
Auto 23 Ott
15 Dicembre 2019 51
Honda CR-V Hybrid è stata annunciata a settembre del 2018 per debuttare poi nei primi mesi dell'anno in corso con il sistema i-MMD ibrido di nuova generazione, apripista di una strategia dei giapponesi che porterà nel vecchio continente le novità elettrificate e i relativi servizi, tra cui Honda-e, l'elettrica a batterie vista a Francoforte e Honda Jazz eHEV con una versione più compatta dell'ibrido serie del fratello maggiore.
Devo fare un mea culpa: non avrei mai dato un centesimo ai SUV ibridi di Honda: il motivo? Non ne avevo mai provato uno. Ai tempi dell'annuncio europeo di CR-V Hybrid mi ero studiato bene l'ibrido serie, i-MMD per il marketing Honda, ed era davvero interessante, peccato poi che il tutto sia rimasto in un angolino della mia mente, quella terra di nessuno dove trovano posto i progetti alla "se non vedo, non credo" in attesa di una verifica sul campo.
Oggi questa mancanza è stata colmata e quel che ho scoperto con CR-V ibrido è che c'è tanta concretezza.
i-VTEC è un 2.0 Atkinson ma, se considerassimo solamente l'utilizzo urbano ed extra-urbano (senza autostrada), scopriremmo che il benzina si limiterebbe a fare più da generatore che da motore, avvicinando (alla lontana) la filosofia di quest'auto ad una elettrica con range extender...solo con una batteria molto più piccola. In EV ci fate davvero un paio di km massimo andando leggeri col piede, d'altronde ci sono 1.670 chili da spingere.
Con 184 CV (135 kW) e 315 Nm complessivi viaggerete senza problemi e lo farete a trazione elettrica in tutti gli scenari urbani ed alcuni extra-urbani: il termico alimenta il generatore che serve all'elettrico di trazione (sono quindi due i motori elettrici presenti); è questa una delle chiavi delle prestazioni: coppia sempre pronta, risposta al pedale immediata e nessun lag.
Se sotto questo aspetto il piacere di guida quotidiano c'è, dal punto di vista dinamico è inevitabile il rollio. CR-V è un SUV tradizionale e, a fronte di una buona luce da terra verificata nelle situazioni visibili nel video, fa pagare un rollio che molti crossover hanno saputo limitare, specie perché mancano qui sistemi più sofisticati come sospensioni adattive o controllo dello chassis.
Si tratta però della classica auto passeggeri o da famiglia, da guidare con una filosofia ben precisa: da soli si può anche forzare la mano e lo sterzo restituisce una buona precisione ed è abbastanza diretto, così come la trazione integrale aiuta tanto nella tenuta di strada che rende possibile arrivare lunghi ad una curva e sentire comunque la sicurezza di restare in traiettoria.
L'assetto stupisce nel rapporto comfort/rigidità: neutro al punto da spingerci a pestare sul gas nel misto (a quel punto il rollio ci ricorda su che tipo di auto siamo), si accompagna ad ammortizzatori che sono ottimi per il comfort: in fuoristrada la risposta è morbida ma sostenuta e, per questo, anche la prova su strada è superata con successo perché buche o dossi a velocità più alte vengono filtrati benissimo.
Sia in strada che in fuoristrada, il sistema Real Time AWD con Intelligent Control System è in grado di ripartire fino al 60% della coppia all'asse posteriore: non si tratta della più sofisticata versione della trazione integrale Honda ma è in grado di sopperire alle esigenze base di una famiglia in viaggio e non teme fango e fuoristrada di intensità medio/leggera, specie se con la giusta gomma.
Trattandosi di un sistema proattivo, inoltre, l'utilizzo di tanta elettronica non solo è utile per ridurre il peso (e quindi i consumi) ma anche per prevenire le perdite di trazioni, ad esempio trasferendo preventivamente parte della trazione alle ruote posteriori non appena i sensori percepiscono una salita intensa.
Cosa non mi piace? A livello di interni la qualità è ottima e la sobrietà di alcune plastiche è in realtà più un pregio che un difetto...solo se pianificate di sporcarle, portarci il cane o avete bambini per i quali la robustezza è preferibile a finiture sofisticate ma più fragili.
I veri difetti riguardano le palette al volante, utili per cambiare la rigenerazione che però non è mai così incisiva. Il vantaggio è che c'è un'integrazione perfetta tra frenata rigenerativa e frenata idraulica vera e propria, lo svantaggio è che da l'impressione di una rigenerazione blanda che non dipende dallo stato di carica della batteria (sappiamo che a batteria carica, anche sulle elettriche, la rigenerazione e quindi la frenata sono minori). Più incisiva, in questo, Kona Hybrid con il sistema ibrido parallelo e cambio doppia frizione (qui la prova su strada). Pessima la scelta di richiedere di selezionare nuovamente con click ripetuti il livello scelto, non memorizzato come accade su molte elettriche orientali ad esempio.
L'infotainment è vecchia scuola: grafica ormai datata, hardware poco prestazionale e non è una scheggia nemmeno con Android Auto (molto più fluido Apple CarPlay), sia per la potenza di calcolo che per la risposta tattile del pannello.
Il sound del motore quando spingete? Tutto sommato accettabile: si sente tantissimo ma nel mio utilizzo sono state rare le situazioni in cui ho portato il motore al massimo dei giri, relegate più che altro ad emergenze o sorpassi autostradali. Per il resto l'insonorizzazione è ottima per un SUV e riuscirete a viaggiare nel comfort, grande pregio di questo modello sia in termini di insonorizzazione che in termini di spazio e attenzioni per i passeggeri.
Dietro si sta comodi anche in tre e la luce in altezza è tanta, ci sono le bocchette del climatizzatore sul tunnel centrale e quelle ai lati dei sedili, accortezza tipica di classi ben superiori. Tanti gli spazi per i piccoli oggetti, primo fra tutti l'enorme pozzetto sotto al bracciolo anteriore, così come le connessioni, dalle USB anche per chi siede dietro alla HDMI per guardarsi un film (ad auto ferma) sullo schermo dell'infotainment.
ADAS? Potete avere tutto, incluso Cruise Control Adattivo e l'auto che si tiene al centro della corsia: funziona bene finché siete sul rettilineo o per curve lievi, ma solo a velocità extraurbane. Niente traffic jam nonostante l'assenza del cambio e, purtroppo, la coppia di sterzo automatica risulta insufficiente per fare curve che altri concorrenti affrontano in autonomia senza battere ciglio.
Ottime prestazioni per i consumi: la media urbana è di 6,5 l con un piede poco pratico ma si può scendere anche più in basso. L'autostrada con tanto cruise adattivo e traffico medio si affronta a 7.5/8 e il consuntivo della mia prova, con valori alzati nel giorno delle riprese dove mi sono divertito nel fango, è stato di 7,6 l/100 km.
Honda CR-V Hybrid parte da un prezzo di 33.900 euro in versione a trazione anteriore fino a 45.750 della top di gamma 4WD, un listino superiore di 4.700€ rispetto alla versione con il motore 1.5 benzina che parte da 29.200€.
Honda CR-V Hybrid propone le stesse dimensioni della versione a benzina grazie a 4.600 mm lunghezza x 1.855 mm larghezza x 1.689 mm altezza, con un bagagliaio da 497 litri che ne perde una sessantina a causa dello spazio occupato dalla batteria da 3 kWh e un peso che aumenta a 1.672 chilogrammi nella versione HEV 4WD più equipaggiata (1.614 kg nella versione ibrida d'ingresso priva di trazione integrale).
Tra i dati vanno segnalati anche un serbatoio da 57 litri, altezza da terra di 200 mm (190 mm per la trazione anteriore ibrida), 750 chilogrammi di capacità di traino ed emissioni di CO2 tra i 156 e i 166 grammi al chilometri (2WD vs 4WD, calcolo effettuato in WLTP).
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Perché sennò ammazzano il potenziale mercato delle ibride a benzina
Scusami ma devi correggerti:
I suv non hanno alcun senso.
Un inutile bisonte. Meglio l'Hr-v
Non mi sembra una gran riduzione di co2 visto che questa vettura emette 166 grammi di co2 e la nuova corolla, toyota dichiara 127 grammi di co2 per chilometro secondo il ciclo wltp
In USA è relativamente economica, costruita bene, affidabile e con tantissimo spazio a bordo. Ecco perché è vendutissima...
OT Si sa nulla della proposta della regione lombardia per consentire un limitato utilizzo delle auto più vecchie installando un a"scatola nera"?
Vendono prodotti sul mercato per farsi concorrenza.
Se non ha senso paragonarli quando sono così "simili" e in aperta concorrenza, tanto vale comprare a scatola chiusa.
pensavo meglio per quanto riguarda consumi & emissioni.
Sarebbe interessante valutare la resa di questa configurazione su auto più sensate tipo Civic.
Sì, appunto... Toyota e Honda sono le migliori... Mazda, Kia, Hyundai, secondo me sono un pelo sotto. Poi comunque i giapponesi, in generale, sono i più bravi secondo me a fare le auto... quindi non le paragonerei più di tanto alle coreane (che penso siano comunque buone). Per questo secondo me non ha molto senso paragonare vari marchi ad altri marchi... dipende tutto da cosa uno vuole/cerca...
Honda è una casa automobilistica e quindi ha senso paragonarla agli altri produttori che competono direttamente con lei.
A livello di ibrido le prime 3-4 case a essersi mosse sono state Toyota e Kia-Hyundai (con Honda che si mosse con Toyota, salvo poi spingere meno sull'ibrido a livello europeo).
Mazda ha decisamente un focus diverso da Honda (salvo poi finire sul nostro mercato con veicoli "sovrapponibili" Mazda3/Civic, Mazda2/Jazz, CX3-HrV, CX5/CrV...).
I SUV benzina necessitano di essere ibridati perché l'ibrido fornisce coppia proprio dove il benzina fatica di più a trascinare un veicolo sovrappeso.
Ovviamente si potrebbe lavorare per ridurre quei kg superflui e minimizzare la resistenza all'avanzamento... ma sarebbe la soluzione più intelligente e il mercato non la vuole.
Si ma a livello pratico il consumo è nettamente a favore del Rav4, che tra le altre cose ha un pacco batterie quasi doppio in termini di capienza rispetto a Honda.
In che Paese?
Kia e Hyundai sono coreane e non giapponesi, tanto per iniziare. Toyota punta molto sull'ibrido, forse anche più di Honda... che ci sta dedicando solo ultimamente per il futuro. Mazda non è al livello (meccanicamente parlando) di Toyota e soprattutto di Honda.
A quando lo stesso motore su HR-V e Civic?
Fare efficienza con un furgone come la CR-V mi pare davvero un controsenso.
Per i furgoni ci sarà ancora il diesel per almeno altri 5 anni.
CO2 non tanto, ma il resto sì.
Nei SUV, il risparmio tra ibrido e non ibrido (identica forma e prestazioni) é di circa 20-40%. Quando un SUV possiede consumi attorno ai 10-13L/100km, la variante ibrida la porta a 7-10.
5 litri ogni 100 km non sono da buttare. Non mi pare che ci siano tante altre soluzioni per inquinare meno (o nessuno lo ha ancora trovato). Ok, puoi dichiarare valori fasulli come fa VW, ma risulta solo ecologico alle capre quella variante.
Ma sì dai... Il CR-V é il SUV più venduto al mondo... Perché dare un centesimo per la versione ibrida ;)
Dopo 10 anni, anche Honda ha capito che vetture mild hybrid come Civic Hybrid o Insight non avevano senso...
li fai a 2 mila giri?
beh no, c02 e inquinanti sono due cose ben diverse, uno dipende solo dai consumi essendo un prodotto non eliminabile della combustione, gli altri invece dipendono da mille fattori differenti e possono essere abbassati con filtri e urea vari...
avevo provato l'anno scorso lo stesso sitesme su HR-V e devo dire che mi aveva fatto una impressione nettamente migliore rispetto all'ibrido del nuovo Rav-4.
questa in città lavora come un auto a trazione elettrica, quindi la risposta è immediata, non c'è nemmeno il ritardo del cambio automatico che scala se affondi l'acceleratore.
Ci sono pero altri svantaggi: il pacco batterie posizionato sotto il bagaglialio impedisce l'installazione di un gancio da traino serio, infatti col gancio da traino sono dichiarati massimo 600Kg di trazione (questo per Hr-V)
Sicuramente, ma non capisco perché criticare chi acquista quest'auto.
FedFer a meno che tu non sia una multinazionale che vende auto penso che dovresti sbattertene le palle di quello che fanno e cosa vendono. Io e te siamo degli automobilisti europei e tanto basta.
Che Honda venda tanto in USA me ne strasbatto le palle.
Per fortuna che non esiste solo l'Europa
perché? sei uno di quelli che si fa le seghine sul logo honda?
sei capace di argomentare?
Perdonami ma è l'Europa a non fare testo. Honda se ne frega altamente dell'Europa e fa bene, perché è un mercato nel quale se vuoi penetrare devi investire un casino, per avere come risultato un profitto bassissimo. I mercati che contano sono USA e Cina. D'altronde guarda caso la macchina più venduta al mondo non è venduta in Europa.
Paragonare Honda alle 4 case che hai indicato tu, non ha molto senso.
Ci ho fatto un test drive perché mio padre era interessato a prenderla, la ripresa grazie all'elettrico è davvero ottima. Cmq mi sembra che la Rav4 fa meglio in quanto a consumi
peccato che tante gorilla femmina se lo mettono già il rossetto, con i leggins in abbinata. le mancano solo gli sciacquoni.
Quest'auto la vendono in USA
Grazie precisino di sta minchla, il risultato comunque quello rimane
Fare un SUV da 2 tonnellate ibrido è come mettere il rossetto ad un gorilla.
un fine motorista. Semmai il particolato e gli Nx. Con il diesel abbassando i conumi al km abbasseresti anche le CO2.
Fine motorista.
Eppure lo fanno....
Non me lo spiego. Demonizzi il diesel, fai un auto ibrida per rimetterlo su ? Perché?
perché i diesel hanno bisogno di mille mila filtri che fanno salire i costi, aggiungendo il costo dell'ibrido andrebbero a prezzi fuori mercato.
Commento scomparso, comunque il prezzo ci sta vi sti i prezzi in aumento, ma i consumi sono troppo alti secondo me. Da valutare a limite una futura plug-in
Il mondo non fa testo, limitiamoci all'Europa, più consona ai nostri stili di vita e ai nostri portafogli.
Consumi ridicoli, su un'auto di questa stazza, senza alcun efficientamento di Cx, senza un ibrido effettivamente ben pensato, è solo una mossa commerciale per mettersi al pari della concorrenza Kia, Hyundai, Toyota, Mazda.
Lasciamo poi stare come Honda abbia intenzione di vendere un carrozzone da quasi 5 metri.
Perché fanno le auto ibride per abbassarne il CO2, metterci un diesel sarebbe da deficienti
per un SUV? Certo che siamo seri. Poi puoi dire tutto quello che vuoi sul fatto che un SUV ibrido non abbia senso di esistere ma questi sono problemi tuoi, non certo di chi li vende e non certo miei che devo valutare i consumi in rapporto a massa e dimensioni e devo farlo in modo oggettivo...
Il suv non ha senso di esistere .
Purtroppo li anche mazda pecca, ancora lenta anche la penultima versione.
Sarebbe ora che portassero la ibrida, comunque spero che sull’infotainment e sulla regolazione del livello di rigenerazione non facciano i soliti giapponesi ostinati
ma perchè nell'ibirido in serie nessuno pensa di piazzarci un motore diesel? così in serie il motore è sempre acceso e la maggior parte del tempo in un range di efficienza
"Ottime prestazioni per i consumi: la media urbana è di 6,5 l con un piede poco pratico ma si può scendere anche più in basso. L'autostrada con tanto cruise adattivo e traffico medio si affronta a 7.5/8 e il consuntivo della mia prova, con valori alzati nel giorno delle riprese dove mi sono divertito nel fango, è stato di 7,6 l/100 km."
Ma siete seri? Veramente considerate questi ottimi consumi per un ibrida? I suv ibridi non hanno nessun senso di esistere perché vanno a snaturare il vero senso dell'ibrido
Speriamo arrivi anche hrv awd in Italia.
Il mercato è vasto.Se in Australia(per non dire USA) full optional te lo porti a casa con meno di 40mila dollari forse la gente ha capito prima di te che funziona diversamente in ogni orticello.Anche la panda è oscena e 0 stelle in sicurezza però....
.
Da quando i sorpassi in autostrada si fanno con il motore al massimo dei giri?
È oscena eppure è una delle suv più vendute al mondo. Vai a capire la gente.
Interessante, ma non vedo un grosso vantaggio come consumi onestamente, il prezzo forse è adeguato. Mah