
26 Febbraio 2020
Fiat, la rivoluzione ibrida può iniziare. Fiat Panda e Fiat 500 saranno i primi modelli del Gruppo FCA a disporre di questa tecnologia. Fiat 500 Hybrid e Fiat Panda Hybrid arriveranno nei concessionari già dal prossimo febbraio 2020 e permetteranno a tutti di poter accedere ad una tecnologia in grado di abbattere le emissioni inquinanti e di rendere la mobilità in città più efficiente e pulita.
Il 2020 di Fiat parte quindi con la rivoluzione ibrida, il primo tassello del piano di elettrificazione del Gruppo FCA che proseguirà poi con il prossimo debutto della nuova Fiat 500 elettrica.
A portare al debutto la nuova motorizzazione ibrida sarà l'esclusiva versione "Launch Edition" disponibile sia per la Fiat 500 Hybrid che per la Fiat Panda Hybrid.
Fiat ha scelto una soluzione "Mild Hybrid": al 3 cilindri da 1 litro della famiglia Firefly in grado di erogare 70 CV è accoppiato un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt collegato ad una batteria al litio.
I vantaggi rispetto alla motorizzazione 1.2 Fire da 69 CV sono molto importanti. L'utilizzo della tecnologia ibrida Mild Hybrid permette abbattere i consumi e quindi di conseguenza anche le emissioni di CO2, in media del 20% e fino al 30% per la Panda Cross.
Il tutto senza rinunciare alle prestazioni ed al comfort di marcia. I vantaggi delle Fiat 500 Hybrid e Fiat Panda Hybrid non finiscono però qui.
Infatti, le prime ibride Fiat sono conformi alla normativa Euro 6D Final. Questo significa, secondo le norme locali, agevolazioni quali libertà di accesso e circolazione nei centri urbani, riduzione del costo del parcheggio in centro e agevolazioni fiscali.
Questa serie speciale sarà riconoscibile dal badge a forma di "H", formata da due gocce di rugiada, sul montante centrale. Inoltre, su tutte le versioni ibride, sarà presente il logo "Hybrid" sul portellone posteriore.
La versione Launch Edition si caratterizza per offrire alle persone pure interni fedeli alla filosofia di sostenibilità del progetto ibrido.
I sedili sono stati realizzati, in parte, utilizzando il filato "SEAQUAL YARN" dalla cui tessitura è realizzato uno speciale materiale, certificato da SEAQUEL INITIATIVE, ottenuto da plastica riciclata di cui il 10% di origine marina e il 90% di origine terrestre.
Fiat 500 Hybrid e Fiat Panda Hybrid potranno già essere ordinate nei concessionari a partire dal prossimo 10 di gennaio.
Prezzi a partire da 10.900 euro.
Il propulsore scelto, come accennato all'inizio, è un 3 cilindri da 1 litro della famiglia Firefly in grado di erogare 70 CV a 6.000 giri/minuto e 92 Nm di coppia massima a 3.500 giri/minuto.
Caratteristica di questo motore la presenza di 2 valvole per cilindro mosse da un singolo albero a camme con variatore di fase continuo. Questo motore presenta anche un rapporto di compressione alto, pari a 12:1 che si traduce in un'alta efficienza termica.
Il peso del motore è di appena 77 Kg. Per ottenere un tale risultato, il basamento dei cilindri è realizzato in lega d'alluminio pressofuso ad alta pressione con canne cilindri in ghisa cofuse.
Il sistema BSG, invece, è montato direttamente sul motore ed agisce mediante la cinghia dei servizi.
Tale sistema è stato sviluppato per recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, immagazzinarla in una batteria al litio da 11 Ah di capacità, e sfruttarla, con una potenza massima di 3.600 W, per riavviare il motore termico dopo uno stop in marcia e per assisterlo in fase di accelerazione.
Sfruttando tale tecnologia, le Fiat 500 Hybrid e Fiat Panda Hybrid possono spegnere il motore termico anche al di sotto dei 30 Km/h, semplicemente mettendo il cambio in folle. Nella modalità "veleggiamento", invece, la batteria al litio alimenta tutti i servizi assicurando al guidatore il totale controllo della vettura.
Il propulsore Mild Hybrid è accoppiato ad una nuova trasmissione manuale a 6 marce progettata per esaltare la manovrabilità e migliorare l'efficienza complessiva dell'auto.
Commenti
Mi fermo qua, cerca segmento Yaris, segmento 500, se trovi che la Yaris è del segmento A, dimmelo, che ti pago da bere.
Io sono informato, tu devi informarti! La Yaris Hybrid parte (allistimento d'accesso Active) da 21500 di listino e quando è in sconto comunque scende sui 18 magari (la versione precedente, al netto di costi vari, si portava via a quasi 16k per la versione in promo), una Panda o 500 con allestimento paritetico non te le porti certo via a quella cifra, ma molto meno, com'è ovvio che sia essendo delle segmento A e non full Hybrid e certo che consumerà meno un full Hybrid (perlomeno in città), è come confrontare mele con pere! O si vuole un full Hybrid per 10k e tot euro? Sembrerebbe comunque che i consumi di questo powertrain siano ottimi per dei benzina (già i precedenti non erano assetati, quindi speriamo).
Siccomeno, comunque la yaris hsd esce a 17350€. E sono dello stesso segmento, utilitarie. La panda no, la 500 si.
La Yaris ibrida costa più della 500 ibrida, 23.350 vs 15.150.
Ti ripeto, non sono dello stesso segmento, la 500 è lunga 3,57m, la Yaris 3,94m. Una segmento A, l'altra B.
Sì, le rue. Vai a vedere quanto costa realmente la yaris e la 500 a pari accessori, ah, già, sulla 500 gli adas della yaris non ci sono!
e poi mi dici.
Come prezzi no, è una utilitaria cittadina e come misure esterne se la gioca con la 500, quindi stesso segmento.
Poi che sia fatta meglio ed abbia più spazio a disposizione, tanto di cappello ai japponesi
Balle.
Yaris è di un segmento superiore.
Informati meglio, la yaris hsd costa come e meno di una 500 e consuma molto di meno.
Altro che queste porcate da FCA!
Nel segmento di 500, esiste la Yaris, ed è un vero FullHybrid. E non costa un patrimonio.
La panda e la 500 hybrid servono solo per abbassare le emissioni di co2 all'omologazione. Nell'uso di tutti i giorni, vedrete che saranno uguali alle altre, con stessi consumi, altro che "fino ad un 30% in meno" come sbandierano in pubblicità.
Come fa un batteria da 0,13kWh ad alimentare un motore da 5 cv (circa 3,6kW)?
Stessa esperienza tua con 500c a noleggio
non è così..il motore elettrico non traina le ruote, ma assiste solo il motore termico. Sotto i 30 km/h, con cambio in folle, l'auto si spegne e prosegue per inerzia.
Quale motore, intendi quel phon da 3600w?
Col motore elettrico in salita ci parti anche senz accelerare
Cosi dovrebbe essere
Già, l'ho provato anche io da passeggero e presenta vibrazioni e rumorosità pessime purtroppo
e comunque per la 500 non c'è più il twin air turbo quindi se la vuoi un po' brillante devi prendere per forza l'Abarth.
La Panda solo in versione 4X4 ha il twin air da 85 cv che resta l'unica versione di punta.
Alcuni concessionari stanno già dicendo che sotto i 30 km/h viaggiano a motore elettrico..e la gente ci crede...
Penso che, probabilmente, sarà disponibile in un secondo momento dato che la pre-restyling lo aveva (robotizzato, come le altre piccole e la Smart), così come la Panda 169 del 2004.
perchè l'ibrido dovrebbe essere la variante di punta ormai visto dove si sta andando come scelta di auto..quindi ci avrei messo un motore da 85-90 cv (come il twin air) ibrido..consumi meno, inquini meno e ti puoi togliere qualche soddisfazione.
configurata in modo serio la City Cross Hybrid arriva a 18mila.
Sugli sconti non mi esprimo perchè da dipendente FCA ho il 20% di sconto su Panda e 18% su 500.
Guarda , facendo una rapida ricerca in internet di come funziona L-CNG:
Impianto L-CNG
Il gas naturale liquefatto (GNL) ha solo circa 1/600 del volume del gas naturale gassoso. Questo si traduce in grandi vantaggi soprattutto per quanto riguarda il trasporto del gas. Dopo la liquefazione e il trasporto, ha luogo la riconversione del gas naturale liquefatto LNG allo stato gassoso (CNG) che infine viene trasportato dai gasdotti alle società del gas.
Lo stoccaggio di gas naturale compresso CNG è più interessante per i seguenti motivi: non sono necessarie temperature criogeniche (da -164 °C a -161 °C) e leghe speciali dei contenitori.
Nessuna perdita di boil-off.
La trasformazione di LNG in CNG è resa possibile grazie a una pompa e a un semplice scambiatore di calore.
Pertanto, sistemi di riempimento di stoccaggio L-CNG rappresentano un buon compromesso, per approfittare sia dei vantaggi dell'LNG durante il trasporto, sia dei particolari vantaggi del CNG nello stoccaggio, nella distribuzione e nel consumo.
I sistemi di riempimento di stoccaggio L-CNG utilizzano l'LNG come materia prima per il rifornimento di veicoli con gas naturale compresso. Sono stazioni di servizio CNG.
ah non avevo capito,bella l'idea ma al momento non posso. La terrò a mente per un'altra volta. Grazie :)
Infatti io stavo rispondendo all'utente sopra che parla del 1.2 (stai seguendo l'ordine messaggi spero) e non mi stavo riferendo al nuovo motore.
Ma ci sei o ci fai?
Allora l'auto ha qualche problema, magari sonda lambda che legge e riporta male i dati alla centralina che immette più carburante del dovuto.
Prova, perché fai 4km/l meno della media che trovi online sulle 500
Io in bici a lavoro ci vado da 4 anni...
Mai fatto incidenti e vivo a Genova, certamente non la più tranquilla delle città sotto il profilo del traffico visto che le strade sono per lo più strette.
Illegale lo stesso, ma come per gli omicidi esistono varie livelli di colpa
Non perdere tempo le conosco bene, tra L'altro lavoro proprio nell'ambito dei finanziamenti alle aziende.
Se vogliamo guardare la realtà tutti gli stati aiutano le loro grandi aziende ...
Vogliamo parlare della grande Germania ??
Non ho voglia e tempo di spiegare le basi delle leggi del libero commercio
Informati
Illegali ??? Da quando ?? E quali tipi di aiuti ??
Esempio : Fiat prende aiuto di stato. Conseguenze: Fiat continua a lavorare vende fattura paga tasse. Incassa iva paga tasse sui dipendenti. I dipendenti continuano a lavorare. Pagano tasse sugli stipendi ... Consumano pagando iva e facendo girare l economia. I terzisti di Fiat (una marea di aziende e dipendenti) continuano a lavorare generando il flusso di cui sopra. Lo stato ti da 10 incassa 100.
Esempio 2: una banca fa buchi di miliardi e lo stato copre con 20 miliardi senza avere niente in cambio ....
Sono illegali gli aiuti di stato
E perché non doveva avere aiuti ???
La City Cross è già accessoriata e il prezzo di listino è 15.100 Euro. Semmai è la elettrica che non sarà accessoriata. A 30mila euro di listino che batteria ti danno?
Inoltre la ibrida è sicuro al 100% che ti fanno ampio sconto mentre sulla elettrica lo sconto non è detto che te lo facciano. Magari ti tolgono l'incentivo pubblico e stop, non un centesimo in meno.
Ma se vuoi il piacere di guida perché ti vuoi comprare la versione aspirata?
Panda e 500 hanno anche i motori turbo.
Vedo che si sta perdendo sempre più il senso di "piacere di guida"...perchè mai se compro una Panda o 500 non dovrei avere anche un po' di piacere di guida?
Panda city cross accessoriata seria si parte da 18.000 senza sconti.
E poi io mi riferivo alla 500 soprattutto..
No, la Panda City Cross costerà 15.100 euro a listino, poi con gli sconti sarà molto più bassa. Probabilmente in futuro usciranno allestimenti ancora più economici.
Quindi ci sarà una notevole differenza con la full electric.
Se il veicolo è eccessivamente lento lo sorpassi anche con poca potenza. Comunque mediamente serve a poco fare un sorpasso perché 50 metri più avanti sei di nuovo fermo.
L'esempio del Quashqai è quello che conosco, penso li dovranno richiamare per risolvere il problema.
Quindi se trovi un veicolo decisamente lento te lo tieni per km davanti pur potendo sorpassare? Si è attivata la frenata automatica? Trattasi di un pazzo che sorpassa in un colpo solo più veicoli e arriva a rientrare all'ultimo secondo..poi perchè proprio il Qashqai come esempio?
La 500 Hybrid ben accessoriata arriva a 22k euro..(Panda 18k)...credo che la versione full eletric sarà decisamente più conveniente anche dovesse costare sui 30K.
Dalle mie parti ci sono dicersi distributori di metano e chiudono solo 3 giorni all'anno e sono aperti fino a tardi
Twingo è un super bidone come la gemella smart 4 porte ... Motore di emme tutto di emme
Non credo, sia completamente vero.
da quando hanno aperto gli l-cng io posso mettere fino a 15€ e l'autonomia aumenta fino a 80-100km in più rispetto ai distributori tradizionali.
Come facciano o come sia possibile non so dirti, però mi basta controllare o distributori l-cng dislocati sul territorio tramite app per cellulare per vedere dove rifornirmi da metano líquido, e funziona.
App come aMetanauto o relativo sito possono darti informazioni dettagliate a riguardo.
Non so che dirti, qui si può
Dal sito Toyota.
Consumo combinato NEDC: 25-27,0 km/l
Consumo combinato WLTP: 19,8-21,3 km/l
Il numero che conta è il WLTP, l'altro è una presa in giro.
Dal sito Toyota.
Consumo combinato NEDC: 25-27,0 km/l
Consumo combinato WLTP: 19,8-21,3 km/l
Non in strade trafficate e mono-corsia.
A dire il vero è abbastanza pericoloso sorpassare anche con il turbo. C'è gente con il Nissan Qashqai a cui si è attivata la frenata automatica d'emergenza mentre stava sorpassando.
Si lo so, ne stanno aprendo molti, però il metano liquido deve essere conservato in serbatoi refrigerati. Non si può mettere dentro la normale bombola che c'è sulle auto.
Attualmente solamente i camion possono usare il LNG, vedi ad esempio l'Iveco
Stralis LNG. Le auto e i furgoni invece usano il CNG, quindi non usufruiscono dell'aumento di autonomia di cui parlavi.