Cerca

Skoda Enyaq RS diventa una super sportiva con questo folle concept

Più bassa, più larga e significativamente più leggera ma il doppio motore non cambia

Skoda Enyaq RS diventa una super sportiva con questo folle concept
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 giu 2025

Skoda ha svelato Enyaq RS Race, un prototipo di un’auto da corsa elettrica derivato dalla Enyaq Coupé RS di recente commercializzazione e che evolve il progetto della race Concept che era stata presentata lo scorso anno.

EVOLUZIONE DELLA SPECIE


Gli ingegneri di Skoda Motorsport sono andati oltre la Enyaq RS Race dello scorso anno, alzando ulteriormente l’asticella. Dunque, il team della casa automobilistica è partito dalle basi della Enyaq Coupé RS per realizzare questa nuova vettura da corsa. L’ultima versione della concept car utilizza lo stesso propulsore elettrico del modello di serie, ma è più bassa di 70 mm, più larga di 72 mm all’anteriore e di 116 mm al posteriore. Soprattutto, è significativamente più leggera del modello di produzione. Inoltre, il concept beneficia di numerose modifiche estetiche e tecniche, tra cui un telaio ottimizzato, paraurti ridisegnati e ammortizzatori e molle modificati. Un impianto frenante ad alte prestazioni completamente nuovo, sedili da corsa e una gabbia di sicurezza garantiscono la massima sicurezza attiva e passiva.

RIDUZIONE DEL PESO


Per ridurre il peso rispetto al modello di serie, gli ingegneri di Skoda Motorsport sono intervenuti su diversi aspetti della vettura, utilizzando materiali speciali ed eliminando il superfluo. Complessivamente, la casa automobilistica è riuscita a risparmiare 316 kg di peso (1.946 kg sulla bilancia). L’introduzione di componenti in biocomposito sostenibile con fibre di lino, sviluppati in collaborazione con Bcomp, è vista come un’anteprima di quello che potrebbe arrivare sulle auto di serie in futuro. In sostituzione del carbonio, questi componenti leggeri sono utilizzati sia negli interni che nella carrozzeria, inclusi paraurti, parafanghi, tetto, prese d’aria sul tetto e alettone posteriore. Le applicazioni negli interni includono il cruscotto, i pannelli delle portiere e i poggiapiedi per guidatore e passeggero. Inoltre, il tetto panoramico in vetro del modello standard è stato sostituito con un pannello in biocomposito.

Skoda Enyaq RS Race dispone anche di uno specifico body kit. Per esempio, troviamo un ampio alettone posteriore e una presa d’aria NACA che convoglia l’aria all’interno dell’abitacolo. Piccole alette nella parte posteriore del tetto indirizzano il flusso d’aria direttamente sull’alettone posteriore. Anche la presa d’aria per il sistema di raffreddamento è stata ridisegnata, rendendo necessaria una parete del radiatore inclinata. Paraurti ridisegnati con due prese d’aria aggiuntive nella parte anteriore, parafanghi più larghi e un nuovo diffusore posteriore, insieme all’ampio alettone posteriore, aumentano la deportanza, migliorando la guidabilità alle alte velocità. Inoltre, la nuova Skda Enyaq RS Race è dotata di cerchi ottimizzati dal punto di vista aerodinamico.

NUOVO ASSETTO


Il lavoro dei tecnici ha riguardano anche l’assetto ed altri elementi fondamentali della vettura. Per esempio, l’impianto frenante del modello di serie è stato sostituito con un sistema ad alte prestazioni con dischi freno in carbonio-ceramica, pinze a dieci pistoncini all’anteriore, pinze a quattro pistoncini al posteriore e un nuovo sistema di raffreddamento. Inoltre, la concept car è stata dotata di un freno a mano idraulico di tipo rally con leva lunga e pedaliera della Skoda Fabia RS Rally2. Al posto delle sospensioni DCC standard, sono state installate speciali sospensioni sportive, che consentono di regolare individualmente la rigidità delle molle, la compressione e l’estensione. Per migliorare la maneggevolezza e l’accelerazione, la nuova Enyaq RS Race è dotata di differenziali a slittamento limitato sia sull’asse anteriore che su quello posteriore.

NESSUNA MODIFICA AL MOTORE


Non c’è stato alcun intervento particolare al powertrain. Dunque, troviamo sempre un doppio motore da 340 CV. Tuttavia, vista la riduzione del peso, l’accelerazione è migliorata e per passare da 0 a 100 km/h bastano meno di 5 secondi. Le velocità massima è sempre limitata a 180 km/h. E per i “nostalgici" del sound delle auto da corsa, Skoda offre il sistema audio Havas pensato per replicare il suono delle vetture da corsa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento