Android Auto wireless: auto compatibili e guida alla configurazione

12 Dicembre 2020 85

La compatibilità di Android Auto wireless è un argomento leggermente più complesso rispetto al sistema senza fili di Apple perché i limiti non sono solo della vettura, il cui sistema di infotainment deve essere compatibile, ma anche degli smarpthone che sfoggiano caratteristiche tecniche e versioni del software tra le più difformi. La causa è la pluralità di produttori che utilizzano l'OS di Google.

ANDROID AUTO WIRELESS, COME FUNZIONA

Il funzionamento di Android Auto wireless è identico a quello della versione cablata. Negli anni, dalle prove effettuate, si è visto però che il sistema di Google risulta più "pesante" di quello Apple e questo è stato confermato da una fluidità leggermente inferiore nella gestione della mappa.

I problemi diventano maggiori (mai insormontabili comunque) se l'hardware dell'auto o dello smartphone non è di medio/alto livello. Diversi test hanno confermato che non sono solo i produttori di cellulari a dover fare la loro parte: se l'infotainment non è ottimizzato per supportare al meglio il software di Google, i rallentamenti esistono pur collegando con il cavo un top di gamma.

In tutti i casi, comunque, l'utilizzabilità non è compromessa, neanche quando si ha a che fare con auto più economiche (ma moderne) come la Hyundai i20.

Effettuata la prima configurazione non sarà più necessario perdere quel poco tempo richiesto dai passaggi iniziali: l'auto riconoscerà lo smartphone non appena si accenderà il quadro, previa attivazione di Bluetooth e WiFi.

COME CONFIGURARE ANDROID AUTO WIRELESS

Per collegare in wireless Android auto, posto che abbiate un modello compatibile, basterà avviare l'accoppiamento del cellulare con la vettura, seguendo le indicazioni sullo schermo dell'auto (se presenti) oppure semplicemente cercandola dal menu dello smartphone.


Durante la fase di accoppiamento, il sistema consentirà di scegliere se attivare questa funzionalità oppure collegarsi "alla vecchia maniera", senza il mirroring del cellulare sul display dell'infotainment e accontentandosi solo delle classiche chiamate e della musica in Bluetooth. Assicurarsi di fornire le autorizzazioni richieste per abilitare tutte le funzioni.


Dopo aver cliccato sulle conferme presenti sia sul display dello smartphone che su quello della vettura, sarà possibile utilizzare Android Auto wireless.

ANDROID AUTO WIRELESS: REQUISITI SMARTPHONE

La guida di Google sui requisiti di Android Auto wireless parla chiaro. I telefoni compatibili devono avere alcune caratteristiche hardware e software: nel primo caso si tratta della rete WiFi a 5 GHz, nel secondo si tratta della versione 11.0 del sistema operativo Android, con qualche eccezione per dispositivi più vecchi ma comunque compatibili con la tecnologia senza fili:

  • un qualsiasi smartphone Android 11.0 con WiFi a 5GHz;
  • un qualsiasi smartphone Google o Samsung con Android 10.0;
  • uno fra Samsung Galaxy S8, Galaxy S8+ e Galaxy Note 8 con Android 9.0.

Se uno smartphone con WiFi a 5 GHz oggi non è compatibile perché non è stato rilasciato l'aggiornamento ed è fermo ad Android 10.0, un domani diventerà automaticamente utilizzabile con l'upgrade ad Android 11.

ANDROID AUTO WIRELESS: AUTO COMPATIBILI

Quali auto supportano Android Auto wireless? Di seguito l'elenco dei modelli compatibili con Android Auto via WiFi. Oggi sono pochi ma i produttori stanno cercando di accelerare il supporto a Google con l'aggiornamento dei sistemi di infotainment:

BMW

BMW ha finalmente aggiunto la compatibilità con gli smartphone Google: in un colpo solo ha reso disponibile Android Auto wireless e, di conseguenza, anche la versione con il cavo USB. Il merito è di BMW 7.0, la versione aggiornata della piattaforma per l'infotainment delle tedesche di nuova generazione.

Per le BMW con OS 7.0 prodotte prima di luglio 2020 sarà necessario un aggiornamento OTA. Le auto prodotte da luglio 2020 (incluso) in poi avranno la funzionalità già integrata. Android Auto wireless può essere di serie o optional, dipende dalla presenza del Live Cockpit Professional.

  • BMW Serie 2, BMW Serie 3 (video), BMW Serie 4, BMW Serie 5, BMW Serie 7
  • BMW i3, BMW i8
  • BMW X1 (prova e video), BMW X2, BMW X3, BMW X4, BMW X5, BMW X6, BMW X7 (prova)
  • BMW Z4 (prova e video)

FCA

Il gruppo FCA introdurrà la compatibilità con Android Auto wireless a partire dai modelli dotati di Uconnect 5. La prima auto supportata è quindi la nuova 500 elettrica.

  • 500 elettrica

Ford

Ford ha annunciato l'integrazione wireless degli smartphone con il nuovo sistema SYNC 4 disponibile a partire dalla Mustang Mach-e elettrica:

  • Ford Mustang Mach-e

Hyundai-Kia

La disponibilità di Android Auto wireless segue quella di Apple CarPlay wireless all'interno del gruppo dei coreani. In casa Hyundai serve il Multimedia System da 8":

  • Hyundai i20
  • Hyundai Tucson
  • Hyundai Santa Fe

Per Kia si applica lo stesso concetto: scegliendo l'infotainment privo del navigatore satellitare si accede alla massima versatilità nel collegamento con gli smartphone e, quindi, alla versione wireless. Android Auto è comunque disponibile per le auto che offrono solo il navigatore, quelle con l'ultima versione di Uvo Connect per intenderci, ma in questo caso bisogna usare il cavo.

  • Kia Picanto
  • Kia Rio
  • Kia Stonic
  • Kia Niro

Mercedes

MBUX di seconda generazione è la condizione necessaria ma non sufficiente per avere Android Auto wireless, serve anche il modulo software "smartphone integration". Su Classe S 2020 entrambi sono di serie, in seguito saranno proposti sul resto della gamma con i vari aggiornamenti e restyling.

  • Mercedes Classe S (prova)

Nissan

Non è ancora in commercio ma la nuova Nissan Ariya è stata annunciata con il supporto wireless per il collegamento degli smartphone e sarà la prima dei giapponesi con questa caratteristica.

  • Nissan Ariya

Gruppo Volkswagen

Con MIB 3, l'ultima generazione del sistema di infotainment condiviso dai marchi del gruppo (Cupra, Seat, Skoda, Volkswagen...), è prevista la possibilità di usare Android Auto wireless ma dipende dagli optional e versione del sistema di infotainment.

Per le Skoda Superb e nuova Octavia lo smartlink wireless è di serie. Su Scala e Kamiq lo smartlink wireless è un optional necessario per collegarsi in wireless ed è inserito nel Connectivity Pack da aggiungere al sistema di navigazione.

VIDEO: PROVA E PRIMO COLLEGAMENTO

La guida sulla compatibilità di Android Auto wireless con i vari modelli di auto (quelli disponibili in Italia) è stata realizzata partendo dalle prove sul campo, incrociando le informazioni con le dichiarazioni dei produttori, i listini e i configuratori.

L'elenco sarà aggiornato nel corso del tempo ma servirebbe anche un aiuto da parte vostra: se avete esperienze dirette (sia in caso positivo, sia in caso negativo) segnalatecelo nei commenti. Variazioni negli allestimenti, annunci anticipati rispetto alla disponibilità effettiva dell'aggiornamento (OTA o meno), lotti di produzione e altri motivi, infatti, possono portare a discrepanze tra quanto sopra e la realtà di alcuni modelli. Con il vostro contributo possiamo rendere l'elenco più preciso. Grazie.

E SE USO IPHONE?

85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oreste Natale

Quale vendono su Amazon?

Oreste Natale

AAWireless da 50 euro? Dove?

Davide Volpe

Ciao a tutti io ho un nuovo A41con Android 10 e non riesco a connettere wireless android auto su Vw T roc si connettere ma non va il navigatore Maps di Google mentre se collego il cavo funziona correttamente . Devo aspettare l'aggiornamento ad android 11? Grazie a chi risponderào

Terry

Neanche una Renault... che schifo...

Croppo

Ciao. Semplice pigrizia. In viaggi di meno di mezz'ora il togli metti del cavetto è noioso. Come ho specificato, nella mia auto la USB è una posizione davvero scomoda. Se fosse nel pozzetto anteriore, forse lo userei di più. Il discorso batteria non mi preoccupa. Vorrei il wireless per i viaggi brevi, mentre per quelli lunghi lo attaccherei certamente alla presa USB, visto che Android auto è effettivamente energivoro.

VaDetto

Come mai non lo attacchi se viaggi meno di 30km? Giusto per curiosità. Per un discorso batteria?

Croppo

Lo farei anch'io, se non dovessi attaccare sempre il telefono al cavo. Nella mia auto la presa usb è sotto il bracciolo, scomodissima, ma anche se fosse in posizione migliore, non mi verrebbe nessuna voglia di attaccare il cavo per viaggi sotto i 30 km. Ho visto che esistono dei "cosi" da mettere nella presa usb per avere Android Auto wireless anche sulle auto non predisposte, ma non sembrano essere ancora maturi come sistemi.

Vittorio Redbeard Goretti

Guarda ci sto provando a smanettare da quando ho preso la macchina 3 mesi fa... Niente da fare

matteventu
Vittorio Redbeard Goretti

Io ho la nuova Leon fr e va solo con cavetto

Saturno

"Unequivocally, the RF exposures from Wi-Fi and wireless networks are far below U.S. and international exposure limits for RF energy. While several studies report biological effects due to Wi-Fi-type exposures, technical limitations prevent drawing conclusions from them about possible health risks of the technology. The review concludes with suggestions for future research on the topic."

si legge in una systematic review

supermendi

Ho una Kia Picanto versione 2017, Android Auto wireless non è compatibile, funziona solo col cavetto

Gv83

Se non fanno lo sharing si prende SIM dati a parte...chi ha auto del gruppo VAG con SIM dati come fa?

sopaug

mi rispondo da solo, sei serio, oh mamma mia... Fatti vedere da uno bravo.

sopaug

ma dico sei serio?

sopaug

posa il fiasco

sopaug

tipo? L'unica era vodafone ma ha eliminato le sim bis da tutti i piani non business

sopaug

cerca se esistono centraline aggiuntive per la tua vettura. In cina fanno di tutto e alcune funzionano anche molto bene.

sopaug

l'audio passa via bt quindi qualcosa tecnicamente perdi.

In ogni caso sfido qualsiasi audiofilo ad accorgersene a vettura in movimento.

Federico Battistini

Domanda
Ma a livello di qualità audio si perde qualcosa? lo scambio dati avviene tramite bluetooth?
Perchè ad esempio se io ho dei brani su Flacbox o Tidal se questi venissero stremmati da iphone in bluetooth con protocollo SBC (320kbs) avrei una perdita...

Fede Mc

Suzuki niente per caso?

VaDetto

Da quando ho Android Auto, è la prima cosa che metto appena entro in macchina.

Vae Victis

basta che vai sul sito che hai scritto e digiti la parola wi fi

Saturno

Tutti gli studi? Puoi mandarmi un link o un riferimento? Perché su pubmed non c'è traccia

Hall Runner

Funzionano senza servizio dati anche nelle aree senza copertura.
Per quanto riguardo i servizi live dispongono quelli più noti di funzionalità molto buone e affidabili. L'unico problema è che sono a pagamento ma spesso con pochi euro si acquistano abbonamenti illimitati.
Per chi ha bisogno di navigatori affidabili non c'è paragone con quelli di AA.

Fede2703

La mia Auris 2016 non supporta android auto.

Vi chiedo: esiste una possibilità di sfruttare comunque lo schermo collegato al telefono?

alex-b

Beh senza connessione dati me ne farei poco in quanto vai a segare il servizio traffico.
Poi il mio discorso è ovviamente ad oggi, per il futuro si spera prima di tutto che diventi stabile e meno capriccioso come sistema.

L.Driver

Il fisico ci avrebbe guadagnato. Lol

Hall Runner

Fra non molto sarà possibile usare navigatori di terze parti sotto AA.
Anzi, già adesso è possibile usare Sygic partecipando come beta test.
Poi seguiranno gli altri come TomTom con tutta la versatilità che si portano appresso esoprattutto, visto che sono off line, senza problemi di connessione dati.

Luigi

Volkswagen adesso scrive sul sito App Connect Wireless anche per la Polo. Ma non capisco come sia possibile dato che l'ultimo ed attuale modello (2018) non prevede ne esim ne wifi interno all'auto. Neanche con i tagliandi aggiornano il software dell'infotainment. E' pubblicità ingannevole o nei modelli di nuova produzione integrano un'antenna wifi e un nuovo software per la radio pur mantenendo lo stesso nome e la stessa estetica?

alex-b

Magari sarà anche un candidato premio nobel:
youtu. be/fZi4H6IntT8

alex-b

Vero, infatti credo di averlo usato 3 volte in croce, e non perché il cavo mi crei chissà quale scomodità... avendo un navigatore tomtom integrato con servizio traffico e autovelox me ne faccio ben poco. Sarebbe utile nell'individuare i poi (lo fa molto meglio) ma poi la navigazione è inferiore, ergo al massimo cerco l'indirizzo su maps e poi lo detto al mio nav. Il telefono è sempre connesso in bluetooth per le chiamate, e chi mi vuole su whatsapp perché pesa il cu1o a telefonare aspetta che arrivi a destinazione, come giusto che sia.

Fab Pell

Golf R 7.5, non ho Android Auto Wireless. Ma sinceramente non ci ho perso tempo.

Giorgio

È come preferite avere il cesso in giardino come i primi del novecento

Emanuele

Dopo il recente restyling la Tipo ce l'ha tra gli optional

Scrofalo

Non c'è nulla di psa mi pare

Scrofalo

Eh si . Ti toccherà buttare via l'auto.

Scrofalo

2018 ? Scherzi, che vecchiume

Scrofalo

Si, era in uscita

saetta

no certo, ma dovrebbero dare supporto adeguato

Vae Victis

Se bevi 10 caffé al giorno finisci sicuramente male. La stessa cosa se stai con Wi-Fi, 4G, 5G tutto il giorno.

21cole

Posso chiederti il tuo titolo di studio? Perché hai esposto alcuni concetti in modo piuttosto approssimativo
E ripeto, sono due gli studi più accreditati che mostrano una correlazione tra cancro e onde em, uno di bologna tra l'altro, ed è quello che dicevo non abbia rilevanza statistica per come è stato condotto, se vuoi ti spiego anche perché, ma non penso di voler portare avanti la conversazione
Potenzialmente cancerogeno per la who è anche il caffè, sono inseriti nella stessa categoria di pericolosità. Sconsiglio di berlo, e ti suggerisco di vivere in una gabbia di faraday, al buio: non vorrei mai che la luce (quella del sole poi!) venisse assorbita dal tuo corpo.

Torpilla

Non c'era un'azienda che proponeva un adattatore?

Gv83

Ci sono piani di sharing dati con una seconda SIM per i tablet...di fatto infotainment sarebbe come in tablet Android..non è infattibile..i motivi saranno altri

LaVeraVerità

esim non mi risulta che tutti i gestori la facciano e la normale sim ormai viene utilizzata come sistema di autenticazione a due fattori da una infinità di applicazioni

Gv83

Sim dati, chiamate via bluetooth..o esim con stesso identico numero...vedere iwatch

LaVeraVerità

... ho editato

Gv83

Non hai capito. Infotainment con integrato android e account personali. Invece di fare una specie di.mirroring...

LaVeraVerità

Mi spieghi in quale auto moderna hai lo spazio e la predisposizione per l'installazione di una autoradio after market?

L.Driver

Preferisco sempre avere tutto integrato.

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7