
18 Giugno 2020
Honda Jazz debutta al salone di Tokyo con la sigla e:HEV, il logo che identificherà le future ibride dei giapponesi all'interno del progetto di elettrificazione già avviato con Honda-e (vista in anteprima a Francoforte)
Honda Jazz sarà disponibile in Europa solamente in versione ibrida con un powertrain sviluppato appositamente per questo modello che sarà lo stesso di Jazz Crosstar, l'immancabile variante crossover per intercettare parzialmente il mondo dei B-SUV proponendo altezza da terra maggiorata, nuova griglia, tessuti impermeabili e barre sul tetto.
L'impianto ibrido di Honda privilegia il motore elettrico, invertendo quindi il paradigma tradizionale dove l'endotermico è quello principale e l'elettrico assiste, replicando il powertrain del fratello maggiore CR-V Hybrid.
L'ibridazione non sarà però l'unica caratteristica di questa nuova Jazz che propone hotspot WiFi a bordo, nuovo infotainment con Android Auto e Apple CarPlay wireless, sedili anteriori più larghi, seduta posteriore con imbottitura più spessa per migliorare il comfort dei passeggeri e la promessa di tanta versatilità.
L'impianto ibrido, infatti, trova posto tra telaio e vano motore per massimizzare lo spazio a bordo grazie al serbatoio centrale (sotto ai sedili anteriori), caratteristica che ha reso possibile l'implementazione dei Sedili Magici pieghevoli o ribaltabili.
Anche gli ADAS non passano in secondo piano: la suite Honda Sensing utilizza una telecamera HD anteriore di nuova generazione, più moderna del sistema precedente e in grado di riconoscere segnaletica orizzontale e banchine senza cordoli. Tra gli ADAS proposti troviamo la frenata automatica d'emergenza con rilevamento notturno, per pedoni e ciclisti, il cruise control adattivo (ACC) e il mantenimento di corsia su strade urbane, extraurbane e autostrada. Combinati, i due sistemi seguono il traffico anche a bassa velocità.
Honda Jazz ibrida sarà disponibile in Europa da metà 2020.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Ok, decisamente troppo per quello che ci devo fare io, purtroppo! Grazie mille, mi sei stato di molto aiuto.
Fatta una prova in autostrada e a 130km/h i consumi si attestano sugli 8,5l/100km. A 50 km/h in città viaggia nell'ordine dei 4,5-5,2l/100km
Brutta. Sembra una di quelle automobili anonime da 'futuro distopico'. Peccato.
Ecco infatti, purtroppo la nuova Jazz ha un look troppo da pensionati, altrimenti sarebbe stata la mia prima opzione! Poi l'idea di farmi uno degli ultimi aspirati cattivelli accessibili in commercio mi stuzzicava.
Da possessore di Honda Jazz 1.4 Vtec (ha 9 anni) il nuovo 1.5 Dynamic te lo consiglio vivamente!
Se vuoi risparmiare e avere lo stesso ottime prestazioni aspetta il nuovo modello e avrai il 1.5 più il plus dell'ibrido....ovviamente forme e sostanza completamente differenti, la Dynamic 1.5 è davvero cattiva!! ;-)
Se non lo hai già fatto vallo a provare. È davvero divertente.
Ha perso cattiveria nel frontale e originalità nel posteriore che ora sembra di produzione Opel. Speriamo che per il resto sia rimasta la macchina equilibrata di sempre.
Il 1.3 per dove vivo io, Liguria, non è proprio fattibile, faccio troppe salite ripide, serve un pò di pepe altrimenti resto con la mia Clio benzina 75 cv che sta ancora benone pur avendo 10 anni (contando poi che per essere una segmento B del 2010 ha pure 4 freni a disco che in montagna si sentono eccome). Mi affascinava questo motore per molteplici ragioni ed è l'unico aspirato che considero come possibile candidato in un mare di turbo.
è comunque un monovolume, vediamo quanto riesce a fare di meglio
I consumi della Crv ibrida oscillano da 16 a 19 km/L in base alle condizioni delle varie prove. Questa Jazz essendo un utilitaria supererà i 20 sicuramente
in pratica una crossland X ibrida
Ti ringrazio, non c'è fretta. Pensavo ad un possibile acquisto soprattutto adesso a ridosso di uscita del modello successivo.
Ti avverto che a 130 iniza a farsi sentire nonostante la buona insonorizzazione. De hai pazienza ti rispondo con più dati sabato che la tiro un po'.
sempre sul pezzo
In autostrada a 130 come sta a consumi? È un motore che mi interessa parecchio.
Con una guida "da codice" solo in unbano faccio i 7l/100km di media , in extra arrivo sui 5,2l/100km sempre di media.
Alla fine nel misto vado dai 6,3 ai 6,7km.
Ovviamente in caso di guida estremamente brillante, i consumi aumentano, ma non eccessivamente. Il motore è molto elastico e il computer di bordo ti invita ad usare anche la 6ª marcia a 50 km/h. Cosa che in effetti mi capita di fare senza sentirla in affanno.
A consumi come sei messo?
lo spazio interno sembra gestito bene e il sistema ibrido sembra interessante almeno a parole leggendo l'altro articolo linkato del CR-V Hybrid, attendiamo dati sui consumi e le emissioni con il ciclo WLTP dal momento che con la CR-V si sono visti bene dal dichiararli.
Si mi riferisco piu che altro al cvt negli anni,gia sulla hrv 1.5 a me ha fatto un ottima impessione durante il test drive
Sicuramente pigra con il 1.3cc
Con l'ultimo 1.5 Dynamic non credo proprio e questa nuova avra il plus del motore ibrido oltre al 1.5...
In effetti è molto ricca la dotazione. E poi il motore regala parecchie soddisfazioni
Ottima scelta,mi ha sorpresso sopratutto per gli adas in quella categoria gia tempo fa
Per fortuna conserveranno i magik seat. Mi sembra un po' anonima rispetto alla attuale.
Io ce l'ho con il manuale, la versione Dynamic da 130cv, uno spettacolo
solo benzina e awd per la mia esperienza,ma ho colleghi che con cx5 diesel non si sono trovati male
Mazda è tanto bella quanto inaffidabile sul diesel
concordo la attuale è più riuscita però come spazi interni non ha eguali ed è interessante anvhe la proposta ibrida
come tutte le giapponesi negli anni,solo con maza e ultimamente con le altre si sono riprese:)da possesore e ex di giapponesi
Grande auto,meccanica perfetta negli anni.Solo cvt un po pigro
esteticamente lascia davvero a desiderare