Skoda CITIGOe iV: 265 km con una carica. Prezzo? Meno di 20.000 euro | Video

24 Maggio 2019 392

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 24/05

Aggiorniamo l'articolo su Skoda CITIGO-e iV con il video in cui vi parliamo della nuova auto elettrica cittadina con 265km di autonomia, proposta a meno di 20.000 euro.

Articolo originale - 23/05

Skoda CITIGOe iV e Superb ibrida plug-in sono le novità elettriche per il futuro del produttore che aprono una nuova era di elettrificazione anche per l'azienda ceca del gruppo Volkswagen che punta, come gli altri, a raggiungere il traguardo dei 95 grammi di CO2 al chilometro, scenario di cui abbiamo parlato nello speciale Euro 6D vs Euro 6D Temp.

Skoda CITIGO-e iV è una BEV, auto elettrica da quattro posti alimentata dalla sola batteria, vicina per segmento a Volkswagen e-Up che abbiamo già recensito e pensata per la città. Sebbene dotata di CCS Combo, qui la nostra guida ai connettori delle elettriche, per la ricarica rapida in corrente continua, Skoda CITIGO-e iV resta una compatta che predilige la ricarica casalinga o sul posto di lavoro, affiancandoci la possibilità di utilizzare le colonnine in corrente alternata.


CITIGO-e iV: le misure e i numeri: la piccola elettrica è lunga 3.597 mm per 1.645 mm di larghezza con un bagagliaio da 250 litri in configurazione quattro posti che raggiunge i 923 litri abbattendo il divanetto posteriore. Accelerazione da 0 a 100 in 12.5 secondi, da 60 a 100 km/h in 7.6 secondi e velocità massima di 130 km/h

Citigo elettrica propone un'autonomia dichiarata di 265 chilometri con una carica (ciclo WLTP) e un motore elettrico da 61 kW di picco e 210 Nm di coppia. La batteria da 36.8 kWh si ricarica all'80% in 60 tramite ricarica rapida DC (40 kW), 4 ore con wallbox da 7.2 kW AC oppure la notte con la ricarica centellinare tramite Schuko a 2.3 kW (quasi 13 ore).

Dalle immagini notiamo subito il posizionamento del cavo di ricarica sul posteriore destro della vettura, l'assenza di griglia frontale

CONNESSA ALLO SMARTPHONE E ALLA RETE

Lo smartphone, come su e-Up, torna centrale e si trasforma in un display connettendosi alla vettura e trovando posto nel supporto dedicato previsto sulla dashboard. L'auto è comunque connessa e questo permette di utilizzare Skoda Connect App per controllare lo stato di carica e programmare la pre-climatizzazione remota.

Move&Fun è l'applicazione per smartphone che si occupa di replicare le informazioni del computer di bordo sul display del cellulare, unendo quindi dati del veicolo al navigatore e all'intrattenimento.

CITIGO-E IV: PREZZO E DOTAZIONE DI SERIE

Skoda CITIGO-e iV sarà disponibile ad un prezzo "inferiore a 20.000€", questa la dichiarazione ufficiale dal palco di Bratislava alla quale è stato aggiunto un "di molto inferiore", segno che la cifra d'ingresso potrebbe essere più bassa anche di un paio di migliaia di euro.

L'auto è proposta di serie con cerchi in acciaio da 14 pollici (pneumatici 165/70) e propone i cerchi in lega Scorpius da 16" optional con gommatura 185/50. Di serie anche climatizzatore, vetri elettrici anteriori, chiusura centralizzata, dock per smartphone (con app Move&Fun) e radio Swing II e Lane Assist.

Su CITIGO-e iV Style troviamo luci ambientali, retrovisori elettrici (riscaldati e regolabili), finiture in pelle (volante, cambio e leva del freno), sedili regolabili in altezza e maniglie cromate. Il pacchetto Comfort aggiunge i sedili anteriori riscaldati e quattro speaker in più per la radio, insieme ai sensori di parcheggio posteriori. Winter incluse sedili riscaldati, parabrezza isolato e sensori di calore.

L'elettrica di Skoda entrerà in produzione nella seconda metà del 2019 con consegne previste per fine anno.


VIDEO

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

392

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sand

Guarda, ho giusto un'auto da rottamare, se la vendono anche solo a 20k e mi fanno 6k lo stato e 8 la regione lombardia la compro domani! Comunque è possibile visto che la e-up al netto di sconti viene poco più di 21. Da valutare anche la Seat.

wrg

Si certo, vedremo. Dovevamo già da un po' avere raggiunto questo obiettivo.
Intanto la maggior parte delle fonti rinnovabili proviene da impianti idroelettriche.
Come la diffusione delle vetture elettriche che sta procedendo ad una velocità molto più bassa di quello previsto.
Comunque stai tranquillo, che l'inquinamento da trasporto privato incide meno del 20%.
Sono altri i settori dove spendendo di meno si può ottenere una più grande riduzione dell'inquinamento.
Il primo di tutto è il rinnovamento delle abitazioni, autentiche colabrodo di energia termica

Emiliano

Esattamente. La gente invece prende Diesel anche in città, che non arrivano mai a temperatura, ingolfano sistematicamente i sistemi per le polveri sottili, non rendono energeticamente, costano di più all’acquisto e per la manutenzione, e tutto per quella volta all’anno che vanno in Salento. Vieni a ballare in Puglia, Puglia, Puglia...

Emiliano

Hai ragione. Tutti hanno il sacrosanto diritto di far venire il cancro a se ed agli altri... d’altronde a questo serve la tassa di possesso. Assurdo incentivare il contrario!! Abbiamo pagato! O il cancro o ci ridate i soldi! Roma ladrona e piove governo ladro! E comunque secondo me non siamo mai stato sulla luna...

Emiliano

Infatti penso che anno dopo anno a guidare auto a fossili rimarranno solo fossili che affermano queste cose...

Emiliano

Straconcordo. La gente ancora si esalta coi cambi doppia frizione ;) Conosco poca gente che abbi guidato un elettrica e non abbia capito che è finita un’era

Emiliano

Tra due anni più della metà dell’energia elettrica verrà da fonti rinnovabili. Inoltre io preferisco inquinamento diffuso piuttosto che tutto nei miei polmoni.

Emiliano

Molto minori. Niente filtri, olio, candele, batteria (ironicamente), quasi nulla. Però tutto in officina ufficiale, per ora. Gli altri si mettono le mani nei capelli. Ma si dovranno aggiornare anche loro come tutti noi.

Mauro Tassinari

Lei è molto ottimista!

Mauro Tassinari

Rileggi: "ricarica rapida DC (40 kW)"

wrg

Certo in ambito urbano si, ma in ambito extraurbano e soprattutto autostradale l'elettrico soffre molto soprattutto con velocità sopra i 90 kmh, non hai modo di recuperare energia se non in maniera molto ridotta

Rob

Sì, aveva 200 Nm @ 1500 giri, quindi già in basso spingeva parecchio. Però come hai detto tu, a livello di telaio era fatta di carta :D

Charles

Allora per chiarire meglio l'utilizzo che ne faccio entro nel dettaglio:Io in genere percorro ogni giorno 12 km urbani per andare a lavoro, 2 volte a settimana (a volte anche 3) 90 km extraurbani per la fidanzata due volte a settimana per andare al maneggio 110 km di extraurbana. Questo è lo standard, poi ci sono gli extra ma la routine è questa. Ovviamente nelle extraurbane velocità max 90 km/h come da codice. Spero di essere riuscito a chiarire meglio la situazione

Soleluna

Jtd 80 cavalli

wrg

Hai detto che per la tipologia di percorso non superi mai i 90 kmh.
Il fatto che il confronto di consumo tra varie auto va fatta nelle stesse condizioni.
Certo in urbano vince un elettrico, ma pure che su extraurbane, superstrade e autostrade l'elettrici soffre parecchio sia come consumi che come autonomia

Rob

Il problema è che non posso salire così tanto di budget, il lavoro non è così sicuro da permettermi di fare spese così alte... Poi la macchina citata nell'articolo è una Segmento A e già non va bene per me perché cerco una Segmento B, cinque porte, intorno al 2009-2010 come annata poiché è quello che il mio budget consente. Il dilemma è : diesel o GPL?

Rob

Tu avevi il 1.9 aspirato o già la prima versione JTD? Perché la punto di seconda generazione mi pare abbia montato per un breve periodo il 1.9 aspirato con precamera di combustione, poi fu montato il 1.9 JTD da 80 cavalli mi pare, e qualche anno dopo arrivò il 1.3 multijet 69cv

Soleluna

Io con la punto diesel 1.9 facevo i 20/22.

Charles

Veramente ho detto che rispetto i limiti ;) Certo, con una a metano se rispetti i limiti consumi meno, ma il consumo urbano di una elettrica è imbattibile, non dimentichiamocelo ;)

lucusta

4000 euro li vuoi spendere, 6000 euro sono di incentivo, rispetto ad un diesel risparmi 300-400 euro all'anno, paghi la metà l'assicurazione e il bollo per i primi 5 anni non lo paghi...
in 7 anni ti sei ripagato un'auto come quella che c'è in questo articolo, e la devi ricaricare solo una volta alla settimana (se la usi per andare solo a lavoro) e ci metteresti 8 ore invece che 12 attaccata ad una presa domestica (in pratica una notte a settimana, o mezza nottata 2 volte a settimana, o 2 notti a settimana se la usi anche per svago per 300km settimanali)....

io ci penserei 2 volte a prendere un diesel usato da 4000 euro... solo a rifare gli iniettori ti viene 500 euro, una turbina rigenerata altrettanto (un diesel da 4000 euro ha sulle spalle almeno 6 o 7 anni di servizio).

fai un finanziamento a 5 anni e ti costa mensilmente meno del mantenimento normale di un auto diesel, ma almeno è nuova.

Poi puoi chiedere al lavoro di farti mettere una colonnina... per loro è una non spesa, perchè la scaricano totalmente dalle tasse come adeguamento strutturale (e probabilmente non ti faranno nemmeno pagare la corrente)...

Poinc

Avrebbe avuto molto più senso con ricarica rapida

Mauro B

Dipende dall'uso, consuma meno di una GP che deve essere tirata di più perché è a pieno carico.

Rob

La bravo mi piace tanto, è una segmento C quindi ancora più bagagliaio e comfort interni. È un salto netto dalla Y che è una segmento A. Una 1.6 90 cv del 2009-2010 quindi consuma circa quanto un 1.3 mj su una grande punto?

Ste

su camion non so ma sulle auto c'è già già il mantenimento della corsia e il traffic jam , vicolo cieco a me bastano quelli sulla opel con onestar dovrrebbbe essere una versione di emergency stop stignal non intendevo tutti e 12

wrg

Si per carità, mi sembra tanto basso il consumo che dichiari, però effettivamente hai detto che vai piano e mai oltre i 90 kmh. Però se è così anche con una vettura con motore a scoppio si risparmia.
Con una vettura a metano fai anche i 30 km con un chilo di metano spendendo 3 euro per 100 km

Mauro B

Ai bassi regimi rendono di più perché sono turbo, il problema è che Fiat ha deciso di limitare la coppia ed allungare le marce... ti parlo della GP.

Il 1.6 120 cavalli consuma praticamente uguale e ha stessa manutenzione. Sull'RCA non so se ci sia una grande differenza, dovresti chiedere qualche preventivo.

Magari potresti cercare qualche Bravo, i 1.6 (anche da 90cv) hanno parecchia coppia... se non sbaglio 300 Nm a 1600 giri.

Rob
Aristarco

ripeto, sicuramente non è una scheggia a riprendere sotto coppia, è anche piccolino di cilindrata, ma tenendolo un pò su di giri non è così male

Mauro B

Forse il problema si è parzialmente risolto sul MJ 2 con turbina a geometria variabile, ma in rete si discute molto di questa problematica.

Mauro B

Mia madre ha una Y come la tua, del 2002. Nonostante i 104 Nm siano molto in alto e siano pochi, il motore è molto rotondo ed elastico.

Riprende piano, ma in maniera costante.

Al contrario, il 1.3 mj 75 cv della mia ragazza (Grande Punto), ti pianta proprio durante la guida più stressante, nei cambi marcia ed in salita l'auto tende a spegnersi, soprattutto con 2 o 3 persone a bordo. Una volta arrivato a 2000 giri senti quasi un calcio.

Il 90/95 cavalli ha una turbina a geometria variabile, dovrebbe aver risolto (in parte) questo problema, ma c'è anche (secondo me) una cattiva rapportatura del cambio.

Magari con il tuo uso queste cose che ti descrivo non le sentirai molto, però già che ci sei io andrei sul 1.6 120cv che è un altro pianeta, soprattutto su una segmento B.

Aristarco

mai provato il 1.4 tdi, ma con novanta cavalli comunque non è piantato, e l'ho provato sia sulla mia che su una punto a noleggio per 3 mesi

Rob

Se mi rivolgo ad un usato plurimarca di fiducia che mi da un anno di garanzia difficilmente potrebbero darmi la fregatura, ma ormai ci sono poche certezze pure con le persone che conosci e di cui ti fidi. La ripresa è piuttosto relativa, sono abituato a quella soporifera della mia Y che stando ai dati del motore, eroga la coppia massima di 104Nm @ 2500 giri. Quando a volte tento dei sorpassi o vado di fretta e vado sui 100-110 km/h , se ci sono rallentamenti è lenta a riprendere. Sono orientato su una segmento B principalmente perché vorrei una cinque porte ed un bagagliaio più grande. Poi ovviamente mi interessa anche risparmiare sui consumi, ripeto i 9600km annui che faccio sono solo per lavorare, mi limito Nell'uso proprio perché la benzina costa e mi pesa sul portafoglio

Mauro B

Sarà, ma rispetto al TDI 1.4 è piantato.

Mauro B

Perché di solito le persone vendono le auto a gas quando iniziano i problemi.

Il 1.3 mj è un ottimo motore, ma per i miei gusti manca di ripresa sotto i 2000 giri.

Rob

Come mai non compreresti mai usato con impianto a gas di serie? Del multijet 1.3 ne ho sentito parlare piuttosto bene... Come mai lo sconsigli?

Aristarco

ma diciamo sotto i 1500

Mauro B

Infatti ha un'ottima affidabilità, ma sotto i 2000 giri c'è un vuoto pazzesco.

Aristarco

con quella cifra ti vendo la mia idea del 2008 con 110km e cambio automatico 1,3mjt 90cv XDDD dovresti fare anche i 20 di media

Aristarco

il 1,3 mjt che ho sull'idea in 110k km mai avuto un problema e fa oltre i 20km al litro con cambio automatico.....

tiziano

bellissimo ragionamento, peccato che l'energia elettrica da casa compresa di tutti gli oneri e le tasse costi 19 cent al Kw quindi il pieno costerebbe 7 euro

WOT ITA

Moooolto interessante, era ora

Charles

E questa è quella di quest'anno, ad oggi https://uploads.disquscdn.c... . Trai tu le conclusioni

Charles

Questa del 2017 che purtroppo è a metà perché https://uploads.disquscdn.c... ho dovuto resettare il connect

Charles

Non so che dirti... Questa è quella dell'anno scorso https://uploads.disquscdn.c...

Mauro B

Onestamente io non comprerei mai un usato a gas, tanto meno senza impianto di serie.

Io prenderei un diesel tra Multijet (non il 1.3) o TDI.

Un'auto del genere, alla tua velocità, riesce benissimo a fare 23/25 km al litro.

Valuta anche marchi come Skoda, montano sempre TDI ma si trovano a prezzi inferiori.

Detto questo, se non raggiungi almeno i 15k km anno, io rimarrei con la Y.

wrg

Ma infatti la simulazione che ho fatto era per una percorrenza di 60 km al giorno che corrispondono circa ad un consumo di 14 kWh al giorno.
Se vuoi ricaricare con energia solare l'auto devi avere per forza una powerwall da 14 kwh, che avrà un costo non indifferente

Mauro Tassinari

Pericoloso quanto un veicolo elettrico.

Tetsuro P12

Brutta e ricarica lenta, ma tecnologia interessante proposta al giusto prezzo. Si cominciano a vedere modelli elettrici interessanti.

wrg

Prova ad andare sul sito spritmonitor, del.tuo stesso anno il migliore sta a 13 kWh il peggiore a 25 kWh per 100 km.
È un sito veramente interessante

wrg

Certo perché prima c'è un convertitore di corrente da ac a dc....
Ti avevo girato un bel link che spiegava tecnicamente lo switching, ma è stato bloccato.
Forse perché è uno strumento pericolosissimo....

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10