
Ferrari 18 Set
Prima ibrida stradale in grande serie, prima ibrida plug-in: la nuova Ferrari SF90 Stradale - lasciando perdere i risultati deludenti di questa stagione, il nome ripreso dall'attuale monoposto di Formula 1 la dice lunga sulle ambizioni prestazionali di questo veicolo - nasce per stupire, e lo fa con uno stile evoluto nel solco della tradizione e una tecnologia mai vista prima d'ora su una vettura di Maranello.
Estrema ma sofisticata, leggera ma infarcita di tecnologia fino all'ultima vite: questa, in sintesi, l'ultima creatura degli uomini di Maranello. Che hanno realizzato una sportiva top di gamma dal powertrain inedito, in grado di toccare la soglia psicologica dei 1.000 CV: condizione necessaria e sufficiente per assegnarle il titolo di hypercar.
Una svolta epocale anche dal punto di vista delle prestazioni pure, perché la potenza a quattro cifre risulta in un'accelerazione 0-100 km/h coperta in soli 2,5 secondi (6,7 secondi per lo 0-200) e una velocità massima superiore a 340 km/h, ma soprattutto un rapporto peso potenza di 1,57 kg/CV.
Prestazioni degne di una Ferrari V12. Solo che qui, il motore a benzina, montato in posizione centrale-posteriore, è un "semplice" V8. Ovviamente, si fa per dire: si tratta del pluripremiato 3,9 litri V8 a 90° condiviso con la Ferrari F8 Tributo vista a Ginevra, in grado di erogare una potenza di 780 CV, la più alta mai raggiunta da un 8 cilindri nella storia del marchio, e una coppia di 800 Nm.
E poi c'è l'aiutino dato dai tre motori elettrici, due davanti e uno dietro. Anche in questo caso, il riferimento alla Formula 1 non è solo una questione di nomi: la tecnologia del motore elettrico posteriore (collocato tra il motore endotermico e il cambio a doppia frizione a 8 rapporti) è la MGUK (Motor Generator Unit, Kinetic), derivata dall'applicazione in Formula.
Gli altri due motori sono posizionati sull'assale anteriore, e il loro compito è quello di fornire trazione alle ruote davanti, oltre che controllare indipendentemente la coppia erogata a ciascuna ruota (RAC-e, ovvero Regolatore Assetto Curva elettrico, un'evoluzione del concetto di Torque Vectoring).
Parlare di autonomia in elettrico ha poco senso su una vettura nata per offrire le massime prestazioni dalla combinazione sinergica tra propulsori elettrici e termico. In ogni caso, sappiate che con la Ferrari SF90 Stradale sarà possibile percorrere fino a 25 km in modalità 100% elettrica, grazie ad un pacco batterie da 7,9 kWh.
Per la prima volta su una Ferrari (nonché su una vettura di serie in generale), davanti al volante spicca una strumentazione completamente digitale con schermo curvo ad alta definizione da 16 pollici.
A vettura spenta la strumentazione di bordo si presenta come un “black screen”: i display presenti nell’abitacolo, posizionati in modo panoramico rispetto al pilota e il display passeggero, da spenti, offrono un effetto molto minimalista alla cabina.
La schermata, con grafica 3D, è organizzata nel seguente modo: al centro c'è un ampio contagiri circolare, incorniciato dall'indicatore di carica. Ai lati del contagiri trovano posto la schermata di navigazione e quella sui controlli audio. Diverse informazioni vengono inoltre proiettate sul parabrezza grazie all'introduzione dell'head-up display.
Anche il volante diventa hi-tech, introducendo i controlli touch e un piccolo pad a sfioramento sulla razza destra, che permette di destreggiarsi tra le diverse schermate del cluster centrale. Sulla razza sinistra compaiono invece i controlli per i comandi vocali e il cruise control: "rubato" dalla Formula 1 è lo switch rotativo per controllo della velocità di crociera.
E poi c'è l'eManettino: posizionato in basso a sinistra, permette di selezionare le quattro diverse modalità di gestione del powertrain:
Batteria e tecnologia significano maggiore peso, e un peso elevato non può figurare nella scheda tecnica di una Ferrari. Per questo, per raggiungere nuovi limiti in termini di peso complessivo, rigidità e baricentro, il telaio e la scocca della SF90 Stradale sono completamente nuovi sfruttando la tecnologia multi-materiale, impiegando ad esempio la fibra di carbonio. L'ago della bilancia, a secco, segna 1.570 kg.
Innovative sono le soluzioni aerodinamiche, che vanno a braccetto con l'estetica della vettura. Spicca lo shut-off Gurney, un sistema attivo brevettato che, regolando i flussi che investono la parte alta della carrozzeria al posteriore, permette di ridurre la resistenza nelle situazioni di marcia rettilinea o con minimi angoli di sterzo, massimizzando invece il carico verticale in caso di frenata, cambi di direzione o in percorrenza di curva durante l’impiego prestazionale della vettura.
Cambiano le proporzioni rispetto alle berlinette a motore posteriore centrale a cui ci ha abituato Ferrari a partire dalla 360 Modena: l'aspetto è infatti maggiormente ispirato alle hypercar, come la LaFerrari. Un esempio è la cabina, spostata in avanti come sulla flagship del marchio. E poi ci sono i gruppi ottici full LED, sottilissimi davanti e quadrangolari smussati dietro.
La SF90 non è abbastanza estrema? Niente paura, Ferrari ha pensato ad una versione specificamente orientata all'utilizzo in pista: con l'Assetto Fiorano, infatti, è possibile limare dalla bilancia ulteriori 30 kg, grazie all'utilizzo di fibra di carbonio (per pannelli porta e fondo) e titanio (molle e linea di scarico).
Cambiano gli ammortizzatori (ora Multimatic derivati dalle gare GT), lo spoiler posteriore ad alto carico in fibra di carbonio (in grado di generare 390 kg di carico a 250 km/h) e gli pneumatici. L’equipaggiamento Assetto Fiorano include gomme Michelin Pilot Sport Cup2 appositamente studiati per migliorare la performance in pista in condizioni di asfalto asciutto.
Motore Endotermico
Tipo V8 – 90° – turbo – carter secco
Cilindrata totale 3990 cm3
Potenza massima* 780 cv @ 7500 giri/min
Coppia massima 800 Nm @ 6000 giri/min
Potenza specifica 195 cv/l
Regime massimo 8000 giri/min
Rapporto di compressione 9.5:1
Sistema Ibrido
Potenza massima motori elettrici 162 kW
Capacità batteria 7,9 kWh
Autonomia massima in elettrico 25 km
Dimensioni e peso
Lunghezza 4710 mm
Larghezza 1972 mm
Altezza 1186 mm
Passo 2650 mm
Carreggiata anteriore 1679 mm
Carreggiata posteriore 1652 mm
Peso a secco** 1570 kg
Distribuzione dei pesi 45% ant – 55% post
Capacità vano baule 74 l
Capacità panchetta posteriore 20 l
Capacità serbatoio benzina 68 l (2 riserva)
Pneumatici
Anteriore 255/35 ZR 20 J9,5
Posteriore 315/30 ZR 20 J11.5
Freni
Anteriore 398 x 223 x 38 mm
Posteriore 360 x 233 x 32 mm
Trasmissione e cambio Cambio F1 a doppia frizione 8 marce
Controlli elettronici eSSC: E4WD, SCME-Frs, FDE2.0, EPS, ABS/EBD
Prestazioni
Velocità massima >340 km/h
0-100 km/h 2.5 s
0-200 km/h 6.7 s
100-0 km/h <29.5 m
Peso secco/potenza 1.57 kg/cv
Tempo giro di Fiorano 79s
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Con gli ultimi modelli, per me, la Ferrari stà perdendo il suo caratteristico design di Ferrari. Questa SF90 come la Roma, tolto il logo, potrebbero essere una qualsiasi supercar fra le tante. La SF90 sembra la Corvette C8.
Ma costa 80mila euro! L'assetto me lo faccio sistemare e tarare uso pista, i 30 kg, onestamente, fanno ridere e di gomme me ne
compro un tot di treni con quello che rimane ad arrivare a 80mila euro...ah, le minigonne: la faccio mettere alla mia fidanzata che sono più utili lì! ;)
c'è l'assetto fiorano che la rende da pista, l'alleggerisce di 30kg, ma sempre a fronte degli oltre 200 portati dal pacchetto elettrico.
La 488 pista la trovo molto più pistaiola ... Questa la vedo più come una 488 GTB ..anche da pista si ..ma non così estrema .. da pista vedo una 430 scuderia ...458 speciale ..488 pista appunto .. leggere e senza aggiunte inutili ..la sf90 stradale da questo punto di vista e 'piu comoda..interni meno spartani .. aspetto la versione non stradale
se non è proprio pistaiola la sf90, cos'è pistaiolo? comprendo ciò che dici ma resto convinto del fatto che 800cv e 1300kg di peso sia meglio di averne 1000 e 1570kg tra trascinarti tra le curve di un tracciato.
La jesko e' in tiratura limitata a un prezzo base di 2 350 000 euro ..questa viene fatta in serie a 400 Milà euro ..in un quarto di miglio sono convinto che questa vincerebbe nove volte su 10 ..le koenig. hanno un launch control pessimo e in pista non hanno mai brillato ...hanno sempre avuto solo tanti cavalli..
Pacchetto fiorano : .. 30 kg in meno ..assetto ribassato ..minigonne ... Gomme da 1 secondo a giro migliori ... Insomma mica poco
220 CV elettrici sul dritto e fuori dalle curve ti danno un vantaggio enorme .. altro discorso se vuoi fare 10 giri al massimo delle prestazioni in pista ..le batterie si scaricherebbero dopo un po' rimanendo a livelli bassi ..ma mai a zero ... Ma chi spinge per 10 giri al massimo su un auto non Proprio pistaiola ?
É l'unica pista dove hanno provato le principali supercar al mondo a parità di condizione
Far bella figura in una pista al mondo, a mio avviso significa aver fallito. A Monza, a SPA, al Mugello, ecc: fa schifo. Poi, va beh, ognuno vede il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.
ovviamente doveva portarsi a spasso il peso delle batterie, del kers e quant'altro, anche se in F1 parliamo di peso minimo, per cui quello che levi in batterie devi metterlo come zavorra.
Ovvio che non sia veloce in tutte le piste del mondo, ma la pista di topgear é l'unica su cui hanno provato la.maggior parte delle supercar a pari condizioni e non ha sfigurato, e sicuramente non ê una pista per go kart
E ci credo: 1000 cv e record di velocità (a suo tempo). Veloce è veloce, ma solo sul dritto e con una buone dose di lancio. Che la Veyron sia mediamente veloce in pista, rimane una bufala colossale. Per assurdo, allora, se prendiamo una pista da gokart e ci facciamo girare un gokart e una F1, vince il gokart. Ma non significa che il gokart va più veloce di una F1 e nemmeno che il gokart sia veloce. Il tracciato (che non considero una pista) di TopGear evidentemente ha delle caratteristiche a lei favorevoli, ma se ripetiamo i test su 10 piste a caso del mondo (piste con la P maiuscola, magari quelle dove disputano il campionato di F1), la Veyron si nasconderà dalla vergogna.
No ma é un metro di giudizio valido quindi direi che ê veloce nonostante un peso elevato
Va beh, se il criterio di giudizio è quello, ok, allora diciamo che la Veyron è un'arma da pista……..
Tutte uguali.
=_="
Ci ho provato :)
Beh sì, dimmi un'altra pista al mondo dove sono state provate tutte le principali supercar e hypercar al mondo e i tempi sono pubblici?
E quella di ToPGear vogliamo chiamarla pista?! va beh...
Suppongo che le batterie si ricaricano solo in frenata non vengono caricate dal motore, per il peso non saprei, guarda quanto tempo perdeva al giro leclerc in bharein perché non aveva il motore elettrico che sono 160cv, mi sembra fossero 4/5 sec al giro
Se ne vanno 270Kg... Per circa 221 CV e tantissima coppia, col vantaggi odi trazione integrale migliore velocità di inserimento in curva e tempi di risposta in ripresa dimezzati...
Senza il motore elettrico questa macchina farebbe 2-3s in meno a pista...
Pensa che è più veloce della Ferrari LaFerrari col V12+MGUK MM...
che senso ha togliere 10kg levando la retromarcia se poi l'appesantisci con 200kg tra motori elettrici e pacchi batteria? scommetto che con 200kg in meno ed i soli 780cv di motore termico andrebbe più veloce, specie su misto, anche perché una volta che le batterie si scaricano (e vengono giocoforza ricaricate dal termico), i 1000cv vanno a farsi benedire, rimane solo una zavorra indecente.
nessun errore, 25km di autonomia in elettrico.
C'e' un errore. In realta' era 25km/h.
Ma ormai sono tutte uguali ste macchine.
Quello fa la differenza per la scelta.
Sinceramente non mi sembra che parli a vanvera masterpilot, anzi, è tra i più competenti (non IL più, ma TRA I più) che si trovano sulla piazza. Oltre ad essere un buon pilota non professionista dato che come si è visto in molte gare aperte ai giornalisti ha più volte dato del filo da torcere a molti piloti veri.
Poi se viene giudicato solo per l'ultima caduta di stile contro Salvadori allora stiamo freschi. Lì indubbiamente aveva torto marcio oltre ad essersi comportato in maniera saccente, presuntuosa e sempre col sorrisino beffardo. Però è una situazione che ho visto per la prima volta, altrimenti è veramente sempre corretto e soprattutto competente. Certo, a volte fa sviolinate e leccatine, ma purtroppo è il mondo del giornalismo odierno e tutti ci cascano e/o debbono rispettare determinati obblighi e non possono definire un prodotto un "tombino" (spero tu colga la citazione).
Forse dovresti leggere con più attenzione: il manettino (quello rosso) è a destra, l’eManettino (quello di cui parlo io ) è a sinistra
In effetti lo schermo da 16" era la caratteristica che meritava il titolo.
Non sono ibride. Due cose totalmente difetenti
quindi le F1 non hanno senso?
"con la Ferrari SF90 Stradale sarà possibile percorrere fino a 25 km in modalità 100% elettrica"
ok che è una hypercar, ma non puoi farci nemmeno una gara con 25 km di autonomia...
"E poi c'è l'eManettino: posizionato in basso a sinistra"
Devo mettervi il laccio rosso al polso destro come a mia figlia...
Davvero, quoto tutto.
Su quello di topgear é andata parecchio forte
Su quale pista la Veyron va forte?!
anche la 488 è un restyling della 458
https://uploads.disquscdn.c...
Ne compro settordici con i miei Fanta milioni del fanta calcio
Certo, non sei il solo che l'ha criticata ma al giorno d'oggi non è una novità, merito della libertà d'espressione, colpa della libertà di espressione. Si critica ogni cosa ormai ma questo non ne fa una verità assoluta, se è per questo non sono stati pochi ad eloggiarla e questo si contrappone al tuo ragionamento.
Non puoi parlare di OGGETTIVAMENTE BELLO e Pininfarina insieme, ti ricordo che ha firmato anche la Hyundai Matrix...
Ah ecco, capito
Mi sa di no, siamo nel 2019
Comunque quello che volevo dire è via via via l ibrido e con esso se ne vanno 300 400 kg messi li a cavolo e via l elettronica di controllo trazione. Fine auto più leggera e vedi come vola.
Il differenziale è meccanico.
Lo dici per sssf0tterea salvo i carburatori perché no.
No. Solo una vera Ferrari.
Ho 599.000 euro e non bastano
"vite al limite"
Il discorso "oggettivamente" è ampliato come concetto in altre risposte più sotto... facendo un sunto: scrivere "OGGETTIVAMENTE" è una forzatura dovuta al fatto che una Ferrari come la SF90 dovrebbe essere discussa per l'indubbia innovazione tecnologica che porta come primizia assoluta per un'auto di serie non limitata a Maranello... invece il discorso del design tiene banco (e non solo su questo bIog) un po' ovunque... ergo: qualcosina deve essere andata storta...
peccato per l'oggettivamente, altrimenti sarebbe stato un commento condivisibile