
27 Febbraio 2021
Volvo XC40 Recharge P8 AWD può essere finalmente preordinata con prezzi a partire da 59.600 euro. La prima Volvo completamente elettrica, presentata lo scorso ottobre, sarà disponibile nel corso dell'anno.
La versione 100% elettrica della Volvo XC40 è un SUV molto interessante con contenuti tecnici di alto profilo ed è uno dei primi tasselli del progetto di elettrificazione della casa svedese.
Nulla è stato lasciato al caso con l'obiettivo di realizzare un veicolo completo, tecnologicamente avanzato ed in grado di offrire la stessa flessibilità di un'auto tradizionale.
Basata sulla piattaforma modulare CMA, la Volvo XC40 Recharge P8 AWD dispone di un sofisticato powertrain composto da ben due motori elettrici, uno per asse.
Complessivamente, il SUV elettrico può disporre di ben 408 CV. Tutta questa potenza è trasmessa a terra dalla trazione integrale. Ottime le prestazioni con un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in appena 4,9 secondi. La velocità massima è di 180 Km/h.
Nessun problema di ansia da ricarica. Presente un pacco batteria da ben 78 kWh che offre oltre 400 Km di autonomia secondo il ciclo di omologazione WLTP (Qui la nostra guida).
Nessun problema nemmeno per i lunghi viaggi. Il paco batteria della nuova Volvo XC40 Recharge P8 AWD supporta una potenza di ricarica in corrente continua sino a 150 kW, a patto di trovare la colonnina giusta.
Secondo il costruttore, ci vogliono 40 minuti per passare dal 10% all'80% della batteria. In corrente alternata, invece, i tempi i si allungano. Disponibile, comunque, un caricatore trifase da 11 kW.
Una delle caratteristiche più interessanti della Volvo XC40 Recharge P8 AWD è il suo infotainment basato su Android e sviluppato in collaborazione con Google.
Un sistema connesso che offre flessibilità ed un elevato livello di personalizzazione. Disponibili servizi come Google Assistant, Google Maps e Google Play Store.
Il SUV elettrico è in grado di ricevere aggiornamenti OTA. Dunque, Volvo potrà inviare alla sua auto aggiornamenti che ne miglioreranno in futuro le funzionalità.
La nuova Volvo XC40 Recharge P8 AWD dispone di un design molto simile a quello della versione con motore termico. Tuttavia, alcune differenze sono subito evidenti. In particolare, il frontale con la griglia chiusa rivela la natura dell'auto.
8 saranno le colorazioni disponibili. Grazie alla collocazione della batteria nella parte inferiore del pianale, lo spazio a bordo non è stato sacrificato. L'auto dispone anche di un generoso bagagliaio posteriore da 413 litri. Presente pure un piccolo scomparto sotto il cofano anteriore, molto utile per stivare i cavi per la ricarica.
Di serie presenti i sedili in pelle, i fari a LED e i cerchi in lega da 19 pollici. Inclusi anche molteplici sistemi di sicurezza e di ausilio alla guida (ADAS).
La batteria è protetta da un "gabbia" di sicurezza collocata al centro della carrozzeria. La posizione della batteria nel pianale della vettura presenta anche il vantaggio di abbassarne il baricentro e offre maggiore protezione ai passeggeri in caso di ribaltamento.
L'auto si potrà scoprire in anteprima europea sabato 25 e domenica 26 gennaio al Volvo Studio Milano.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Costa du' spicci, non fate i taccagni, compratene a vagonate.
Assolutamente no, ma come ti permetti? Non sono mica un coprofilo!
Ah eri tu? XD
Cosa, lo svezzamento nell'oratorio della parrocchietta di provincia? Sicuro che qualcuno si sarà divertito, ma non tu!
È stato divertente, lo ammetto! XD
Ancora con la farsa dello psicologo della mutua? Ma poverino, la conoscono tutti da prima di internet! Ciccino bello, se tu cominci a rispondere per come hai risposto poi non ti puoi lamentare se ti mandano dove meriti di andare. Se continui a sostenere di essere stato ben educato e di rispondere rispettosamente i casi sono due: O non hai capito un ##### di quello che i tuoi sfortunati genitori hanno inutilmente provato ad insegnarti o sei stato "educato" da una tribù di st####i che ti hanno fatto conseguire una laurea in ipocrisia. Se tu fossi una persona educata avresti semplicemente potuto rispondere "non hai capito" o "mi sono espresso male", ma se tratti la gente dall'alto in basso gli insulti sono l'unico modo per definire quelli come te, e non c'è assolutamente niente di gratuito o immotivato. Altra dimostrazione di ipocrisia, pensare che espressioni tipo "arrogante patologico" o "maleducato" non siano insulti: Sei stato svezzato nell'oratorio oratorio di una parrocchietta di provincia, studi giurisprudenza e credi di essere migliore degli altri perchè hai letto quattro libri, vero? Che persona squallida...
Perche estetica, interni, marchio e qualità possono fare la differenza.
Certo che in questo caso il paragone è particolarmente sbilanciato.
Ciò che dici su questo punto ha ben poca importanza, caro mio, dal momento che insultare in questo modo gli sconosciuti è un chiaro sfogo. Puoi dirmi che non è così ma i fatti dimostrano ben altro. Perché? Beh, perché le persone serene, se anche parlano con qualcuno che ha una posizione diversa, non sentono il bisogno impellente di insultare. Certo, per alcuni i personaggi come Sgarbi sono esempi da seguire. Ma per molti altri no, perché sono comportamenti davvero tristi da tenere; comportamenti che alla lunga stufano e rischiano di degenerare anche in episodi assolutamente spiacevoli, quando tenuti dal vivo con persone che ahimé non sopportano gli insulti. Beh, mi dirai, per questo lo fai da dietro una tastiera... Chiaro! ;) Dal vivo non inizieresti mai a insultare uno sconosciuto, o sbaglio? Io no, lo dico chiaramente. Ma a parte le reazioni degli altri, non lo farei per principio. Così mi è stato insegnato. E ti prego, non farmi spiegare il perché. Checché ne dica tu o altri, secondo me l'educazione e il rispetto reciproci sono fondamentali in una qualsiasi discussione. Una discussione non potrà mai arrivare da nessuna parte se si inizia subito con l'insultare. Non sto dicendo che si debba sempre essere pacati, ma tra il non esserlo (magari a discussione inoltrata con qualcuno che ha chiare idee violente) e iniziare a insultare in modo gratuito la gente, se permetti, ne passa. Parli di problemi di comprensione del testo e poi continui a insistere sul fatto che stia difendendo la frase iniziale quando chiaramente questa discussione ha preso una direzione diversa, proprio a causa della tua maleducazione nel rispondere. Se uno dice "giallo" e tu "bianco", accompagnando il tutto con una serie di insulti totalmente gratuiti, davvero ti stupisce che l'altro continui a insistere? E davvero credi che lo faccia per difendere la posizione iniziale? Ma dai, dicendo così stai confermando che per te sia assolutamente legittimo averlo insultato così, per puro diletto. Ah ma ho capito, forse l'insulto fa proprio parte del modo di alcuni di trasmettere i concetti. Ok, scusa se non lo avevo capito sin da subito, è questa il punto che mi mancava nella comprensione del testo. L'insulto come forma di comunicazione! Grazie, interessante! :)
Ti faccio notare che io ti sto semplicemente rispondendo a tono, il tuo sarcasmo da liceale ripetente È anch'esso un insulto. A proposito, ti ho anche detto che non mi sto assolutamente sfogando: Hai problemi di memoria o di comprensione del testo?
Bravo bravo, sfogati su di me anziché suo tuoi conoscenti. Anzi, sono certo che se potessero mi ringrazierebbero. Ti faccio notare che l'unico che insulta sei tu, fatti qualche domanda.
Sinceramente di quello che fa, dice o clicca un nientino come te mi importa il giusto, ossia meno di zero
Ti metto il mi piace così oggi sei di buon umore e lasci in pace almeno chi ti sta attorno! :)
Quale sfogo? Se io vedo una ca####a dico che è una ca####a, che problema c'è? Sei tu che ti stai arrampicando sugli specchi da due giorni per cercare di difendere l'indifendibile come se ne andasse del tuo onore. Ma ripigliati!
Io a differenza tua non devo sfogarmi. Buona serata!
Hey!! Family is very important to me that's why I am looking for a reliable and loyal man. I want to meet someone to care about, but he also must be ready to treat me good, care about me and our children. Understanding and harmony are the most important things in a relationship. My ideal man is someone who can laugh at everything and at the same time to stay serious according to the situation. It is someone who is ready for self-development, to lap up different cultures and a lifestyle, to forget about everything and enjoy our unity. Come into my profile.
Sospensioni e freni contano zero ai fini del consumo, invece le ruote (meglio, gli pneumatici) possono influire parecchio
ma sono ambo integrali quindi pesano quasi uguali (tranne per ruote, freni,sospensioni). comunque, come hai scritto, ci sono soluzioni per migliorare l'efficienza complessiva e dare realmente senso a queste vetture
Risposto prima, una trazione integrale ovviamente pesa di più, se zavorrassi l'auto più leggera e tenessi la stessa velocità sicuramente avresti lo stesso identico consumo. Secondo me un'auto elettrica progettata razionalmente dovrebbe avere non due, ma quattro motori: Si potrebbero adoperare motori più piccoli, abolire i differenziali, semplificare l'impianto frenante, avere le funzioni di abs e torque vectoring controllate direttamente dall'elettronica. Probabilmente costerebbe e peserebbe anche meno delle attuali
Assolutamente no, il rendimento di un motore elettrico non dipende dalla potenza massima. Se vuoi guidare un'auto a trazione integrale, benzina o elettrica che sia, ti devi obbligatoriamente portare appresso il peso di un secondo motore e questo sì che influisce sul consumo sia per le elettriche che per le macchine tradizionali, visto che la trasmissione ed i due differenziali aggiuntivi pesano anche di più. Per finire, di quali "masse non sospese" vai cianciando? Ma davvero secondo te fanno le sospensioni differenti tra modelli diversi della stessa macchina, a seconda di quale motore montano?
Vai a vedere il video di matteo valenza (quindi non certo un detrattore delle elettriche) sulla differenza di consumi reali sullo stesso identico percorso e nello stesso tempo tra una dual motor ed una performance poi ne riparliamo
Più è potente piu ciuccia batteria quindi ne serve una più capiente. Più è potente maggiori sono i pesi delle masse non sospese per gestire la potenza. Basta vedere la differenza di consumo tra una model tre dual motor ed una performance fatta da vari yt teslari dove sullo stesso percorso con stessa batteria la performance consuma di più e mica di poco
Ma stiamo la
Eggià, tu scrivi una immane ca####a, quando te lo fanno notare rispondi che i de#######i sono quelli che non hanno capito la tua sublime ironia e poi sarebbero loro gli arroganti! Ma i tuoi, oltre a cercare inutilmente di insegnarti la buona educazione, non avrebbero potuto fornirti anche il minimo sindacale di cervello?
Impareranno, e comunque esistono auto come la Zoe che non sono supercar. La gente compra quello che le sembra migliore, e sicuramente la capacità di carico di un suv è migliore di quella della rispettiva compatta, se vai in un concessionario qualsiasi e apri il bagagliaio di un suv (a doppio livello) e lo confronti con quello di una compatta vedi che ci sta una valigia in più.
Sì in effetti... Ti ringrazio.
Io comunque, tra tutti, mi prenderei un prepotente Pandino elettrico e chiudere quì la faccenda. (Vedi Pandino Jones di Mr. Lapo Elkann) ahah
Eh ma vedi, tu sei una persona ragionevole, dici ciò che pensi senza il bisogno impellente di insultare. L'altro invece è un caso a sé, si sente meglio insultando. E mi spiace per lui, eh, tanto degli insulti di uno sconosciuto sai cosa me ne faccio... XD
Non difendo niente, ci mancherebbe... però mi stanno sul c*lo gli arroganti patologici come te. Vabbè, vedere altri arroganti e maleducati ti fa meglio apprezzare l'educazione che ti hanno insegnato da piccolo.
Ancora? Il peso è dovuto alle batterie, non alla potenza! E 350 Km su 400 vuol dire un errore del 15%, 300 su 400 del 25!
non hai capito il discorso. la rigenerazione in frenata è positiva ma riducendo il peso, le potenze e migliorando l'aereodinamica
Non voglio interferire con nessuno, ma io ci avrei messo anche "guarda ci sto già pensando...." alla fine dopo Uhm per capire l'ironia (o qualcosa di questo genere).
Perché in effetti alla prima lettura non ho colto subito.
Ripeto, sono potenze di picco. Se un motore elettrico può fornire 100 KW continuativi ne può fornire anche 200 di picco, l'unico limite è il raffreddamento degli avvolgimenti e la capacità della batteria, non si risparmierebbe niente a limitarlo
ma non servono! perchè deve offrirti quella potenza? perchè in caso di sorpasso l'auto deve schizzare via consumando un sacco?
la meccanica come telaio ni (nel senso che non ci sono barre stabilizzatrici o altri elementi di rinforzo facilmente montabili) ma le masse non sospese cambiano tantissimo.
poi queste auto hanno anche due per asse che aggiungono peso.
santo cielo una volta, sulle medie, si girava con 50-70cv, ora tra i 90cv e 130cv perchè in futuro dovremmo avere molta più potenza a fronte di infrastrutture e traffico identiche se non peggiori?
Assolutamente no, le potenze di centinaia di cavalli che sbandierano sono solo di picco, vengono usate per pochi istanti al massimo altrimenti esaurirebbero la batteria in un quarto d'ora. Quando una casa automobilistica progetta un nuovo modello, elettrico o benzina non importa, dimensiona la meccanica per il motore più potente della gamma, ed ormai qualunque auto ha modelli da 200 KW o più. Per finire un motore elettrico in grado di fornire 200 KW ha esattamente lo stesso rendimento di uno in grado di fornirne 50, non esiste il regime di massima coppia o la cilindrata ideale
"Si vede" da che? Fonti, riferimenti, prove certificate o chiacchiere della portinaia? I SUV, purtroppo, si vendono anche diesel o benzina. In questo stesso blog ci sono state parecchie prove di consumo, basta guardarle, e "300 Km reali" da una omologazione di 400 ormai si vergogna di dirlo anche la portinaia
"Compensa praticamente" un #####, questo è nuovo motore Volkswagen e sono sicuro che il Volvo non sarà poi molto più grosso
https://uploads.disquscdn.c...
Aggiungici anche la trasmissione ed il differenziale centrale, frizioni, volano, tre quarti del radiatore, smorzatori di vibrazione, isolamento acustico e tantissime altre cose che nell'elettrico non servono e vedi se non ci sono almeno tre quintali di costosissima ferraglia in meno! Il peso in più è tutto nella batteria che, finché non si diffonderanno le stazioni di servizio rapide, verranno sempre scelte con una capacità sovrabbondante. Quando avevo la moto avevo si e no 200 Km di autonomia, ma viaggiavo benissimo! Perché la gente continua a scegliere auto da 500 Km quando ne fa 50 al giorno, e sfrutta la piena autonomia solo un paio di volte l'anno? Esclusivamente per la campagna terroristica che fanno gli astroturfer come te, spero che almeno tu ti faccia pagare bene
P.s. Con l'attuale tecnologia è molto difficile costruire auto piccole, visto che la batteria comunque pesa ed ingombra parecchio
Certo che non era un paragone serio, era una ca####a! E parli di "maturità" proprio tu che la stai difendendo ad oltranza come se fosse davvero dell'ironia intelligente... Guarda, lascia stare la bicicletta, comprati il triciclo di Peppa Pig che è meglio
Con il virtual nessun tasto, per resettare il quadro servono ben 5 passaggi!
Peccato, quindi neanche sulla cornice inferiore? Lato destro
Sul virtual del troc non c’è nulla invece
Bella automobile, così come lo è la xc60 non elettrica, solo che una cifra di 60k per un'auto elettrificata e non nata elettrica sinceramente sono un poco tanti.
so che probabilmente è solo un pensiero mio ma io preferirei un'auto che nasce per essere solo elettrica, questo perchè viene creata con proporzioni completamente diverse, avere un'auto riadattata per essere elettricanon mi convince a pieno.
Unica fra tutte le "SUV" elettrificate/ibride che mi sembra sia riuscita bene.
Ok, costa un capitale, ma almeno non fa cag@re.
E per quanto costi comunque tanto, ha una differenza di prezzo quasi inferiore fra la versione combustione interna/full electric rispetto a quella delle concorrenti fra combustione interna/phev.
Non proprio eh.
Ancora in tanti per fortuna
Sotto il tachimetro le skoda e seat hanno un tasto camuffato sulla cornice.
lo_sapevo!
i pesi delle auto vengono sempre forniti a secco? mai letto pesi a secco se non sulle sportive; comunque su quattroruote ci sono sempre e solo pesi in ordine di marcia con conducente di 75kg e guardo solo quelli.
acciaio ed alluminio risparmiati? il motore elettrico (uno o più di uno) è di metallo così come tutta la grossa struttura a protezione delle batterie che compensa praticamente il basamento, cambio e marmitta delle endotermiche (altrimenti non ci sarebbe una differenza di peso così sostanziale) poi quasi tutte le elettiche attuali sono endotermiche convertite quindi zero risparmio di materiali ma aggravio di peso con materiali nobili.
poi il principio non dovrebbe essere: obblighiamo la gente e buttare le loro auto nuove endotermiche (visti i blocchi allucinanti che hanno accorciato la vita media dell'auto) per comprare auto elettriche nuove perchè si somma solo l'inquinamento ma si sa che il mondo è governato da soldi mascherati dietro belle parole e principi. volevo solo evidenziare l'ipocrisia poi ben vengano le elettriche che potrebbero sostituire già oggi tutte le seconde auto delle famiglie
non so loro ma sulla golf 7 esistono due pratici tasti dedicati per queste funzioni (ah tra l'altro il testo per l'antifurto funziona senza avere la chiave ne quadro mentre per avere il display centrale acceso devi avere il quadro accesso) mentre sulle nuove tutto a display per risparmiare
ah si vede quanto compensa la frenata rigenerativa. balene di suv con batterie per alimentare una città che fanno 300km reali
la gente compra ciò che gli viene offerto. adesso offrono solo suv che non sono di moda ma è ciò che viene offerto e pubblicizzato perchè così guadagnano di più rispetto alle 2,3 volumi classiche o sw.
guarda la differenza di prezzo che c'è tra la skoda scala e la gemella kamiq oppure troc-golf che costano uguali ma con ben differente qualità ma questo vale per ogni casa costruttrice.
quanto alla potenze delle elettriche è inutile per i consumi e pericolosa per di più! oggi la gente gira con auto tra gli 80 e i 130cv ad esagerare anche su auto grosse (vedere la diffusione dei 1.0 3cl, 1.6 diesel da 100 e poco più cv...) e non è detto che le sappia gestire le potenze istantanee delle ev
considerando che il cx è adimensionale e quindi una volta che consideri la sezione frontale, giusto per semplificare la maggior parte del viaggio, i suv diventano un pozzo a velocità sostenute ( > 90km/h)