Skoda Scala, prova su strada della 1.6 TDI con DSG | Video

12 Ottobre 2020 62

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Abbiamo provato Skoda Scala: molto spaziosa, vanta una dotazione di serie completa con tanta tecnologia disponibile già dall’allestimento base, con un rapporto prezzo-contenuti molto interessante. Si guida facilmente, offre un buon comfort ed è sicura. Può essere la scelta giusta per chi cerca una berlina media molto pratica e concreta.

Dopo un test in anteprima al lancio di questa nuova compatta della Casa ceca, volevamo provarla più a fondo, per scoprirne pregi e difetti: protagonista la 1.6 TDI 115 CV DSG nell’allestimento Style.

IL NUOVO STILE DI SKODA

Nel 2019 ha dato il via a un nuovo linguaggio stilistico per il brand, riproponendo alcuni degli elementi visti nel concept Vision RS, presentato tempo fa al Salone di Parigi: la mascherina larga, i gruppi ottici triangolari, che qui sono Full LED sia davanti che dietro, le nervature che corrono lungo tutto il cofano. Quella sulla fiancata le regala un aspetto filante e dinamico.

La linea del tetto discendente ricorda quella di una station wagon, anche con la forma del lunotto posteriore allungato (è di serie sul nostro allestimento Style) che arriva quasi a toccare la targa: il posteriore ha così un aspetto più massiccio. Il lunotto è sfumato di nero e, quando c’è il tetto panoramico (che è un optional), crea l’effetto di un’unica superficie vetrata. Nella parte alta lo spoiler le conferisce un aspetto più dinamico.

Nell’insieme il risultato è una due volumi molto equilibrata, un po’ più grande delle “cugine” tedesche e spagnole: lunga 4.362 mm., larga 1.793 mm., alta 1.471 mm., e soprattutto con un passo di 2.649 mm., per offrire migliore abitabilità e capacità di carico.

SPAZIOSA E DIGITALE

Per il design esterno ha voltato pagina rispetto alla Rapid Spaceback che ha sostituito, ma anche dentro è tutta un’altra storia.
Materiali parlando, plastiche morbide, o a volte dure come quelle usate su una parte dei pannelli porta, ma sempre assemblate con grande cura, anche nei dettagli. In particolare materiali soft touch molto piacevoli al tatto sulla plancia e fino a metà del pannello della portiera. Nel nostro esemplare c’è la plancia arricchita da un elemento che chiamano Latice Grey con inserti decorativi ben fatti: è un optional.

Il design della plancia non è male, con i comandi disposti in modo razionale ma pratico, in perfetto stile Skoda. Sono comode le manopole del clima per scegliere la temperatura: peccato che quando schiaccio il tasto Menu scopro che posso regolare i flussi d’aria solo con il display touch. Un po’ macchinoso, si perde tempo e ci si distrae.

A proposito di display, già in questo allestimento intermedio Style è di serie il Virtual Cockpit con display da 10,2", l’ormai famoso cruscotto digitale personalizzabile, con tutte le info utili mentre si guida, dalla navigazione al telefono. Al centro quello dell’infotainment con un display touch da 9,2” (minimo è da 8”). Complessivamente il livello qualitativo è elevato.


Di spazio ce n’è tanto ed entra di diritto tra le migliori della categoria: l’abitacolo è davvero accogliente, si viaggia comodi anche se si è oltre il metro e ottanta, in quattro alla grande. Dietro anche i più alti, se seduti ai lati del divano, possono distendere le gambe. In cinque, il divano posteriore è molto comodo ma bisogna fare i conti con l’ingombrante tunnel centrale. Per chi siede dietro ci sono le bocchette del clima e 2 prese USB di tipo C. La Scala è pratica: sono tanti i vani portaoggetti nell’abitacolo, compresi quelli molto ampi nelle portiere anteriori, e se avete bambini gli attacchi Isofix per i seggiolini ci sono anche sui sedili anteriori.

Il bagagliaio è da record: la capacità di carico è di 467 litri (poche fanno di meglio) che diventano 1410 ripiegando il divano: ci sta la mega spesa ma anche l’eventuale passeggino senza problemi, o altri oggetti ingombranti. La soglia è a soli 63 centimetri dal suolo e l’ampia apertura vi agevola nel sistemare borse e valigie. Il vano ha una forma regolare ed è ben sfruttabile: il fondo è regolabile su due altezze e in quella più alta resta a filo della soglia di carico creando un comodo doppio fondo, alto 15 cm.

Ci sono robusti e comodi ganci, due portaoggetti ai lati e anche i sostegni amovibili da fissare sul fondo con il velcro che permettono di tenere fermi gli oggetti più piccoli. Sulla nostra c’è la ruota di scorta con cerchio in acciaio di dimensioni ridotte, un optional da 150 Euro. Questi numeri sono un motivo di vanto per un’auto lunga solo 4,36 metri, più o meno come la Giulietta, la Focus, la Tipo...

COME SI GUIDA

La posizione di guida è comoda. Il sedile è ben profilato, sostiene bene: l’imbottitura è rigida ma non affatica nemmeno dopo molte ore al volante. La visibilità è piuttosto buona, così come la percezione degli ingombri: i montanti anteriori sono sottili e quelli laterali non coprono la visuale. Dietro non è altrettanto semplice, ma nelle manovre i sensori di parcheggio e la telecamera posteriore aiutano molto.

Il comfort c’è: è comoda e silenziosa, e non è poco. L’insonorizzazione è accurata: nell'abitacolo i rumori esterni si sentono poco e le sospensioni assorbono bene anche le sconnessioni più rilevanti; solo quelle più “dure” potrebbero infastidire chi siede dietro.

Come anticipato, quella che abbiamo provato è la 1.6 TDI 115 CV DSG: un 4 cilindri turbo con turbina a geometria variabile, con 250 Nm di coppia, pensato per consumare poco. È abbinato all’automatico DSG a 7 rapporti. Questo in prova è ancora un Euro 6d-Temp ma, nel corso dell’anno, l’intera gamma di modelli del marchio passerà gradualmente alla nuova normativa sulle emissioni Euro 6d. Tutti i motori, benzina e TDI, verranno aggiornati per migliorare l’efficienza complessiva, le emissioni e i consumi. Il DSG è quasi impercettibile, non è rumoroso e sono poche le vibrazioni, ed è molto efficace in ogni situazione, sempre puntuale e mai brusco nell’inserire le marce.


La Scala è progettata sulla piattaforma modulare MQB A0: quella di Polo e T-Cross, Ibiza e Arona. Tra le curve è sempre sicura: la distribuzione dei pesi e l’assetto la rendono sempre precisa e capace di trasmettervi tanta sicurezza. Il rollio è abbastanza contenuto. Anche lo sterzo è preciso. È una compatta da famiglia ma si lascia guidare anche con un po’ più di brio, rivelandosi agile e con una stabilità di buon livello. È composta, sicura; la guida è sempre rilassata e non diventa mai pesante. L’equilibrio tra motore e assetto mi piace. Intendiamoci bene, non è una RS però la Casa dichiara uno “0-100” in 10,1 secondi e 200 km/h di velocità massima. Se volete le prestazioni, scegliete il 1.5 TSI benzina da 150 cavalli: è il motore che fa per voi.

La Casa dichiara un consumo medio di 21,3 km/l: a tanto non sono riuscito ad arrivare però in città la media è dei 14 al litro e su extraurbane e autostrada si possono superare i 19. Consuma poco e ha anche un serbatoio capiente, per fare anche più di 800 km con un pieno. La sua efficienza è aiutata anche dal peso contenuto: poco più di 1.300 chili in ordine di marcia. Questo contribuisce a renderla agile, capace di scattare bene sempre, anche nel traffico più caotico, anche se i cavalli non sono tanti, ma la coppia c’è ed è ben sfruttabile. Ovviamente il suo peso contribuisce a migliorarne anche il comportamento dinamico, sempre molto equilibrato, neutro e sincero. È reattiva tra le curve, frena piuttosto bene e l’impianto è potente.

In città, lo sterzo mai troppo pesante (ma nemmeno troppo leggero) e il DSG molto dolce nel funzionamento rendono sopportabile anche il traffico più intenso. Sulle strade extraurbane è piacevole da guidare e in autostrada offre tanto comfort, ma non solo: è sempre stabile anche nei curvoni affrontati più velocemente e il motore con il DSG è pronto nelle riprese dopo i rallentamenti.

La compatta ceca si è rivelata una buona compagna di viaggio: con una grande fluidità di marcia, la buona insonorizzazione e anche un’aerodinamica ben curata che riduce al minimo i fruscii.

ADAS E SICUREZZA

La Scala è sicura: già nella versione entry level avete di serie l’Adaptive Cruise Control, il Front Assistant con riconoscimento pedoni e monitoraggio radar dello spazio antistante la vettura e funzione di frenata di emergenza, il sistema di mantenimento dell’auto in corsia e il dispositivo di riconoscimento della stanchezza.

Vanta una vasta gamma di assistenti alla guida di secondo livello, sempre morbidi e graduali nei loro interventi. L’unico neo è l’assenza di un sistema di lane centering che le permetterebbe di essere ancora più precisa, perché tende sempre ad avvicinarsi a una delle due linee prima di cominciare la sterzata.

Questo ha contribuito al raggiungimento delle cinque stelle nei test dell’Euro NCAP nel 2019, rivelandosi tra le auto più sicure: con un punteggio del 97% per quanto riguarda la protezione per gli adulti, 87% per quella dei bambini, 81% in quella dei pedoni/ciclisti e 76% nella dotazione di sicurezza.

Tra gli optional ci sono altri sistemi utili come l’assistente al cambio di corsia e all'angolo cieco oppure quello di controllo automatico dei fari abbaglianti. A proposito dei fari di serie su questa Style, li chiamano Full LED Crystal Lighting e sono dotati di funzione adattiva del fascio luminoso a seconda delle condizioni di guida.

INFOTAINMENT DI NUOVA GENERAZIONE

La Scala vanta la terza generazione del sistema di infotainment modulare MIB3 e l’anno scorso Skoda ha introdotto su quest’auto la disponibilità come optional della connessione Wireless SmartLink tramite Wi-Fi per Apple CarPlay e Android Auto. Nello stesso pack è presente il Phone Box, con funzione di ricarica wireless per smartphone e amplificazione del segnale, con una antenna aggiuntiva che migliora la ricezione. C’è poi una e-SIM nativa LTE, mediante la quale l’auto è sempre connessa e permette di accedere ai servizi online senza utilizzare il traffico dati del vostro smartphone. Su questa versione Style è di serie il navigatore satellitare Amundsen con display touch 9,2", Gesture Control, assistente vocale, Web Radio e memoria SSD da 64GB.

Una novità: ora sono disponibili le nuove app Meteo e News. Report meteo, radar sulle precipitazioni in tempo reale e le principali news del momento permettono a chi sceglie Skoda di essere sempre aggiornati. Le nuove App, in download gratuito direttamente nella sezione Shop del sistema MIB3, sono disponibili anche per la Scala equipaggiata con questo navigatore. Dopo una semplice procedura di installazione guidata direttamente in auto, sono subito operative e costantemente aggiornate.

Quella Meteo offre una previsione dettagliata, anche per i giorni successivi, della situazione metereologica nella posizione in cui si trova l’auto. La funzione “radar” attivabile su comando, mostra i cambiamenti attesi nelle ore successive fornendo immagini satellitari in tempo reale. Si può inoltre verificare la situazione del tempo alla nostra destinazione o in precise località che possono essere salvate tra i “preferiti” per successive consultazioni.

L’app dedicata alle News consente invece di restare aggiornati sulle ultime notizie: potrete scegliere tra gli argomenti di vostro interesse presenti nell’elenco fornito dal sistema o aggiungere direttamente gli RSS feed dei vostri canali preferiti, digitando e salvando in memoria le URL relative.

Dopo essere state scaricate e installate, le nuove App possono essere utilizzate senza alcun costo per 12 mesi e in seguito l’utilizzo può essere esteso a pagamento. Saranno disponibili anche per gli esemplari già immatricolati tramite aggiornamento software.
L’ormai conosciuta app SKODA Connect vi aiuta a trovare la posizione di parcheggio (utile quando si va in una località che non si conosce e magari siamo un po’ distratti..) e ha la funzione di blocco e sblocco portiere

L’offerta comprende due categorie di servizi: l’infotainment online fornisce indicazioni sul traffico e informazioni in tempo reale, mentre il Care Connect è dedicato all’assistenza e alla sicurezza, integrando funzioni di accesso e controllo remoto della vettura, nonché assistenza in ogni situazione.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La Skoda Scala è offerta in quattro allestimenti: Ambition, Sport, Style e il più grintoso Sport Monte Carlo. Già nella versione d’ingresso di serie ci sono: gli ADAS già elencati, fari LED e fendinebbia con funzione curvante, sistema di ausilio alla partenza in salita, clima, sedili anteriori con regolazione lombare, volante multifunzione in pelle, sensori per il parcheggio posteriori, radio touch da 8” con connettività USB, Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto e molto altro ancora.

La versione Sport offre in più: lunotto posteriore allungato, specchietti esterni in colore nero lucido, spoiler posteriore maggiorato, luci posteriori Full LED con indicatori di direzione dinamici, vetri posteriori oscurati, il selettore del profilo di guida, sedili sportivi con poggiatesta integrati, pedaliera in alluminio e il volante sportivo con paddles al volante per il cambio DSG.

Il nostro ricco allestimento Style rispetto alla versione entry level aggiunge: fari anteriori Full LED adattivi e posteriori con indicatori di direzione dinamici, lunotto posteriore allungato; dentro troverete Keyless Easy Start, clima automatico bi-zona, strumentazione digitale da 10,2”, navigatore touch da 9,2” con Gesture Control, assistente vocale e servizi di accesso remoto e infotainment online inclusi per 1 anno.

Se la volete più grintosa la versione Sport Monte Carlo ha nella dotazione di serie assetto sportivo ribassato con ammortizzatori regolabili elettricamente, gruppi ottici anteriori Full LED adattivi e tetto panoramico.


Questa è l’offerta dei motori: a benzina un tre cilindri 1.0 TSI con 95 o 115 cavalli e un quattro cilindri 1.5 TSI ACT con 150. Per chi la vuole diesel per ora c’è solo questo 1.6 TDI con 115 cv e per chi la sceglie a metano un 1.0 G-TEC con 90 cv. A seconda del propulsore scelto, sono disponibili il cambio manuale o l’automatico DSG a 7 marce.

I prezzi del listino per il model year 2021 vanno dai 20.850 Euro per la 1.0 TSI Ambition con 95 cv e cambio manuale a 5 marce fino ai 29.450 per la 1.6 TDI Sport Monte Carlo con il DSG.

CONFIGURATORE ONLINE SKODA SCALA

Sono convinto che se avesse sul cofano il badge di VW o Audi, sarebbe accolta diversamente e, soprattutto, è una di quelle auto che vanno provate, guidate: sarebbe capace di far cambiare idea anche ai più scettici.

Si guida facilmente, anche in questo test più lungo e con il motore a gasolio si è comportata davvero bene e offre un buon comfort. Senza dimenticare che offre soluzioni tecnologiche finora tipiche dei segmenti superiori, con assistenti alla guida all’avanguardia e una nuova generazione di sistemi d’infotainment.

Sembra davvero avere tutte le carte in regola per lanciare la sfida anche a modelli come la Ford Focus o l’Opel Astra, per esempio. E a voi piace questa Skoda Scala?

VIDEO


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ferro 93

Si effettivamente ci manca quella scorciatoia. Bisogna vedere se si può aggiungere Android auto alla schermata preferiti.
Tralasciando questo discorso secondo me il sistema multimediale è molto completo e ci puoi collegare anche due telefoni nello stesso momento (cosa molto comoda quando usi sia il telefono lavorativo e quello personale.)

AstralHD

brutta quanto la fiat tipo che ha copiato

Mirko

Che macchina triste ...

eberg93

Secondo me il downsizing non è una brutta idea. Io non disdegno assolutamente i 1.0 o i 3 cilindri. Quello che mi fa schif0 è dove vengono collocati tali motori. Una segmento C come la golf o i crossover che vanno tanto sono dei mezzi non adatti a quei motori visto che bene o male si devono tirare dietro 1250/1300kg a secco.

Su una segmento B invece non ci vedo nulla di male.

In ogni caso, tornando al discorso di prima, se la macchina la tieni a lungo (che mi pare di capire sia il tuo caso visto che hai ancora un 2.0 old style) conviene un benzina. Più che altro non sappiamo come si evolveranno le cose con le restrizioni dei diesel, qua è un attimo che si sveglino una mattina e ti blocchino l'auto nei centri urbani. Un 6D final per me tra 10 anni lo bloccano se continua così la storia. Poi magari ti tocca venderlo e l'auto non vale più nulla. Già tutte le altre perdono metà del valore appena esci dalla concessionaria, figuriamoci un diesel con tutte le restrizioni che ci impongono.

Devo ammettere che l'estetica è molto piacevole ai miei occhi. ;)

Kamgusta

Esatto. I conce comprano ovviamente le versioni più base in modo da attirare più clienti possibili con i prezzi più bassi possibili.
Per SKODA, il cui valore nel mercato dell'usato rasenta lo zero, è impresa comunque ardua.

Kamgusta

Orribile ma upvoto per le foto, non come gli sfigati che parlano parlano e poi non mostrano neppure una foto
Bravo

Kamgusta

Perché il mercato non è solo l'Italia e l'Europa, che in realtà sono una fetta microscopica, e comunque fino a che la gente se li compra, i venditori gliele vendono.

Kamgusta

sono 20 anni che il diesel è il motore dei rappresentanti di materassi che fanno 30k km l'anno
mi chiedo perché la gente non impara

Kamgusta

Perché in Italia siamo dei poveracci, altrove sono cifre abbordabili.

kasperbau

Già i motori son quelli...il mille per come la vedo ha poco senso in assoluto (idee mie), non cerco la botta di coppia dei vecchi diesel VW anche se nn era male.. però deve tornare il conto ...
... rimango dell'idea che il downsizing sia stata na jattura biblica....

eberg93

Per esperienza dei
-1.9 tdi 115cv golf IV
-1.6 tdi 110cv golf VI
-1.5 tsi 150cv troc

Ti dico che il 1.6 ha perso quella "brutalità" (ovviamente rapportata alla cavalleria, sia ben chiaro, non stiamo parlando di auto sportive) dei vecchi tdi. La coppia dovrebbe essere sempre 250nm, però è più "docile". Anche il 1.5 tsi ha sempre i 250nm bassi sui 1750/1800 giri, però anche quelli sono "docili". Tanto che sembrano meno. Però, dati alla mano, in montagna con baule carico e 3 persone, l'auto saliva tranquillamente. In diversi punti chiamava addirittura la quinta e andava, esattamente come quando avevo il 1.9 tdi.

Secondo me sia col 1.6 tdi (ormai stra-collaudato) che col 1.5 tsi cadi in piedi. L'unica è evitare come la peste i 1.0. Per carità, in città van bene, ma se vai fuori e schiacci un po' i consumi si vedono.

lurdz

Si, esatto, espresso male, tragitti lunghi fatti frequentemente. FAP è una condanna, ho avuto diversi parenti / amici con problemi di pulizia di quell'aggeggio.

RavishedBoy

"ora sembra che sia un motore del menga"
Non è che sia un motore del menga. Camion, navi, trattori, ecc. lo usano e lo sfruttano al meglio.
Il fatto è che 20 anni fa era esplosa la follia del diesel. Tutti volevano il diesel, anche per le utilitarie. trovavi diesel 1.1 L (KIA), o il 1.2L VW, ecc. Enormi stronzate dal punto di vista tecnico, e infatti poi li hanno eliminati (il diesel deve essere di cilindrata elevata per essere efficiente), ma li hanno fatti solo per assecondare le richieste (ignoranti) del mercato.

Giorgio

Dubito che la coppia max sia a 2000 giri (ho avuto diesel per 20 anni)

neripercaso

Ma è una golf

RavishedBoy

"il diesel resta una buona scelta per un uso frequente del veicolo"
Ni
Ha senso se lo si usa per tragitti lunghi (tipo autostrada). Se prendi la macchina per tragitti brevi, spezzettati, il diesel è la scelta sbagliata (il diesel soffre se usato per tragitti brevi).
Devi vedere anche i lati negativi, non solo quelli positivi:
costi di manutenzione più alti, problemi (spesso) di intasamento FAP, costo Adblue, spada di Damocle per possibile ban, ecc.
Nessuna scelta è perfetta, ma considerando i pro e contro, oggi ritengo ci siano alternative più razionali, efficienti e convenienti sotto vari aspetti.

Matvej Bolkonskij

Io avendo una Kamiq (che poi è una Scala rialzata) trovo che il punto debole d sistema Amundsen da 9" sia la mancanza di un tasto scorciatoia APP per carplay/AndroidAuto, che invece c'è sulla versione da 8".
Il climatizzatore invece è un ibrido, meglio dei full touch Peugeot, ma effettivamente alcune funzioni nella plancetta potevano lasciarle, già che c'è.

lurdz

Prima del dieselgate tutti i possessori del diesel erano felici e contenti, ora sembra che sia un motore del menga. La verità è che il diesel resta una buona scelta per un uso frequente del veicolo, in quanto ha consumi migliori del benzina, prezzo del carburante inferiore, ogni pompa in cui ti fermi c'è e in 5m hai fatto il pieno anche da solo. Alternativa valida è sicuramente il metano che hai citato, meno caro sia nella manutenzione che soprattutto nel costo di acquisto, ed ecologico, quindi ci sono parecchi incentivi. Ma ci sono comunque i suoi contro: bombola al posto della ruota, self service raro, autonomia più limitata, performance inferiori.

Ratchet

Che brutto nome però..

pollopopo

i cambi a secco sono un cancro......l'inventore andrebbe picchiato

kasperbau

Dovrei vederla dal vivo, così non riesco a capire se mi piace o é un aborto di tubero....
....mi lascian un po' perplessi i 30k per il tdi...e vabbé i 20k per il 1.0...

Su tutto la domanda è per avere un motore coppioso, tocca o il tdi o il 150cv turbo ?
...io so preistorico, giro con un 2.0 tdi 122cv con coppia max a 2000giri, e

MatitaNera

Dietro a cosa?

MatitaNera

Tristi le foto e pure l'auto.

Ferro 93

Resta il fatto che devi avere l'ansia di fermarti sempre a bere il caffè in un distributore di metano :) otre questo perde molti litri il baule (cosa per me fondamentale )

A metano valuterei solo octavia

RavishedBoy

Altro mito da sfatare.
Nessuno ama fare 800Km di fila senza scendere a sgranchirsi le gambe o bere un caffè.
Dopo 340Km (0 400 come dichiara Skoda) ti fermeresti comunque almeno 10 minuti. Tanto vale avere la scusa di fare rifornimento.
Pensa che bello sfrutatre il più possibile questo combustibile (magari prodotto in Italia), staccandosi sempre di più dai Paesi esteri produttori di petrolio.

muchoman

Perché c'è ancora chi va a comprare auto da 30k, le paga 24k e pensa che è bravo a trattare e gli hanno fatto il super sconto.

Ferro 93

Per chi fa tanta strada metano è una palla al piede più che altro... Con 340km di autonomia sei sempre dietro a fare gas.

RavishedBoy

Benzina 1.0 di potenza equivalente ma prezzo inferiore, o quelle a metano per chi fa tanta strada.
Il diesel (soprattutto quel 1.6) è l'ultima che comprerei.
Vantaggi? Zero.
10-15 anni fa poteva aver senso. Oggi no.

Stepa
Gigiobis

Alfa Romeo 156 1.9 JTD 16V T.I. del 2005, "tenuta bene".

XD

Aristarco

18k e mi sto rovinando...

Ferro 93

diciamo che non è il massimo della comodità ma la funzione automatico funziona molto bene quindi di solito io regolo solo la temperatura e faccio fare tutto al sistema senza toccare nulla.

altrimenti premo il tasto menu e regolo quello che mi serve.

Ferro 93

costa almeno 10/8k in meno a parità di allestimento con più spazio a bordo e il baule più capiente.

poi la Golf 8 è peggiorata in termini di qualità percepita rispetto alla versione 7... oltre questo molti recensori sul nuovo modello hanno segnalato qualche fruscio aerodinamico di troppo.

dicolamiasisi

ti danno l'ombrellino incluso nella portiera

dicolamiasisi

come ti trovi con i comandi touch per regolare tutto comprese le ventole dell'aria?

dicolamiasisi

è la versione migliore invece...cosa proponi?

dicolamiasisi

non è male ma rimane la scomodità dei comandi touch per fare tutto

RavishedBoy

"Skoda Scala 1.6 TDI".
Avete scelto proprio la versione meno interessante/appetibile.

Scooty Bucky

Perche' si sono accorti che coi telefoni funziona e vendolo lo stesso.

Scooty Bucky

E' pure un bel po' strana.

Scooty Bucky

Si pero' Skoda e' una marca di piu' alto livello di VW.

Scooty Bucky

Non e' bellissima ma la compro solo per le nuove app Meteo e News.

Zeddicus Zu'l Zorander

A momenti costa come una golf. Ed ha il pianale della polo.

Ferro 93

felicissimo possessore di una scala 1.6 con cambio manuale, sicuramente una delle migliori come rapporto qualità/prezzo
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Ferro 93

come sempre i prezzo di listino è molto più alto... con sconti vari quel modello si porta a casa con 23/24k

Ferro 93

io faccio circa 20.000/25.000 km l'anno e prendendo un motre disel in 4anni circa mi sono pagato la differenza di prezzo tutto quello che viene dopo è risparmio.

Giorgio

Mi sembra un passo indietro dal punto di vista del design, a gusto mio.

Adrianob31

se vai in conse i prezzi son ben diversi, non ti regalano nulla ma non 30 k

Vash 3rr0r

Se ne vendono meno e bisogna comunque coprire i costi in un arco di tempo già prestabilito al lancio del progetto. Ovvio che se poi il flop di vendite di un singolo modello è evidente, si metterà una pezza col settore commerciale.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10