
Peugeot 24 Set
Presentato al Salone di Parigi 2018 insieme a Peugeot 508 Hybrid, il SUV ibrido plug-in Peugeot 3008 Hybrid4 si prepara al lancio commerciale, occasione nella quale Peugeot ha svelato nuovi dettagli del modello. L'autonomia, per esempio, è stata ritoccata al rialzo alla luce dell'omologazione WLTP: fino a 59 km di autonomia elettrica al posto dei 50 km precedentemente annunciati.
A differenza della berlina/SW Peugeot 508 Hybrid, Peugeot 3008 (analogamente al SUV ibrido plug-in Opel Grandland X) offre la possibilità di sfruttare il motore elettrico per fornire trazione alle ruote posteriori: in questo modo la vettura può viaggiare a trazione integrale e beneficiare di una potenza complessiva di 220 kW (300 CV), sviluppata grazie all'abbinamento tra il propulsore a benzina 1.6 PureTech da 147 kW (200 CV) e due motori elettrici. Il primo è collocato anteriormente (integrato nel cambio e-EAT8) e sviluppa 81 kW (110 CV), il secondo invece è collocato sul retrotreno e sviluppa 83 kW (112 CV).
Le prestazioni sono da sportiva, con un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 5,9 secondi, ma l'attenzione dei progettisti Peugeot si è focalizzata anche sull'efficienza complessiva e sulla versatilità di questo veicolo, destinato - come tutti i SUV - a numerosi scenari di utilizzo. Sfruttando la carica del pacco batterie - un'unità agli ioni di litio da 13,2 kWh integrata nel pianale - è possibile ottenere consumi combinati di 1,3l/100 km di benzina e 29 g/km di CO2. La ricarica può avvenire in corrente alternata tramite Wallbox o colonnina pubblica, con una potenza assorbita massima di 7,4 kW (grazie al caricatore in opzione a 32 A): in questo caso, il tempo per una ricarica completa è di circa 1 ora e 45 minuti.
La versatilità è data dalle cinque modalità di guida disponibili:
Presenti anche alcune funzionalità per l'ottimizzazione dell'autonomia:
Il powertrain ibrido modifica la piattaforma modulare EMP2 con nuove sospensioni posteriori multilink, che comunque non tolgono spazio all'abitabilità interna e al vano di carico. La dotazione di Peugeot 3008 ibrida plug-in è ricca, in quanto è presente l'allestimento top di gamma GT, che comprende il rivestimento esclusivo in Alcantara Grigio Greval abbinato a decorazioni in vero legno di quercia invecchiato “Grey Oak, nuovi ADAS, come l'Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go in abbinamento al Lane Positioning Assist che mantiene il veicolo perfettamente all’interno della propria corsia, e funzionalità specifiche per il sistema di infotainment (navigazione connessa verso i punti di ricarica e app per la gestione remota del veicolo).
Peugeot 3008 GT Hybrid4 sarà ordinabile prossimamente in Italia, mentre per vederlo nelle concessionarie dovremo attendere il primo trimestre del 2020. Pochi mesi dopo (entro la prima metà del 2020) arriverà anche la versione Hybrid a due ruote motrici, che rinuncia a qualche CV di potenza (225 CV in totale) e al motore elettrico posteriore.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il problema è per i cellulari si è visto subito futuro, mentre per le plug in io tutto sto seguito non le vedo. Sono soltanto un costoso periodo di transizione tra i fossili e l'elettrico puro...
Comunque 41 KM con 1,3 litri a benzina mi sembrano alquanto ottimisti, per non dire irreali
La manutenzione straordinaria a seconda delle auto può anche essere più dispendiosa...considera che tutto quello che non c è non si rompe... iniettori, filtri, additivi, frizione, cinghie varie, olio, marmitta, valvole...sono tutte cose che non si possono rompere perché non ci sono. L ibrido è senza dubbio una via di mezzo temporanea fin quando l elettrico non sarà così diffuso che il motore termico non verrà totalmente abbandonato. Il punto è anche se fra 6-10 anni, la benzina non sarà poi aumentata di prezzo al punto da rendere ancora più sconveniente l ibrido...sono cose però che attualmente è difficile sapere...
Si certo la tesla model s è un altra categoria, però è altrettanto vero che probabilmente è anche la più evoluta dal punto di vista tecnologico, perciò forse anche una delle più efficenti. Ho citato l articolo che ho letto pochi giorni fa, sicuramente se tesla facesse una elettrica utilitaria i consumi sarebbe migliori, ma in italia almeno la differenza di prezzo al km non è così tanto vantaggiosa rispetto a gpl purtroppo, perciò i costi di manutenzione giocano anche il loro ruolo nel risparmio totale.
Io sta cosa della manutenzione la leggo da anni, ma sinceramente con tutto che faccio solo 15k km l'anno in auto (gli altri 30 con l'auto aziendale), trovo che le spese di manutenzione straordinaria siano praticamente irrilevanti. Cioè, si, parliamo di quei 200€ l'anno a star larghi? Contando i tagliandi, l'assicurazione, il bollo (che qui non paghi) e il carburante, diventano una cifre irrilevante. Cioè, francamente, se l'elettrico deve essere risparmiare 200€ l'anno, beh, perdonami ma parliamo dell'aria fritta.
Pago volentieri quei 200€ in più per avere un motore che non mi lascia a piedi se per qualunque motivo non trovassi una colonnina.
Però paragoni una Tesla S che è un'auto che parte in configurazione da minimo di 400 cv per arrivare a 600cv, trazione integrale e 0-100 km/h in 2,6 secondi con una utilitaria.
Io in rete ho trovato test reali di consumo su stesso percorso di 360 km, con stesso guidatore e senza soste. Con la Tesla Model S il costo risulta essere di € 12,28 e sei su un'auto top di gamma con esperienza di guida e sistemi a bordo non paragonabili a quella di una utilitaria.
Invece una utilitaria elettrica come la Hyundai Kona Electric ha speso 8,99 euro, con la Renault Zoe € 11,43
La miglior GPL risulta la Opel Karl GPL con € 9,97 con la Panda GPL sali già a € 13.35, con la Opel GPL Tech a 13,67, con la Fiat 500X GPL del 2018 sei a 17,60.
il prolem anche con le ibride credo che sia che devi fare comunque la manutenzione anche del motore termico. A questo punto i vantaggi dell'elettrico probabilmente no sono così evidenti...
da un articolo letto poco tempo fa su alvolante, i consumi con una elettrica (tesla s) sono in italia molto simili ad una gpl...cioè per fare 160 km si spendevano 9,27€..che è la cifra che spendo io per fare gli stessi km con una opel corsa D del 2010 a gpl.
i vantaggi dell'elettrico sono anche la minore manutenzione, (olio, frizione, etc)...togliendo questi vantaggi diventa allora si più vantaggiosa un auto a gpl... chissà erò che fine farà il gpl fra 6-10 anni...
"Scaffa…. ehm… piàzzàle !"
Leggilo così: se fai fino a 59 km in solo elettrico spendi 0 di benzina, se fai 100 km di benzina spenderai 0 per 59 km e 1.3 litri per farne 41.
Naturalmente se in un viaggio fai ad esempio 200 km partendo con batteria carica e senza ricaricare l'auto durante il tragitto, spenderai sempre in benzina 0 per 59 e (ad occhio e croce) 4.5 litri che dovrebbe corrispondere più o meno a 2.25 litri/100km
Il problema del solo elettrico non è tanto che sia maturo in quanto ci sono già auto come Tesla che fanno 400/500 km, il problema principale è che devi avere le infrastrutture vale a dire una rete capillare sul territorio di colonnine per la ricarica se no la tua auto elettrica la puoi usare solo in città e per i viaggi medio/lunghi devi pregare di trovare la colonnina sul tuo percorso e che questa sia libera, perchè se la trovi occupata sei obbligato a fermarti diverse ore prima di ripartire.
Con una plug-in questo problema invece non ce l'hai ed in città hai comunque autonomia sufficiente per girare in solo elettrico.
Poi sono d'accordo che le plug-in oggi sono costose, ma se ricordi anche i primi cellulari facevano solo telefonate costavano un cifra spropositata.
Pensa che chiedono addirittura una patente...
Per il cambio si conoscono pregi e difetti e solo tu puoi capire come ti troverai... ti consiglio di provarla in concessionaria o anche affittandola per una giornata... io mi trovo benissimo e rispecchia tutto quello che mi aspettavo.. l'unico consiglio che posso darti è di valutare bene se acquistare o meno un suv prettamente per un uso cittadino visto che sicuramente i consumi ne risentiranno e non saranno mai quelli che ti aspetti.. il discorso cambierebbe se fai molto extraurbano/statali dove una macchina del genere da il meglio! Se stai valutando una ibrida ti consiglio di dare un'occhiata sui vari forum per capire bene il funzionamento e se ne vale la pena per il tuo utilizzo!
Dipende molto dalla taglia del motore elettrico (più KW per le plug in ed EV, ovviamente) e dalla capacità/livello di carica della batteria (come sopra), effettivamente come dici tu plug in ed elettriche riescono ad assorbire maggiormente rispetto alle full hybrid.
Sulla Ioniq che possiedo a occhio il 90% delle frenate viene fatta col motore elettrico, senza uso delle pinze se non sotto i 10kmh. Solamente pestando molto forte sul pedale la frenata parte subito con le pinze. Lo spirito dell'ibrida è quello della guida rilassata ed "intelligente", diciamo l'opposto del tamarro che vive la vita un quarto di miglio alla volta. Per cui nell'insieme si accellera più dolcemente e si frena in recupero di energia, affiancando al semaforo il vin diesel della situazione :D
Io ste robe non le capisco.
La soluzione sarebbe semplicissima, andare avanti di gpl e metano finché l’elettrico non sarà non solo maturo (si può dire che in parte lo sia già), ma abbordabile a livello economico. Fine.
Invece no, ci si incasina con ste vie di mezzo che non servono a nulla. 58mila euro poi? Ma a quel prezzo ci prendo una Tesla che è un’elettrica vera... e non solo la Tesla.
sarebbe stata interessante una 2008 ibrida plug in ma sembra non ci sia questa versione nella nuova 2008 del 2020
prezzo fuori mercato si acquista una Model 3 e con un incentivo pure maggiore
beh ma con una autonomia di 50/60Km sarebbe da fessi partire con la batteria non piena
praticamente bruceresti il vantaggio economico del sovraprezzo
sono poco incentivate queste auto
Filosofico.
So che magari è una domanda sc3ma… ma come ti trovi tu? Io la userei tutto l'anno in città, salvo qualche viaggio (anche lungo) per le ferie: quello che più mi lascia perplesso è il cambio e-CVT che viene "criticato" da molti (non per l'efficienza o la durata che sembra ottimo, ma per il feedback in ripresa).
L'alternativa sarebbe la Kia Niro: le ho trovate entrambe usate in zona, modelli 2017 con kilometri quasi identici e più o meno allestimenti equivalenti.
solo un pò più cacacaxxi
È una specie di gorilla senza occhiali
E io che ho detto? Comunque oggi su questa precisa auto è di 15k €. Domani forse no.
solo peti
Perchè? Mi piace.
e dentro di noi?
15000€ in più del diesel...e quando li risparmi in carburante?
destinate a cambaire...tra 10 anni buoni...
Mi sembra un bel risparmio lato carburante, almeno con il mio uso. Attualmente non copre il costo di acquisto ma le cose sono destinate a cambiare.
Parlo da possessore di auris che ha più o meno lo stesso powertrain della chr.. se non usi il pedale non freni... ma il problema freno motore non si pone perchè recuperi energia anche premendo il freno... e anzi fino a 12 km/h le pinze non intervengono (anche se stai premendo il freno) proprio perchè sfrutta prima il freno motore... per le frenate di emergenza intervengono le pinze a qualsiasi velocità..
tra i suv una delle meno peggio...
ci circonda...
guarda sul configuratore, la GT da 180cv è a 40000, cmq troppo...
Peggiò
Sei serio o fai dell'ironia? :D
Ho un collega che ha la versione 1.2 benza turbo da 130cv full optional compreso i bicolore bianco perlato e tetto nero, l'ha pagata 24.500 euro chiavi in mano :), chiaro questa è più potente e ha un altro motore oltretutto ibrido, ma secondo me costa comunque troppo
guarda la regione dove vivi che agevolazione da, tipo in Piemonte per le ibride sotto i 100kW hai 5 anni di esenzione dal bollo poi si paga normalmente
È quello che si fa normalmente, altro che "fare i furbi"
eh? prezzo folle
e l'ambiente?
E' ancora una bella macchina questa...
infatti ho scritto consumo combinato (elettrico/benzina)..
Nelle ibride come il C-HR, che hanno batterie piccole, in genere frena relativamente poco.
Nel caso delle plug in e delle elettriche, puoi avere un freno veramente molto forte, in grado di assorbire potenze ben superiori a 50kw
no, quello è contando il full electric, poi dai secondi 100km, vai solo in ibrido, quindi come minimo farai i 4l/100km
Appunto riesco a farne 1,9 l/ 100km sempre?! Sarebbe ottimo
se sono furbi ne fanno giusta qualcuna in più per i concessionari ed il resto tutte su ordinazione
e risparmio ZERO!
penso che cmq già si è sui 40000 x sta macchina...