
Citroen 21 Set
A pochi giorni dall'annuncio dell'offensiva elettrificata di PSA - che prevede il lancio di una versione ibrida o elettrica per ogni nuovo modello dal 2019 - Peugeot svela le sue nuove ibride plug-in su base Peugeot 508, 508 SW e 3008, in attesa dell'anteprima mondiale che si terrà al prossimo Salone di Parigi. L'appuntamento sul mercato è invece previsto nell'autunno del 2019.
Quello offerto dal costruttore francese su Peugeot 3008 Hybrid4, Peugeot 508 Hybrid e Peugeot 508 SW Hybrid è un sistema ibrido plug-in benzina+elettrico che mira a offrire maggiori prestazioni a fronte di minori consumi ed emissioni. Sul SUV 3008, l'ibrido porta in dote una potenza complessiva di 300 CV e la trazione integrale, mentre sulle 508 la potenza complessiva è di 225 CV e la trazione è solo anteriore.
Su Hybrid, la potenza del motore 1.6 PureTech turbo a benzina (a cui sono stati aggiunti un alternatore-motorino di avviamento e una interfaccia di raffreddamento specifica) è di 180 CV; 200 CV sono invece sviluppati sulla Hybrid4. Per entrambe è stato sviluppato un nuovo cambio automatico a 8 rapporti e-EAT8 con frizione umida multidisco (al posto del convertitore di coppia), associato ad un motore elettrico all'avantreno con potenza di 80 kW (110 CV). Su Hybrid4 è presente un secondo motore elettrico (insieme ad un inverter), per creare dunque una trazione integrale "elettrica".
In entrambi i casi, il powertrain elettrico fornisce una coppia aggiuntiva di 60 Nm.
La batteria agli ioni di litio ad alta tensione (300 V) è stata posizionata sotto i sedili della seconda fila, senza togliere spazio per quanto riguarda la capacità di carico del bagagliaio. Due i tagli previsti: 11,8 kWh per la versione Hybrid a due ruote motrici e 13,2 kWh per la variante integrale Hybrid4. Valori che consentono a Peugeot 508 Hybrid (anche SW) di percorrere 40 km in modalità totalmente elettrica con una sola ricarica (50 km invece per il SUV 3008 Hybrid4). Questi dati si riferiscono al ciclo di omologazione WLTP (quello più realistico).
In modalità Zero Emissioni (quella attiva di default, fin dalla partenza, carica della batteria permettendo) le tre ibride di Peugeot sono in grado di raggiungere i 135 km/h di velocità massima.
Ottime per le prestazioni: lo 0-100 km/h è coperto in 6,5 secondi su Peugeot 3008 Hybrid4 (non è stato invece dichiarato il valore per 508 Hybrid).
Per ricaricare completamente le batterie delle ibride Peugeot ci vuole un massimo di 7 ore (collegandosi ad una presa domestica con caricatore da 3,3 kW a 8A). Per ridurre i tempi a 4 ore è possibile collegarsi ad una presa rinforzata di tipo Green’up (caricatore 3,3 kW, 14A), arrivando ad un minimo di 1 ora e 45 minuti in caso di utilizzo di una Wallbox (caricatore da 6,6 kW in opzione, 32A).
Nel vano di carico, sotto al pavimento, è predisposto uno spazio di alloggiamento in cui riporre il cavo di ricarica.
Per ottimizzare l'autonomia, in Peugeot hanno introdotto diverse funzionalità. La prima è la Brake, attivabile tirando verso di sé la leva del cambio automatico, permette di fare decelerare il veicolo senza agire sul pedale del freno (in questo modo si recupera energia da stoccare nella batteria). Con la frenata ad alta efficienza energetica i-Booster aumenta ulteriormente il freno motore.
La funzione e-SAVE, selezionabile dall'omonimo menu presente nel touchscreen, permette invece di massimizzare le occasioni in cui si vuole guidare in modalità elettrica. In pratica, il conducente può decidere di mantenere sempre carica la batteria, con un range di 10km, 20km o tutta l'autonomia possibile, nel caso si debba entrare in una zona in cui è consentita solo la marcia in elettrico (per esempio una ZTL).
Diverse le modalità di guida messe a disposizione da Peugeot:
Le emissioni di CO2, per entrambe le vetture, si attestano sui 49 grammi al km nel ciclo combinato (WLTP).
Il Peugeot i-Cockpit, elemento distintivo della produzione del Leone, viene evoluto con una versione software specifica per le integrare i nuovi contenuti legati al sistema ibrido.
Sarà dunque possibile accedere, sia dalla strumentazione digitale sia dal touchscreen al centro della plancia, alle informazioni relative alla modalità di guida, al livello di carica elettrica e all'autonomia in elettrico disponibile istantaneamente. Il contagiri (sulla parte destra del display) sparisce per accogliere un misuratore di potenza erogata.
Sul display dell'infotainment è inoltre visibile la sezione dei flussi di energia, che illustra graficamente lo stato di funzionamento del sistema ibrido. Il navigatore viene poi arricchito con una sezione che include, oltre alle stazioni di servizio del carburante nei Punti di Interesse, anche le colonnine di ricarica, l’autonomia disponibile in modalità tutto elettrico e l’autonomia complessiva elettrico + termico.
Le ibride Peugeot saranno le più "connesse" di sempre: grazie all'app MyPeugeot è possibile, da remoto, pre-riscaldare o pre-condizionare la vettura, attivare una ricarica a distanza, conoscere l’avanzamento e lo stato di carica del veicolo e visualizzare i dati del consumo di carburante o di elettricità ovunque e in qualsiasi momento.
Su 3008 Hybrid4, infine, debuttano nuovi ADAS già presenti sulla nuova 508, ovvero il cruise control adattivo con Stop&Go e il Lane Positioning Assist (assistente di corsia evoluto che lavora in simbiosi con l'ACC).
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Ma é così infatti. Freni rigenerando. Ma hai quella opzione per usare il motore elettrico per frenare. É come scalare, visto che non hai le marce...
Dato che è un'elettrica preferirei frenare come in una termica e una parte della frenata rigenerativa e una parte, se necessario, meccanica.
La soluzione "range extender" ha una variante interessante, la tecnologia E-Power della Nissan, dove utilizzano un motore 1.2 "a punto fisso" (zona di massimo rendimento), per generare la corrente che confluisce in una piccola batteria che alimenta il motore elettrico. Il "termico" è sempre acceso perché la batteria ha la sola funzione di garantire le variazioni di potenza, fa da "polmone".
Il sistema ha il vantaggio di essere più semplice dell'ibrido Toyota, una maggiore piacevolezza di guida (si viaggia sempre in elettrico), e un costo minore (non c'è il cambio).
In Giappone ha superato la Prius nelle classifiche di vendita.
Honda ha presentato una ulteriore variante, in cui il "termico" potrà fornire direttamente il moto alle ruote, senza l'utilizzo di un cambio, verrà presentata a breve.
Forse anche qualcosa meno, il problema è che la versione "tradizionale" la paghi 11-12000€, quei 6000€ e oltre di differenza, sono troppi per consentire una rapida diffusione e quindi le "economie di scala" di cui prima.
Oltre a non pagare il bollo ci vorrebbero degli incentivi, o/e dei blocchi alla circolazione per le vetture non elettriche.
Sarà un processo lungo, stime parlano di ancora un 50% di vetture "termiche" nel 2030.
La Yaris Hybrid con le promozioni riesci a pagarla sui 15000€, se ci aggiungi una batteria ad 10kwh quale potrebbe essere la maggiorazione? Secondo me sui 20000 ci rientriamo.
Finché le batterie costano così tanto, non sarà possibile. Devono trovare il segmento di mercato dove la gente lo compri. Inoltre la Yaris ha una batteria al Nickel che tiene 25-30 anni. Mettere una litio vuol dire sforzare la batteria e non tiene più 25 anni a quel punto. Comunque hai consumi bassissimi già ora con la Yaris! Hai un consumo medio reale di 4.8L/100km. Se la paragoni alla Fiat500 che ha consumi reali di 6.4L/100km é eccezionale!
Comunque, tempo di trovare una tecnologia per una batteria per auto vera e i prezzi scenderanno. Il primo a trovare tale tecnologia diventerà ricco e quando c'è di mezzo il denaro, fanno a gara per trovare queste tecnologie :)
Guarda che é sul mercato da 4-5 anni!
Mentre scalare marcia é più comodo?
La prima Prius Plug-In possedeva 2 batterie. Una al litio e una al nickel se mi ricordo bene. Dopo i 20km di autonomia in elettrico passava al sistema ibrido. Oggi invece usano qualcosa del tipo 70-80% della batteria e a quel punto ti dice che é scarica. In realtà usa il resto come fa con la ibrida normale, la usa come energia di recupero. Infatti poi non consumi quanto una vettura normale, ma come la Prius ibrida.
Sulla Prius normale, dove trovi la batteria al nickel, vengono usati solo il 20-30%. Quando scende sotto il 70% ti dice che é scarica e si mette a ricaricarla. Questo per permettere alla batteria di vivere 25-30 anni senza mai un solo problema (nickel se tenuto in carica non si rovina).
Magari alla lista potevo aggiungere anche questa:
- EV REx (via di mezzo tra PHEV e EV): Elettrico con un piccolo motore in grado di ricaricare la batteria, facendolo girare con un numero di giri costante (massima efficienza) facendo da generatore. Ma penso sia destinato a morire perché rispetto ad un ibrido non é un gran ché come soluzione.
al momento il problema è semore il vincolo dei tempi di ricarica e dove ricaricare la full. Se poi, ora che diventa capillare la distribuzione, appaiono nuovi standard per la ricarica rapida p a induzione e tagli fuori le vecchie auto full...
Ma infatti..questa addirittura è molto probabile si avvicinò ai 40K..Si ma allora dove vuole andare?..con quei soldi già ti prendi una Full elettrico che già solo a tagliandi risparmi un botto..per non parlare del costo km/kw...booo...per mè puntano.a.spennare gli indecisi dell'elettricito..io una ibrida già cè l'ho e ne sono soddisfatto...prox auto sarà full elettrico.. ne son già sicuro
Ho fatto un preventivo insieme alla 308. La 3008 con allestimento allure veniva sui 34-35... Dupito possa costare 33 (costo 308 gt line full optional benzina)
Cosa intendi con "...Può essere ibrido nel caso Toyota o benzina per gli altri.".
Sicuramente le "economie di scala" aiutano ad abbassare i prezzi, ma la Zoe di costoso ha principalmente le batterie, una eventuale Yaris plug-in, risparmierebbe sul costo della batteria (la Zoe ce l'ha da 41 kWh una plug-in di solito ce l'hanno da 10-13 kWh), ma devi aggiungerci il costo del motore "termico", del cambio e del sistema di recupero / generazione di energia.
Guarda per esempio la Hyundai Ioniq, la versione ibrida costa di listino 27650€, la versione ibrida plug-in 33900€ e la versione elettrica 37750€ a parità di allestimento (listino Quattroruote).
Magari costasse 33k...
Sei sicuro che nel 2020 ci daranno cosi tante elettriche e che saranno più convenienti e comode delle ibride?
Mamma mia, farei la.pazzia di comprare la 3008 Hybrid domattina se fosse possibile! Sogni a parte, non credo che costerà meno di 32-33.000 euro..e.forse pure più..bella è bella..ma arrivare a fine 2019 (quindi 2020) con la.valanga di elettriche che proprio da.quegli anni invaderanno il mercato...ci voleva ora Pegeout...ora per la.pupazza.
PS: attuale possessore di una Yaris Ibrida Style version 2015.
Mi sembra scomodo dover usare una leva per rigenerare frenando...
Eh...
E' la strada giusta, anzi già così se uno ha un box direi che sono le auto più interessanti, ma per sfondare è sempre la stessa storia, 100 km solo elettrico, ricarica rapida e capillare, prezzi uguali o appena superiori ai termici...incentivi estesi e duraturi
Secondo me con le giuste economie di scala qualcosa si può fare. Di fatto, se la Renault Zoe, che è una full elettric, riesce a partire da 26000€, possibile che una Yaris Plugin possa arrivare a costare intorno ai 20000. Sarebbe comunque una bella cifra.
Ci sarebbe il vecchio Hybrid4 (diesel + elettrico) su cui ci si potrebbe basare. Ma mi sembra abbia avuto una pessima reputazione soprattutto per i dati che nessuno riusciva ad ottenere. Davano 4L/100km, ma in realtà si arrivava a 6L/100km il che é elevatissimo per un diesel. Inoltre non era proprio economico rispetto alla concorrenza, oltre a essere nettamente peggiore.
Non é difficile il concetto:
- Stop&Start: si spegne solo quando la vettura é ferma e il motore si avvia con l'ausilio di una batteria.
- Mild Hybrid: recupero di energia e aiuto al motore in accelerazione. La vettura non riesce ad andare in elettrico (se non magari in retro, ma diciamo non oltre i 20km/h)
- Full Hybrid: recupero di energia e possibilità di viaggiare in elettrico per un paio di metri fino a 1-2km, l'idea del Full Hybrid é quello di tenere il motore a giri ottimali e costanti (sempre a 1500giri, quando hai il consumo più basso e il rendimento maggiore, sia in città che in autostrada).
- Plug-In (PHEV): Batteria da 5-10kWh rispetto ai 2kWh dell'ibrido. Puoi percorrere oltre 20km prima che la batteria sia scarica. A quel punto entra in azione il "vecchio" sistema. Può essere ibrido nel caso Toyota o benzina per gli altri.
- Elettrico (EV): Spesso con batterie da 30-50kWh, ti permette di andare in elettrico per 300-700km. Quando é scarica non vai più avanti.
Per renderla "plug-in" devi mettere una batteria molto più "capiente" di quella attuale, i costi sono ancora troppo alti. Già così non costa poco.
interessante la possibilità della trazione integrale su 3008
Io spero in una Yaris Plugin, o qualcosa del genere, comunque accessibile.
No, sono ibride plug-in.
I prezzi non sono ancora stati comunicati (anche perché le vetture saranno sul mercato tra un anno), a Parigi chiediamo ;)
Quindi è una middle hybrid?
Bisogna anche dire che mediamente nei paesi europei la ggggente è meno morta di fame degli italiani
Oltre al cellulare, alle cuffie wireless, all'orologio con lcd da polso, la sigaretta elettronica, non vedo l'ora che arrivi il momento in cui la sera mi devo ricordare di attaccare a ricaricare anche la macchina...
Ma i prezzi non ci sono perché nell'articolo non ci stavano più gli zeri?
Forse mi sono perso la voce costo...soluzione interessante il 3008 comunque, sarebbe da provare (come auto unica di famiglia).
se solo tutti i marchi facessero le ibride a prezzi umani
Queste, come soluzioni di transizione, non sono male; bisogna vedere i prezzi a cui verranno proposti.
Anche se a mio parere una Hybrid dovrebbe avere almeno 80km di autonomia per poter permettere il tragitto casa-lavoro al 70-80% delle persone.