Renault Captur: prova su strada | Ordini GPL da oggi, ibrida Plug-In a maggio

18 Gennaio 2020 368

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento del 18/01

Con il lancio in Italia di Renault Captur 2020, in occasione del porte aperte, abbiamo provato anche la versione diesel, il quattro cilindri dCi da 115 CV con cambio automatico EDC a 7 rapporti che conferma le sue grandi doti di motore versatile anche per viaggiare con consumi contenuti e una schiena (260 Nm di coppia massima) in grado di supportare senza problemi i sali-scendi della costiera amalfitana in due persone e con i bagagli.

Anche con il diesel si conferma l'ottimo comportamento del cambio EDC a 7 rapporti che varia tantissimo in base alla modalità di guida selezionata: in Eco riesce a castrare tanto i bollenti spiriti e ad abbattere tantissimo i consumi mentre in sport cambia faccia, "libera" il motore e lascia al piccolo e apprezzatissimo diesel la possibilità di esprimersi con prestazioni molto vicine al TCe 130 protagonista della scorsa prova durante la presentazione internazionale. Il millecinque utilizza l'adblue ed è un Euro 6D Temp (qui la nostra guida completa).

PORTE APERTE, ORDINI GPL, IBRIDA PLUG-IN IN ITALIA

Il lancio di Captur inizia proprio oggi con il porte aperte del 18 e 19 gennaio seguito dal secondo appuntamento previsto il 25 e 26 gennaio.

Da oggi è possibili ordinare la versione turbo GPL di Captur con il mille da 100 CV mentre Captur ibrida plug-in arriverà in Italia tra maggio e giugno 2020, versione svelata al salone di Bruxelles e che condividerà la tecnologia con Renault Megane.

Tra le versioni che riscuoteranno maggior successo in Italia si prevede proprio la versione Intense GPL da 22.500€ di listino e la diesel 1.5 da 95 CV, sempre in allestimento Intense e disponibile a 24.000€.

Articolo originale - 01/11/2019

Renault Captur 2020 è tutto nuovo e segue la strategia del gruppo di crescere nelle dimensioni come fatto per Nissan Juke di cui vi ho parlato nell'anteprima. Per la versione dei francesi, anch'essa basata sulla piattaforma CMF-B utilizzata anche per la nuova Clio, la strategia scelta è molto diversa e ruota intorno ad una gamma motori molto completa per il segmento B, tanto da affiancare il solito - ottimo - diesel alla versione ibrida Plug-In.

Compito di questa nuova generazione è quello di replicare e superare il successo del modello precedente, venduto in più di 1,5 milioni di unità dal lancio nel 2013.

COME VA?

Renault Captur TCe130 CV è, dalla prima prova, in grado di fare bene in tutte le situazioni di guida: coppia al pari del dCi e pronta già da 1.600 giri per un benzina in grado di non far rimpiangere la guida del diesel come accadeva per le unità di Kia di cui vi ho parlato nella prova di Ceed ad esempio. Il sei rapporti è un cambio che aggiunge un po' di personalità - finalmente - nel mondo dei manuali Renault "mass market". Ottima posizione, leva corta, corsa corta e innesti precisi...ma non sarà disponibile in Italia dove i benzina quattro cilindri avranno di serie l'EDC 7.

La CMF-B è piattaforma che su Clio e su Juke ha dimostrato una buona rigidità ed è in grado di restituire una guida piacevole e divertente nel segmento B. Al volante di Captur, però, emergono alcuni difetti: il setup risulta meno comunicativo e la guida è più filtrata rispetto alle altre declinazioni, con un vantaggio sulla riduzione del rollio (tangibile rispetto alla precedente generazione) che però mette più distanza tra quanto accade a livello delle ruote e la percezione del conducente.

Captur si presta meno alla guida al limite, quella in cui hai bisogno di sentire più feedback possibile, costringendo maggiormente a fidarsi ed affidarsi a meccanica ed elettronica. La scelta è chiara: è un'auto fatta per essere piacevole ma non impegnativa, e in questo si perde parte della soddisfazione di portare al limite un telaio che può dare di più. Inutile dire che rispetto al vecchio modello, comunque, il passo in avanti è notevole.

L'EDC conferma ancora una volta le sue prestazioni, è un ottimo cambio automatico in questo segmento con passaggi di marcia poco percettibili e una buona gestione in modalità Sport. Sport migliora anche la risposta dello sterzo, lo appesantisce ma resta sempre la sensazione di filtro eccessivo di cui vi parlavo sopra.

Buono il comfort delle sospensioni: Juke punta di più su una guida dinamica, Captur rende più morbido (ma non cedevole) il setup a vantaggio della comodità e in questo, oltre che nella gestione degli spazi e nelle linee più tradizionali e meno coupé, tradisce una natura più familiare rispetto al collega giapponese che strizza l'occhio ad un target forse più giovanile.

I consumi si aggirano intorno ai 5/6 litri ogni 100 km per il TCe 130 dai dati raccolti durante le prove effettuate durante questa anteprima. La media del percorso è stata di 6,4 l/100 km, salendo a 8,5 con il TCe 155.

Il TCe 155 con cambio EDC si nota subito dalla console centrale con il cambio by-wire che nobilita l'aspetto dell'abitacolo e aumenta lo spazio disponibile. La spinta maggiore si nota, la potenza permette di togliersi più di qualche sfizio ma resta un motore da scegliere solo se viaggiate spesso carichi fino al soffitto oppure se volete divertirvi...e sarebbe perfetto per questo se non tornassimo al discorso sulla piattaforma di cui vi parlavo sopra. Proprio per questo, quindi, la versione consigliata è quella da 130 CV, con l'EDC per essere più comodi eventualmente. Il diesel, invece, va scelto per i grandi viaggiatori ed esclusivamente nella versione da 115 CV, inutile accontentarsi del 95 CV...a quel punto meglio puntare sul GPL o sul benzina.

I nuovi benzina vanno molto beneIl dCi è ancora disponibile ed Euro 6D TempComodo, pratico e versatile
Setup filtrato e poco comunicativoManca la trazione integrale, l'ibrida poteva essere una possibilitàFreni posteriori a tamburo
DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Renault Captur ha dimensioni di 4.227 mm lunghezza x 1.797 mm larghezza x 1.576 mm altezza, dati che dimostrano subito la crescita ma che si notano principalmente nell'abitacolo e nel bagagliaio. Quest'ultimo vanta ora 422/536 litri che diventano 1.275 quando si abbattono i sedili 60:40.

Con un passo di 2.639 mm l'abitabilità ne guadagna: chi siede dietro ha spazio a sufficienza per le ginocchia e in altezza, anche se super l'1,80 a patto di non avere davanti un passeggero più alto.

Con gli specchietti il B-SUV francese è largo 2.003 mm e con le barre da tetto raggiunge i 1.585 mm. Nessun problema con le buche: l'altezza da terra di Captur è di 17,4 cm. Il peso a secco è tra i 1.190 e i 1.327 chilogrammi a seconda della motorizzazione (escludendo la PHEV per la quale non sono ancora stati dichiarati i dati).

ABITACOLO E INTERNI

Partiamo dal bagagliaio per spiegare il perché della doppia indicazione sulle dimensioni: Captur 2020 porta nel segmento B la versatilità di segmenti superiori grazie al divanetto scorrevole (16 cm) che permette di variare lo spazio di carico da 422 a 536 litri. Il fondo è regolabile su due livelli, quello basso o quello alto per creare un piano a filo con la soglia di carico e con lo schienale dei sedili abbattuti.

Il passo avanti nella qualità è notevole ma lo avevamo già visto nella prova della nuova Clio. Gli interni di Renault Captur 2020 sono infatti gli stessi, con la dashboard che guadagna rivestimenti in pelle alternati a plastica lucida, finiture satinate e una sezione alte morbida al tatto. Restano plastiche rigide, seppur migliorate, nel resto dell'abitacolo ma la sezione meno convincente è il tunnel anteriore che che risulta ballerino quando sollecitato con forza. Vedremo nel tempo come si comporterà in tema di scricchiolii anche se va ricordato che oggi, in generale quando si parla di plastiche automotive, la realizzazione deve sottostare a regole più stringenti di qualche decennio fa per via del modo in cui la plastica deve frantumarsi in caso di incidenti (un po' come per i vetri).

Nella sezione ASMR del video trovate la prova tattile/uditiva con un formato che introdurremo per i prossimi video

Dietro i passeggeri sono comodi e coccolati come i segmenti superiori: i sedili anteriori hanno tasche per gli oggetti, le maniglie alte sono presenti e, soprattutto, sono presenti le bocchette del climatizzatore per chi sta dietro (assenti sul cugino giapponese) e ben due prese USB (Juke ne ha una sola). Comodo per quattro adulti o per una famiglia con tre figli.

Miglioramenti importanti per l'insonorizzazione grazie alla piattaforma e all'isolamento del vano motori, sebbene resti la rumorosità tipica del segmento B-SUV quando si supera il limite autostradale.

Sedili facilmente abbattibili dal bagagliaioDivanetto scorrevole (sia dai passeggeri che dal bagagliaio)Comandi del climatizzatore con display integrato
Tunnel centrale anteriore da valutare nel tempoLe modalità di guida si attivano solo dal touchscreen
INFOTAINMENT, APP E TECNOLOGIA

Easy Link è la chiave della nuova strategia Renault per l'infotainment. Non solo Captur sfoggia lo schermo verticale da 9,3" con la nuova interfaccia, ma integra Android Auto e Apple CarPlay ed è connesso con SIM 4G per i servizi live che restituiscono prezzi carburante, POI TomTom, integrazione Google per la ricerca facilitata delle destinazioni (online), traffico in tempo reale e meteo. Easy Link supporta gli aggiornamenti OTA.

Sugli allestimenti più bassi sono disponibili le versioni da 7" e 7" con navigatore, tutte con Android Auto e Apple CarPlay

Rispetto alla vecchia generazione il passo in avanti è abissale: la fluidità con AA e AC è perfetta e anche la navigazione dell'interfaccia nativa è molto più piacevole, sebbene non raggiunga le vette dei tedeschi nel segmento B. Discreta la reattività del navigatore integrato, un leggero lag è visibile nel pinch-to-zoom navigando la mappa.

Se Juke costringe a restare sulla strumentazione mista, nonostante un buon display da 7" che è lo stesso degli allestimenti base per la francese, Captur sceglie di abbracciare quella digitale almeno negli optional. Il quadro strumenti da 10,2" è personalizzabile, sempre ben leggibile.

Oltre alle due USB posteriori ci sono altre due prese USB anteriori e il caricatore wireless Qi per gli smartphone, insieme alla 12 V e all'ingresso jack da 3,5 mm. L'infotainment legge anche i video tramite USB. Infine l'app MY Renault per Android e iOS permette di localizzare l'auto, bloccare il veicolo e attivare clacson e luci, ricevere notifiche sulla manutenzione e scaricare i dati del diario di bordo.

MOTORI: BENZINA, DIESEL E GPL

A differenza di Nissan Juke che ha debuttato con il solo 3 cilindri da un litro, Renault Captur 2020 si presenta già nel 2019 con ampia scelta fra benzina e diesel a tre e quattro cilindri (tutti Euro 6D Temp)

  • TCe 100 è un 3 cilindri turbo da 100 CV a 5.000 giri con 160 Nm di coppia massima a 2.750 giri.Il cambio è un manuale a 5 rapporti. TCe 100 sarà disponibile anche con doppia alimentazione a GPL
  • TCe 130 è il quattro cilindri d'ingresso, disponibile anche con cambio EDC 7 o con manuale a 6 marce. La cilindrata cresce a 1.3 litri per un'unità da 130 CV a 5.000 giri e 240 Nm di coppia massima a 1.600 giri.
  • TCe 155 è la versione più potente del quattro cilindri: 155 CV (5.500 giri) e 270 Nm di coppia a 1.800 giri. Disponibile solo con il cambio automatico EDC a 7 rapporti.
  • Blue dCi 95 è il diesel d'ingresso, unità più che rodata che arriva nell'era dell'Euro 6D Temp con 95 CV a 3.750 giri, 240 Nm di coppia a 1.750 giri e cambio manuale a 6 rapporti
  • Blue dCi 115 è la versione da 115 CV con 260 Nm di coppia massima a 2.000 giri. Il quattro cilindri diesel da 1.5 litri, in questo taglio di potenza, permette di scegliere tra manuale ed EDC 7.

Tutti i motori, escluso il tre cilindri, hanno il filtro anti-particolato. I diesel aggiungono l'SCR (con l'AdBlue) e l'intervallo di manutenzione per l'olio è di 1 anno o 30.000 chilometri.

E-TECH: IBRIDA PLUG-IN

Renault Captur PHEV da 160 CV (l'ibrida Plug-In E-TECH) arriverà nel 2020 con il nuovo benzina da 1.6 litri (80 CV) dotato di filtro anti particolato, due motori elettrici di trazione (80 CV totali) e una batteria da 9.8 kWh che promette 45 km di autonomia (WLTP) a zero emissioni nel ciclo combinato e 65 km di autonomia (WLTP) in città. La batteria è posizionata sotto al divanetto posteriore e l'auto può viaggiare con i soli motori elettrici fino a 135 km/h di velocità massima.

Come funziona Captur E-TECH Plug-In? L'ibrida a batteria si avvia sempre in modalità elettrica e utilizza un sistema di recupero dell'energia in frenata che affonda le sue radici nella ricerca dei francesi in F1.

ADAS E GUIDA AUTONOMA

Con Captur il segmento B-SUV francese abbraccia tutti i moderni ADAS entrando nella guida autonoma di Livello 2. Si parte con i soliti noti, dal monitoraggio angolo cieco con correzione attiva di sterzo al mantenimento della corsia, e si arriva alla combinazione dei vari sistemi per l'automatismo tipo Traffic Jam in autostrada e nel traffico. In questa modalità Captur mantiene l'auto al centro della corsia seguendo quella che ci precede grazie al Cruise Control Adattivo: resta la necessità di mantenere le mani al volante come spiegato nella guida sui Livelli della guida autonoma.


Traffic Jam Companion funziona da 0 a 160 km/h, è disponibile su TCe 130, TCe 155 e sulla E-TECH, è dotato di Stop & Go entro 3 secondi e centra l'auto in corsia. Il sistema lavora usando videocamera e radar e, in assenza di linee di corsia, è in grado di seguire il veicolo che ci precede. Il primo avviso arriva dopo 13 secondi di assenza delle mani del conducente sul volante, seguito da due avvisi che, se ignorati, innescano la disattivazione del mantenimento di corsia.

Presenti anche riconoscimento dei segnali stradali collegato al limitatore di velocità (l'attivazione è comunque manuale), luci e abbaglianti automatici, videocamera a 360 gradi, monitoraggio traffico in retromarcia, parcheggio automatico e frenata automatica con riconoscimento pedoni e ciclisti.

PROMOZIONE CAPTUR: USATO E GENERAZIONE USCENTE

Con il nuovo modello di Captur alle porte, l'attuale generazione può essere interessante per chi la stava tenendo d'occhio da tempo. Oggi Captur Life TCe 90 è in offerta da 11.450€ con finanziamento (13.450€ senza finanziamento) e per vetture in pronta consegna, cifra che scende a 10.450€ con Black Friday Renault disponibile per tutto novembre e relativo alla supervalutazione dell'usato. Valutate bene le condizioni della promozione sul sito ufficiale.

Il modello attuale può essere interessante in virtù dell'aggiornamento di quest'anno che ha anticipato il turbo benzina da 1.3 litri; non è facile trovarla usata ma si può provare a strappare qualche sconto sul nuovo o sul pronta consegna, così da avere i motori più recenti - usati anche dalla nuova generazione e realizzati insieme a Daimler per Mercedes - a qualche migliaio di euro in meno a patto di rinunciare alle novità tecnologiche di Captur 2020. Consigliato l'allestimento Sport Edition.

PREZZO, USCITA E ALLESTIMENTI

Full LED di serie su tutti gli allestimenti, cerchi da 16, 17 e 18" e dischi anteriori da 280 mm. Al posteriore, su tutte le versioni, troviamo dei freni a tamburo da 9" a differenza di Juke che monta i dischi sugli allestimenti più ricchi.

Quando esce la nuova Renault Captur? L'auto è già prenotabile in concessionaria e sarà disponibile da gennaio 2020 nelle motorizzazioni benzina e diesel. A marzo 2020 arriverà Captur GPL a cui seguirà l'ibrida plug-in E-TECH promessa per l'uscita in commercio entro la prossima estate.

Quanto costa Renault Captur 2020? La gamma parte da 17.700€ di listino arrivando a 30.600 per il diesel più potente in allestimento Initiale Paris. I benzina quattro cilindri sono disponibili di serie solo con cambio automatico EDC:

  • Captur TCe 100: 17.700€ (da Life)
  • Captur GPL (TCe 100): 18.500€ (da Life)
  • Captur TCe 130 EDC: 23.050€ (da Zen)
  • Captur TCe 155 EDC: 25.900€ (da Intens)
  • Captur dCi 95: 20.850€ (da Life)
  • Captur dCi 115: 23.150€ (da Zen)
  • Captur dCi 115 EDC: 25.750€ (da Zen)

Renault Captur configuratore online

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

368

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ligeiro

con un uso medio, 15 mila km l'anno, misti, considerando che l'auto la tengo minimo 10 anni, meglio un 115 diesel o il 100 gpl? Gpl esiste automatico?

mail9000it

Cacchio centra la UE. Non le progettano loro le auto.
Le auto normali tipo Clio in commercio esistono ma gli utenti comprano Capture & C.
Questo non lo ha deciso la UE.

Club25

È un errore di stampa, ho chiesto al concessionario.
Il motore GPL è un 999cc tre cilindri turbo

Adriano

1 affidabilità di marchi come lexus è elevata a prescindere dall elettrico.
2 prestazioni che citi sono di auto più prestanti, qua si parla di motorini elettrici abbinati ai termici, non danno chissà che.
3 si ok gli adas, ma le case costruttrici fanno auto e devono sviluppare telai e meccaniche. Se ti vendono un bidone da 1400 kili che avrebbe potuto pesarne la metà è ottimo solo perché ha gli adas?
4 vai a leggere le normative europee e vedi quanto sono incoerenti, e alla fine della fiera avrai speso una bella cifra x un auto tecnologicamente non evoluta (a parte gli adas). L'elettrico esisteva decenni fa, è sempre esistito e l'autonomia non è aumentata di molto. Il termico è stato sviluppato e affinato. L'elettrico, anzi l'auto elettrica no, non ancora.

Antsm90

" I problemi in meno non esistono, in quanto sono termiche + elettriche quindi al contrario i problemi potrebbero essere in più eventualmente"
Vai a vedere le classifiche sulle auto più affidabili, guardacaso in cima ci sono solo auto ibride (e infatti Lexus, che fa solo ibride, è stato incoronato come costruttore più affidabile sul mercato)

" L'efficienza è solo quella dichiarata dalle case"
Falso anche questo, i motori termici sono in grado di produrre elettricità con un'efficienza doppia rispetto all'utilizzarli come forza motrice (ed i motori elettrici hanno un'efficienza poco più bassa del 100%, senza contare che recuperano energia in frenata, mentre coi termici perdi tutto trasformandolo in calore)

"le prestazioni sono normalissime"
Mica tanto, i motori elettrici hanno una coppia che i termici si sognano, ciò significa un'accelerazione da 0 a 100 (che è quella più utilizzata in città di fatto) da auto sportiva anche sulle ibride più economiche

"si parla solo di quelli e di infotainment, senza badare al succo"
Con gli ADAS di lv2 sono stati fatti enormi passi in avanti in termini di sicurezza, e sinceramente preferisco molti meno morti in strada che motori e telai leggermente migliori

Adriano

Non direi, sono per lo più uno strumento utilizzato dai costruttori per aggirare le normative europee. I problemi in meno non esistono, in quanto sono termiche + elettriche quindi al contrario i problemi potrebbero essere in più eventualmente. L'efficienza è solo quella dichiarata dalle case, che nella realtà è molto difforme, le prestazioni sono normalissime. Sugli schermi, si sono utili ok. Ma ormai per abbindolare le masse si parla solo di quelli e di infotainment, senza badare al succo (motori telai meccaniche dedicate ecc)

Antsm90

Ehm, l'Italia è davvero la prima in Europa in fatto di raccolta differenziata...

Antsm90

Beh oddio, le ibride hanno maggiore efficienza e prestazioni, così inutili non sono. Idem gli schermi (soprattutto se usi molto il navigatore)

Antsm90

28K senza ADAS di lv2? Mi sembra strano

Antsm90

Ne dubito fortemente

Filippo d'oria

nUOVO bROCHURE DICE 4 cilindri
https://uploads.disquscdn.c...

Filippo d'oria

GUARDA
https://uploads.disquscdn.c... ra

Filippo d'oria

sul brochure consegnato oggi aggiornato il modello gpl 4 cilindri 16valvole

BruceWayne83

innanzitutto sono un "bestione" (1.90 x 100 kg) faccio 12000 km l'anno quindi prenderei sicuramente un benzina, non ho figli per ora e faccio prevalentemente città inoltre amo gli adas e la tecnologia in generale in una vettura....grazie!

D3stroyah

sono andato a vederla. La devo bocciare. La visibilità davanti è ridotta, sembra di essere in una scatola bassa, tronconi ai lati troppo invasivi. Baule decente, finiture buone. Dietro è assurdo, il passeggero se ruota la testa vede il troncone, un design più stupido non l'ho mai visto. Prezzo folle. Bocciata.

D3stroyah

e lo stipendio +50euri :)

D3stroyah

è folle prendere un benzina se c'è il gpl. E' la solita storia che non
ha senso del "eh ma faccio pochi km all'anno, non so se lo ripago il
costo aggiuntivo". Te lo dico io, quando comprendi che fai 1000km con 25
euro, inizi a girare il mondo, altro che costo iniziale. E' come avere
una macchina che fa i 2 al litro, il costo mentalmente è un deterrente
all'uso. E' meglio pagare 100mila un'auto che consuma zero che mille
un'auto che fa 1km/l.

D3stroyah

voglio una spiegazione tecnica del gpl usato dato che è un turbo iniezione diretta. Senza, è fallimento sicuro.

D3stroyah

è folle prendere un benzina se c'è il gpl

RiccardoII

per ora siamo a 6 l per 100 km

Ti posso chiedere quale e' il consumo?
Cosi' faccio un confronto col mio.

Inquinano meno sulla carta. Tutti sanno che nel mondo reale non è così. Non credere di aver scoperto l'acqua calda.
Con una guida molto calma consumano meno, ma per avere prestazioni sono messi molto più sotto sforzo, tutto a sfavore dei consumi

Luca Moraglia

Secondo voi faccio bene a comprare un captur 1.0 cc da 100 cv io che abito in pianura e che faccio in media 12-13000 km all'anno ? La formula peso potenza non la trovo adeguata. E voi cosa ne pensate ?
Sono indeciso se prendere motore a benzina o GPL.

Luca Moraglia

Ma perché un motore 1.0 da 100 cv ? Qual'è l'acquirente tipo per questo allestimento! E voi che ne pensate ?

Adriano

Livelli di emissioni che i 4cl ovviamente superano secondo te... I 3cl invece sono miracolosi ed avendo un cilindro in meno inquinano pochissimo rispetto i 4...credici

Mode? Produttori? ok ho capito il tuo livello.
sai che il 3 cilindri sarà sempre piu presente non per moda ma per il semplice fatto che le norme UE sull'inquinamento non sono/saranno raggiungibili da motorizzazioni tradizionali?

Adriano

bhe le esigenze sono le stesse di 10/15 anni fa quando i 3cl non erano di moda e si avevano gli stessi consumi bene o male senza compromettere la durabilità del motore. lo sviluppo tecnologico doveva andare da tutt'altra parte, ma invece vincono le mode imposte dai produttori. ma in sto blog è inutile ripeterlo.

senza senso.

sono concetti diversi per esigenze diversi.
prima lo capirete e prima potrete parlare dal "punto di vista di chi di auto/motori ne capisce ed è appassionato".

ma in sto blog è inutile ripeterlo. avete il disco rotto

io sto pensando di prenderla, la versione che prenderei costerebbe 27 di listino (meno 18k tra sconto e auto dentro che mi hanno valutato intorno ai 9). 130 cv benzina al posto della clio 4 90 cv diesel

in famiglia prendiamo renault perchè gira e rigira qualità prezzo è tra le migliori e le aggiunte fuori dai pacchetti sono praticamente nulle a parte poche cose e quasi mai particolarmente costose

Gabriele

In maniera semplice, appena arriva a riserva fai il pieno e vedi quanti litri metti nel serbatoio e quanti km segna l auto, quando ritorna in riserva vedi quanti km hai fatto e calcoli i consumi, ma tu la versione 2019 quella appena uscita hai?

RiccardoII

ora mi metto a calcolarmi bene sti consumu che i calcoli della macchina mi sembrano un po' sballati!
comunque bho... rimpiango un po' il GLP hahah specialmente quando sono dal benzinaio!
per il resto ottima macchina veramente!

AmyAilts23
Gabriele

6 litri su 100 km non mi sembrano male.

Gabriele

Alla fine le attuali auto rispetto al passato (10/15 anni fa) sono molto più sicure e pesanti e hanno tanti optional che compromettono i consumi possedendo inoltre anche a parità di cilindrata molti più cavalli nonostante abbiano migliorato di molto l efficienza, i consumi rimangono pressoché invariati rispetto ad auto di una quindicina di anni.

RiccardoII

benzina, modello TCe 130 CV EDC FAP Zen

RiccardoII

no infatti l'ho presa perchè in offerta... però dal punto di vista dei consumi mi spettavo un miglioramento molto più vistoso e netto rispetto alla macchina di prima che aveva 10 anni suonati!
poi che abbia android auto e caz e maz chissene... quelel soono specchietti per allodole

RiccardoII

non sono esperto di macchine. non sapevo di un rodaggio così lungo! grazie per info.
attualmente siamo sui 6 l per 100 km. dici che è poco?
forse non sono navigato io, ma per essere una auto nuova mi aspettavo di più :|
comunque dopo mi metto a fare i calcoli ma ho impressione che la mai vecchia ford focus consumava uguale ma almeno andava a gpl :'(

RiccardoII

TCe 130 CV EDC FAP Zen

met
Snapdragon

Parecchie!

Aristarco

Più che altro a cambiarle son dolori

Si per uso aziendale ne ho viste in effetti.

Ah ecco! Allora c'era un motivo.

Io quando dovro' cambiare auto... mi viene gia' male solo a pensarci :)

Ahahahahah ottima mossa

andrea55

Scelta strana perchè con la Scenic la filosofia era "gomma stretta -> risparmio di carburante" e ora si fa l'opposto.
Evidentemente si sono accorti che sulla Scenic erano un po' scarsine

Luigi Melita

No, semplicemente per raggiungere casa non c'è asfalto ma crateri, sassi e ghiaia. Non è un 4x4 ma non serve...per quelle cose rubo il Land Cruiser a mio padre :)

Soleluna

Si si leggila sui forum la meccanica. Capisci tutto.

Adriano

Ti ripeto ci sono tante e tante ragioni, basterebbe solo cercare online o sui forum magari trovi spiegazioni più lunghe e dettagliate. Ma per capirle devi comprendere bene la meccanica.

Soleluna

Perchè? Un 3 cilindri fatto bene può essere meglio di un 4. E la tecnologia è la stessa. Tu invece credi che un motore migliora con i cilindri... Se questa è la conoscenza..

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10