
07 Luglio 2020
Honda ha rinnovato profondamente la sua Jazz che in Europa arriverà esclusivamente con la motorizzazione ibrida. In Italia sarà disponibile da maggio da 22.500 euro o da 26.900 euro per la variante Crosstar. Il costruttore giapponese ha lavorato molto su questo progetto per garantire sicurezza e la massima protezione agli occupanti. A rimarcare questo aspetto la presenza del nuovo airbag centrale anteriore. Si tratta della prima auto in Europa del suo segmento a disporre di un simile accorgimento.
Il nuovo airbag centrale anteriore è uno dei 10 presenti all'interno della nuova Honda Jazz. In caso di incidente laterale, va a riempire lo spazio tra i due sedili anteriori per ridurre l'impatto diretto tra gli occupanti. Per ottenere la massima efficacia, questa nuova soluzione lavora assieme ai pretensionatori delle cinture del guidatore e del passeggero che intervengono per ridurre il movimento laterale. Secondo Honda, questa soluzione di sicurezza riduce gli infortuni alla testa fino all’'85% in caso di urto alla fiancata contigua, e fino al 98% se l'urto interessa la fiancata opposta.
La nuova Honda Jazz può contare pure sugli airbag i-side dei sedili posteriori che proteggono i passeggeri dall'impatto contro la portiera e il montante posteriore in caso di urto laterale. Sono integrati nell’imbottitura delle sedute posteriori. Non manca nemmeno un sistema di airbag SRS collocato davanti al ginocchio del guidatore e progettato per ridurre l'impatto sulle gambe e per migliorare la protezione anche di testa e torace.
I tecnici Honda hanno inserito nella loro auto il sistema ACE per proteggere nel migliore dei modi i passeggeri in caso di incidente. In breve, distribuisce l'energia dell'urto sulla parte frontale del veicolo riducendo quella trasmessa all'interno. La nuova Jazz può contare sul pacchetto Honda SENSING per la sicurezza attiva che comprende il sistema di frenata a riduzione di impatto (CMBS), il Cruise Control Adattivo, il sistema di mantenimento della corsia (LKAS), il sistema di mitigazione abbandono della carreggiata (RDMS), il riconoscimento della segnaletica stradale (TSR), il limitatore intelligente di velocità (ISL) e la regolazione automatica dei fari abbaglianti.
Sull'allestimento Executive sono disponibili di serie le informazioni sull'angolo cieco (BSI) e il sistema di monitoraggio del traffico in avvicinamento (CTM).
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Perché rendere a GPL o metano i moderni motori a iniezioni diretta è un casino.
ma non è quello che ho scritto anche io? O_o
;)
si ma questo la gente non lo capisce...
poi ti capita quello con l'honda sfigata ed ecco servita la frittata! :(
In linea di massima è vero che le jap sono molto più affidabili ma i dati che ai snocciolato non sono verificabili... Sono tue supposizioni.
Di Fiat aziendali,trattate anche male (mai fare scaldare il motore per esempio) ne abbiamo avute tante con 300k km senza problemi ...
Posto che parlavo non di una Fiat ma della mia Fiat, poi il suo ragionamento mi sembra semplicemente ideologico. Se ama le auto giapponesi se le compri. A me non piacciono quelle abbordabili quelle di un certo livello mi piacerebbero eccome ma.....
Invece no... Tutta l'auto ne risente, perché devi andare in contro a compromessi. 20 airbags costano ben più di 500€!
Non conta tanto il "io conosco chi è arrivato a", ma la media. La Fiat, in media non supera gli 11 anni di vita, né tanto meno i 150.000km. Inoltre il 60% delle Fiat non arriva nemmeno a 100.000km senza problemi gravi.
Una Honda arriva in media a 250.000km, anche qui trovi chi arriva a 1.800.000km senza problemi... Ma non fa stato.
Poi ci sono veicoli come la Prius, dove il 99% delle auto vendute arriva a 200.000km senza un solo problema...
Però lo può capire solo chi ha avuto una giapponese, cosa significhi una auto di qualità...
Quella di 15 anni fa era decente (rimanendo nell'ambito delle utilitarie ovviamente). Ora è diventata davvero penosa.
Il bel design non costa 8 mila Euro, costa al massimo 500.
La sicurezza invece la fanno pagare cifre spropositate nonostante sia molto blanda e teorica.
Con il GPL si dimezzano i costi in modo netto.
Non capisco perché così poca gente lo usa (e poi si lamenta che la benzina è cara).
Non so che europee hanno ma io con la mia Skoda lo vedo quando lo vado a trovare senza contare che 250.000 km ormai li fanno tutte, con la vecchia bravo sono arrivato a 377.000 km, con i sedili ed il volante consumati però infatti niente più Fca per me.
Ma quel prezzo non ha senso. Se ne vogliono vendere devono fare 8 mila euro di sconto sul listino.
Basta che clicki su Modifica e metti Multipla.
Discuss deve avere tirato una crepa, la mia era una risposta ad una concersazione precedente, nella quale si era virato sulla multipla
Dopo avere letto 3 volte ho capito che non parla della Jazz ma della Multipla. Boh...
"Mio padre l'ha avuta" cosa??? Ma l'articolo non è sulla Jazz?
Veramente unica la praticità e velocità della disposizione a piacere dei sedili magici
Quoto tutto
Ha I suoi difetti, come volante troppo rigido e diretto, quando veicoli del genere potrebbero tranquillamente avere il volante più elastico e facile da girare. Non a caso Hyundai da quel punto di vista riesce a rendere l'auto più piacevole.
Il vantaggio di Honda e Toyota é che concepiscono la vettura per fartela durare 250.000km senza problemi. Quindi é come pagarla la metà, visto che durano il doppio rispetto alle vetture europee. Ma ci vuole tempo, affinché la popolazione lo capisce... Forse generazioni. Persino i miei ancora sono convinti che le europee siano migliori... Eppure il meccanico lo vedono molto spesso, rispetto a chi possiede una Honda o Toyota.
Più che altro non vogliono capire che agli itagliani non frega niente della sicurezza. Se puoi scegliere tra un bel design o sicurezza a 5000-8000€ in più, il 99% sceglierà il design senza sicurezza.
Ha delle potenzialità, ma non si impegnia
i prezzi dunque sono in linea con i prezzi honda :D
Ed è un peccato perché sono davvero pratiche e parlando della jazz un piacere da guidare.
Perché Honda non ha una diffusione capillare sul territorio. Io a Milano e provincia ho faticato a trovare i concessionari, seppur presenti, quantomeno per far diversi preventivi.
Impegnino
si si ho presente.
Avendo il metano si passa sopra al discorso euro 1 2 o 4, inquinando meno, sei escluso dalla quasi totalità delle tipologie di blocco del traffico. A parte quelle totali, quelle in cui fondamentalmente possono circolare solo le elettriche
e che continuano a circolare invece le panda e punto diesel sono ferme al palo.
Pensavo parlavi della honda jazz!vabbe ho capito dimenticavo che in italia il gas e di0,ma siamo sicuri che tuo padre non ha limiti di circolazione?e almeno euro 4 questo famoso caddy?perche quando le honda erano euro 4 le altre erano ancora sui alberi a mangiare banane.
Infatti non vendono, quante Honda vedi in giro?
Secondo me le case giapponesi non sono molto interessate al mercato europeo.
Il bollo si paga 2.58 euro a Kw, dovrebbe esser così in tutta italia. La multipla a metano aveva 79Kw (106cv), dunque pagava 203€. Prezzo pieno perché era una bipower (serbatoio benzina normale). Il caddy metano di mio padre avendo il mini serbatoio è inquadrato come solo metano, dunque in base alla norma emiliano romagnola, paga 1/4 del bollo che avrebbe pagato con la multipla
Sara che ho un brutto ricordo per via di gt sulla play, lei e la is200 le odio
perchè se non consideri il minor costo dovuto dalla qualità, altre marche sembrano meno dispendiose...
pezzi e manutenzione, in genere, sono più care su honda che si ripaga però nel minor numero di interventi (cosa però aleatoria e di non facile calcolo)
La serie 2007-2010 a me non dispiace;)
Strano, e il bollo non so dove vivi ma non va oltre 100 e qualcosa
diciamo che non siamo il loro mercato di riferimento... :)
preferiscono vendere alle loro condizioni o semplicemente non vendere!
c'è da dire però che poi se vai a vedere gli optional già inclusi, alla fine, si sono più care ma meno di quello che appare
Non ho mai capito anche quando costava poco perché in italia compravano punto e panda
Confermo
Confermo tutto
Macchina fantastica per la città e la famiglia.
sono macchine solide ma vanno curate...
c'è anche chi non fa la manutenzione ordinaria e poi rivende bidoni ambulanti...
anche la mia civic, per fortuna, zero problemi! :)
Grande Auto, mia madre la usa ancora: 14 anni, 320 000 km messa a gpl a meta 8 anni fa. In tutti questi anni quasi zero problemi, cambiate solo 3 batterie e un volano (500 euro di riparazione). Macchina incredibile, catena di ferro al posto della cinghia, quindi mai cambiata. Manutenzione solo olio e filtri. La ricomprerei 100 volte, spese di manutenzione/ riparazione quasi inesistenti!
Grazie.
è della categoria delle ex monovolume compatte idea/meriva
Ti chiedo scusa, ormai vedo suv ovunque. ;)
Sicuro, ci ho viaggiato ed é comodissima, poi fino all'anno scorso ho avuto un idea che alla fine era una piccola multipla visto quanto era modulare per lo spazio interno, su questo fiat è sempre stata brava
No, è una piccola monovolume, molto spaziosa dentro ma fuori è piccola. La versione precedente era tipo 3,80-3,90m eppure ti assicuro che dentro ha praticamente lo spazio di una Golf. Questa nuova è 4 metri.
Mi pare un suv o un macchinone bello grosso. E' così o sono sguercio?
Sulle politiche commerciali di Honda si può discutere, infatti. Comunque le ibride costano, eh.