Nuova ZOE: Renault rinnova l'elettrica fuori e dentro. Più potenza e autonomia

17 Giugno 2019 95

Renault presenta la Nuova ZOE, terza generazione della city car elettrica che arriva a sette anni di distanza dal primo modello. Per l'occasione si rinnova sia dentro, sia fuori. L'esterno è ridisegnato, posto guida e plancia anche. Sotto la scocca si trova una batteria da 52 kWh che promette un'autonomia sino a 390 chilometri in ciclo WLTP* e che è ricaricabile anche in corrente continua.

Migliorano anche le prestazioni grazie al motopropulsore con una potenza di 100 kW. Arrivano infine nuovi equipaggiamenti come il display da 10" per il conducente, e servizi connessi Renault EASY CONNECT. Non si parla però ancora di prezzi - al di là di un generico riferimento ad una cifra accessibile - né di disponibilità.

Nuova ZOE dà voglia di andare oltre! Abbiamo progettato una nuova generazione di ZOE: al top della performance elettrica e sempre più facile da vivere. Nuova ZOE conferma che il Gruppo Renault è all’avanguardia nella mobilità 100% elettrica per tutti. Ha commentato Gilles Normand, Direttore della Divisione Veicoli Elettrici del Gruppo Renault.
CAMBIA FUORI ...

La Nuova ZOE riprende le forme delle precedente generazione ora modificate, dandole un carattere più deciso. Il frontale è completamente ridisegnato: i contorni del cofano scolpito convergono verso una losanga più grande e rialzata che nasconde lo sportellino di ricarica; la nuova forma dei paraurti integra inserti cromati a livello della calandra, delle griglia e dei fendinebbia; i nuovi proiettori full LED riprendono la forma di C che caratterizza i nuovi veicoli Renault.


Sintetizzando, le novità si concentrano su:

  • Cofano ridisegnato
  • Proiettori anteriori full LED su tutta la gamma (luminosità migliorata del 75% rispetto ai proiettori alogeni, a parità di consumo energetico)
  • Paraurti anteriore ridisegnato e fendinebbia sottolineati dal profilo cromato
  • Losanga olografica e nuovo sportellino di ricarica
  • Gruppi ottici posteriori full LED
  • Nuove tinte: Blu Celadon, Rosso Passion e Bianco Quarzo
  • Nuove ruote. La vettura è dotata di freni a disco anteriori e posteriori e utilizza nuovi cerchi a cinque bulloni. Può essere equipaggiata con cerchi da 15, 16 e 17 pollici
.... E DENTRO

Renault ha curato la qualità delle finiture, il comfort e l'ergonomia. Il display da 10" del conducente è disponibile sin dal primo livello di equipaggiamento, mentre la plancia è stata ridisegnata e caratterizzata da un rivestimento morbido e flessibile al tatto. Al di sotto del sistema multimediale EASY LINK, la console centrale, anch'essa rivisitata, integra la leva del cambio elettronica, il freno di stazionamento automatico, la ricarica wireless dello smartphone e altre novità tecnologiche introdotte da Renault.

  • Display da 10" per il conducente. Visualizza le principali funzioni di assistenza alla guida, a partire dall'econometro. Nei modelli dotati di sistemi di navigazione vengono visualizzate anche le indicazioni GPS.
  • Display multimediale touchscreen da 9,3": supporta Apple CarPlay e Android Auto, permette di controllare i vari dispositivi di assistenza alla guida o le impostazioni del display del conducente, così come la disponibilità in tempo reale delle colonnine di ricarica.
  • Plancia ridisegnata
  • Selleria con tessuto al 100% riciclato (sul livello di equipaggiamento ZEN)
  • Leva del cambio elettronica e-shifter. E' rivestita in pelle e sormontata da un pomello cromato
  • Freno di stazionamento automatico (presente in ogni livello di equipaggiamento) che libera spazio sulla console centrale
  • Pulsante Start: la card Renault permette di accedere e di avviare il veicolo con una semplice pressione sul tasto start
  • Vani portaoggetti due volte più spaziosi nelle consolle centrale
  • Caricatore a induzione per smartphone
  • Climatizzatore e ventilazione: i comandi di settaggio termici restano sulla consolle centrale
  • Parabrezza acustico (riduce l'inquinamento acustico)
  • 2 prese USB per i sedili posteriori
  • Pannello di comandi ergonomico sulle porte (integra i pulsanti per i vetri e i retrovisori ripiegabili elettricamente)
PIU' AUTONOMIA, RICARICA PIU' VERSATILE ...

La nuova ZOE è equipaggiata con una batteria Z.E 50 che fa salire a 390 chilometri l'asticella dell'autonomia*, ovvero un incremento del 20% rispetto alla batteria Z.E. 40. All'aumento della capacità energetica non si somma un corrispondente aumento delle dimensioni della batteria, quindi il comfort e l'abitabilità non vengono compromessi. Oltre ad un'autonomia più elevata, la nuova batteria fornisce corrente di intensità maggiore con vantaggi apprezzabili sotto il profilo delle prestazioni.

La city car rende inoltre ancora più versatili le operazioni di ricarica: la nuova ZOE si può ricaricare sino a 50 kW tramite le colonnine in corrente continua; resta invariata la possibilità di sfruttare la ricarica in corrente alternata fino a 22 Kw. E' presente infatti un presa combo composta da una presa a 2 poli (per la ricarica in corrente continua) associata a una presa Tipo 2 (per la ricarica in corrente alternata). Usando la ricarica a 50kW sono sufficienti 30 minuti per accumulare l'energia necessaria a percorrere circa 150 chilometri.

.... PIU' POTENTE E SICURA

Renault introduce una motorizzazione da 100 kW (R135, equivalente ai 135 CV di un motore termico) che migliora accelerazione e ripresa e che si mette in luce soprattutto sugli itinerari a percorrenza veloce. Il motore vanta una coppia di 245 Nm che permette di passare da 80 a 120 km/h in 7,1 secondi - 2,2 secondi in meno rispetto al motore R11. Per passare da 0 a 100 km/h servono meno di 10 secondi, mentre la velocità massima sale a 140 km/h. Nei percorsi urbani, invece, il conducente può sfruttare B-mode, la modalità di guida che permette di ridurre l'utilizzo del pedale del freno con decelerazioni più decise.

E sotto la scocca si nascondono ulteriori affinamenti che riguardano il telaio, il sistema frenante e l'architettura elettrica che comprendere un'ampia gamma di dispositivi dedicati all'assistenza alla guida e alla sicurezza, comprendenti:

  • Riconoscimento dei segnali stradali
  • Commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti
  • Sensore angolo morto
  • Assistenza automatica Auto-Hold
  • Avviso di eccesso di velocità
  • Frenata automatica di emergenza
  • Avviso di superamento della linea di carreggiata
  • Assistenza al mantenimento della corsia
  • Assistenza al parcheggio senza mani
  • Sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali
  • Freno di stazionamento automatico
CONNESSA E MULTIMEDIALE

La nuova Zoe è equipaggiata con il sistema multimediale Renault EASY Link e può essere controllata da remoto con l'app MY Renault (ad esempio, permette di verificare il livello e lo stato di carica della batteria, pianificare la ricarica, avviare o programmare il riscaldamento o lo climatizzazione. Il sistema, oltre a visualizzare le informazioni sulle stazioni di ricarica, può mostrare informazioni sul traffico fornite da TomTom ed effettuare la ricerca di indirizzi tramite Google. Le mappe del navigatore vengono aggiornate regolarmente tramite la funzione Map Auto-Update.

CARATTERISTICHE TECNICHE


*Autonomia WLTP (Worldwide Harmonized Light vehicles Test Procedure, ciclo normalizzato: 57% di percorsi urbani, 25% di percorsi peri-urbani, 18% di percorsi su autostrada), per la versione ZOE Life. In corso di omologazione.


95

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roberto

Io ho la Zoe da 2 anni e in appoggio una smart a benzina
Sto aspettando la nuova I'd della vw per avere 2 auto EV e la smart a benzina
Io l'auto la compro in base all'utilizzo, non perché vado 2 settimane in ferie
Preciso che vengo da una kuga

Marco Scalerandi

Mi volete dire che non c'è il Cruise control adattivo?

Tetsuro P12

No, non è normale. E' uno spreco di risorse.

Tetsuro P12

Bellina, almeno fuori. Una bella alternativa.

ste

Esteticamente è migliorata molto, ma le prestazioni e l'autonomia rimangono scarse, così come la capacità di ricarica a fronte di un prezzo decisamente alto, inutile girarci intorno chi vuole un'auto elettrica "compatta" con autonomia e prestazioni decenti c'è solo la kona, solo che esternamente è un po' così così.

Aristarco

Nel senso che copre il segmento della clio per l'elettrico ed é il.motivo per cui la Clio classica non ha una variante elettrica

Aristarco

è la versione della clio elettrica, l'hanno voluta differenziare nell'estetica, ma il segmento è quello, gli interni pure

Marco

Appunto, tu hai detto che è la clio elettrica..Per me questa con la clio ha poco e niente a che fare, se poi diciamo che potrà condividere alcuni componenti o telaio (cosa che non so minimamente ma che spesso accade per auto dello stesso segmento) allora ok

Aristarco

Quindi? La clio classica é ibrida, Gpl, diesel e benzina, questa elettrica

Toptone

Bellissima, ma ancora troppo cara e "limitata". Poi non mi fido della "qualità" italiana, figuriamoci di quella francese. Specialmente Renault e specialmente gli impianti elettrici....

Ci farei un pensierino se fosse una Toyota Zoe.

Toptone

Meno di quanto costi 'spreccarla' per trattare materiali nuovi, che non sono inesauribili. Le balle ce le avete nel cervello.

met

Sono assolutamente d'accordo su questo, mi esprimevo solo a riguardo del concetto di "seconda auto"

Enrico Garro

Continuo a pensare che l'elettrico a batteria abbia senso solo su macchine piccole pensate esclusivamente per la città come la Smart o quadricicli come il Twizy. Come prima auto molto meglio una ibrida (se si viaggia spesso nel traffico) o una diesel per chi fa autostrada.

The_Th

questa per me è simile alla 208 e corsa, non tanto alla C1 e alla Smart, per questo la ho confrontata alla 208...

The_Th

sinceramente in autostrada non vado mai a 110/120, se portassero i limiti a 150 sarei contento...

The_Th

la situazione che descrivi è realistica, soprattutto chi non abita in città e non riesce ad andare a lavoro con i mezzi pubblici...

però c'è da considerare che spesso la seconda auto viene scelta spendendo poco, qui si parla di auto da 30mila€, c'è gente che nemmeno per la macchina "principale" spende tali cifre, figuriamoci per una seconda auto...

Baronz

Si vero, nel mio caso con circa 5000km all'anno spenderei molto di più con l'elettrica senza considerare il costo di ingresso molto più alto di un benzina o gpl.

eskimo

dipende dal kilometraggio annuo, per 10k km circa 60€/mese mi sembra...quello che spendo attualmente di diesel per la mia ypsilon...
considerando risparmio sul bollo e forse assicurazione non c'è comunque un risparmio economico ma il prezzo comunque secondo me è accettabile

Giulk since 71'

Discorso trito e ritrito, gli amanti delle auto elettriche non capiscono che :

1 ) non tutti hanno i soldi per avere due auto ( come dici tu ) o una famiglia
2 ) non tutti hanno un garage o ricovero notturno dove ricaricare
3 ) non tutti hanno colonnine sul percorso casa / lavoro

Ergo le auto elettriche NON sono per tutti

almeno per ora

Baronz

Dipende. Batteria a noleggio quanto costa? Mi ricordo che avevo fatto due conti alcuni anni fa e in pratica di solo di noleggio batteria spendevo come fare due pieni di gpl.

andrewcai

Fai l’accumulatore seriale, butta via tutto

Baronz
andrewcai

Vanno di pari passo e ogni giorno installano colonnine

met

Perchè tu la vedi solo dal tuo punto di vista.. Per una famiglia di 3/4 persone (genitori e 1/2 figli) penso sia normale avere un paio di auto, no? E avendo due auto, tipicamente una è più grande e spaziosa da sfruttare per eventuali viaggi, ecc.. L'altra può essere una piccola utilitaria che viene usata per andare a far la spesa, portare i figli a scuola, ecc..
Ovviamente considero che entrambi i genitori vadano a lavoro in auto

andrewcai
andrewcai

Esistono le famiglie sai com’è

eskimo

Con partita iva l'attuale generazione viene venduta a 17k con batteria a noleggio e canone scontato per i primi anni, a privati con ecobonus da 6k€ preventivo in mano di poco più di 18k€, sempre batteria a noleggio... se i prezzi rimanessero questi sarebbe molto interessante.

Non capisco chi parla di "auto cittadina"... Ma quante macchine avete a casa? Io ne ho una sola e mi deve fare tutto... Se poi si ha la possibilità di averne due e e a parcheggiata per il 99% dell'anno perché la si usa per una sola vacanza, buon per lui/lei. Un'auto, per me, deve garantire autonomia, oppure mi rivolgo a veicoli diversi tipo la Twizy o un motorino.

goghicche

100kW = 136cv

Baronz

Mi piacerebbe, poi mi ricordo che non potrei caricarla a casa per mancanza di garage e che non ci sono colonnine comode vicino a casa e lavoro (e che comunque dovrei lasciarla attaccata varie ore).
Aspetterò tempi migliori.

Phoenix

Quindi immagino che il tuo cellulare sia un Motorola 8700 dal momento che con i cellulari si chiama e non si fa tutto il resto.

Aristarco

No é questa, infatti ha sempre condiviso parecchio con la clio, ma per fare un auto decente ne hanno progettata una diversa.pet.la.versione elettrica differenziandola anche nel.nome

Sabrina Lindorff-Gotha

Orribile

Marco

Si ha una vocazione cittadina certo però questa la vedo piu paragonabile a smart, aygo proprio le utilitarie piu piccole nn so

Marco

No questa è un'altra cosa...

Tony Musone

Anch'io mi son fatto la stessa domanda e l'unica risposta che son riuscito a darmi è che in questo modo è possibile anche per il passeggero interagire con il display, utile se non fondamentale quando l'auto è in movimento ed evitare inutili distrazioni all'autista.

Tony Musone

Eggià. Mi dispiace ;)

Simone

Molto più bella...
Il motore mi sembra esagerato, lautonoml'a non molto elevata.

Manuel

Smart elettrica oppure ancora meglio, aspetta la Skoda Citigo o Seat Mii che con gli incentivi costeranno meno di 14.000€

Manuel

Dando per scontato che in autostrada si debbano fare per forza i 130-135. Anche con un'auto termica si ha un bel risparmio andando ai 110-120.

Manuel

Semplicemente è raffreddata ad aria invece che a liquido. Anche la Ioniq che carica fino a 70 kW è raffreddata così e non ha problemi.

Manuel

Assolutamente, se ce l'hai già tientela! Bisogna cambiarle il meno possibile.

Jawdj Dijadj

È l'elettrica più venduta in Italia
https://uploads.disquscdn.c...

DanieleGB

Azz..., io ho fatto l'estensione della garanzia, vuoi dire che appena scade sono fregato? :-)

Mark

Per 20 mila euro te la fanno vedere

Madfranck

ah beh allora cambia tutto. ne voglio due dozzine

Tony Musone

Veramente, nel più recente test di cui sono a conoscenza, dove c'erano diversi marchi e diversi modelli, tra cui una Tesla Model 3 Dual Motor AWD, i 250 Wh/km non li ha consumati nemmeno a 150 km/h ;)
https://nextmove.de/autobahn-test-audi-e-tron-gegen-den-rest-der-elektroauto-welt/?fbclid=IwAR20bnLwFrVXb-g8Oz4cwfhEr4-wbUXCoQ7aCyk4SxWqdyiZQIRfsko8A_Q

deepdark

Hai ragione, ho guardato meglio ed è come una clio praticamente.

sagitt

si, ma prima era truffa non un furto!

Tony Musone

Impossibile, qui gli esperti dicono che le batterie, nel peggiore dei casi, si cambiano ogni anno e nei migliori, subito dopo la scadenza della garanzia ;)

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8