
20 Luglio 2020
Jeep ha ufficialmente annunciato i suoi primi modelli Plug-in hybrid. Dopo il lancio della Fiat 500 e Panda ibride, FCA prosegue con il suo progetto di elettrificazione portando al debutto le sue prime vetture ibride ricaricabili.
Il marchio Jeep approda nel futuro della mobilità con l’evoluzione elettrica dei suoi SUV Renegade e Compass. A partire da oggi 22 gennaio sarà possibile accedere ad un sito dedicato alle Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe, i primi modelli Plug-in hybrid di Jeep a lungo attesi.
Sino al prossimo 9 marzo sarà quindi possibile ottenere tutte le informazioni sull'esclusiva "First Edition" di questi modelli.
I nuovi Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe, tutti dotati di trazione integrale, portano ad un nuovo livello le loro doti grazie alla maggiore potenza dei propulsori, sino a 240 CV, e grazie alla maggiore sicurezza offerta dal sistema 4X4.
Il tutto nel massimo rispetto dell'ambiente. Jeep dichiara emissioni di CO2 inferiori a 50 g/km nella modalità ibrida ed un'autonomia in modalità solo elettrica di circa 50 Km.
Trattasi di un allestimento speciale, disponibile in edizione limitata, per salutare il lancio di questi modelli. Sarà ordinabile esclusivamente dai clienti italiani che manifesteranno il loro interesse attraverso il sito dedicato entro e non oltre il 9 marzo.
Due saranno le configurazioni disponibili per l'allestimento First Edition: Urban e Off-road.
Per entrambe, Jeep includerà una dotazione molto ricca sia a livello di tecnologia che di sistemi di ausilio alla guida. Inoltre, sarà offerto un pacchetto completo di soluzioni di ricarica domestica e pubblica.
L'allestimento Urban offre un look sportivo ed il massimo livello in termini di eleganza, contenuti ed equipaggiamenti tecnologici.
L'allestimento Off-road con prestazioni 4x4 “Trail Rated”, invece, offre specifiche dotazioni di serie progettate appositamente per i clienti che desiderano il massimo in termini di prestazioni in fuoristrada.
Il powertrain dispone di una potenza complessiva di ben 240 CV ed è composto da un motore termico turbo a benzina da 1,3 litri che muove le ruote anteriori e da un motore elettrico che agisce sulle ruote posteriori.
Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio che può essere ricaricata a casa, anche attraverso la Wallbox data in dotazione, o attraverso le normali colonnine pubbliche.
Il performante powertrain permette alle Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe di offrire anche un certo livello di sportività. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h bastano appena 7 secondi. La velocità massima è di 200 Km/h per entrambi i modelli, 130 Km/h in modalità solo elettrica.
Le emissioni di CO2 sono inferiori a 50 g/km (NEDC2).
Le nuove Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe saranno identificabili da un apposito badge dedicato. I conducenti potranno disporre di diverse modalità di guida: Ibrido, Full Electric, E-save. Presenti anche funzioni specifiche per la guida in modalità solo elettrica come lo Sport Mode, l’Eco coaching e lo Smart Charging grazie alle quali sarà possibile gestire con facilità la ricarica sia dalla radio Uconnect del veicolo che dal proprio smartphone attraverso un'app dedicata.
La dotazione comprende anche i cerchi da 19 pollici ( Urban) e da 17 pollici ( Off-road), fari ad alta visibilità (Full LED su Renegade, Bi-Xenon su Compass), sistema Uconnect NAV da 8,4 pollici con touchscreen, integrazione smartphone e connettività di bordo avanzata, display TFT da 7 pollici con informazioni sul livello di carica della batteria, autonomia (in modalità elettrica e ibrida), Blind Spot, telecamera posteriore, Park Assist, sensori di parcheggio, Keyless go con Passive entry, specchi retrovisori elettrici e cavo per la ricarica pubblica.
Le nuove Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe First Edition saranno proposte nei colori Carbon Black, Alpine White, Granite Crystal, Blue Shade e Sting Grey.
Jeep offrirà 5 anni di garanzia su questi modelli e 8 anni di garanzia sulle batterie.
L’allestimento “First Edition” farà parte della gamma Renegade 4xe e Compass 4xe che arriverà nei concessionari all’inizio della prossima estate.
Il prezzo in Italia sarà lo stesso per entrambi i modelli: 40.900 euro per Renegade e 45.900 euro per Compass.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non avevo letto la risposta.
Più che necroposting è late answering
Necroposting?
https://uploads.disquscdn.c...
Non ho detto che sono comprate solamente da incapaci, questa è una tua deduzione. Ho detto che per la mia esperienza, ho visto molti conducenti di queste auto guidare come degli incapaci, e in percentuale più alta rispetto alla media. Ho chiesto dunque un parere sul fatto che chi ha meno capacità di guida possa optare su un determinato modello di auto che a suo modo di vedere gli renda più facile il deambulare.
Ma li farà davvero 50km/l ?
Certamente io, tu continui a calcolare migliaia di euro (perchè di questo si parlava) in base allo spazio e plastiche. Vola basso.
Vero, ma qui si rischia di avere dei prezzi sempre drogati solo perchè poi ci sono gli ecoincentivi
Scusate ... ma la yaris ibrids costa 30000 mila euro.. di coss parliamo?
Busogna vwdere con gli ecoincentivi vari a quanto si arriva
Non si potrà bloccare in qualche modo? Alle brutte, basta collegare la wallbox al quadro elettrico tramite un magnetotermico wifi, da azionare via smartphone.
Ripeto no, dirlo significa non conoscere la genesi della 156
Ho fatto 170 k km sulla 147 e ti assicuro che lo era, sono quelli come te che pensano che senza un boxer non lo sia, ad averla uccisa
Piccola curiosità, possiedi o almeno hai mai guidato una vera Alfa-Romeo?
Si sono state fatte su pianali esclusivi Fiat, ma rimangono sempre Fiat con lo stemma sbagliato.
Meglio la morte di Alfa-Romeo che assistere al vilipendio del suo cadavere...
Tipo da mai, visto che non é solo il motore che fa un alfa e che soprattutto le alfa che ti ho citato non sono delle fiat rimarchiate, ma va bene cosi rimani nella tua ignoranza e aspetta che torni un boxer e che l'alfa da.niente cominci a vendere ancora meno di nulla
Tipo da SEMPRE!?!?!??!?!?
Ma da quando per essere alfa deve avere un boxer? Che tra l'altro é un architettura abbandonata da tutti tranne che per Porsche e Subaru
oooh finalmente qualcuno che parla non per sentito dire, ma perchè sa di cosa si stia parlando!
ma forse li supera anche...poi con gli sconti ritorna indietro..ad ogni modo per me la differenza di costo dell'ibrido è assolutamente accettabile
È come dire che una ragazza anche se ha un birillo tra le gambe è comunque una ragazza, perché ha i capelli lunghi il rossetto e le poppe...
Ma fammi il piacere
Ma smettila, e vatti a rileggere pure su wiki la storia della 156 e delle sue derivate 147 e Gt, sono le ultime vere alfa con sospensioni e telai sportivi, per non parlare delle q2 e q4 passando per le gta, poi il buio fino alla giulia
Le Alfa-Romeo hanno il motore boxer, altrimenti parliamo di Fiat con lo stemma sbagliato incollato sul muso
Ecco capito perché scrivi inesattezze, non sai di cosa parli....
Infatti ho preso il diesel s-design che é sui 25k, poi é ovvio che se aggiungi optional sale, come se lo fai con Toyota, prendendo gli allestimenti base ci ballano sugli 8k che per quanto ne so io Toyota non sconta, mentre in fiat gli sconti sono molto forti
Io parlo di Alfa-Romeo e te mi parli di Fiat ricarrozzate
Perché sennò rischierebbero su fare un articolo completo e sensato, non sia mai.
35k per una renegade? e dicono che le tedesche sono care...
cerco sul sito fiat, che sia affidabile?
Non ha senso un confronto benzina vs ibrida, ha più senso ibrida vs diesel...
Prendi allestimento top cambio automatico diesel e vedi
Ma assolutamente no, marchionne é arrivato nei primi anno duemila, mentre alfa aveva già sfornato o sfornava, 147, 156,166 e alfa gt, tutte ottime auto, dopo di queste il vuoto
Cerca su wiki tipo sw seleziona allestimenti e la più cara é la s-design a 25k, quando la base della corolla parte da 28k con la stessa ricerca, quindi no, non costano uguali
Ma per cortesia, le plastiche non fanno la differenza nel prezzo e non parlavo certo di quelle. Se parliamo di ibrido ci sono ad esempio le batterie de altri componenti fornite da terzi, e di certo non costano di più alla Bmw….e comunque visto il blasone certe maggiorazioni le può spalmare più facilmente sul cliente (non a caso certi commenti).
Che centra poi il cambio della Tipo, bagagliaio…con una Compass Ibrida manco in commercio, ma già da sputtanare? non sono del settore, ma lavoro e faccio prodotti anch'io e so come funziona il mondo.
La distruzione di Alfa-Romeo è antecedente al signor minchionne
apri il configuratore, metti diesel 1.6 cambio automatico, e vedi se sta a 25...
sto parlando di listino...non di promozioni o di quanto ti fa il concessionario...
Cosi chiunque si può attaccare?
Cosa c'entrano i piemontesi a distruggere tutto? Né marchionne né Elkann lo sono
L'allestimento top sta a 25k, che in concessionaria saranno 20k o meno....
ma ti rendi conto di quello che dici? Spero sia una battuta..
di listino, 1.6 diesel cambio automatico un minimo accessoriata sei a 28...quanto la corolla
Costa 30k euro una tipo sw?
tanto meglio ma perchè non metterlo nell articolo ?
ok ma trattandosi di una testata hdmotori che tratta questi argomenti queste cose non vanno tralasciate .
come ho gia risposto ad altri se cosi è perchè non lo scrivono anche nell articolo?? penso che siano piu importanti del parking assist
Il degrado agnelli e Fca ...
Alfa-Romeo credo sia l' esempio migliore di una Italia forte e unita (anche se non sono un fan dell' unità).
Un Marchio che ha fatto la storia dell' automobilismo come punto di congiunzione tra Napoli e Milano, tra nord e sud...
Come sempre però arrivano i piemontesi a distruggere tutto.
Una tipo sw costa uguale...
Domanda, ma per la wallbox devi avere necessariamente un garage chiuso? Se uno volesse installarla nel muro di casa che da sulla strada, si può fare?
Praticamente nessuno ha un garage... Quei pochi che c' erano sono diventati monolocali da 600€ al mese
Non la fanno
Tanto ci sono gli incentivi da applicare
Psicologicamente, per la Renegade avrei tenuto la soglia di prezzo sotto i 40.000€. Un prezzo di 39.900€, dal punto di vista del marketing, sarebbe stato più opportuno.