
03 Ottobre 2019
FCA ha annunciato il suo nuovo sistema infotainment Uconnect 5, sottolineando come sia il più avanzato di sempre. La piattaforma Uconnect è oggi disponibile all'interno delle auto di tutti i marchi del Gruppo FCA: Chrysler, Dodge, Jeep, Ram, Maserati, Fiat, Alfa Romeo, Lancia, e Abarth.
La quinta generazione del sistema infotainment di casa FCA punta molto sulla rinnovata esperienza utente. Grazie ad una capacità di elaborazione superiore, il nuovo Uconnect promette una maggiore reattività a livello di un'interfaccia che è stata rivista e che offre, adesso, anche maggiori possibilità di personalizzazione.
Il cuore del nuovo Uconnect 5 è un chip da 50 MIP (milioni di istruzioni al secondo) abbinato a 6 GB di memoria RAM e a 64 GB di memoria flash. FCA dichiara che il nuovo hardware permette prestazioni 5 volte superiori rispetto al vecchio sistema infotainment Uconnect 4.
Come anticipato, questa nuova piattaforma fornisce un più alto livello di personalizzazione. Infatti, sarà possibile creare sino a 5 profili utente, più uno parcheggiatore. Da ogni profilo sarà possibile accedere rapidamente alle applicazioni più utilizzate di frequente.
Buone notizie per chi utilizza molto Apple CarPlay o Android Auto. Adesso, arriva il supporto alla connettività wireless per collegare gli smartphone al sistema infotainment.
Altra novità molto importante è la completa integrazione di Alexa. Attraverso le funzioni home-to-car e car-to-home sarà possibile bloccare/sbloccare l'auto da remoto, accendere le luci di casa dall'auto e tanto altro.
Uconnect 5 consente anche due connessioni via Bluetooth, permettendo, così, una maggiore flessibilità. FCA ha migliorato pure il riconoscimento vocale, per risultare molto più pratico da utilizzare.
Il nuovo sistema infotainment include i servizi TomTom come le mappe, il traffico, gli autovelox, gli allert di sicurezza e molto altro. I servizi connessi possono funzionare anche offline.
Uconnect 5 supporta gli aggiornamenti Firmware over the Air (FOTA) possibili grazie alla presenza di un modem 4G LTE che può essere utilizzato anche come hotspot wireless per offrire connettività dati a bordo (3 mesi di abbonamento incluso). Il sistema è già pronto anche per il 5G.
Il nuovo infotainment supporta schermi fino a 12,3 pollici e un massimo di 15 milioni di pixel.
L'attuale Uconnect 4 potrà essere aggiornato alla nuova versione 5 anche se, ovviamente, sarà solo un aggiornamento software e non hardware.
Uconnect 5 debutterà nel corso dell'anno anche se non è chiaro quali saranno i primi modelli a poterlo integrare.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Passaci il pusher caro, ne abbiamo bisogno
Perlo del Marelli(quindi l'ultima versione) e si, ho già detto che ha un problema di micro lagging che è fastidiosissima ma hanno già detto che ha OTA.
(Poi se non aggiornano beh sarebbe simpatica proprio come cosa! Mi auguro che non sia così)
"L'attuale Uconnect 4 potrà essere aggiornato alla nuova versione 5 anche se, ovviamente, sarà solo un aggiornamento software e non hardware."
Speriamo bene... in procinto di acquistare un'auto con Uconnect 4, del 5 mi basterebbe l'integrazione senza fili di Car Play, e non mi dispiacerebbe quella con Aleza.
credo che potrà essere aggiornato nella grafica e in tutte quelle funzioni che non necessitano di un hardware diverso
Io mi chiedo il senso di avere sistemi proprietari quasi sempre castrati di alcune funzioni e Google car che fa pena .... È così difficile nel 2020 avere sistemi eccellenti ?!
E quale misteriosa e incredibile miscela sarebbe questo caffè "autentico"??
Sarà possibile montare il nuovo hardware su una Compass my18?
Si alfa giulia/stelvio.
Nel mio piccolo paese per fortuna non ci sono, ma devo ammettere che li ho visti (al limite del ribrezzo) ma questa poi è l'Italia! Quando i padri costituenti hanno scritto la costruzione si sono dimenticati di includere la parola "efficienza".
Sono terronissimo e mai trovato da nessuna parte qui un caffè sotto l’euro. Lascialo stare, farnetica.
Però dalle tue parti ci sono i parcheggiatori abusivi che dicono “buonasera dottò”
è touch solo da restyling di quest’anno, ed è. Scattosissima, la seguo perchè sono interessato a prenderne una usata ma lato infotainment è anni luce indietro alle concorrenti
Davvero vergognoso, su auto dai 45k in su. Per fortuna almeno dal modello 2018 c’è android auto e apple car play. Schermo touch solo dal my2020, roba da matti.
Perche devi per forza avere un sistema proprietario sulle tue auto, io sulla mia li utilizzo entrambi, anche perché android auto non mi soddisfa appieno
60 centesimi? Al sud costa meno che qui al nord ma mai trovato sotto l'euro
sei un parcheggiatore e chiedi 60 centesimi?
Sì è vero, ho detto Tesla perché in quanto a esperienza sembra pensata meglio in tutto, ma d'altro canto è potenzialmente molto più "insicura" perché distrae.
Secondo me i produttori devono puntare moltissimo nel riconoscimento vocale per poter gestire tutto o quasi tramite voce. Quella per me è la vera svolta se vogliamo puntare alla sicurezza nella guida ed evitare distrazioni anche minime.
Vero, peccato ti facciano pagare a peso d'oro un sistema che non vorresti usare.
Trovo che necessitano comunque di troppi click/interazioni, ma soprattutto il sistema di riconoscimento vocale è penoso... ecco, proprio su questo dovrebbero maggiormente concentrarsi.
Ahhh ho capito! La mia conoscenza di Alfa Romeo *purtroppo* inizia proprio con Giulietta e Mito lol, ora é molto più chiaro, grazie.
L'unione dei due brand è già in atto, e anzi è al vaglio la scissione visto che per maserati non c'è stato alcun esito positivo.
Non è una questione di alleanze, merge, condivisioni di sinergie (o come ti piace più chiamarla), quanto una bec3r4 incapacità di supportare adeguatamente la gamma prodotti lanciati.
Maserati e Alfa Romeo ne sono l'esempio lampante.
Seppur con prodotti validi (Quattroporte, Ghibli, Giulia, Stelvio) gli aggiornamenti alle linee tardano ad arrivare. L'introduzione di nuovi contenuti tarda ad arrivare (o non arriva del tutto).
Sulle berline alfa si affidano a marelli da tempo immemore.
Giulietta e mito sono state una parentesi.
In ogni caso c'era la volontà di "staccare" alfa e maserati dal resto del gruppo.
Interessante, grazie!
Non credo proprio, questo nuovo é basato su Android, mentre tutti i precedenti Uconnect sono basati su Windows.
Uhhhh madò che confusione.
Dalle mie parti il caffè costa 60 centesimi e ti garantisco che è il caffè autentico e non quella merdaccia di "aroma vero" che bevete voi.
Veramente sono già anni che, almeno sui 7", montano i display capacitivi.
Quello del 2012/2013 a quale fai riferimento si chiamava uconnect 5 perché era la versione con schermo da 5 pollici.
Credo che li aggiorneranno tutte.
Speriamo mantengono lo schermo opaco, e mettano il maledett0 touch capacitivo.
sarebbe interessante capire se Uconnect 7'' di 500 sarà almeno aggiornato nella grafica...
L'idea iniziale al lancio delle due alfa fu quello che le auto premium dovevano avere il loro infotainment e non condividere componenti con altre auto(tutto l'opposto di Maserati).
Nel caso Alfa non hanno fatto male, la nuova interfaccia e molto meglio di questa e anche se non sappiamo ancora precisamente le caratteristiche hardware non dovrebbero discostarsi troppo.
Speriamo facciamo una versione diversa basata su questa Alfa Romeo anche per Maserati.
Una alleanza Maserati Alfa romeo sarebbe un'ottima cosa secondo me per Maserati visto che alfa fa pochi numeri e non può permettersi componenti esclusivi e che Maserati per evitare di usare elementi alfa monta componenti della 500x(e non è tanto per il joistick delle luci, quello sembra ben fatto anche se non e proprio all'altezza)
l'ho usato qualche volta, ha anche la funzione wireless
devi comprare l'app head unit revolution e fare qualche passaggio
certo non è responsivo come con il cavo...
cmq io non lo uso più di tanto perchè utilizzo la musica caricata sul tablet
Immaginavo, ma sai non siscapisce più perpquanti troll ci sono su HDblog.
Io ho risposto, e la risposta va bene perciò la lascio :)
Per caso usi il Nexus 7 come client Android Auto?
ero ironico, era riferito alla domanda di matteventu
io manco l'ho mai visto un uconnect, uso il tablet da una vita ormai (nexus 7)
No no, sul perché FCA abbia deciso di usare un altro sistema di infotainment per Alfa rispetto a tutte le altre auto del gruppo :-/
Non ci vedo nulla di osceno...
Supporta Android Auto e CarPlay, ha una interfaccia mista touch/Fisica.
Ha dei comandi semplicissimi e andatti ad un'auto. SplamSola il software mi sembra ancora un po' indietro per quanto riguarda ottimizzazioni.
A fare schifo è questo, che ha una intefinterfda desktop per nulla adatta ad una auto.
perchè è così osceno :)
Sul perché cosa? Perché lo fa Marelli?
Parecchie.
Lato hardware e software tutte le Jeep, Dodge, Chrysler, Maserati
Poi qui lo usano con "hardware" rivisitatato su 500/L/X credo anche la tipo etc...
Il discorso è diverso, la gente vede principalmente l’auto come mezzo di trasporto e gli basta una radio e 2 sensori. Tutto il resto alla gente non frega. Quindi ci fanno dentro
Collaudato, non un collaudo.
Tecnologia obsoleta ma affidabile
Ma non centra nulla il collaudo
Sinceramente non ne sento la necessità. I sistemi del gruppo VW sono abbastanza semplici ed intuitivi
Magari, a furia di volere sistemi operativi dedicati mi sa che ormai la gente ci si fa le pusghette
Perchè tutto da zero? Un software di terze parti poi deve accedere a parti dell'auto (vedi diagnostica, vedi mappature diverse, ecc...) a cui giustamente non si vuole dare accesso. Non per nulla android auto o apple car play sono modalità degli smartphone, non delle auto.