è impensabile pensare di acquistare una elettrica pura per chi non ha lo spazio a casa..
ne dubito visto che l'unica cosa standard nelle auto con il termico è il carburante, e anche di quello ne esistono numerose varianti
[SARCASM INCEPTION MODE ON]
Acc... non dovevo dirlo.
Bah, i fan di Musk sono così idìoti che qualcuno ci cascherà lo stesso.
[SARCASM INCEPTION MODE OFF]
Certo che ho capito l'ironia! Infatti ho ironizzato su quanto io e il concetto di "fare il figo con le donne" siamo lontani :D
Ed io sono nero, musulmano, appena sceso da un gommone, quindi un vero paria ma quando decido di inserire un commento ironico che fa leva sui più diffusi stereotipi sono il migliore, il primo della classifica...
... se gli altri lo capiscono.
Sono bisex tendente al gay e asessuale... Sai quanto mi importa :D
Ah e per la cronaca ho 20 anni, ti assicuro che a questa età, almeno dalle mie parti, non frega niente a nessuno di che macchina guidi per fortuna
Ahahahahaah
Ammesso che la versione 44k sia effettivamente disponibile, si tratta pur sempre del 10% in più, che non è poco. Inoltre sono due tipologie di auto completamente diverse, la ds3 andrebbe paragonata col model Y ancora solo annunciato
I sistemi di ricarica non sono frammentati. Tutte le auto elettriche nuove in Europa usano la presa CCS per la ricarica veloce tranne la Nissan Leaf che continua a usare il CHAdeMO. Per le app il discorso è diverso. In Italia direi che sono essenziali NextCharge e EnelX. Però stanno iniziando a diffondersi anche i sistemi di pagamento senza app, ad esempio le colonnine veloci Ionity.
Chargers are the new Android.
La M3 SR sta a 48000 quindi circa 10k in meno
"In realtà non lo farei perché non prenderei mai una macchina di quelle dimensioni"
E sbaglieresti. Non lo sai che le donne pensano che chi ha la macchina grande ha anche il pisèllo grande?
Finalmente un commento intelligente =)
ma veramente ci sono varianti della model 3 chiavi in mano a 44k, contro i 39k per la ds3, poi sicuramente qualcosa mi sfugge.
Giusto =)
Perché questo confronto? Sono due auto parecchio diverse come tipologia e dimensioni, e anche prezzo. Personalmente adoro la tecnologia della Model 3 e ne comprerei una anche solo per sostenere Tesla. In realtà non lo farei perché non prenderei mai una macchina di quelle dimensioni ;)
Magari mi sbaglio, ma c'e troppa frammentazione nel mercato a partire dai sistemi di ricarica fino ad arrivare alle app, secondo me dovrebbero "stardandizzare" un bel pò di cose se vogliono spingere maggiormente la mobilità elettrica
No, non l'ho dimenticato ma se decido di immettere in rete un commento provocatorio per triggerare i fan di Musk devo per forza tralasciare tutte le caratteristiche positive del personaggio.
*che ha perso la società su twitter :D:D
Hai dimenticato:
Filantropo, donnaiolo, genio, massone.
Ce ne sono almeno 15.000
Che la DS3 è prodotta da una casa automobilistica seria, con una tradizione alle spalle, non guidata da un invasato psicotico.
=)
E più Sooooo Chic
Ok, cado nel banale, ma c'è un motivo per preferire la DS3 alla model 3? grazie.