
Auto 08 Lug
Renault porta al debutto la sua soluzione ibrida E-Tech sulle Clio e Captur. Al Salone dell'Auto di Bruxelless, il costruttore francese presenterà i nuovi modelli Clio E-Tech e Capture E-Tech Plug-In.
Per Renault - che da anni è già entrata nel settore delle auto elettriche con la Zoe che di recente si è rinnovata sia tecnicamente che nel design (QUI la nostra prova su strada) - è arrivato il momento di proporre anche una soluzione ibrida. Fedele al suo DNA, il costruttore francese ha realizzato una tecnologia ibrida innovativa in serie o in parallelo.
La tecnologia E-Tech sviluppata da Renault prevede un sofisticato powertrain composto da un motore termico a benzina di 1.6 litri affiancato da 2 motori elettrici di cui il primo è del tipo HSG, cioè un motore che sostituisce il classico alternatore. La trasmissione è mossa da un innovativo cambio elettro-attuato a 4 rapporti con innesti frontali e senza frizione.
La Clio E-Tech dispone di una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh di capacità. Il powertrain offre una potenza massima di 140 CV. Invece, la Capture E-Tech Plug-In adotta una batteria agli ioni di litio da 9,8 kWh di capacità in grado di consentire all'auto di disporre di un'autonomia in modalità solo elettrica, secondo il ciclo di omologazione WLTP, di sino a 50 Km (sino a 65 Km in città). Potenza massima di 160 CV.
La tecnologia ibrida progettata da Renault è stata pensata per offrire la massima efficienza di guida, senza pregiudicare il comfort. Il sistema di funzionamento di questi propulsori ibridi è molto particolare ed utilizza uno schema in serie o in parallelo dei motori. Mancando la frizione, il motore termico non potrà mai essere utilizzato in partenza. Compito che sarà quindi ad appannaggio del propulsore elettrico principale. Il motore termico potrà intervenire in un secondo momento e sarà avviato dal secondo motore elettrico per collegarlo alla trasmissione e contribuire alla trazione (schema parallelo).
In caso di necessità, il motore a benzina può essere utilizzato pure per avviare il secondo motore elettrico per ricaricare la batteria che alimenta il motore elettrico principale di trazione. Uno schema in "serie", quindi. Presente ovviamente il recupero di energia. In rilascio, il motore termico si spegne e i due motori elettrici iniziano a ricaricare la batteria. La Capture E-tech Plug-In può essere ricaricata anche da una presa di corrente o da una colonnina.
Un sistema molto efficiente, secondo Renault, tanto che il costruttore dichiara che in città le sue auto ibride possono viaggiare in elettrico per l'80% del tempo. Per sviluppare questa tecnologia, Renault ha utilizzato il suo know how acquisito in Formula 1. La tecnologia E-Tech Plug-In sarà utilizzata in futuro anche sulla Megane.
Nuova Clio E-TECH Hybrid è disponibile su tutta la gamma a partire dall'allestimento ZEN.
Di seguito, invece, il listino della nuova Renault Captur Hybrid Plug-in.
Nota: articolo aggiornato al 18 giugno con informazioni sui prezzi.
Commenti
Concessionaria..prova a sentire e vedrai che ti fanno notevoli sconti soprattutto ora in preordine
dove questi sconti?
Già sentite un paio di persone che hanno preordinato la Captur Plug-in versione Initiale Paris che di listino sta a 36.950.
Sconto di 5.500 della concessionaria, più 6.500 tra incentivi nazionali, regionali e rottamazione.
Quindi 24k circa per una plug-in hybrid, e considerando la versione meno accessoriata si arriverebbe a 20k
È collegato ad un gatto con una fetta di pane imburrato sulla schiena
piu di 20k per una clio...incredibile
Renault è sull'orlo del fallimento, e per quel che mi riguarda può chiudere domani... ancor di più con questi prezzi
Non saprei..la versione base, al netto di incentivi e qualche sconticino dal concessionario, verrà via sui 25mila.
Non mi sembra una cifra poi così assurda.
O almeno non così alta da essere prerogativa di pochi
E allora venderanno solo a quelli che si possono permettere questi prezzi e quei consumi...
Mi auguro che il mercato resti in queste condizioni, così magari si rendono conto di quanti sono 20.000€!
Secondo me stanno già incorporando gli eventuali incentivi
Mi puzza il fatto che stiano uscendo i prezzi delle nuove auto ora...
Ed è l'unica con un minimo di senso
La Yaris la porti a casa con meno di 20mila
Ma non dovrebbe essere abbinata ad un motore di avviamento elettrico?
la initale paris con termico parte da 25750 euro da configuratore renault
Vantaggio economico probabilmente no, vantaggi nell'utilizzo quotidiano (intendo proprio come piacevolezza di guida) moltissimi.
Sono d'accordo che i prezzi siano un po' fuori dalla logica, però bisogna anche considerare quello che si ha in più
Questi so pazzi, ma ci rendiamo conto dei prezzi che propongono? Io sarei felicissimo di viaggiare tutti i giorni in elettrico in città e poi ibrido in autostrada quando capita (plug in). Ma una macchina del genere costa 10mila euro più di un GPL e non c'è nessun vantaggio per il consumatore
Credo ci sia la classica batteria per la messa in moto del motore benzina. Come sicurezza
Ormai una qualsiasi segmento B ben accessoriata supera i 20mila, quindi non mi sembra un prezzo così fuori dal comune.
Questa è pure ibrida, e il prezzo è allineato con la Yaris Hybrid. Certo, Toyota fa il famoso sconto "ecobonus" di 4mila euro sul listino delle ibride...vediamo al momento della vendita reale a quanto si porta a casa
Vero, entrambe molto belle!
Concordo con il contenuto ma non con la forma
33k ? 37k ? La Capture 22k-28k la Clio ?
Non sto a discutere i contenuti presuppongo ci siano, mi sa che sono care per il magro potere d'acquisto italico.
Probabilmente han già fatto il conto degli incentivi di fatto son un sacco di soldi però...
Devi metterli in relazione a pari segmento ibrido plug in e non hai molta scelta
ho capito ma intanto hanno pompato alto il prezzo di conseguenza è tutto spostato in alto se devo spendere 35-40 k ( mai lo farò) li spendo per un audi o mercedes
50km di autonomia?
Sono listini, dubito che qualcuno abbia mai comprato una renault a prezzo pieno
I top di gamma clio hanno sempre passato abbondantemente i 20k che in concessionaria trovi a molto meno
E fa pure schifo
Uhm, tecnicamente un plug-in hybrid è più avanzato di un full hybrid..e costa anche di più.
Consuma meno (a patto di caricarla) e la puoi usare come elettrica pura.
Quindi io continuo a essere più interessato a questo ibrido plug in piuttosto che a un classico full hybrid toyota
Ero ( e sottolineo ero ) molto interessato a questi nuovi motori, ma visti i prezzi no grazie, dai 22k per una Clio, ok di listino, ci saranno le offerte, ok sono auto comunque grandi ma insomma, troppo
giapponese non costosa non ci stanno molto bene nella stessa frase :P
non credo proprio
max 4000 ma questi stanno ladrando di bestia ,sanno che ci sono incentivi statali alzano il prezzo di 6-7k
22k per una clio ci vuole del coraggio...
maremma pensavo un 6-7000 euro in meno per la capture qui se ne approfittano degli incentivi . normale parte mi pare da 18 o 19k queste quasi il doppio siamo fuori di melone??
Sul leggermente usato o Km0 dovresti poter trovare delle Renegade su quella cifra.
Sul nuovo è dura..magari una Fiesta Active?
Non ha bagagliaio
EcoSport
I listini sembrano già pompati in previsione di eventuali incentivi ma le emissioni come sono?
Di Renault mi piace l'aver migliorato senza stravolgere il design delle sue best seller, hanno stravolto solo gli interni dove sia Clio che Captur facevano defecare e anche parecchio.
Il motore a benzina può essere utilizzato pure per avviare il secondo motore elettrico per ricaricare la batteria che alimenta il motore elettrico principale (che al mercato mio padre comprò). Ma chi lo avvia?
concordo..100cv in città cmq soni molti basta un 60 per districarsi nelle vie. il problema é quando esci...la macchina piú geniale era la iQ che nessuno ha capito. certo con sistema a slitta dei sedili posteriori poteva essere decisamente piú interessante per recuperare lo spazio del portabagagli ed i consumi erano buoni
va bene, ma se io volessi una macchina compatta da usare in città, con un 90/100 cv? possibile che ibrido ed elettrico portano con se manciate di cavalli e prezzi da tedesca?
potresti guardare ad una seat ateca o Wv T-cross (abbastanza sotto la lunghezza max) oppure ad una skoda kamiq (al limite dimensionale), ci metterei anche una 500x che in concessionaria dovresti riuscire a trovare a buon prezzo
l'incentivo é su co2 mentre il bollo su regione. da me nessuno sconto bollo su ibrido e hanno tagliato fuori la toyota ibrida nuova per 4g
che te frega tanto i limiti sono gli stessi.
il turbo lo prediligo sulle piccole cilindrate che non vanno una mazza senza
guarda sto aspettando questi bonus per vedere cosa prendere.
per spendere poco prenderei una sandero dacia stepway comfort con motore gpl da 100cv(di listino la danno a 14000). certo il pianale é riadattato dalla clio 2 quindi vecchiotto(1998-2012), gli interni sono poco rifiniti ma quel motore per il peso mi convince (la usano anche sul captur e clio dato che dacia é un brand renault). sennó aspetti ed escono i nuovi modelli dacia entro ottobre, la sandero nuova sará su pianale nuova clio(dalle foto sembra leggermente piú bassa), ma non penso riuscirai a farli immatricolare entro dicembre.
sanderó secondo me é un buoncompresso per un crossover di segmento B ed esternamente non é malvagia..ma forse mi sono fissato io.
ma devi puntare ad un 4x4?
L'incentivo va in base a quanta CO2 viene prodotta, devi trovare quanta CO2 dichira Renault per sapere la cifra esatta.
Cambio ad innesti frontali? O.o
Interessante!
duster... e corrisponde a tutto quello che chiedi
Quanto è l'incentivo per una plug-in hybrid? Come quello di un elettrica?