
Volvo 25 Set
La versione 100% elettrica di Volvo XC40, attesa al debutto il prossimo 16 ottobre, si mostra in nuovi teaser ufficiali. La prima auto completamente elettrica di Volvo è già stata definita come "una delle auto più sicure in circolazione", questo nonostante la presenza del pacco batterie, elemento tanto utile per l'abbassamento del baricentro (che riduce la tendenza al ribaltamento) quanto "delicato" per via dell'alta tensione in gioco.
Come spiega la nota che accompagna i nuovi sketch del SUV elettrico, gli esperti in sicurezza di Volvo hanno dovuto riprogettare completamente e rinforzare la struttura anteriore per ovviare all'assenza di un blocco motore. Questo permetterà a XC40 di garantire ai passeggeri un livello di sicurezza estremamente elevato.
In particolare, si è lavorato sulla protezione del pacco batterie, collocato in una nuova "gabbia" di sicurezza (al pari di quella progettata per i passeggeri): l'accumulatore, collocato al centro della struttura della carrozzeria, è infatti protetto da una scocca di sicurezza realizzata con un telaio di alluminio estruso. Si crea dunque una zona deformabile intorno alla batteria, che possa assorbire l'urto di un impatto.
La scocca è stata rinforzata anche al posteriore, dove il motore elettrico è stato integrato nella struttura della carrozzeria per assicurarne una migliore ripartizione delle forze d'impatto verso l'esterno dell'abitacolo e ridurre, quindi, gli effetti di una eventuale collisione sulle persone a bordo. Lo spazio lasciato libero sotto al cofano anteriore sarà dunque occupato da un secondo vano bagagli, un cosiddetto "frunk". Il nuovo powertrain ha inoltre comportato un redesign della calandra anteriore, ora "piena".
Grande attenzione sarà infine riservata alla sicurezza attiva, grazie al debutto della nuova piattaforma di ADAS con software sviluppato da Zenuity, la joint-venture creata da Volvo Cars e Veoneer, divisione per la guida autonoma di Autoliv. Radar, videocamere e sensori a ultrasuoni si integreranno in una piattaforma modulare che sarà alla base delle future evoluzioni degli ADAS Volvo verso la guida autonoma.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
no, è il proxy al lavoro che mi blocca YT...
Non si adattano in automatico alla pagina sui cellulari
vi voglio bene perchè finalmente posso vedere un video su hdmotori!