Auto ibride 2020: modelli in commercio e prezzi | Dalle mild-hybrid alle plug-in
Le auto ibride nel 2020 saranno grandi protagoniste del mercato auto Italia; ecco tutti i principali nuovi modelli che arriveranno sul mercato.

Sempre più costruttori stanno proponendo modelli elettrificati sia per andare in contro alle esigenze del mercato che alle nuove e sempre più strette normative sulle emissioni inquinanti.
Non si parla, però, solo di auto elettriche ma pure di auto ibride. Il 2020 vedrà protagoniste queste autovetture. Sono in arrivo, infatti, molti nuovi modelli che si affiancheranno a quelli già esistenti.
AUTO IBRIDE SIGNIFICATO E DIFFERENZE
Parlare di "ibrido" è sin troppo generico in quanto questa motorizzazione è declinata in diverse tipologie che oggi vengono tutte identificate con il medesimo termine, quando in realtà sono completamente differenti tra loro sia a livello di tecnologia che di effetti pratici sulla guida.
L'ibrido può essere declinato in 3 grandi varianti: mild-hybrid, full-hybrid e plug-in hybrid:
- mild-hybrid (mHEV), conosciuto anche come "ibrido leggero", è una soluzione molto semplice ed economica con cui i costruttori possono abbattere i consumi e le emissioni. Questa soluzione prevede l'utilizzo di un piccolo motore elettrico che non fornisce trazione ma aiuta il motore termico ad "affaticarsi" di meno;
- full-hybrid (HEV) è una soluzione che prevede l'utilizzo di un motore elettrico che aiuta quello termico a consumare di meno, migliorando anche le prestazioni complessive. Presente una piccola batteria che viene ricaricata recuperando l'energia cinetica. In modalità solo elettrica queste auto sono in grado di percorrere tratti molto brevi di un paio di Km al massimo;
- plug-in hybrid (PHEV), anche nota come ibrida ricaricabile. Trattasi di un'evoluzione della tecnologia full-hybrid. In questo caso è presente una batteria molto più capiente in grado di offrire un'autonomia in modalità solo elettrica di alcune decine di Km. La batteria può essere ricaricata anche collegando l'auto ad una presa di corrente o ad una colonnina per le auto elettriche.
ECOBONUS E VANTAGGI
Le auto ibride possono godere di alcuni vantaggi. Innanzitutto possono, in specifici casi, accedere all'Ecobonus statale che prevede un contributo che può arrivare sino a 2.500 euro in caso di rottamazione di un vecchio modello. Inoltre, possono circolare nelle zone a traffico limitato di alcune città ed essere esentate dal pagamento del bollo di circolazione per un periodo di alcuni anni.
Un mercato quindi molto ampio ed in via di continua espansione. In questo articolo si potranno trovare tutte le novità del 2020 con una breve scheda tecnica che includerà informazioni come prestazioni, prezzi e l'eventuale autonomia in modalità solo elettrica. Tutte le informazioni saranno aggiornate ogni volta che saranno annunciate novità da parte dei produttori.
- Audi A3 Sportback
- BMW X1 xDrive25e
- BMW X2 xDrive25e
- BMW X3 xDrive30e
- Citroen C5 Aircross Hybrid
- Cupra Formentor
- Cupra Leon
- Ferrari SF90 Stradale
- Fiat 500 Hybrid
- Fiat Panda Hybrid
- Ford Explorer Plug-in Hybrid
- Ford Kuga Hybrid
- Ford Puma Hybrid
- Honda CR-V Hybrid
- Honda Jazz e:HEV
- Hyundai i20
- Hyundai i30
- Hyundai Konda Hybrid
- Jeep Renegade 4xe
- Jeep Compass 4xe
- Kia Ceed Sportswagon
- Kia Sorento
- Kia XCeed
- Lancia Ypsilon
- Mercedes Classe A 250e
- Mercedes Classe B 250e
- Mercedes Classe E
- Opel Grandland X Hybrid4
- Peugeot 3008 Hybrid 4
- Peugeot 508 Hybrid
- Renault Captur E-Tech
- Renault Clio E-Tech
- Seat Leon mild-hybrid e Plug-in
- Skoda Octavia RS iV
- Subaru XV e-Boxer
- Toyota C-HR Hybrid
- Toyota Yaris Hybrid
- Toyota RAV4 Plug-in Hybrid
- Volkswagen Golf 8 mild-hybrid e Plug-in
- Volkswagen Touareg R
AUDI A3 SPORTBACK (mHEV E PHEV)
La nuova Audi A3 Sportback rivoluziona il design della precedente generazione per offrire tanta sportività in più. Offre un look molto accattivante a cui si abbinano interni più eleganti, moderni e soprattutto tecnologici. Al riguardo spicca, in particolare, il nuovo sistema infotaiment connesso con supporti ad Apple CarPlay ed ad Android Auto. Presente, pure, la compatibilità con Alexa. Molto ricca anche la dotazione di sistemi ADAS.
Sul fronte delle motorizzazioni, la nuova compatta sarà proposta anche con motorizzazioni Mild Hybrid e Plug-in che arriveranno nel corso dell'anno. Si parte da poco più di 30.000 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=dn4k2_YHbLM
BMW X1 XDRIVE25E (PHEV)
BMW X1 xDrive25e porta la motorizzazione Plug-in sul SUV più piccolo X1 della Casa bavarese. Il powertrain è composto da un motore termico a benzina 3 cilindri 1.5 litri turbo da 125 CV abbinato ad un motore elettrico da 95 CV. Potenza complessiva di ben 220 CV.
L'autonomia di questa auto ibrida in modalità solo elettrica supera di poco i 50 Km. Prezzi per il mercato italiano ancora da definire. Arriverà nel corso del 2020.
BMW X2 XDRIVE25E (PHEV)
BMW X2 xDrive25e offre sportività ma anche un motore più pulito grazie all'unità Plug-In del costruttore tedesco. Il powertrain di questa versione del SUV X2 è il collaudato motore termico a benzina 3 cilindri 1.5 litri turbo da 125 CV abbinato ad un motore elettrico da 95 CV. Nel complesso, a disposizione 220 CV.
In solo elettrico, l'autonomia del SUV ibrido supera di poco i 50 Km. Arriverà nei primi mesi del 2020 ad un prezzo non ancora definito.
BMW X3 XDRIVE30E (PHEV)
BMW X3 xDrive30e è la versione Plug-in dell'apprezzato SUV X3. Il powertrain di questo modello dispone di un 4 cilindri turbo accoppiato ad un motore elettrico. Complessivamente, questa unità è in grado di offrire 292 CV. Potenza che permette di accelerare da 0 a 100 Km/h in appena 6,9 secondi.
In modalità solamente elettrica, questa auto ibrida ricaricabile di BMW è in grado di percorrere 50 Km. Arriverà nel corso della primavera. Prezzi ancora non definiti.
CITROEN C5 AIRCROSS HYBRID (PHEV)
Citroen C5 Aircross Hybrid è un'importante novità del costruttore francese per il 2020. Il powertrain è composto da un motore benzina PureTech 180 che lavora assieme ad un motore elettrico con 80 kW e 320 Nm di coppia. Complessivamente si avranno a disposizione 225 CV. L'autonomia in modalità solamente elettrica è di circa 50 Km. Questo modello fa parte della strategia del costruttore di portare nel 2020 6 modelli elettrificati.
In Italia può essere acquistato da 41.550 euro. Trattandosi di un modello Plug-in, gli acquirenti potranno godere dei vantaggi dell'Ecobonus statale.
CUPRA FORMENTOR (PHEV)
Cupra Formentor è il primo modello interamente realizzato dalla divisione sportiva di Seat. Trattasi di un crossover che unisce le qualità di un SUV alla compattezza e all’anima sportiva di un’hatchback in formato coupé. Dentro tanta tecnologia con un cockpit interamente digitale abbinato ad un avanzato sistema infotainment connesso.
Per quanto riguarda i motori, questo modello sportivo disporrà anche di un'unità ibrida Plug-in. La potenza complessiva è di 245 CV con 400 Nm di coppia. In modalità solo elettrico, il SUV può arrivare a percorrere sino a circa 50 Km.
CUPRA LEON (PHEV)
Cupra Leon è la versione sportiva della Seat Leon, la compatta del marchio spagnolo. Questo speciale modello presenta alcune differenze soprattutto a livello estetico ed aerodinamico rispetto all'auto da cui deriva. Sarà presente anche una versione ibrida Plug-in con ben 245 CV di potenza. Grazie alla batteria agli ioni di litio da 13 kWh è in grado di percorrere sino a 60 Km di modalità solo elettrico. I prezzi saranno annunciato più avanti nel corso dell'anno.
FERRARI SF90 STRADALE (PHEV)
Ferrari SF90 Stradale è la prima Ferrari di serie ibrida. Una vera supersportiva senza compromessi che sposta ulteriormente verso l'alto la qualità dei prodotti del Cavallino Rampante. Il powertrain è composto da un 3,9 litri V8 a 90° in grado di erogare 780 cavalli a cui sono abbinati tre motori elettrici, due davanti ed uno dietro.
Complessivamente, la Ferrari SF90 Stradale è in grado di disporre di ben 1.000 CV. Una potenza che consente un'accelerazione da 0-100 km/h in soli 2,5 secondi. La velocità massima supera i 340 Km/h. Trattandosi di una Plug-in, è possibile viaggiare in modalità solamente elettrica per 25 Km.
FIAT 500 HYBRID (mHEV)
Fiat 500 Hybrid dispone di una soluzione mild-hybrid in grado di ottimizzare il rendimento del motore e quindi di abbassare i consumi. A livello tecnico, l'auto dispone di un motore 3 cilindri da 1 litro della famiglia Firefly in grado di erogare 70 CV, accoppiato un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt collegato ad una batteria al litio.
Riconoscibile dal badge con la lettera H di hybrid, la Fiat 500 Hybrid sarà offerta a partire da 15.150 euro.
FIAT PANDA HYBRID (mHEV)
Fiat 500 Hybrid dispone di un propulsore mild-hybrid 3 cilindri da 1 litro della famiglia Firefly da 70 CV abbinato ad un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt collegato ad una batteria al litio. Una citycar perfetta per l'ambito urbano dove il powertrain può esprimere il meglio delle sue potenzialità.
Questa auto ibrida sarà inizialmente offerta a partire da 15.100 euro.
FORD EXPLORER PLUG-IN HYBRID (PHEV)
Ford Explorer Plug-in Hybrid è un maxi SUV caratterizzato da un powertrain composto da un motore a benzina V6 EcoBoost abbinato ad un propulsore elettrico. La potenza combinata arriva a ben 450 CV. La batteria da 13,1 kWh dovrebbe essere in grado di consentire un'autonomia in modalità sola elettrica di circa 40 Km. Ovviamente presente tanta tecnologia ed in particolare quella legata ai sistemi di assistenza alla guida.
Prezzi ancora non dichiarati ufficialmente.
FORD KUGA HYBRID (mHEV, HEV, PHEV)
La terza generazione della Ford Kuga propone ben 3 diverse varianti di motorizzazioni ibride: mild-hybrid, full-hybrid e Plug-in hybrid. Un'auto che vanta linee morbide ed eleganti con alcuni dettagli che richiamano quelli della Fiesta e della Focus. Dentro tanta tecnologia grazie alla strumentazione completamente digitale. Presente anche un evoluto sistema di infotainment SYNC 3 con supporto ad Apple CarPlay ed Android Auto. Ricca anche la dotazione di serie per quanto concerne gli assistenti alla guida.
3, come detto, le motorizzazioni ibride. Kuga EcoBlue Hybrid utilizza un mid-hybrid composto da un motore 2.0 EcoBlue diesel 4 cilindri da 150 CV con uno starter/generator azionato da una cinghia (BISG) alimentato da una piccola batteria da 48 V. Questo sistema fornisce della copia extra e gestisce il sistema Start-Stop.
Kuga Hybrid, invece, è una full-hybrid che adotta un powertrain con un motore 4 cilindri da 2,5 litri a ciclo Atkinson, affiancato da un motore elettrico alimentato da una piccola batteria che si ricarica durante le decelerazioni dell'auto. Kuga Plug-in Hybrid, infine, dispone di un 4 cilindri da 2,5 litri a ciclo Atkinson abbinato ad un motore elettrico alimentato da una batteria da 14,4 kWh che si può ricaricare dalla presa di casa o da una colonnina. Autonomia in modalità solo elettrica di circa 50 Km.
Questa nuova autovettura può essere acquistata negli allestimenti Titanium e ST-Line-X. Il primo offre un equipaggiamento già molto ricco con il secondo che propone una maggiore esclusività. Parlando di prezzi, la Ford Kuga Titanium è proposta a partire da 28.750 euro. La ST-Line-X, invece, può essere acquistata a partire da 32.500 euro.
FORD PUMA HYBRID (mHEV)
Il crossover di Ford è proposto anche con motorizzazione mild-hybrid. Una scelta che permette di ottimizzare consumi, abbassando, così, le emissioni inquinanti. Ford Puma dispone di un 3 cilindri 1.0 EcoBoost abbinato ad un sistema mild hybrid a 48 Volt. Due le potenze massime disponibili: 125 CV o 155 CV. Nessuna possibilità di muoversi in modalità solo elettrico, nemmeno per una manciata di Km. Prezzi da 23.250 euro.
HONDA CR-V HYBRID (HEV)
Honda CR-V (Qui la nostra prova) è un SUV ibrido particolare. Infatti, i tecnici giapponesi hanno utilizzato un ibrido in serie. Il powertrain è composto da un 4 cilindri di 2 litri abbinato a 2 motori elettrici in grado di erogare 184 CV e 315 Nm di coppia. La novità è che il motore termico lavora più come generatore che per offrire trazione. Sino a velocità da extraurbano, infatti, il SUV si muove solamente tramite i suoi motori elettrici.
Si può avere con la sola trazione anteriore o con quella integrale. Prezzi da 34.200 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=I34FkQuZtr8
HONDA JAZZ E:HEV (HEV)
Honda ha rinnovato la sua citycar che sarà disponibile in Europa solamente nella versione ibrida e:HEV. Arriverà in estate e disporrà di un powertrain concettualmente simile a quello della CR-V Hybrid (Qui la nostra prova su strada). Oltre ad un design rivisto, la casa giapponese ha rinnovato gli interni introducendo anche tecnologia e sistemi di ausilio alla guida.
In italia arriverà nel corso della prossima estate con prezzi da 22.500 euro o da 26.900 euro per la variante Crosstar
HYUNDAI i20 (mHEV)
La nuova Hyundai i20 fa un importante passo in avanti in termini di qualità. Dal punto di vista del design, i tecnici coreani hanno lavorato molto per rendere l'auto più moderna offrendo anche un pizzico di sportività. Rinnovati pure gli interni dove spicca molta tecnologia in più grazie al nuovo sistema infotainment connesso. Questa nuova segmento B dispone anche di molteplici sistemi di guida assistita per una migliore sicurezza in movimento.
Sul fronte delle motorizzazioni, arrivano unità ibride Mild Hybrid a 48 volt. Questa tecnologia è disponibile sul motore 1.0 T-GDi turbo benzina, come opzione sulla versione da 100 CV e di serie sulla versione più potente da 120 CV. Prezzi ancora non comunicati. Arriverà nel corso dell'anno.
http://www.youtube.com/watch?v=-K7Xi52cyGk
HYUNDAI i30 (mHEV)
La nuova Hyundai i30 è stata rinnovata nel design ed offre un maggiore livello di connettività. Il nuovo look non è solo più moderno ma pure elegante. I tecnici coreani hanno saputo offrire ai clienti anche un pizzico di sportività. Dentro le principali novità riguardano l'adozione di un cockpit digitale e del nuovo sistema di infotainment con display da 10,25 pollici. Grazie alla presenza del pacchetto Hyundai SmartSense, la sicurezza di marcia è sempre garantita.
Sul fronte delle motorizzazioni arriva la tecnologia ibdrida Mild Hybrid. Si potranno avere il benzina 1.0 T-GDI, il diesel da 1.6 litri con 136 CV e il T-GDI da 1.5 litri con 160 CV. Prezzi ancora da definire.
HYUNDAI KONA HYBRID (HEV)
Presentata negli ultimi mesi del 2019, questa auto ibrida è destinata a diventare una delle grandi protagoniste del 2020. Adotta il medesimo propulsore già visto sulla Ioniq hybrid o sulla Niro hybrid. Il powertrain è composto da un 4 cilindri 1.6 GDi a ciclo Atkinson abbinato un motore elettrico alimentato da una piccola batteria agli ioni di litio.
Il motore elettrico aiuta quello termico e permette anche una manciata di Km di autonomia. Per il resto, la Kona hybrid (Qui la nostra prova su strada) offre la stessa dotazione degli altri modelli. Prezzi a partire da 26.300 euro.
JEEP RENEGADE 4XE (PHEV)
Jeep Renegade 4xe è un mini SUV ibrido Pug-in che porta il marchio Jeep nell'era dell'elettrificazione. Disponibile in due allestimenti specifici, l'auto dispone di un raffinato powertrain composto da un motore termico turbo a benzina da 1,3 litri che muove le ruote anteriori e da un motore elettrico che agisce sulle ruote posteriori.
Complessivamente ci sono a disposizione 240 CV. Presente anche la trazione integrale. La velocità massima è di 200 Km/h, 130 Km/h in modalità solo elettrica. L'autonomia in solo elettrico è di circa 50 Km. Prezzi da 40.900 euro.
JEEP COMPASS 4XE (PHEV)
Jeep Compass 4xe è un SUV Plug-in di Jeep, un modello molto atteso in quanto segna assieme alla Jeep Renegade 4xe l'avvento dell'era della elettrificazione del marchio Jeep.
Powertrain composto da un motore termico turbo a benzina da 1,3 litri e da un motore elettrico. Presente la trazione integrale. Potenza complessiva di 240 CV. La velocità massima è di 200 Km/h, 130 Km/h utilizzando solo il motore elettrico.
L'autonomia in solo elettrico è di circa 50 Km. Prezzi a partire da 40.900 euro. Jeep Compass 4xe è disponibile in due allestimenti differenti.
KIA CEED SPORTSWAGON (PHEV)
La Kia Ceed Sportswagon guadagna un'interessante motorizzazione ibrida Plug-in. Per identificare questo particolare modello, il costruttore coreano ha introdotto la griglia tiger nose e un badge "eco plug-in". Inoltre, il paraurti anteriore e posteriore riprendono lo stile "GT Line". Il look, dunque, appare più aggressivo e sportivo. Ma la vera novità riguarda il powertrain, un 4 cilindri da 1.6 litri abbinato ad un motore elettrico.
Complessivamente, la potenza a disposizione raggiunge i 141 CV. In modalità solo elettrica l'auto percorrere sino a 60 Km. Prezzi non ancora comunicati. Arriverà nel corso del secondo trimestre del 2020. (Qui la nostra prova su strada)
KIA SORENTO (PHEV e HEV)
Kia ha rinnovato il suo SUV Sorento che offre un design molto più raffinato, interni tecnologici e motorizzazioni ibride. Il look di questo nuovo modello è decisamente muscoloso ma allo stesso tempo presenta linee moderne. La prima cosa che colpisce è il frontale dove è presente la nuova griglia "tiger nose" di forme più ampie. Tanto lavoro è stato fatto all'interno dove spiccano il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e il display touch da 10,25 pollici del sistema infotainment.
Nulla è stato lasciato al caso, nemmeno la sicurezza che può contare su molteplici strumenti di ausilio alla guida. La quarta generazione del SUV coreano disporrà di unità ibride Full Hybrid e Plug-in. Il particolare, la prima si caratterizzerà per un powertrain dotato di un T-GDi da 1,6 litri turbo ad iniezione diretta abbinato ad un motore elettrico da 44,2 kW. Potenza complessiva di 230 CV e 350 Nm di coppia. Prezzi ancora non ufficializzati.
http://www.youtube.com/watch?v=RH0jd-Zzzgg
KIA XCEED (PHEV)
Kia XCeed (Qui la nostra prova) diventa ibrida grazie ad un'interessante unità Plug-in. Il powertrain è in grado di offrire 141 CV ed è composto da un 1.6 a benzina abbinato ad un motore elettrico. In modalità solo elettrico, questo modello percorre sino a 58 Km. Per identificarlo dal modello canonico, il costruttore coreano ha introdotto alcuni elementi estetici che esaltano anche il look sportivo.
Prezza da definire e disponibilità a partire dal secondo trimestre del 2020.
http://www.youtube.com/watch?v=WIt9Vwow1NU
LANCIA YPSILON (mHEV)
Anche la Lancia Ypsilon diventa ibrida con l'adozione di un'unità con tecnologia Mild Hybrid a 12 volt. Nel dettaglio trattasi di un motore Firefly 3 cilindri 1.0 in grado di erogare 70 CV. Grazie alla tecnologia ibrida, consumi ed emissioni diminuiscono. Con il lancio di questo modello non è arrivato alcun restyling della citycar. La Ypsylon Hybrid può essere acquista negli allestimenti Silver o Gold. Prezzi a partire da 14.450 euro.
MERCEDES CLASSE A 250E (PHEV)
La Mercedes Classe A 250e (EQ Power) è la variante ibrida Plug-in della compatta tedesca. Molto sofisticato il powertrain caratterizzato dalla presenza di 1.3 turbo benzina abbinato ad un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio da 15,6 kWh. Complessivamente, questa unità può disporre di ben 218 CV con 450 Nm di coppia massima. Tutta questa cavalleria è trasmessa a terra attraverso un cambio automatico a doppia frizione ad 8 rapporti.
In modalità solo elettrico, l'auto è in grado di percorrere sino a 69 Km. Questo modello supporta anche la ricarica rapida in corrente continua.
http://www.youtube.com/watch?v=AETw2NaE6ZE
MERCEDES CLASSE B 250E (PHEV)
La Mercedes Classe B 250e (EQ Power) adotta lo stesso powertrain Plug-in della compatta Classa A. Dunque, un benzina di 1.3 litri turbo abbinato ad un motore elettrico. L'unità, così composta, è in grado di offrire una potenza massima di ben 218 CV e 450 Nm di coppia. Cavalleria in grado di offrire anche un pizzico di sportività. Presente un cambio automatico a doppia frizione dotato di 8 rapporti.
Grazie alla batteria da 15,6 kWh, la Classe B ibrida Plug-in è in grado di viaggiare in modalità solo elettrica sino a 67 Km.
MERCEDES CLASSE E (mHEV E PHEV)
Mercedes ha rinnovato la sua Classe E. La nuova berlina premium dispone, adesso, anche di unità ibride. Il design esterno è stato rinnovato ma non stravolto. Traspare la classica eleganza del marchio tedesco ma con la giusta dose di sportività. Molto più importanti le novità degli interni con l'adozione del sistema infotainment MBUX. Non mancano, poi, tutte le ultime innovazioni in fatto di strumenti di assistenza alla guida.
La nuova offerta include ben sette modelli ibridi Plug-in in versione berlina e station-wagon, benzina e diesel, con trazione posteriore e integrale. Sarà presente anche un motore a benzina a quattro cilindri (M 254) dotato di alternatore-starter integrato (ISG) di seconda generazione con potenza supplementare fino a 15 kW e 180 Nm di coppia in più. Arriverà in estate. Prezzi da definire.
OPEL GRANDLAND X HYBRID4 (PHEV)
Opel Grandland X Hybrid4 (Qui la nostra prova su strada) è uno dei modelli ibridi Plug-in più attesi del 2020. Trattasi di un SUV con trazione integrale dotato di un powertrain composto da un motore a benzina da 200 CV abbinato a 2 motori elettrici. La potenza massima combinata è di ben 300 CV. Una cavalleria in grado di offrire anche una certa dote di sportività. La batteria da 13,2 kWh permette un'autonomia in modalità solo elettrica di circa 50 Km.
Prezzi a partire da 46.900 euro. Il SUV è disponibile anche in una versione con la sola trazione anteriore. In questo caso i prezzi partono da 42.250 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=wTsDvK6xF4w
PEUGEOT 3008 HYBRID 4 (PHEV)
Peugeot 3008 Hybrid 4 è un SUV ricaricabile con trazione integrale. Il suo powertrain è composto da un'unità a benzina turbo di 1,6 litri abbinata a ben 2 motori elettrici. Complessivamente, la potenza massima è di 300 CV. L'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 5,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 235 km/h.
La batteria da 13,2 kWh permette un'autonomia in modalità solamente elettrica di circa 50 Km. Si parte da 53.880 euro.
PEUGEOT 508 HYBRID (PHEV)
Peugeot 508 Hybrid è una berlina ibrida Plug-in del marchio francese. Questo significa che dispone di un pacco batteria in grado di garantire un'autonomia di alcune decine di chilometri con la sola alimentazione elettrica. Il powertrain è composto da un 4 cilindri turbo di 1,6 litri abbinato ad un motore elettrico. La potenza complessiva è di 225 CV.
Il pacco batteria permette un'autonomia di poco più di 50 Km. In Italia si parte da 46.880 euro.
RENAULT CAPTUR E-TECH (PHEV)
Captur E-Tech è un B-SUV ricaricabile dotato della nuova tecnologia ibrida E-Tech del costruttore francese. (Qui la nostra prova su strada della Captur) Lo schema del powertrain prevede un motore termico a benzina di 1,6 litri che può lavorare in serie o in parallelo con altri 2 motori elettrici. Complessivamente si avranno a disposizione 160 CV.
Grazie alla batteria agli ioni di litio da 9,8 kWh, è possibile percorrere in modalità solamente elettrica circa 50 Km, che salgono a 65 Km in città. Prezzi non ancora svelati.
http://www.youtube.com/watch?v=sTWD__WiFlI
RENAULT CLIO E-TECH HYBRID (HEV)
Renault Clio E-TECH Hybrid è la nuova proposta ibrida full-hybrid della casa francese. La Clio guadagna una soluzione tecnica inedita che vede abbinare un propulsore termico da 1.6 litri a due motori elettrici. I 3 motori potranno funzionare in serie o in parallelo. La batteria agli ioni di litio dispone di una capacità di 1,2 kWh. La potenza massima è di 140 CV. Garantiti bassi consumi.
La trasmissione è mossa da un innovativo cambio elettro-attuato a 4 rapporti con innesti frontali e senza frizione. In città dovrebbe viaggiare in elettrico per l'80% del tempo. Nessuna informazione sui prezzi di questa versione della citycar. (Qui la prova su strada della Clio)
http://www.youtube.com/watch?v=0XhMWMHojus
SEAT LEON (mHEV E PHEV)
La quarta generazione della Seat Leon sarà anche un'auto ibrida. In particolare, saranno presenti alcune unità mild-hyrid che permetteranno di abbassare consumi ed emissioni. Due le motorizzazioni disponibili: la prima è un 1.0 TSI da 81 kW / 110 CV e la seconda è un 1,5 litri da 110 kW / 150 CV.
L'auto sarà declinata pure in una variante ibrida Plug-in. In particolare, l'auto disporrà di un powertrain caratterizzato da un motore termico a benzina TSI 4 cilindri da 1,4 litri e da un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio da 13 kWh. 204 CV la potenza complessiva, mentre la percorrenza in modalità solo elettrica è di circa 60 Km secondo il ciclo di omologazione WLTP. (Qui la nostra guida)
Questo nuovo modello può già essere ordinato in Italia. Al momento, gli interessati possono optare sulle unità a benzina basate sul 4 cilindri da 1,5 litri TSI nelle varianti da 130 CV e da 150 CV. La versione più potente è offerta in abbinamento alla tecnologia ibrida mild-hybrid. La nuova Seat Leon potrà essere scelta in 4 allestimenti: Style, Business, Xcellence e FR.
SKODA OCTAVIA RS IV
Skoda Octavia RS iV è il modello più pepato della quarta generazione della berlina ceca. Si caratterizzerà per un powertrain ibrido Plug-in che sarà in grado di erogare ben 245 CV di potenza (1.4 TSI benzina da 150 CV più un motore elettrico da 115 CV). Un modello che disporrà di alcuni elementi che permetteranno di identificare il suo DNA sportivo come i cerchi in lega di grandi dimensioni, il diffusore anteriore e gli spoiler.
In modalità solo elettrica, l'auto è in grado di disporre di un'autonomia sino a 60 Km. Davvero molto buone le prestazioni. La velocità massima raggiunge i 225 Km/h mentre l'accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede appena 7,3 secondi. Prezzo e disponibilità arriveranno nel corso dell'anno.
SUBARU XV E-BOXER (mHEV)
Subaru XV e-Boxer (Qui la nostra prova) è un SUV che adotta una soluzione ibrida molto particolare pensata per ottimizzare consumi ed emissioni inquinanti. Il motore è un 4 cilindri di 2,0 litri in grado di erogare 150 CV e 194 Nm di coppia massima. Il motore elettrico da 12,3 kW è alimentato da una piccola batteria da 4,8 Ah. In modalità solo elettrica si possono percorrere anche 1,6 Km sebbene a velocità ridotta.
A bordo tanta tecnologia. Si parte da 32.500 euro.
http://www.youtube.com/watch?v=j3ZJRT86kUg
TOYOTA C-HR HYBRID (HEV)
Toyota ha rinnovato la sua C-HR, un modello di grandissimo successo, merito soprattutto di un design davvero riuscito. Le novità sono dentro e fuori. Il design, infatti, è stato leggermente rivisto, così come alcuni elementi interni. Nuovo è anche il sistema infotainment che guadagna i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
Vera grande novità il nuovo propulsore full-hybrid, un 4 cilindri di 2.0 litri di cilindrata accoppiato ad un motore elettrico. La potenza complessiva è di 184 CV. Unità che si affianca a quella da 122 CV. Prezzi da 29.9650 euro (122 CV) e da 33.950 euro (184 CV).
TOYOTA YARIS HYBRID (HEV)
Toyota ha rinnovato la sua citycar di successo, la Yaris, che ovviamente sarà proposta nella variante ibrida. L'auto in questo allestimento sarà mossa da un 3 cilindri aspirato da 1.5 litri in abbinamento ad un motore elettrico alimentato da una piccola batteria.
Garantiti bassi consumi soprattutto in città dove potrà muoversi in elettrico per buona parte del tempo. Arriverà nei concessionari in estate. Prezzi ancora non disponibili.
TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID (PHEV)
Toyota RAV 4, il SUV della casa giapponese, finalmente diventa ibrido Plug-in offrendo più potenza ed una autonomia in modalità solo elettrica di alcune decine di chilometri. Il powertrain adotta un propulsore 4 cilindri a ciclo Atkinson (Hybrid Dynamic Force) di 2,5 litri da 178 CV abbinato a 2 motori elettrici.
Complessivamente, la potenza è di 306 CV. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h, Toyota RAV4 Plug-in Hybrid impiega solamente 6,2 secondi. Autonomia sino a 65 Km in modalità solo elettrica. Arriverà nella seconda metà del 2020 ad un prezzo non ancora definito.
VOLKSWAGEN GOLF 8 (mHEV E PHEV)
La nuova nuova Golf disporrà di una motorizzazione mild-hybrid a 48V abbinata al 4 cilindri turbo da 1.0 e 1,5 litri declinato nelle potenze da 110, 130 e 150 CV.
Questo sistema fungerà da supporto al motore per ridurne i consumi e quindi le emissioni inquinanti. Questo powertrain permette alla nuova Golf di poter veleggiare a velocità costante, spegnendo il motore. In questo modo sarà possibile contenere ulteriormente i consumi. Il mild-hybrid non fornisce direttamente trazione, quindi non sarà possibile avanzare in modalità solo elettrica. Capitolo prezzi.
- Golf 1.0 TSI 110 CV: 25.750 euro
- Golf 1.5 TSI 130 CV: 27.100 euro
- Golf 1.5 eTSI 150 CV: 30.800 euro
La nuova Golf 8 sarà disponibile anche nella variante GTE con motorizzazione ibrida Plug-in. Stesso motore ma con due potenze differenti: 204 e 245 CV. Il powertrain è composto da un motore turbo 4 cilndri da 1,4 litri TSI abbinato ad un motore elettrico alimentato da una batteria da 13 kWh. Prezzi per il mercato italiano non ancora comunicati ufficialmente.
VOLKSWAGEN TOUAREG R (PHEV)
Volkswagen Touareg R è un nuovo SUV sportivo al cui interno batte un cuore ibrido Plug-in. Rispetto al modello da cui deriva, questa versione adotta alcuni elementi di design che enfatizzano le alte prestazioni che è in grado di offrire. Dentro, ovviamente, tanta tecnologia grazie al sistema infotainment connesso. Grazie ad una ricca dotazione ADAS, la sicurezza di marcia non è un problema.
Ma il vero punto di forza è il cuore di questo modello, un V6 turbo di 3 litri da 340 CV a cui è abbinato un motore elettrico da 136 CV. La potenza complessiva è di 462 CV. La velocità massima è limitata a 250 Km/h. Grazie alla batteria agli ioni di litio da 14,1 kWh è in grado di percorrere in modalità solo elettrica sino a 48 Km.
Nota: guida aggiornata al 27 marzo con informazioni su nuovi modelli.