
27 Febbraio 2021
Volvo XC40 Recharge è la prima auto elettrica della Casa svedese: nei giorni scorsi il marchio ne aveva anticipato alcuni dettagli, prima sulla sicurezza, poi sul sistema di infotainment basato su Android Automotive OS, ed ora rivela tutte (o quasi) le caratteristiche di questa vettura che rappresenta un punto di rottura rispetto al passato: da qui al 2025, infatti, Volvo lancerà sul mercato un modello di auto completamente elettrica ogni anno. "Quasi" perché ad oggi mancano ancora le informazioni sia sulla disponibilità che sui prezzi.
Recharge sarà l'appellativo che identificherà l'intera linea di prodotti 100% elettrici: XC40 Recharge dispone di un propulsore a trazione integrale elettrica con un’autonomia di oltre 400 km (omologazione WLTP) e una potenza di 408 CV. Con il sistema di ricarica veloce da 150 kW in CC, la batteria si ricarica dal 10 all’80% in soli 40 minuti.
XC40 Recharge non è solamente la prima full electric del marchio scandinavo: è infatti anche la prima vettura della Casa ad introdurre Android Automotive OS come sistema operativo del suo avanzato sistema di infotainment, attraverso il quale si potrà accedere a tutte le informazioni e servizi (app dedicate, Maps inclusa) tramite l'interazione con il pannello centrale e i comandi vocali di Google Assistant. Tutti gli aggiornamenti si ricevono via OTA, ed è prevista la piena integrazione con Volvo On Call, la piattaforma di servizi digitali in connettività di Volvo che sulle Volvo ibride permette di tenere sotto controllo il tempo trascorso durante la guida in modalità 100% elettrica.
Questo il commento del CEO Håkan Samuelsson:
L’abbiamo ripetuto diverse volte in passato: per Volvo Car il futuro è elettrico. Oggi, con il lancio della nostra XC40 a trazione elettrica e della linea di prodotti Recharge, facciamo un nuovo importante passo in quella direzione.
Volvo preme dunque pesantemente l'acceleratore sull'elettrificazione della sua gamma. In particolare:
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Io di solito la domenica manco la uso la macchina. Solo che magari una volta mi voglio fare una gita.
Ogni domenica dove lo hai letto? Roma, Siena, Volterra e ritorno sono 650 km. Partendo la mattina presto si torna la sera. Mi sono fermato all'abbazia di San Galgano e indovina? Non c'erano colonnine di ricarica. C'era un parcheggio per 300 auto ma nessuna colonnina.
No. Ma io comunque aspetto che mettono le colonnine a iosa.
Sarai ricco tu, io per andare in vacanza faccio 44 km
Roma, Siena, Volterra, e ritorno. Sono 650 km.
sì sì assolutamente, era solo una critica alla parola "top"
Sono 9000h senza rotture importanti. Direi anche 100-110Kmh di media, dato che faceva solo autostrada. Coppia costante, l'unica cosa che è stata sostituita è l'essiccatore, dato che si è guastato a 685.000 km. Per il resto, olio e filtri. Unica cosa che ho notato, a freddo, se parti un po' allegro per metterti in strada, fa del fumo blu per circa 1km. Dopo sparisce. Olio non ne consuma o ne consuma pochissimo e non me ne accorgo. Per il resto... Nulla da dire. Il problema di quei mezzi è la carrozzeria... La ruggine maledetta.
https://uploads.disquscdn.c...
Motore di 35+ anni fa.
per la curva di coppia intendevo come la sentivi tu, non certo la curva al banco, quella è sempre difficile da reperire. Considera che non ho una curva completa nemmeno del motore su cui sto lavorando XDcomunque 687000km, 80km/h di media (?), sono 8600h di funzionamento.... se ci metto anche un po' di pause etc, fanno circa 9000. decisamente notevole se fatte senza interventi di manutenzione troppo esagerati (cioè pompe, grosse fusioni, alberi, bielle, pistoni etc, il "core" del motore). un bel pezzo di storia del trasporto su gomma :)
Quel motore è nel mio pullman.
Attualmente ha 687.000 km.
Non perde una goccia di olio.
Per circolare lo sto facendo storico, essendo un pre euro.
La curva di coppia non la conosco, non saprei dove reperirla.
Per cosa lo usi?
comunque mi sembra un discreto pezzo di vecchia ingegneria tedesca, di quando le cose made in germany erano davvero robuste, quanti Km (anche se sarebbe più sensato parlare di ore di funzionamento su un oggetto del genere forse) ha macinato?
comunque fa sempre un po' impressione guardare un motore aspirato a gasolio di questi tempi :)
la curva di coppia è piattissima e costante come penso?
per circolare hai dovuto far qualcosa per le emissioni o una volta omologato puoi girarci per sempre?
Ti ripeto, invece non è detto. Con lo stesso peso e prezzo, ti porti il più batteria e guadagni più autonomia che col cambio senza parlare del piccolo dettaglio che in realtà con un motore elettrico l'efficienza non cala così velocemente a voi giri, quindi non guadagni molto.
Non tutta la coppia serve sempre, in autostrada farebbe aumentare molto l'autonomia.
dimmi che ne pensi del mio OM421... hai i dati piu sotto. sono curioso, se hai tempo e voglia
Si certo, parlavo del caso specifico, non delle v a c c a t e di sto elemento. Progetto motori di mestiere, quando leggo "la coppia dipende dalla potenza" capisco cosa prova un astrofisico di fronte ad un terrapiattista...
Nel caso specifico, non hai il cambio, quindi serve più potenza del solito per arrivare ad una certa velocità. Poi si, sono 400cv son tanti.
Puoi sfruttare tutta la coppia che hai con tante marce, anche se hai pochi giri, per arrivare alla velocità che ti serve. Nel caso di volvo hai sia coppia, che kW
Non solo, aggiungi peso e ingombro che potresti dedicare a più batteria, aggiungi costo, e aggiungi attrito tra gli organi meccanici.
Non è necessariamente un pregio: avresti di velocità massime più alte, ma anche le perdite legate all'attrito sugli organi meccanici, peso extra, nel caso specifico avresti addirittura bisogno di 2 cambi: uno davanti e uno dietro.
Uno dei pregi dell'elettrico è proprio levarsi la trasmissione dai piedi.
Spezzo una lancia non a favore della sua frase, sbagliata, ma della scelta di volvo: non avendo un cambio, ti serve un motore che possa fare 180km/h in prima. Quindi tecnicamente ti servono tanti cavalli per fare velocità, anche se non vai veloce XD
Al punto 2 so rispondere io: no, non avrebbe consumato meno, perché i motori elettrici sono talmente efficienti che praticamente consumi in base a quanto vai, non a quanto è grosso il motore. È una semplificazione, ma diciamo che probabilmente con 200cv avresti guadagnato 20km (è un valore che può essere anche più basso a seconda di come pensano di usare i motori) di autonomia.
Ci sono pro e contro, ad esempio io tra vel max e affidabilità preferirei comunque la seconda per una auto elettrica "normale".
Contattati mi hanno detto che sarà disponibile in Italia dal 2021 ...forse arriveranno valide alternative PRIMA (Toyota, dove sei?)
Appunto. Se cambiano solo 5 minuti ma ti consente di stare tranquillo per la ricarica, perché dovresti scegliere Genova?
quanto costa e quando e quando sarà disponibile?
Su alcune auto stanno montando un cambio automatico a 2 marce, ma in questo modo aggiungi un ulteriore pezzo, che si può rompere.
Uno dei pregi delle auto elettriche è proprio quello di essere semplici, e quindi non soggette a rotture.
Vabbè a più di 180 dove devi andare
Veramente serve la coppia per una ripresa, i CV servono per la velocità massima. Vedi un motore sportivo tipo Ferrari per esempio ed un motore di un TIR, entrambi possono avere gli stessi CV, ma livelli di coppia infinitamente diversi sempre a favore del motore del Camion per via della maggiore cubatura da cui viene maggiore coppia motrice, data dai manovellismi della biella dalla pressione sulla testa del pistone ed anche dall'albero motore. E come la differenza tra un elefante ed un cavallo.
Stessa potenza esempio 500CV il TIR svilupperà una coppia mostruosa per via della cubatura del motore, ma girerà più lentamente, ma ad ogni giro svilupperà una pressione sul cielo del pistone enorme e quindi grandissima coppia anche a bassissimo numero di giri, mentre un motore sportivo ha una pressione minore vista la differenza di cubatura, ma girerà molto più velocemente e quindi raggiungerà la stessa potenza, ma con molta meno coppia motrice. Per esempio: un cavallo fa meno lavoro ma lo fa molto più velocemente di un elefante che fa più lavoro ma più lentamente. Spero che più o meno mi sono fatto capire.
Pardon, ho finito di leggere l'articolo ed i vari commenti che proprio non ricordavo il dettaglio.
Vabbe ma ogni tanto scrivi delle vaccate talmente enormi che non possono essere ignorate
Ecco perché dico che secondo me occorrerebbe un cambio anche sull'elettrico.
Certo, ma che % di automobilisti fa più di 400 km al giorno?
E ci vai ogni giorno? Perché allora il tempo perso a ricaricare è influente. Altrimenti se lo fai 1 volta a settimana / ogni 15gg direi che è un problema sorvolabile.
Spoiler: l'elettrico non fa per te.
Android automotive OS = tra 3 anni la macchina smette di funzionare...
La velocità è limitata più che altro dal rapporto di trasmissione "unico"
E perdermi il divertimento?
ma non han anche il marchio elettrico Polestar in Volvo? si son dimenticati di dire quando esce?
Si ma tu sai che la coppia è massima solo ad un certo numero di giri, normalmente inferiore a quello di potenza massima...
Cos'hai, un camion?
o evitare di rispondere generando flame
quindi trollaando
puoi sempre bloccarmi
Io non ho nessun astio verso i napoletani, ci sono anche stato due volte, io ho astio verso di te
ora capisco il tuo astio per noi napoletani, sei siciliano
Re Ferdinando II vi bombardò per bene a voi siciliani :)
ed ebbe anche a dire:
"Ma l'Africa comincia qui!"
Re Ferdinando II (replicando ad un diplomatico straniero, criticante i metodi della polizia borbonica definendoli "africani")
con te imparo sempre cose nuove, io ho sempre immaginato che il mio cognome fosse palermitano...
Per avere 100cv ed 800nm devi avere corsa lunghissima e pochi giri. Ed una buona cilindrata. Fattibile ma... A che servirebbe su una macchina? Dovresti dimensionare maggiormente il tutto, frizione e cambio per primi, bisognerebbe avere un cambio con più marce, altrimenti non otterresti lo stesso rendimento e versatilità. Allungare il rapporto al ponte servirebbe a poco, perché appunto, saresti fuori regime ottimale spesso, se non per aumentare la velocità massima raggiungibile dati i pochi giri del motore.
ahhah certamente
Aspetta e spera. Leggi bene tonto
io aspetto la modifica Wikipedia
ho messo la pagina nei fav, mi avviserà appena vi sarà un cambiamento nel testo
Si, 1984. Ce ne sono anche meno potenti. Il mio è un motore aspirato, quindi non molto potente, ma eterno