
16 Ottobre 2020
L'ecosistema di app dell'infotaiment di Skoda si amplia con l'arrivo delle applicazioni News e Meteo che forniscono ai passeggeri informazioni in tempo reale. Possono essere scaricate gratuitamente attraverso la sezione "Shop" dell'infotainment. Per il momento sono disponibili per i modelli SCALA e KAMIQ equipaggiati con il navigatore satellitare Amundsen e per SUPERB iV plug-in hybrid. Successivamente, le app arriveranno anche per la nuova OCTAVIA e i modelli SUPERB, KAROQ e KODIAQ equipaggiati con il navigatore satellitare Columbus.
Una volta scaricate, le app possono essere utilizzate liberamente per 12 mesi. Successivamente, l'utilizzo può essere esteso a pagamento. Entrando nello specifico di queste novità, l'applicazione Meteo offre una previsione dettagliata, anche per i giorni successivi, della situazione metereologica nella posizione in cui si trova l’auto. Grazie alla "funzione radar" le persone potranno visualizzare i cambiamenti attesi nelle ore successive. L'app permette di trovare le informazioni meteo anche di specifiche località.
L'applicazione News, invece, consente di scoprire le ultime notizie. Le persone potranno scegliere tra gli argomenti di proprio interesse presenti nell’elenco fornito dal sistema o aggiungere direttamente i propri canali preferiti.
Commenti
Con Android Auto o Apple Car Play puoi utilizzarlo
..bene...allora ci saranno più soldi per la buona uscita del presidente.
scrivi come lui, ma ho dubbi
La parola non nasce con altri intenti. L'infotrattenimento sì.
Eh ma il telefono non puoi utilizzarlo alla guida, mentre l'infotrattenimento sì.
Mai dire mai. L'infotrattenimento sarà una parte sempre più preponderante da qui in avanti.
Non mi pare una risposta in tema con l'argomento in essere.
Cose che non farò mai nella vita: pagare per i servizi nell'infotaiment e aggiornare un'automobile via ota
Da un punto di vista teorico ti potrei dare anche ragione.
Ma da quello pratico no.
Finora sono morte 1 milione di persone nel mondo e mi pare che i negazionisti aumentino e senza un obbligo di legge la gente non se la metta sta cavolo di macherina. Poi i giovani non ne parliamo nemmeno.
Tutto è relativo. Se voglio ammazzare qualcuno non serve la pistola... basta una macchina per metterlo sotto, ad esempio. Ma qui il discorso si complicherebbe. Anche il masterizzatore non è stato inventato per copiare, ma poi è diventata arma per i pirati... potrei continuare all'infinito. Secondo me meglio educare che vietare o imporre. Come con la mascherina. Una politica serie non avrebbe imposto nulla, ma fatto capire chiaramente alla cittadinanza il perché ed il per come serve metterle. Idem i divieti di assembramento. Le persone sono meno stupide di quello che si crede. Ma se poi anche la scienza diventa confronto politico, finisce come in mezza Europa e in USA. Negazionisti e no mask... solo a pensarci mi esplodono i neuroni!
Allora perche' non vendono le pistole al mercato?
La colpa non e' mica delle pistole se la gente si ammazza.
Ricordiamo tutti una cosa: non sono i comandi a schermo ad ammazzare, ma chi li utilizza mentre guida! Non diamo automi, ma esseri dotati di raziocinio (più o meno...)
Intendo che chi compra auto con soli comandi digitali a schermo se poi ci lascia le penne non e' un gran problema per l'umanita'.
Non ho capito l'obiezione... limite mio, forse.
In tuo onore? :)
Eggregio signor Greggio.
Ma non c'erano 2 Scrofalo o l'ho sognato? :D
Cominci seriamente a scassare le palle.
Vi ricordo che la strada va in una certa direzione solo se i clienti vogliono quella direzione...
Pero' trovo giusto eliminare gli esseri meno dotati.
Lo diceva pure Darwin che non era certo un fesso.
E' assurdo che non siano proibiti per legge.
C'e' un motivo se li chiamano "polli".
INPS risparmia gia' tanto grazie al covid.
Si la clientela media paga 40k ogni 7 anni,
Discorso diverso potrebbe essere un'auto che deve avere il prezzo di accesso molto basso, quindi fai un discorso di tutto escluso. Ma nel caso di un'auto di fascia alta, il tutto incluso è la norma. Discorso diverso se includi dei servizi "premium" di intrattenimento, dove l'acquirente potrebbe accettare il costo (immagina un netflix per gli schermo posteriori, oppure musica streaming hd, ...).
Io comunque non dico non far pagare, ma se il costo del servizio è noto... fai due moltiplicazioni calcola su una vita media (7 anni è un valore medio, io e te la teniamo 15 e 10 anni, rispettivamente, altri la tengono sui 3 anni), e tira fuori il pacchetto "info plus" da associare a qualcosa di tangibile... vedrai che qualcuno lo compra.
...non riuscivo a dormire la notte per queste mancanze, finalmente altre opzioni perchè qualcuno si vada a schiantare (spero contro un pilone di cemento senza coinvolgere nessuno...INPS ringrazia e risparmia).
Sicuramente il meteo... però il modello mi turba. L'auto ha una vita media di 7 anni (diciamo), è facile calcolare il costo di sviluppo e mantenimento. Altri hanno provato (tipo mercedes) per poi rendersi conto che la clientela tipo non sarebbe entusiasta. E la clientela tipo lascia almeno 40K€ sul piatto.
Per certe funzioni è la soluzione più semplice e anche più immediata. Ma per le funzioni base, quelle utilizzate più spesso - tipo clima, volume impianto audio, risposta al telefono, etc... - un'interfaccia fisica dedicata (tasti e manopole), più intuitiva e "memorizzabile" a parte dell'utente, dovrebbe restare obbligatoria. Altrimenti ok comandi vocali (ancora più sicuri), ma dovrebbero essere veramente, ma veramente, efficaci.
Sono d'accordo non vedo l'ora passi questa moda di centralizzare tutto nel tablet. Loro risparmiano soldi perché semplificano la macchina e hanno fisicamente meno componenti ma la gente rischia la vita.
Tra l'altro cosa che continua ad essere vantaggiosa per loro se si rompe lo schermo volente o nolente devi cambiarlo.
M mica ti bloccano il motore? O lo sterzo? O i freni? Sono funzioni accessorie spesso prive di reale utilità. Tipo il servizio concierge di certe case di lusso: utile e prestigioso, ma non necessario per far funzionare la macchina.
Mah, finché mi danno una macchina pienamente funzionante, con i dispositivi di sicurezza sempre attivi, per me non ci sono problemi. Chissene di funzioni di infotainment a pagamento. Alla fine sono degli "sfizi" che chi vuole o può paga. Stessa cosa per le funzioni tipo "accelerazione boost" di Tesla. A chi e a che serve?
E poi non dimentichiamo che da sempre le case automobilistiche mettono a disposizione, a prezzi diversi, auto con motori uguali ma con prestazioni differenziate in base a impostazioni di elettronica. Non ci vedo niente di strano. Alla fine le odierne auto base di gamma, prive di tanti ammennicoli elettronici, sono godibili, comode e sicure. Solo senza fronzoli spesso inutili.
Sì c'è un "teomondo scrofalo"
Compare ogni tanto, Non so se sia un clone In mio onore o un caso.
Altri "scrofalo" no.
è pablo yafusata etc etc
la copia della copia
sbaglio o di scrofali siete in due?
pay per use pure sull'auto no... ridatemi la panda 30
Ci sono un paio di utenti che hanno svariati account, cloni e doppioni. Non si capisce più nulla.
6 commenti totali, la seconda opzione mi sa
rigorosamente da leggere mentre si guida!
L'utilità di guardare meteo e news a pagamento sullo schermo dell'infotainment quando si può fare tutto gratis dal telefono
finchè saranno cose non essenziali va bene...l'importante è sapere bene al momento dell'acquisto a cosa si va incontro...inoltre ad oggi bisognava darsi al fai da te per aggiungere funzioni...domani le offriranno ufficialmente le case..
Per questo hanno rubato tutto l'altro ieri a una skoda parcheggiata nel parco.
Mah, io rimango fermamente contrario a questa deriva, anche perchè se passa questo e diventa la normalità in futuro avrai funzioni delle auto bloccate e dovrai sbloccarle a pagamento, vedi Tesla con il pacchetto "accellerazione boost"
Eh in Germania come saprai c'e una guerra in corso, di fatto questi "tablet" sono la concausa di molti incidenti, distraggono le persone alla guida, il problema poi è che i produttori continuano a incentrare funzioni sul display, posso capire la parte multimediale, ma già metterci i comandi dell'aria condizionata secondo me è un errore, comandi che in formato "fisico" posso attivare senza guardare
queste sono funzioni specifiche per l'infotainment... è come l'aggiornamento delle mappe...da sempre a pagamento...tranne per alcuni casi...non ci vedo nulla di scandaloso...funzionasse come si deve android auto queste funzioni non le proporrebbero nemmeno
Scusa ma l'auto ti sembra un telefono? ha le stesse funzionalità? no dai, qui si esagera, io spendo 20 / 30 mila euro e poi devo spendere altri soldi per avere la funzione x o y, no grazie
Era chiaro che la strada era quella purtroppo
Le news funzioneranno solo durante la guida per ottimizzare gli incidenti xD
ma sei ancora vivo? o sei una squallida copia?
scusa, ma questo è come pagare un'app sul telefono...è giusto che la facciano pagare...tra l'altro funzione abbastanza inutile...