Opel Grandland X Hybrid4, SUV ibrido plug-in: consumi reali con itinerario | VIDEO

25 Gennaio 2020 231

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 25/01

Dopo la prova su strada di Grandland X Hybrid4, ecco le considerazioni sulla dinamica di guida, comfort, informazioni aggiuntive sull'infotainment e test degli ADAS. Articolo aggiornato con la sezione itinerario e consumi reali che permette di associare i dati riportati al tipo di strada affrontato.

COME VA?

Opel Grandland X Hybrid4 è stata una piacevole sorpresa per il powertrain ibrido e per le doti di comfort. Il SUV dei tedeschi è passato sotto alla lente degli ingegneri che ne hanno approfittato per rendere lo sterzo preciso e diretto nel suo segmento. Chiaro che questa caratteristica si scontra con una piattaforma che non gode di un assetto attivo o sofisticato, costringendo quindi a subire un percettibile rollio quando si spinge sul pedale.

I motori invogliano alla guida sportiva perché la potenza in gioco è perfetta per la massa di questo modello che si guida molto di coppia (520 Nm) e che beneficia dei due motori elettrici per restituire ottime prestazioni a questa Opel Grandland X Hybrid3: al pedale non ci manca mai niente ma, forzando i ritmi in situazioni di guida collinare/montana, ci si accorge che il setup del gruppo sospensioni è fatto per il comfort più che per la guida sportiva (il termine "sportiva" va inquadrato nel segmento dei SUV, non in generale).

Nonostante questo, la tenuta di strada non è messa in discussione grazie all'intervento della trazione integrale "on demand", con un sistema intelligente che sfrutta i due assi di trazione in base ai dati dei sensori. Tradotto nella realtà significa che l'auto combinerà i tre motori quando viene richiesta potenza in un sorpasso autostradale ad esempio, oppure in curva approfitterà della trazione integrale per "riportarci dentro" e contrastare subito l'accenno di sottosterzo. Infine, in salita, l'auto approfitterà del posteriore per spingere l'auto nelle situazioni più difficili.


Tutto questo avviene in maniera completamente automatica seguendo le modalità di guida selezionate: la 4WD è quella più pro-attiva e adatta l'intervento dell'assale posteriore elettrico in base a quello che succede all'anteriore in maniera istantanea e - quasi - impercettibile.

L'ingresso della trazione posteriore a supporto dell'anteriore, infatti, si percepisce con una leggera variazione dell'angolo volante: tutto è comunque controllato e reso sicuro dall'elettronica, l'unico appunto è che - abituati ad una guida diversa che può essere 2WD o 4WD permanente - occorrerà un po' di pratica per familiarizzare con la risposta dello sterzo, non per compensare chissà quali problemi ma semplicemente per rendere più fluida la guida.

Il cambio automatico si comporta bene nella maggior parte dei casi, lasciando solo ad alcune situazioni limiti e più "forzate" la necessità di utilizzare le palette per avere una reattività migliore.

PROVA INFOTAINMENT E ADAS, COMFORT ABITACOLO

L'abitacolo è silenzioso, pratico e comodo: dentro c'è spazio per tutti, chi siede dietro ha le bocchette del clima e una USB e l'insonorizzazione è curata, sia per i materiali fono-assorbenti, sia per i motori elettrici che in città rendono il silenzio una costante. Anche in autostrada i rumori esterni vengono ben filtrati, al punto che persino a 160 km/h si viaggia con un buon comfort acustico.

Come già anticipato, il setup del gruppo sospensioni è morbido per filtrare bene buche e sconnessioni, anche nel ritorno dell'ammortizzazione e forte di uno schema multilink al posteriore.

Gli ADAS sono promossi nel numero (e nella sicurezza) ma Grandland X Hybrid4 (così come la plug-in 2WD e la versione benzina/diesel) resta indietro a causa della sua piattaforma. Manca infatti la semi-autonomia dei LIvello 2 più evoluti , quella che ci permette l'automatismo - Traffic Jam e simili oltre a centrare l'auto in corsia - e che oggi è arrivata anche nel segmento B.

Infine l'infotainment manca dell'hardware più potente di alcune soluzioni concorrenti ma questo non ne pregiudica l'usabilità: ottimo con CarPlay e Android Auto ed apprezzatissima la schermata intermedia quando si esce dal sistema dello smartphone, una chicca che ci permette di scegliere ad esempio di andare subito ai comandi del climatizzatore evitando un passaggio (quello alla home).

ITINERARIO PROVA E CONSUMI REALI

Al fine di contestualizzare i dati sui consumi reali di Opel Grandland X Hybrid4 rilevati durante la prova, inserisco l'itinerario del percorso di test riportandovi i dati da computer di bordo. Da notare che in questi test, causa mancanza di tempo, risulta impossibile rilevare i consumi con altri metodi se non affidandoci ai dati letti da sensori e sonde, oggi comunque piuttosto precisi sulle auto moderne.

  • Prima lettura (percorso su Google Maps): consumo medio di 3,3 litri / 100 km in 57 chilometri di strade urbane ed extra-urbane, rilevamento prima di iniziare la salita principale verso quota 1.500 metri. 10 km residui nella batteria, utilizzo in modalità Hybrid.
  • Seconda lettura (percorso su Google Maps): consumo medio di 7,3 litri / 100 km dopo 76 chilometri scollinando dalla cima della montagna (Feldberg, circa 1.500 m s.l.m.). Alcune prove in modalità EV in salita e proseguito poi con modalità Sport. 0 km residui nella batteria all'arrivo.
  • Terza lettura: (percorso su Google Maps): consumo medio: 6,0 litri / 100 km dopo 114 chilometri progressivi. Lettura alla fine della discesa da quota 1.500 m e prima di imboccare l'autostrada. Percorso extra-urbano più attraversamento cittadino, batteria rigenerata fino a 6 km residui pur utilizzandola attivamente nella modalità Hybrid per abbattere la media alzatasi in salita.
  • Quarta lettura (percorso su Google Maps): consumo medio di 6,7 litri / 100 km dopo 201 chilometri totali percorsi. Percorso autostradale con punte di 160 km/h per i test. Traffico quasi assente, batteria residua: 0 chilometri.
PREZZI MINIMI CON SCONTO E ECOBONUS

I costi di un'ibrida plug-in sono da valutare in base alle vostre personali esigenze e percorrenze, a partire dalle considerazioni su bollo, necessità di accesso a ZTL o a città come Milano (scoprite i ban di diesel e benzina dei prossimi anni) e Roma che ha recentemente bloccato i diesel Euro 6, agevolazioni su parcheggi con strisce blu e via dicendo. Il prezzo di listino, oggi più di ieri, non corrisponde sempre a quello in concessionaria. Inoltre, sfruttando sconto Opel e incentivi Ecobonus, ecco i prezzi (minimi) di Grandland X Hybrid4 per chi può approfittare del massimo delle agevolazioni con la rottamazione:

  • Grandland X 1.6 Hybrid4 Plug-In AWD (4x4): da 46.900€ da 34.050€ (sconto + Ecobonus con rottamazione)
  • Grandland X 1.6 Hybrid Plug-in (4x2): da 42.550€ da 38.400€ (sconto + Ecobonus con rottamazione)

Configuratore Opel Grandland X Hybrid (PLUG-IN)

Aggiornamento 24/01

Aggiorniamo l'articolo con il nostro video.

Articolo originale - 23/01

Opel Grandland X ibrida plug-in arriva finalmente in Italia con l'annuncio dei prezzi del crossover PHEV: 42.550€ per la trazione anteriore, cifra da decurtare di sconti della casa ed Ecobonus statale rinnovato per il 2020. Grandland X Hybrid4 è l'altra versione, un modello altrettanto interessante perché permette di avere la trazione integrale sul crossover tedesco/francese

TRAZIONE INTEGRALE ELETTRICA, BATTERIA E AUTONOMIA

Avere due motori elettrici significa poter usufruire di una trazione integrale efficiente e in grado di sopperire alle necessità di un offroad che, a meno che non stiate estraendo minerali in qualche remota zona del mondo, sono sporadiche e limitate nel corso di un anno tipo. Così il primo motore elettrico (80 kW) è integrato nella trasmissione automatica a 8 rapporti e si occupa della trazione per l'asse anteriore. Al posteriore c'è il secondo motore elettrico da 80 kW, un assale elettrico con differenziale che si traduce in trazione AWD on demand e in un'auto che va a zero emissioni fino 135 km/h di velocità massima con un'autonomia promessa, nel ciclo WLTP, di 50 km elettrici. Il sistema a 300 V sfrutta una batteria da 13,2 kWh posiizonata sotto ai sedili posteriori.

Opel Grandland X Hybrid4 emette 49 grammi di CO2 al chilometro nel ciclo misto WLTP

Utilizzata in modalità ibrida, con batteria carica, il dichiarato dei consumi ufficiale è di 2,2 litri / 100 km quando il quattro cilindri turbo benzina Euro 6DTemp (qui la nostra guida) da 200 CV lavora insieme agli elettrici (due da 109 CV). Il totale combinato porta la potenza massima a 300 CV e 520 Nm di coppia massima.

Molto interessante la modalità eSave che permette di decidere quanta batteria tenere da parte scegliendo tra MAX (tutta la batteria), 20 km e 10 km.

RICARICA

Grandland X Hybrid4 (ma anche la versione ibrida plug-in a sola trazione anteriore) si ricarica con connettore Tipo 2 da casa e alle colonnine. Il caricatore di serie è un 3,3 kW che può essere portato (optional) a 6,6 kW per sfruttare wallbox più potenti o colonnine pubbliche in monofase. Considerando le potenze in ballo, anche collegandosi ad una colonnina trifase da 22 kW (tra le più diffuse, un esempio le PoleStation di Enel X) si può sfruttare la massima potenza in AC.

Quanto costa la ricarica di Grandland X Hybrid4? Da casa, ipotizzando una media di 0,25€/kWh, il costo della ricarica completa è di circa 3,4 euro.


Fate attenzione alle (rare) 11 kW trifase che funzionano a 16 A (3,6 kW per ogni fase): in questo caso collegando una Grandland X PHEV con l'optional del 6,6 kW, si potrà comunque "attingere" ad una sola fase e si andrà quindi a massimo 3,6 kW: l'optional risulta inutile se nella vostra zona sono presenti solo colonnine pubbliche di questo tipo. Al massimo della potenza (con wallbox o colonnina da 7,4 kW), Grandland X ibrida plug-in si ricarica in 1 ora e 50 minuti.

L'auto è connessa e il navigatore può sfruttare Internet per cercare dati aggiornati sulla rete di ricarica. L'app permette di gestire il controllo remoto, la pre-climatizzazione (c'è la pompa di calore) e la ricarica stessa. Si può programmare la carica anche dall'infotainment.

INTERNI E ABITACOLO

Abitacolo e interni non cambiano rispetto alla Grandland X diesel, l'abbiamo provata in QUESTO articolo, l'unica differenza riguarda il fatto che, essendo la Hybrid4 proposta solo con gli allestimenti più ricchi, le finiture sfoggiano necessariamente il livello più alto. Gli interni sono sobri e razionali: Opel ha scelto di mantenere un buon numero di comandi fisici per il climatizzatore e per i controlli (volume e tracce) dell'infotainment, insieme ad alcuni tasti rapidi.

Lo schermo è integrato nella plancia (niente tablet a sbalzo così da far contenti gli estimatori di questo design tradizionale) e le plastiche lucide sono presenti ma non invadenti: rendono più dinamica la parte anteriore ma limitano la porzione di interni soggetta a ditate; ottima la scelta di non impiegarle nel cruscotto e nella parte anteriore della dashboard. Il tocco di classe è dato dalla pelle che circonda il tunnel anteriore centrale, creando una parte più morbida che va a contatto con le ginocchia di chi siede davanti e in questo migliorando leggermente il comfort durante i lunghi viaggi. Il sedile del conducente ha controlli elettronici con memorie programmabili mentre il volante è regolabile in altezza.

Tradizionale la strumentazione con prevalenza analogica: a sinistra troviamo quello relativo alla potenza (con la zona blu che indica quando l'auto sta rigenerando) e in alto arriva l'indicatore - sempre analogico - della percentuale di batteria residua che si affianca a quello del carburante nel serbatoio. Lo schermo digitale del computer di bordo resta piccolo ma ben visibile nella grafica, anche in condizioni di luce diretta. Qui troviamo l'indicatore di autonomia elettrica che si adatta nella previsione tenendo in considerazione i consumi del viaggio precedente.

INFOTAINMENT

Buono il lavoro nell'infotainment: l'assenza di strumentazione digitale non consente di avere la replica del navigatore o la replica delle indicazioni di Android Auto (a differenza di Honda CR-V Hybrid ad esempio, guardate la recensione qui) e tutto avviene sullo schermo principale.

Apprezzata la scelta di uno schermo con finitura opaca: la risposta al tatto è meno piacevole ma subisce meno impronte e riflessi rispetto a quelli lucidi. Resta un'interfaccia non proprio moderna (neanche troppo antica) ma il problema principale è un hardware che non è tra i più prestazionali, non lagga ma manca della super-fluidità dei sistemi più recenti. L'infotainment resta utilizzabile e migliora nella fluidità con Apple CarPlay e Android Auto.

ADAS E GUIDA AUTONOMA

Gli ADAS di Opel Grandland X Hybrid4 rientrano nel Livello 2. Presente il Cruise Control Adattivo che mantiene la distanza dall'auto che ci precede e il sistema di lane keeping che mantiene l'auto nella corsia sterzando automaticamente quando questa si avvicina alla linea bianca oltre ad avvisare il conducente. La prova degli ADAS di Grandland X è disponibile in QUESTO articolo, anche se i voti numerici delle pagelle vanno contestualizzati al 2018 e non sono più attuali visti i progressi nel settore da maggio 2018 a oggi. Le considerazioni restano valide ma la piattaforma tecnica è stata superata da novità importanti disponibili oggi anche nei segmenti inferiori, basti guardare l'esempio di Clio e della sua guida autonoma di Livello 2 provata di recente.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Opel Grandland X Hybrid4 ha dimensioni di 4.477 mm lunghezza x 1.856 mm larghezza x 1.609 mm altezza con un passo di 2,68 metri. La larghezza con gli specchietti retrovisori è di 2.098 mm.

Il bagagliaio è di 390 litri ed è presente il sensore per aprire il bagagliaio con un movimento del piede. Rispetto alla Grandland X con motori termici si perde una quota importante di capacità di carico (in origine 514 litri) perché sotto al bagagliaio trovano posto elettronica, motore e inverter. Il peso dichiarato è di 1.875 kg.

PREZZI DI LISTINO E NOLEGGIO

La proposta per Opel Grandland X Hybrid4 AWD è quella di un noleggio a lungo termine per privati Free2Move Lease con anticipo di 7.076 euro e 399 euro/mese per 36 mesi, un canone da 15.000 km annui che include tutto: assicurazione RC, furto e incendio, Kasko, copertura conducente, manutenzione ordinaria e straordinaria, tutela legale, assistenza stradale e vettura sostitutiva.

Il prezzo di listino per il mercato italiano (applicare Ecobonus, sconto Opel ed eventuali incentivi regionali):

  • Grandland X 1.6 Hybrid4 Plug-In AWD (4x4): da 46.900€
  • Grandland X 1.6 Hybrid Plug-in (4x2): da 42.550€

Configuratore Opel Grandland X Hybrid (PLUG-IN)



La PHEV di Grandland X è una top di gamma in entrambe le versioni (4x2 e 4x4): di serie frenata automatica d'emergenza con rilevamento pedoni, Lane Keep Assist, monitoraggio stanchezza, riconoscimento limiti, monitoraggio angolo cieco e fendinebbia. Sempre di serie i vetri posteriori oscurati, retrovisori elettrici riscaldabili e ripiegabili, portellone elettrico con controllo a gesti, clima bizona, keyless, Navi 5.0 intelliLink e Opel Connect, luci automatiche, specchietto elettrocromatico, sensore pioggia e luci e altri accessori estetici.

La ricarica wireless per lo smartphone è un optional da 200€, il caricatore a 6,6 kW costa 250€ e il Cruise Control Adattivo costa 400€.

VIDEO


231

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Magno

C'è sempre l'opzione (sulle plug-in) di ricaricare le batterie con il termico, ma (ovviamente) a quel punto i km/l diventano quelli di un camion

Andrea

praticamente 38.000€ con sconti xk se no sono 42.000, piu eventuali optional ovviamente, per un auto che alla fine fa 17km/l di media usando entrambi i motori xk se la usi solo benzina visto il peso di 1900kg farà 8-10km/l a dir tanto, quando la versione normale ne costa 28-30000€

sopaug

avrò scoperto l'acqua calda come dici, ma ho ragione. La classificazione SAE (non SEA) è del 2014, il cruise a spanne arriva dalla fine degli anni '60, e vado per difetto.
Nel 2014 la vera guida autonoma era in divenire e siccome tutti dovevano salire sul treno ecco una generosa classificazione pronta a dipingere di nuovo un accessorio già ben noto. Fine.

A ma non pensavo avessi scoperto l'acqua calda. E io che pensavo fosse nata prima la parola acqua e poi è piovuta per magia la prima acqua dal cielo.

sopaug

Dimmi da quanto c'è il cruise e da quanto sono state formalizzate queste definizioni di "guida autonoma"... Ops, ho ragione io :)

Marco Iacopino

ovvio che rimango con due solo ruote motrici intendi? ottimo mezzo quindi direi ...

tommaso

opel gardaland

MatitaNera

perchè?

andrewcai

Ovvio

tommaso

tutti a Gardaland!

mmhoppure

su queste auto deve esserci il cvt punto. il cambio automatico non ha senso(per me neanche sulle sportive)

met
met

Praticamente tutte le berline segmento C stai su quei valori..escludi i suv e hai ampia scelta

Marco Iacopino

Domanda da profano: ma la trazione integrale elettrica (sulle ruote posteriori) potrebbe non essere sempre disponibile (se le batterie vanno a zero)?

sopaug

sarà anche quella, ma è una definizione markettara. La "guida autonoma" è quella delle tesla in USA. I vari "livelli" se li sono inventati per poter parlare di guida autonoma anche quando di autonomo c'è solo l'accelerazione.

Aristarco

Pure oggi, non esiste mica solo questa

Felipo

Le HEV non si possono collegare alla presa elettrica (Full Hybrid).
Le PHEV (Plugin Hybrid) come sopra, e si possono anche ricaricare tramite presa (hanno batteria + capiente).
Le EV (Elettriche) si ricaricano tramite presa elettrica.
Tutte le tipologie recuperano energia in frenata.

Le Mild Hybrid sono un'abominio e non le prendo nemmeno in considerazione.

Perché le virgolette? La definizione corretta è quella. Infatti la definizione è la possibilità di usare freno acceleratore e sterzo in modo autonomo. Anche se non vi piace la definizione è quella

Zeronegativo

E pensare che fino ad un paio di anni fa, con 47000€, ci si prendeva una signora auto

untore

E quindi si potrebbe anche usare senza mai ricaricarla alla presa elettrica?

italba

Le tasse si pagano TUTTE, caro il mio furbacchiotto, esattamente come non si deve rubare MAI. Non esiste il "quasi onesto", come non esistono le "quasi vergini"

Roberto

Continuo a non concepire i SUV Plug-in. Un auto di quelle dimensioni la si prende oltre per l'altezza anche e soprattutto per la capacità di carico. Altrimenti è solo compensazione del p...

Zlatan21

????

sopaug

il cruise adattivo esisteva prima di chiamarsi "guida autonoma di livello 2"

Felipo

Le ibride che non sono suv hanno un peso accettabile, tenendo conto dell'aggiunta di batterie e motore elettrico. I suv elettrici/phev hanno dei pesi notevoli e un rendimento generalmente basso.

Aristarco

Bravo la salute ne guadagna

sgarbateLLo

https://media0.giphy.com/me...

sgarbateLLo
zlatan regna

Piuttosto di girare su una opel vado a piedi

SJ_410

Ma se può permettersela che problema c'è...

Mefistofele

O tutto bagnato?

Mefistofele

Presto, rinchiudiamoli in un manicomio!

Matt7even

Sfigatello? Complimenti. Pure le offese?
A parte che mi ci pulisco il cul0 con le tue offese ma dovrebbe farti riflettere chi dei due lo è, visto che qualcuno per sentirsi "meno sfigatello" ne usa tali.
Saluti e a mai più

Albi Veruari

Se la Ferrari la guidi giornalmente come la Opel in questione tempo neanche 1 anno e il motore va in pappa. Sarà bella e avrà il marchio Ferrari ma usarla giornalmente è peggio di un calcio nelle palle.
Comunque nel tuo calcolo hai tralasciato il fatto che la Ferrari la devi tenere in garage perchè se ci fai tanti km dopo 10 anni vale meno di niente.

Lorenzo

Per quanto a me facciano pietà auto come quella della recensione, questo commento è totalmente sterile e privo di senso. Compra una Ferrari 360 con una famiglia, genio...

Gianni

Ciao, in realtà non necessariamente ibride

Kamgusta

O ti compri una Yaris ibrida e ti fai il giro del mondo in crociera per 1 anno intero e te ne avanzano per farti spompinare a morte a bordo nave dalle escort

Luigi Melita

boh a me piace proprio per quello...comunque in Italia il cofano nero non ci sarà ;)

Aristarco

Non era incidentata era un auto di melma rivenduta per la disperazione, cmq era un esempio, di auto ne ho avute parecchie in vita mia, e cmq facendo parecchi km all'anno quando ancora non esistevano le diurne, i fari mi sono sempre durati molto.meno

Aristarco

Un sacco di persone a partire dal mio titolare e a diversi conoscenti, ti ripeto che dove lavoro io di ricchezza ce n'è parecchia e vicino a panda e simili é pieno di auto costose che non sono di figli di senatori...

Kamgusta

Lascia stare quello che vedi in giro. Tu chi conosci che ha auto da 50k?

Aristarco

Sono grande abbastanza e guadagno abbastanza, lo so anche io che le auto più vendute sono economiche, ma ti ricordo che il mercato italiano conta parecchio più di un milione di auto vendute all'anno e parecchie sono auto costose, ripeto non so dove.vivi tu, ma nella mia provincia é pieno di auto costose, idem dove.sono ora in vacanza, altra provincia ricca e audi e ranger rover come se piovesse, se non te la puoi permettere non significa che per gli altri sia cara, poi il mio commento era solo per ribadire che non serve arrivare ad.essere milionari per avere auto care da 50k

Kamgusta

Per le top di gamma philips/osram non spendi più di 25 euro la coppia su Amazon spedita a casa.
Se ti duravano poco era perché la macchina era incidentata e non stavano più nella sede, altrimenti la durata sono dai 2 ai 3 anni minimo.

Aristarco

Vedremo...per le alogene la mia esperienza e ultraventennale e ad esempio quando avevo una focus mi duravano massimo un paio di mesi, in più per un periodo compravo quelle bianche che costavano una fucilata, quindi ho speso parecchio

Kamgusta

Conosco medici da 3500 euro di stipendio al mese che girano con la Golf, forse non sei ancora grande abbastanza. Ti ho già detto che in Italia si vendono solo Panda, Polo, Yaris, 500, C3 e te fai dei discorsi illogici basati sul fatto che l'occhio ti cada sulle solite 3-4 auto che girano prese in leasing da aziende che falliranno in 2 anni e avranno la confisca della stessa. Datti altri 2-5 anni di maturazione per capire come gira il mondo, non ci sei ancora.

Kamgusta

In 10 anni di auto io di alogene avrò speso 100 euro se va bene, comprese quelle dei fari dietro. Ti si brucia un LED dopo i striminziti 3 anni di garanzia (un classico) e sei già in deficit di 300 euro. Stai farneticando.

Aristarco

Sono sposato e mantengo una famiglia di 3 persone, solo che forse vivendo in una delle province più ricche di italia, di auto da 40k-50k ne vedo le strade piene senza bisogno di arrivare ai livelli di Briatore

Kamgusta

Ma dove? Lo stipendio medio è 1450 euro.
50k di auto, in 8 anni di rata, sono 600 euro di rata. Più tagliandi, carburante, RCA, bollo, ruote. Altri 250 euro al mese.
850 euro al mese per un'auto su uno stipendio da, mettiamo anche 2000 euro, ti rimangono 1000 euro per mangiare vestirti e pagare casa? Ma dove? Ma ti senti? Te vivi nel mondo nelle nuvole con mamma e papò guidando una Panda, la vita vera non sai neppure cosa sia.

Aristarco

Il discorso é che di alogene jn vita mia sicuramente ne ho cambiate per 400 euro, di fari a led quanti ne potrò mai cambiare perché se n'è bruciato uno?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8