Fiat Panda Hybrid sbarca sul configuratore assieme alla nuova Fiat 500 Hybrid che dispone della stessa unità mild hybrid.
La nuova citycar ibrida sarà nei concessionari dal mese di febbraio, come annunciato da Fiat al momento della presentazione di questo nuovo modello.
Grazie all'arrivo della versione ibrida della Fiat Panda nel configuratore, è possibile scoprire tutte le versioni che saranno disponibili, le loro dotazioni e soprattutto i loro prezzi di partenza.
VERSIONI E PREZZI
La Fiat Panda Hybrid potrà essere acquistata solo nella variante "City Cross" e nelle versioni LAUNCH EDITION, TRUSSARDI e CITYCROSS.

- La versione LAUNCH EDITION, a partire da 16.100 euro, offre di serie Radio DAB/Uconnect Mobile, cerchi da 15 pollici, barre longitudinali portapacchi, climatizzatore automatico, comandi al volante, luce vano bagagli, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, interni Seaqual, Badge "H-Launch Edition", calotte retrovisori in tinta, logo Hybrid, volante e pomello del cambio in pelle, airbag laterali anteriori, appoggiatesta anteriori e posteriori regolabili in altezza e fendinebbia.
- La versione TRUSSARDI, a partire da 17.100 euro, include di serie Radio DAB/Uconnect Mobile, cerchi da 15 pollici, barre longitudinali portapacchi, climatizzatore automatico, luce vano bagagli, mobiletto centrale alto attrezzato, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, calotte specchi retrovisori nero lucido, maniglie esterne nel colore dell'auto, volante e pomello del cambio in pelle, airbag laterali anteriori, appoggiatesta anteriori e posteriori regolabili in altezza e fendinebbia.
- La versione CITYCROSS, a partire da 15.100 euro, include Radio DAB/Uconnect Mobile, cerchi da 15 pollici, barre longitudinali portapacchi, climatizzatore manuale, comandi al volante, luce vano bagagli, fasce laterali nere, logo Hybrid e fendinebbia.
CONFIGURATORE FIAT PANDA HYBRID
MOTORE MILD HYBRID
Fiat ha scelto una soluzione mild hybrid per la sua Panda ibrida. Trattasi di un'unità 3 cilindri da 1 litro di cilindrata della famiglia Firefly in grado di esprimere una potenza di 70 CV a cui è accoppiato un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt collegato ad una piccola batteria al litio. A trasmettere la potenza alle ruote anteriori, un cambio manuale a 6 rapporti.
Grazie a questa scelta tecnica, l'auto consuma molto di meno, emette minori emissioni inquinanti e garantisce un comfort di marcia superiore.
Il propulsore mild hybrid permette alla Fiat Panda Hybrid di essere conforme alla normativa Euro 6D Final.
Commenti
no
bifuel e ibrido sono diversi
ahahahha sei proprio simpatico. Ora però vai a nasconderti, stai cadendo nel ridicolo :)
Peccato che i dati WLTP confermano ciò che dice il mio conoscente e smentiscono ciò che dici tu. Siccome non sai usare il cambio manuale nutri rancore contro la Fiat e stravede ier le Toyota con cambio CVT.
Il tuo rancore però non modifica la realtà delle cose per quanto riguarda i consumi.
https://www.google.com/search?q=prova+panda+hybrid&oq=prova+panda+hybrid
scegli una a caso, tanto il risultato è sempre quello.
Anzi se trovi una prova in cui dicono di essere riusciti a stare sopra i 20kml fammela leggere che son curioso
Link?
bene, basi le tue teorie su "conosco uno che". Poi però sulla panda vai di numeri sparati a caso e lontani dalla realtà, mentre le prove su strada parlano di 16-17 kml. Cialtron3.
Ps: con una auto a benzina a cambio manuale sono primo nei consumi su spritmonitor. Con una ibrida nei primi 10 della mia categoria. Continua a vaneggiare, cialtron3
Conosco uno che ha la Yaris ibrida e mi ha detto che non è mai riuscito a fare più di 23 km/l .
La Panda fa 20 km/l già con il vecchio motore. Questo nuovo farà 23 km/l e ha un sovrapprezzo di solo 500 euro rispetto a quello vecchio. Impara ad usare il cambio manuale, invece di rimanere incollato ad automobili fatte per chi non sa guidare.
...... anche no!
Hyundai ha rinnovato la i10 in questi giorni e non ha presentato alcuna elettrificazione su questa.......
Capisco che tu sia un amante della Hyundai/Kia ...ma insistere sulla loro superiorità è fuori tema.
I coreani, negli ultimi 25 anni, hanno fatto passi da gigante raggiungendo ottimi risultati ma non intendo glorificarli.
peugeot 108, una spanna sopra su tutto
Le prove mi pare ti smentiscano decisamente. Consumi simili alle fiat non ibride, altro che alle toyota.
Non scriviamo sciocchezze.
ahahah sei una sagoma, stanno finendo i vetri su cui arrampicarsi poi ti rimane solo il vuoto (cerebrale)
Chissà che danni fanno le centraline delle altre auto, quando non lasciano decidere al guidatore cosa fare... la mia mi fa fare i 25kml di media annuale, pensa un po' se avessi una panda hybrid... magari ai 20kml ci arriverei!
Arriva anche la Hyundai/Kia, non preoccuparti
Non credergli, è un buff0ne. Leggiti le prove online. Consuma come le altre panda, niente miracoli!
Ahahahahhaha
La macchina del caso ne ha 70cv a 6000 giri che sono 22 per cilindro. A 1000/2000giri saranno si e no un terzo ossia 7. Da li 5cv elettrici (motore elettrico = massima coppia da 0 giri ossia 5cv sempre) non sono male.
5cv su una macchina sono niente . supponiamo una macchina da 115cv 3 cilindri sono 38cv a cilindro se aggiungi 5cv cosa vuoi che fanno ?? poco o niente è tutta una scusa per non pagare multe il mild
Sono 5cv che entrano in funzione quando il motore consuma di più ossia in accelerazione, è come avere un "quarto pistone" gratis.
ma se è poco piu di un motorino di avviamento il mild ... manco gratis lo voglio
Il mild è una tecnologia furba, sulla carta. Ha consumi simili alle ibride by toyota ma con un costo decisamente inferiore.
Io ho grandi aspettative verso questa tecnologia. Sopratutto con le versioni da 48v.
Peccato che io non ho una 500 in nessuna declinazione
La 500L non vedrà un erede...la 500 diverrà un brand a se...per ora sono confermate 500, 500c, 500x e la 500 Giardiniera o 5 porte...non escludo l'arrivo di altri modelli
Nel 2025 scenderà a 75gr/km quindi tutti gli endotermici anche full Hybrid saranno obsoleti..
Pensa che la mia Is 300h:
Pesa 1700 kg
Cilindrata 2494 cc
Potenza 164kw = 223 cv
Emissioni da 99 a 107 gr/km........da 4 a 12 gr di sforamento per la media emissioni.....calcolati le sanzioni che pagherà Toyota per ogni Lexus venduta.
Prezzo a partire da €41650
Per i consumi mi sembri pessimista......
Il consumo misto di Panda Hybrid dovrebbe essere uguale a 4,5 l x 100km.
Costo benzina medio 1,55€
1,55 x 4,5= ~7€x100
Quindi sono 70€ ogni 1000 km che moltiplicati per 150 fanno....€10,500.
Tagliando ogni 30000km....
Guasti extra tagliando potrebbero anche non esserci.........
La Yaris Hybrid parte da 20000 e Toyota non fa' grandi sconti
Il consumo medio è 3,7 l x 100 km.....quindi circa €8300 di carburante.
I tagliandi li fa' anche la Yaris.........si può guastare........quindi a conti fatti direi che si passano tranquillamente i 30000€ x fare 150000 km
Sei tu che sei superbo e annoi il prossimo
Mi avrete annoiato
Sei già caduto, ci scivoli continuamente
Il piedistallo è quello che mi spetta
Tu sei quello che vuole sempre dare lezioni , scendi dal piedistallo tu e la tua segmento C trattore
Non accetto lezioni.
Consuma mooolto di meno... Ahahhahahaha Vendrame è un battutista
Sei tra i più ridicoli qui sul blog
Esatto: è il guidatore che decide quando far spegnere il motore termico e procedere in modalità solo elettrica.
E' un sistema perfetto per i tanti che vorranno convertire l'auto a gas.
Le auto che spengono il motore termico in automatico creano tantissimi spegnimenti inutili di pochi secondi, quando ad esempio ti fermi per aggirare un ostacolo ma subito dopo hai pista libera. Questi spegnimenti inutili costringono l'impianto a gas a commutare continuamente, anche quando non ce n'è motivo.
Ha fatto bene Fiat a lasciare che sia il pilota a decidere.
La vista è il buon senso
Significa che la Ypsilon ibrida non è ancora ordinabile ma ne hanno annunciato l'uscita della in tutti i principali media automobilistici. E' sicuro al 100% che arriverà nei concessionari nel corso dell'anno.
Anche la Panda l'avevano annunciata già 3 mesi fa, quando nel configuratore non c'era ancora.
io non la vedo nel configurato https://uploads.disquscdn.c...
Lo hanno proposto anche sulla Ypsilon ma HDMotori che è lenta nel dare le notizie.
Sisi per carità . Per fortuna non tutti la vedono così
Mi è passata la voglia
Per la Panda è previsto un profondo aggiornamento durante l'anno.....
Le rotelle sono solo dietro e c'è chi non le prevede nemmeno perché ha i vetri a compasso!.......
Per i prezzi esagerati.....anche gli altri non scherzano.....
A prescindere.
Così difficile dire il nome del cessö?
strano come non abbiano proposto questo avanzatissimo motore anche sulla Ypsilon altro best seller insieme a Panda e 500.
Una segmento c normalissima
Pulisciti la bocca, quando hai finito
Avrai qualche cessô immondo e non hai manco il coraggio di dirlo
Qualsiasi berlina è meglio di quel pulmino
I nuovi Firefly pare non siano particolarmente efficienti purtroppo. Non mi aspetto grossi risultati, almeno non al pari delle controparti francesi.
Resto dell'idea che vada fatta guardare.. ne ho provate parecchie per lavoro e non impiegavano tutto quel tempo
Tu la dignità non l’hai mai avuta, e poi non ancora hai nominato il tuo fuoriserie ad hahaahahahah