Honda Jazz e:HEV: la piccola ibrida arriva in Italia | Prezzi e allestimenti

18 Giugno 2020 101

La nuova Honda Jazz e:HEV arriva ufficialmente in Italia nella sola versione ibrida. L'auto, il cui rinnovo era stato annunciato a fine gennaio, può essere acquistata con prezzi da 22.500 euro. Disponibile anche nella versione Crosstar con assetto rialzato e una linea da piccolo crossover. La quarta generazione della piccola cittadina giapponese dispone di un design moderno con linee morbide che si uniscono tra loro dando la sensazione di continuità. E per dare un tocco di dinamismo, i progettisti hanno aggiunto alcuni ritocchi stilistici tra cui uno spoiler posteriore.

La variante Crosstar offre un design di maggiore impatto estetico con un disegno particolare della griglia anteriore, un’estesa finitura nera, soglie laterali, barre del tetto e specifici cerchi in lega. Le dimensioni dell'auto sono 4.046 mm in lunghezza, 1.694 mm in larghezza, 1.540 mm in altezza, con un passo di 2.530 mm. Il modello crossover, invece, misura 4.090 mm in lunghezza, 1.725 mm in larghezza e 1.570 mm in altezza. Il passo è di 2.530 mm.

TECNOLOGIA IBRIDA E:HEV

La nuova Honda Jazz dispone di un raffinato powertrain ibrido che adotta la medesima tecnologia e:HEV del SUV CR-V Hybrid (Qui la nostra prova). I tecnici giapponesi hanno quindi lavorato per trovare il giusto mix tra efficienza e prestazioni. Dal punto di vista tecnico, l'unità è composta da un 4 cilindri a benzina i-VTEC DOHC da 1.5 litri abbinato a 2 motori elettrici alimentati da un piccolo pacco batteria agli ioni di litio.

La potenza complessiva di 109 CV (80 kW) con 253 Nm di coppia massima è trasmessa sulle ruote anteriori grazie ad una trasmissione e-CVT a variazione continua controllata elettronicamente, dotata di un singolo rapporto fisso per garantire la connessione diretta tra tutte le componenti in movimento. Il powertrain garantisce un pizzico di sportività visto che l'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in appena 9,4 secondi. La velocità massima è di 175 Km/h.

Il tutto a fronte di consumi e emissioni contenuti. Al riguardo, Honda dichiara 102 g/km di emissioni di CO2 e consumi pari a 4,5l/100 km secondo il ciclo di omologazione WLTP (Qui la nostra guida). Nel caso si optasse per la versione Crosstar, le emissioni sono di 110 g/km e i consumi di 4,8l/100 km. La nuova Honda Jazz offre 3 diverse modalità di guida: EV Drive, Hybrid Drive e Engine Drive.

Nella maggior parte delle condizioni di guida in città, il veicolo utilizza le modalità EV Drive e Hybrid Drive, passando dall'una all'altra in maniera fluida ed impercettibile. In caso di guida ad alta velocità, viene utilizzata la modalità Engine Drive, che può essere integrata dalla funzione “boost on-demand” offerta dal propulsore elettrico, per una maggiore accelerazione.

Nella modalità Hybrid Drive, l’energia in eccesso prodotta dal motore termico può anche essere sfruttata per ricaricare le batterie attraverso il generatore. La modalità EV Drive si attiva pure quando l'auto è in fase di decelerazione, accumulando l’energia attraverso la frenata rigenerativa, andando così a ricaricare la batteria. Lo schema di funzionamento del powertrain è il seguente:

  • Modalità EV Drive: la batteria agli ioni di litio alimenta direttamente il propulsore elettrico
  • Modalità Hybrid Drive: il motore endotermico alimenta il generatore elettrico, che a sua volta alimenta il motore a propulsione elettrica
  • Modalità Engine Drive: il motore a benzina è collegato direttamente alle ruote tramite una frizione lock-up (di blocco)
TANTO SPAZIO A BORDO

Nonostante l'implementazione di questo avanzato sistema ibrido, la nuova Honda Jazz non ha dovuto sacrificare nulla in termini di spazio a bordo. Infatti, i progettisti sono riusciti ad installare il propulsore termico e i due elettrici senza sacrificare lo spazio interno. La nuova Jazz è più lunga di soli 16 mm rispetto al precedente modello a benzina.

La capacità del bagagliaio parte da 298 litri e sale a ben 1.205 litri abbattendo i sedili. Per ottimizzare lo spazio, Honda ha lavorato sui dettagli. Per esempio, la batteria ausiliaria da 12 V è stata inserita direttamente all’interno del vano motore. Il serbatoio di carburante, invece, è stato posizionato al centro del telaio, al di sotto dei sedili anteriori. Tutte scelte che hanno permesso di mantenere inalterati gli spazi interni dell'auto a tutto vantaggio dell'abitabilità.

Tali scelte tecniche hanno pure permesso alla nuova Jazz di mantenere l'eccezionale versatilità dei suoi “Sedili Magici” con le configurazioni "fold-flat" o "flip-up" (ossia sedili abbattuti o sollevati) a seconda dello spazio di carico necessario e delle dimensioni dei bagagli. I progettisti hanno rivisto i sedili anteriori e posteriori per offrire maggiore comfort durante i viaggi.

TECNOLOGIA E SICUREZZA

La nuova Honda Jazz offre soluzioni avanzate in termini di tecnologie e sicurezza. Il costruttore giapponese ha lavorato per rendere l'interfaccia touch del sistema infotaniment non solo facile da usare ma anche in grado di distrarre il meno possibile chi guida. Interfaccia che si usa come quella di uno smartphone e che può essere personalizzata per poter disporre di comandi rapidi per poter accedere subito alle impostazioni più usate.

I servizi connessi possono essere sfruttati anche attraverso dei comodi comandi vocali grazie alla presenza dell'Assistente Personale Honda che si attiva pronunciando "Ok Honda". Presenti le compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. Inoltre, per la prima volta è disponibile anche un hotspot wireless. Attraverso l'app My Honda+ sarà possibile rimanere connessi con l'auto anche da remoto.

Sul fronte della sicurezza, Honda, come da tradizione, ha lavorato molto. Di serie il Cruise Control Adattivo e il mantenimento della corsia. Non mancano nemmeno il sistema di mitigazione di abbandono della carreggiata (RDMS) e la frenata automatica. Nella versione versione Executive presente anche il sistema di informazioni sull’angolo cieco, incluso il monitoraggio del traffico in avvicinamento.

All'interno del pacchetto Honda SENSING, di serie sulla nuova Honda Jazz, presenti pure la regolazione automatica degli abbaglianti e il riconoscimento della segnaletica stradale. Sul fronte della sicurezza passiva, l'auto dispone ora di ben dieci airbag.

PREZZI

Parlando di prezzi per il mercato italiano, si parte da 22.500 euro per l’allestimento Comfort, da 23.800 euro per quello Elegance e da 25.400 euro per l'Executive. La versione Crosstar prevede un unico allestimento Executive al prezzo di 26.900 euro, con la possibilità di scegliere una colorazione bicolor in abbinamento al tetto di colore nero.

La nuova Jazz viene offerta sul mercato italiano con prezzo promozionato a partire da 19.900 euro e con 8 anni di garanzia ed assistenza stradale a chilometraggio illimitato. Disponibili varie forme di finanziamento.

Nota: articolo aggiornato al 18 giugno con informazioni sul lancio italiano.


101

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GoodSpeed

Guarda io dico sia il bene che il male. In 8 anni mai avuto un problema al motore della mia honda ma nemmeno i miei colleghi che hanno fiat, ford e Peugeot, opel etc... dello stesso segmento B ne hanno avuto. Per un auto utilitaria familiare da città come la jazz non vedo tutta sta differenza con le controparti delle altre marche. Per me mai più honda. Mi freghi una volta, non due.

boosook

Il tuo errore è considerare Ford, fiat o Peugeot della stessa categoria ;)

GoodSpeed

No, non come per tutte le auto. Tutti i carrozzieri rinvenivano sul fatto che i ricambi originali costavano il doppio delle altre auto tipo ford, fiat, Peugeot, etc della stessa categoria. Inoltre avendo poche auto vendute in italia trovavo pochi ricambi compatibili e con estrema fatica. Inoltre per me lauto non era sfasciata, pochi pezzi rotti, nessun danno grave alla carrozzeria o motore. Il problema era solo il costo esagerato dei pezzi di ricambio.
Le Honda ti danno qualche optional di piu in fase di acquisto ma poi ti massacrano coi pezzi di ricambio o con assistenza.

TLC 2.0

L'ha avuta mio padre la Jazz, e non mi è mai piaciuta. La reputo ridicola perchè è minuscola a confronto delle altre concorrenti di pari categoria, e non vale assolutamente tutti quei soldi, ibrida oppure non ibrida.
Avessi detto Auris, per rimanere in tema giapponesi, ti avrei dato ragione, ma pure la Yaris è una macchinina ridicola.
La Jazz non vale assolutamente 20k, non scherziamo.

FedFer

La politica commerciale di Honda in Europa è fatta da scimmie, non ci sono altre spiegazioni. Tradizionalmente si sono sempre interessati poco del mercato europeo perché a parte alcuni modelli (Jazz e Civic) non sono mai riusciti a vendere bene. E fin qua giustificavo tutto, dai prezzi alti alla gamma ridotta passando per la mancanza di motorizzazioni. Ma ora stanno addirittura spingendo sull'elettrico dedicato all'Europa con la e, e questa Jazz full Hybrid non consci del fatto che queste motorizzazioni ecologiche hanno ancora bassissime vendite. A questo punto non capisco cosa ci guadagnano a rimanere sul mercato europeo.
Nel frattempo da me in tutta la regione Abruzzo non c'è più un concessionario Honda nonostante nel 2004 nella mia provincia ci fu record di vendite della Jazz. Ho fatto giusto in tempo a far prendere ai miei l'ultima Jazz, che trovo più gradevole di questa nuova.

LoneWolf®

Scusa, ma perché dovrei sostenere una maggior spesa per quest'ibrida che consuma di più ed ha emissioni più alte rispetto ad una C3 BlueHDI? Parlando in ottica di acquirente, non ne vedrei motivo.

Poi è vero, guardando solo al segmento ibride, questa è tra le più convenienti. Ma se volessi fare una scelta ecologica, con i dati qui riportati non la sceglierei affatto.

L'unico svantaggio da considerare, saranno le future restrizioni sul Diesel. Ma anche qui non è del tutto chiaro e dipende poi dai vari comuni, per i prossimi 10 anni non dovrebbero esserci grossi problemi in teoria.

boosook

La politica commerciale di Honda è folle, a partire dal fatto di non aver mai voluto mettere un piccolo diesel su Jazz quando tutta l'Europa (purtroppo) comprava solo diesel. Ora puntano solo su ibrido e elettrico, diciamo che loro fanno una previsione sul futuro, forse un po' troppo. Io dovrò cambiare la mia Jazz a breve (ha 11 anni, e fra l'altro in 11 anni e 160k km su un benzina non ha avuto mai un guasto), francamente l'ibrido non mi interessa molto anche perché i produttori lo stanno usando per gonfiare un po' i listini, quindi vedrò cosa fare, vediamo se gli incentivi del governo mi riportano il prezzo su quello di una Jazz normale. :)

boosook

La Yaris è una city car, la Jazz è una macchina con spazi interni impressionanti in rapporto alle dimensioni esterne, ci ho portato dentro 5 persone con bagagli e chiunque ci salisse commentava su quanto fosse spaziosa. Unica auto della categoria, e anche fra molte di categoria superiore, dove potevo mettere tutti i miei strumenti musicali nel bagagliaio. Poi magari a uno basta una city car, e allora siamo d'accordo.

boosook

Beh cambiano sicuramente le condizioni di test...

boosook

Che discorso, devi paragonarla con le altre ibride.

boosook

Come per tutte le auto... se sfasci un'auto da 6000 euro oltre misura, la butti. E non si capisce perché i ricambi dovrebbero costare meno di una classe A, visto che la qualità è la stessa o superiore... il ragionamento sulla reperibilità dei ricambi sull'usato invece è valido, ovviamente.

boosook

Sono 19.900 in realtà. La Yaris ne costa 18.350 e la differenza di prezzo ci sta visto che la Jazz come spazi è superiore. La Clio parte da 21.950. Le ibride sono uno sfizio, se la vuoi, paghi. E comunque, se scrivi "per una Jazz" vuol dire che non la conosci bene perché è un'auto che vale tutti i soldi che costa, poi uno può anche prendere qualcosa di fascia inferiore, nessun problema. Sono sicuro che se il marchio fosse stato quello di una tedesca, non avresti avuto da ridire...

TLC 2.0
GoodSpeed

Ho una Honda jazz benzina. Non comprate Honda, al primo incidente/danno che vi dovete pagare voi fate prima a buttarla e non scherzo. Honda jazz 5 anni valore 6000 euro incidentata costo pezzi originali Honda + manodopera 6400 euro. Incidente in cui si era rotto paraurti, barra frontale, 1 fanale, 1 fendinebbia, cofano. Solo che il paraurti 850 euro, manco fosse una classe A. Cofano 280 euro , fanali 360 euro, fendinebbia 360 euro. Sono impazzito a cercare i pezzi usati perché non si vendono abbastanza Honda da noi in Italia e il carrozziere (ne ho girato 4) non voleva manco ripararla. Mai più Honda in casa mia .

LoneWolf®

https://uploads.disquscdn.c...

LoneWolf®

La C3 ha le seguenti dimensioni: 147cm in altezza, 175cm larghezza e 400cm in lunghezza. Praticamente è leggermente più bassa della Jazz, ma più larga. Il bagagliaio ha una capienza di 300L. A me sembrano pari pari...

Maxhd2

Penso che un 5-30 LL Castrol Edge vada più che bene

Aristarco

io parlo della c3 base che è un segmento b minuscolo rispetto a questa

LoneWolf®

Non credo ci sia questa gran differenza di spaziosità con la Jazz base. Se parli della variante Cross, credo convenga comunque la Citroen (C3 Aircross). Tralasciando il design che può piacere o meno, a livello di consumi siamo su un altro pianeta.

Aristarco

che non è una mpv...

Snapdragon

Divertimento che non ti aspetteresti XD

LoneWolf®

M1nchia! A sto punto mi prendo una comodissima Citroen C3 diesel: consuma niente, ben equipaggiata e mi avanza pure qualcosa.

Roberto

Il paragone con la HRV a livello di listino è venuto in mente anche a me.
Diciamo che il pacchetto di 8 anni di garanzia ed il prezzo in offerta mitigano almeno in parte la stortura.

Roberto

Quando la strada me lo permette mi piace tirare le marce della mia Jazz anche sono per ascoltare suono del motore. XD

MatitaNera

20mila euro per 'sta schifezza...

Developer

toyota é toyota

Developer

di che anno stiamo parlando? certo che un 0w20 é proprio strano

Snapdragon

Senza dubbio!

Roberto

Ma da comunque soddisfazioni

Antonio

ragazzi scusate un semi-OT, ma devo cambiare l'olio a una jazz 1.3.... sul manuale (e sui prec. 3 tagliandi) dice olio honda 0W-20.... introvabile,
Son andato sul sito castrol e c'è uno specifico edge 0w-20 honda e su motul che mi riporta allo 0w-20 hybrid.... quale prendo?

mashiro84

Credo sia dovuto al fatto che i 130 km/h di tachimetro sono circa 121-122km/h reali e che se ti metti a 130 col GPS (ovvero 140km/h di tachimetro) il consumo è 15km/l (comunque un buonissimo risultato, in linea più o meno con i diesel).

Alex

la yaris è un'ottima city car ma il bagagliaio è davvero disastroso

Alex

in effetti la mia Yaris del 2008 consuma davvero il "giusto" rispetto a tutte le altre

Snapdragon

Credo sia senza l' H Vostra santità, e non è più il vtec che frullava a 10k rpm di una volta purtroppo lol

Prosperocco

A dire il vero non capisco i dati riportati qui e anche in Honda Italia.
Anche per rapportarli alla Yaris, dai siti ufficiali di Toyota e Honda (Japan), riporto i dati dichiarati per le due ibride:

- Honda Jazz
- 3 versioni: Base/Home/Ness + Crosstar
Consumi: media da 29,4 a 27,2 km/L (WLTC)
Emissioni di CO2: da 79.0 a 85.4 (g/km) (WLTC)

- Toyota Yaris
- 3 versioni: X/G/Z
Consumi: media da 35,4 a 36,0 km/L(WLTC)
Emissioni di CO2: da 64 a 71 g/km (WLTC)

Quindi mi chiedo il perchè... dal Giappone all'Europa cambia "l'aria"? oltre ovviamente alla guida da destra a sinistra?
boh?

Snelfo

Grazie a tutti per le risposte, molto esaustive, sono molto attratto dalle ibride plug in (anche se ora con la giulietta gpl sto benissimo)
sicuramente prenderò in considerazione una plug in quando dovrò cambiare la giulietta!

Dave

Vabbè ti credo... il 3 cilindri 1.0 vw consuma molto poco però non venire a dirmi che fai 20 km/l in città perché è fantascienza...

Giorgio

VW ha dimostrato quanto valgono i ted... ehm..

Everything in its right place.

Magicamente è il termine esatto. Stavo parlando della Yaris non delle altre.

Dave

Si, in folle in discesa...

Giorgio

Li faccio anche io con una golf a benzina

Giorgio
Felipo

Le ibride hanno risultati identici alle controparti termiche benzina in autostrada.
In extraurbano hanno consumi inferiori alle controparti.
In città le surclassano.

Chi afferma il contrario, parla solamente per sentito dire o non ha saputo far rendere queste auto, che hanno delle potenzialità enormi.
End of the story.
I dati su spritmonitor sono abbastanza chiari.

https://uploads.disquscdn.c...

Felipo

Poi leggi le esperienze di chi una yaris la guida tutti i giorni, e magicamente scopri che arrivano anche a fare i 18km/l in autostrada. Tenendo anche conto che è un'auto da città, ergo è poco sensato valutarla per i consumi in autostrada.
Una Prius/Ioniw ti fanno tranquillamente i 18km/L in autostrada.

Felipo

fatti un giro su spritmonitor e guarda i consumi medi reali
Con una Ioniq sono sui 4,1l/100km di media annuale.
Percorsi urbani/extraurbani.

E VW ha mostrato quanto valgono..

Per quanto capisca il tuo punto di vista, la tua esperienza non rappresenta la realtà.

I dati di omologazione sono lì per un motivo.

_PorcoDi3Lettere_

Si ma ha un v-tech!

Roberto

Idem, sono davvero contento dell'acquisto.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8