Opel Corsa-e: l'elettrica da 330 km in anteprima da Francoforte | Video

09 Settembre 2019 45

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La sesta generazione di Opel Corsa - la prima costruita sotto l'egida di Groupe PSA - nasce sulla base della nuova piattaforma CMP, un'architettura modulare pensata per accogliere motori benzina, diesel ed elettrici senza particolari modifiche strutturali. Dopo averla vista in anteprima a Milano in versione termica, al Salone di Francoforte debutta la variante elettrica Opel Corsa-e.

Opel Corsa elettrica promette 330 km di autonomia, calcolata secondo il ciclo WLTP, grazie alla batteria da 50 kWh di capacità, dotata di ricarica rapida in corrente continua (DC) che permette un "pieno" dell'80% in 30 minuti grazie al supporto ai 100 kW. Corsa-e supporta anche la ricarica AC con cavo casalingo o dalle colonnine pubbliche (con caricatore interno da 11 kW o, in opzione, da 22 kW), mentre la batteria è garantita 8 anni o 160.000 km.

Confermata anche l'app myOpel per verificare lo stato di carica, così come sono state annunciate tre modalità di guida (Normal, Eco e Sport) che regolano la risposta dell'auto, inclusa la mappatura del motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia. Questi dati, sulla scheda tecnica, si trasformano in 8.1 secondi per lo 0-100 e 2.8 secondi per lo 0-50 km/h. Il tutto ad un prezzo che in Germania parte da 29.900 euro (in Italia, invece, c'è il noleggio a lungo termine da 279 euro al mese). Per tutti i dettagli di Opel Corsa-e vi rimandiamo all'articolo dedicato o al video live dal Salone di Francoforte.

VIDEO


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiziano

Dicono che la Opel faccia uno sconto di 5K oltre gli incentivi statali e regionali sulla Corsa-e, vi risulta?

Adriano

A 150k che devi spremere? È ancora giovane come auto

ste

Appunto è quello che sto dicendo, comunque non è che sia chissà che motore quello della kona endotermica, e il motore elettrico è più potente e efficiente delle altre auto. Non dico che ci sia un complotto, ma semplice arretratezza dei costruttori auto europei nell'elettrico.

italba

Dipende da quanto pesa quello che hanno tolto, motore e trasmissione, e da quanto pesa il motore elettrico che hanno messo, non ci vedo proprio nessun "gomblotto". Un kWh con una batteria al litio pesa 9 Kg, non è la parte più pesante dell'auto

ste

Forse non riesco a farmi capire.
208 endotermica peso: 1030 kg
Kona endotermica peso: 1400 kg
(kona pesa 370 kg in più della 208)
208 ev batteria da 50 kwh peso: 1500 kg
Kona ev batteria da 64 kwh peso: 1680 kg
Differenza di peso 180 kg.
Mi spieghi com'è possibile che in rapporto alle versioni endotermiche la 208 (così come la opel corsa ed altre ev) abbiano un peso aggiuntivo così enorme rispetto alle versioni endotermiche, quando la kona ha un peso aggiuntivo di 280 kg, mentre le altre 450 kg e oltre con batterie più piccole?

italba

Quindi l'auto A (Kona) è più pesante dell'auto B (Peugeot). E che problema c'è?

ste

La kona c'è in versione da 39 kwh e in versione da 64. Senza motore termico.

italba

Bisogna vedere quanto margine si tengono nella batteria prima che intervenga il motore termico, non è un segno di maggiore o minore efficienza. E comunque 39 è meno di 50, perché sarebbe "più grande"?

ste

Si ma anche la kona utilizza la stessa base sia per endotermica che per ev. Ha un motore più potente delle concorrenti, è più grande etc... Per dire la kona in versione da 39 kwh ha la stessa autonomia di 208 e corsa che ne hanno 50. Questo fa capire quanto siano indietro i costruttori europei per l'efficienza di motori e batterie, solo la zoe ci si avvicina ai consumi medi della kona, ma è pure sempre un auto più piccola. Ma il discorso rimane cone fa hunday a recuperare 100 kg sul peso tra endotermica ed ev rispetto alle rivali avendo una batteria più grande?

Artemis DeWitt

La strada è tracciata, un paio di anni e forse diventeranno abbordabili

Scoiattolazzo

Guarda la sto valutando come seconda macchina.
Chiaramente devi avere tutte le condizioni migliori per fare il passo.

Poco kilometraggio giornaliero
Posto auto garage con possibilità di wall pack e magari fotovoltaico.
Il risparmio è forte e anche se sono sicuramemte sovrapprezzate recuperi la somma in 5 o 6 anni

Mikel

Ed è già un utente medio alto...

Mikel

Ed è già un utente medio alto..

Gabriele

Per ora non conviene proprio l auto elettrica, alla fine ora un pieno di elettricità alle colonnine costa di più di un pieno di un' auto a gas con autonomie paragonabili, il vantaggio dov é? Considerando poi il costo dell auto elettrica superiore di diverse migliaia di euro, per ora l auto elettrica é più per fare il figo e dire di essere uno dei primi ad averla acquistata e per dire io sono green, oltre al fatto che bisogna vedere l affidabilità nel tempo e quanto costa cambiare le batterie tra 20 anni quando sono ormai andate, considerando poi che anno su anno con il degrado delle stesse l autonomia cala

BLERY

Se lo vendi dopo 8 anni questo muletto quanto vale??

italba

Non è solo la batteria, se il telaio non era predisposto per l'elettrico lo avranno dovuto modificare "pesantemente", con rinforzi, lamiere, traverse, tutta roba che pesa. Dipende anche dal motore come è sistemato, di che tipo è, ci vuole poco a sforare col peso

scrofalo

Ma infatti a queste condizioni (prezzi) non la comprerò in ogni caso !!! Deve convenire . PUNTO.

ste

In realtà non si capisce come tra la kona endotermica e opel, clio, pegeout 208 endotermiche vu sia una differenza di 200/280 kg a sfavore della kona. Mentre la versione elettrica della kona da 64 kwh ha un peso superiore di 180/200 kg rispetto alle versioni elettriche delle altre auto, nonostante abbiano batterie molto più piccole. A rigor di logica se la kona endotermica pesa 1300 kg e quella elettrica 1680, una opel corsa endotermica pesa 980 kg, con la stessa batteria della kona dovrebbe pesarne 1300 massimo, il problema è che ha una batteria il 35% più piccola.

sgarbateLLo

Per fare questo serve la presa sulla mascherina anteriore

Markk
bhora

Che poi le macchine per i viaggi si possono noleggiare e spesso conviene. Un esempio su tutti. Vai in vacanza e ti tamponano. Facciamo finta che l'altro riconosca il danno al 100% e che l assicurazione copra. Poi si entra nel marasma delle clausole, postille etc finisce che la macchina te la riparano solo vicino a dove hai avuto l'incidente e magari ci va qualche settimana ad avere i pezzi perché sei durante il periodo estivo... Non lo auguro a nessuno, meglio noleggiare

generalszh

Ci siamo quasi, mi piace molto, vorrei una opel astra su questa base visto che mi serve una segmento c. Speriamo anche che i prezzi calino.

Zeronegativo

io pure la vedrei come te, ma al momento la "piccola" sarebbe quella più costosa delle due. speriamo che nei prossimi anni arrivino ad un prezzo accettabile le elettriche.

Desmond Hume

vedremo se in VW sono più intelligenti di PSA

marian_12

Ti conviene aspettare la presentazione della vw id 3.

DefinitelyNotBruceWayne

Pure in Trentino 12000 euro sono uno sconto interessante. Da quanto ho capito però in Italia, per la formula di acquisto, si partierà da 34000 euro e solo più avanti.

an-cic

le ansie da ricarica sono appunto ansie, la realtà è molto meno problematica di quanto le persone senza esperienza pensino

an-cic

è la stessa trafila che hanno fatto in peugeot, i primi mesi propongono solo il noleggio e dopo qualche mese l'acquisto

italba

Avere un'autonomia di 500 Km anziché 300 vuol dire portarsi appresso un paio di quintali in più di batteria, con tutto quello che comporta in termini di costi, consumi, prestazioni e tenuta di strada. E, nel 99,99% dei casi, queste batterie in più sono assolutamente inutili

Roberto

cioè in italia si potrà solo noleggiare e non comprare??

Roberto

14.000€ sono un bell'incentivo... aspettando qualche offerta del concessionario si può fare un ottimo affare..

scrofalo

Si ti ho risposto sotto, infatti.

greatteacher

In linea di massima 300 non sono pochi, quasi nessuno ne fa così tanti in un anno. Parlo proprio di situazioni in cui 200km possono fare la differenza in un viaggio se si deve organizzare le tappe per le ricariche, nulla di trascendentale ovvio, ma è un pensiero in meno

scrofalo

Io la vedo così per ora:
In famiglia abbiamo due auto, una sarebbe termica e l'altra più piccola elettrica.

greatteacher

1200 sono eccessivi, diciamo che comincio a considerare 500km un buon compromesso per potersi muovere in Italia senza troppe ansie da ricarica

Ruppolo

Loro vogliono 1200 km a pieno per farsi le tirate per andare in vacanza 1 o 2 volte l'anno, quando per 2 viaggi uno puo' anche sacrificarsi con una pausa, fare un picnic o mettesi a parlare e riposarsi con la famiglia. Non è un sacrificio poi cosi' enorme. Ovvio che se devi pianificare un viaggio milano-qualsiasi posto della calabria la vedo un po' impervia con una elettrica.

Ruppolo

beh se uno ha una termica da 150 mila km forse conviene tenerla un altro annetto e spremerla, ma non mi imbarcherei a comprare una termica adesso e tenerla 3 o 5 anni. Andrei di Model 3 anche subito, è una tecnologia collaudata non sono le prime versioni.

scrofalo

Dipende dall'utilizzo. 300 km al giorno sono oltre 100.000 l'anno.
100.000 l'anno non sono proprio "un minimo"
A molti sicuramente non andrà bene (lunghe percorrenze) , ma a TANTI altri si (uso cittadino soprattutto)

JoeMacMillan

Per me sarebbe quasi perfetta, tuttavia oltre il costo ancora un po' alto (30k in Germania e perché non in Italia?), vista la giovanissima tecnologia, le prime versioni non le prenderei in considerazione.

MatitaNera

Per me no. Ma ci sta.

greatteacher

Maaaa la ampera-e? Con quella si che potevi farci più di 500km
Con queste autonomie si è quasi obbligati a pensare ad un diesel o benzina se si deve girare un minimo

Desmond Hume

fuori è più carina della 208 secondo me

scrofalo

Voglio la elettrica come roomba, la sera entro in garage e si attacca alla spina da sola.

MatitaNera

E' brutta però...

Desmond Hume

Per me col noleggio a lungo termine senza possibilità di riscatto se la possono tenere.
Andate a cercare qualche altro allocco.
In Lombardia con 14mila di incentivo farebbe comodo quella da 30mila come la vendono in Tedeschia.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi