
Economia e mercato 18 Mag OpenSignal torna a "fotografare" le reti 5G dei cinque principali operatori
5G è il nome del protocollo di connessione cellulare di quinta generazione sviluppato dal consorzio 3GPP (3rd Generation Partnership Project). È in circolazione già da qualche anno, ma finora la sua diffusione è stata piuttosto limitata - fisiologico, visto che bisogna aggiornare significativamente o rimpiazzare le base station, cioè le apparecchiature a cui i dispositivi finali (smartphone, modem...) si collegano per scambiare dati. Sulla carta, il 5G promette maggiori velocità di upload e download, miglior capacità di gestire più connessioni simultanee e latenze sempre più basse rispetto alla rete di precedente generazione (4G o LTE).
L'uso di dati cresce in maniera esponenziale e il 5G sembra l'unico modo che permetterà di far fronte alle richieste, con stime per il 2024 che parlano di un incremento del traffico mobile pari a 63 volte quello registrato nel 2013 (ovvero 136 miliardi di GB). Allo stesso tempo, i servizi Web e cloud sono sempre più esigenti in termini di specifiche tecniche delle reti - si pensi per esempio allo streaming dei videogiochi, in cui è essenziale riuscire a ridurre quanto più possibile il ritardo tra la pressione di un tasto del proprio controller o tastiera e la corrispondente azione del proprio personaggio; o allo streaming di eventi in diretta, come concerti e competizioni sportive. Oppure, nel mondo lavorativo, il ricorso sempre più frequente a videochiamate, smart working e collaborazione in tempo reale tra membri di un team dislocato in varie parti del mondo. E non siamo nemmeno tanto distanti da tecnologie ancora più futuristiche, come la telepresenza per l'uso di macchinari anche ad alta precisione o la realtà mista/aumentata/virtuale. Contestualmente, abbiamo sempre più dispositivi connessi - videocamere, altoparlanti, indossabili, automobili - ed è sempre più connessa anche l'infrastruttura delle nostre città.
A differenza delle reti di precedente generazione, il nuovo standard viaggia su due spettri completamente diversi da loro: il primo, chiamato Sub-6 GHz, viaggia su frequenze comprese tra 3,4 e 3,6 GHz, mentre il secondo, chiamato millimeterWave (mmWave) si appoggia su frequenze più alte, tra i 24,25 e i 29,5 GHz. Queste ultime riusciranno a garantire le prestazioni da urlo del 5G anche in luoghi congestionati quali stadi, palazzetti sportivi, edifici pubblici, eventi e centri commerciali, con banda e potenza di segnale a sufficienza. Non mancherà ovviamente la retrocompatibilità con il 4G e il 3G, i nuovi modem potranno gestire quindi numerosissimi segnali contemporaneamente e spingersi fino ed oltre il muro dei 10 Gigabit per secondo.
In questi primi anni di diffusione, si è osservata una discreta diffusione dello standard Sub-6, mentre la mmWave è molto meno diffusa. Fondamentalmente è una questione di costi: non solo le apparecchiature mmWave sono più care, ma ne servono anche di più perché hanno un raggio limitato. In Italia, sostanzialmente, la mmWave non esiste.
C'è un'altra distinzione da considerare: NSA (Non-Standalone) e SA (Standalone). La rete NSA si appoggia su quella 4G, mentre quella SA è in grado di funzionare completamente da sola. Come è facile intuire, la rete SA è preferibile per questioni di semplicità e prestazioni, ma è anche più sofisticata da distribuire e implementare; nella quasi totalità dei casi, allo stato attuale le reti italiane sono NSA. Lato smartphone e dispositivi, i modem 5G sono stati compatibili con entrambe le tipologie di rete fin da quasi subito.
La tecnologia e gli standard sono ancora in fase di lavorazione ma a regime il 5G permetterà trasferimenti fino a 20 Gbps; pensate che il 4G+ (o "advanced") arriva teoricamente ad un massimo di 1,2 Gbps tramite carrier aggregation, quindi con la congiunzione di più linee LTE. Insomma quasi 20 volte più veloce delle migliori condizioni odierne, anche se ci arriveremo gradualmente. arriveremo pian piano a tali prestazioni. Vale comunque la pena osservare i progressi fatti fin qui prendendo ad esempio i modem rilasciati da Qualcomm nel corso di questi anni:
Ma non si tratta soltanto di miglioramenti della "velocità pura", ma anche di altri importanti parametri quali la latenza (da 30 ms a 5 ms), la resilienza (da 1/100 a 1/1.000.000.000) e la densità (si passerà da 10-20k a oltre 1 milione di oggetti per chilometro quadrato). Un avanzamento tecnologico delle infrastrutture di rete che, sottolinea Vodafone, apre le porte all'arrivo di nuovi servizi sia per i consumatori (es. quelli legati al gaming mobile), sia per l'utenza aziendale (ad esempio la gestione dei numerosissimi sensori IoT: saranno più di 50 miliardi nel mondo entro il 2025 , di cui 600-700 milioni solo in Italia).
Ormai fare un elenco non ha più senso: possiamo dire che, a grandi linee, tutti gli smartphone usciti in tempi recenti includono un modem in grado di collegarsi, in qualche modo, alla rete 5G. Alcune eccezioni degne di nota:
Sull'argomento abbiamo realizzato un report apposito che potete consultare qui. Ma il 5G fa davvero male? Gli appelli di ricercatori chiedono una moratoria sulla sperimentazione delle reti 5G sino a quando non saranno effettuati test più approfonditi per valutare l'impatto sulla salute e si menzionano i più recenti studi sui rapporti tra l'esposizione alle radiofrequenze e l'insorgere di tumori - due tra i più citati di recente sono quelli dell'ente governativo americano National Toxicology Program (NTP) e dell'Istituto Ramazzini di Bologna.
Le previste reti 5G dovrebbero servire fino a un milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato, circa mille volte più di quanto avviene oggi. Questo radicale incremento del numero di dispositivi aumenterà anche il traffico per punto di accesso alla rete, che avrà bisogno di celle sempre più piccole per offrire le prestazioni di connettività previste e un aumento della densità di antenne installate.
Per il momento solo i cinque operatori "veri e propri" offrono connettività 5G: quelli virtuali per ora rimangono limitati al 4G, anche se proprio nel corso del 2023 dovremmo vedere novità significative. Ormai nella maggior parte dei casi le offerte degli operatori principali non fanno distinzione tra 4G e 5G. Tuttavia, il discorso è molto diverso per quanto riguarda la disponibilità effettiva della rete. Spesso anche le città principali (Milano, Roma, Torino) hanno una copertura a spot e conseguentemente si assiste al continuo alternarsi tra reti 4G e 5G. Questo può causare un incremento del consumo di batteria e la perdita di connettività, tanto che molti, semplicemente, preferiscono disattivare il 5G in favore di una connettività più stabile (anche perché al momento è ancora difficile apprezzare effettivi miglioramenti prestazionali). Fatte le dovute premesse, è anche doveroso precisare che la situazione è in evoluzione costante e piuttosto rapida. A oggi, la situazione è la seguente:
Economia e mercato 18 Mag OpenSignal torna a "fotografare" le reti 5G dei cinque principali operatori
Economia e mercato 23 Gen I termini precisi restano misteriosi
Mobile 16 Gen Non costa affatto poco, ma è un coltellino svizzero.
Sicurezza 11 Gen Le compagnie aeree dovranno adeguarsi alle direttive
Mobile 04 Gen Joint venture paritetica.
Mobile 09 Dic Il report sul terzo trimestre 2022.
Mobile 30 Nov La situazione dopo 2 anni.
Alta definizione 30 Nov In rapida crescita anche le connessioni FWA.
Mobile 24 Nov Sì anche al Wi-Fi a 5 GHz su bus e auto.
Mobile 18 Nov "Contribuirà ad accelerare la trasformazione digitale del Paese".
Hardware 11 Nov Tantissime novità: vediamole nel dettaglio.
Economia e mercato 08 Nov Secondo la "Digital Consumer Trends Survey" di Deloitte dopo il boom digitale stimolato dalla pandemia la...
Tecnologia 07 Nov FWA offre grandi potenzialità con il 5G nelle aree rurali.
Virtuali 25 Ott Ma l'upload cala (leggermente).
Mobile 13 Ott Tram 4, sperimentazione durerà 3 settimane.
Tecnologia 11 Ott Un'esperienza immersiva senza precedenti, garantiscono.
Economia e mercato 07 Ott I primi servizi arriveranno in alcune città selezionate
Economia e mercato 07 Ott Custodie o nuova progettazione?
Mobile 03 Ott Vodafone annuncia la copertura di 1.500 comuni in FWA 5G. Già pronta la prima tariffa a 27,90 euro al mese
Mobile 30 Set I verdetti di Opensignal.
Mobile 06 Set Il report completo e dettagliato sulle due tecnologie di rete: il verdetto degli speedtest.
Auto 28 Giu Un altro passo verso la Smart Factory.
Economia e mercato 13 Giu L'operazione di mercato migliorerà alcuni aspetti chiave del colosso di San Diego, specialmente in ottica 5G...
Mobile 20 Mag In totale le città coperte adesso sono 19.
Mobile 12 Mag A sei mesi dal report precedente, OpenSignal torna a "fotografare" le reti 5G dei quattro principali...
Economia e mercato 06 Mag La Commissione UE starebbe valutando la possibilità di far contribuire economicamente i colossi statunitensi...
Economia e mercato 26 Apr Fino al 2026.
Mobile 01 Apr Si chiama TIM Premium Famiglia, e richiede l'attivazione del servizio Unica: una bolletta sola per tutti gli...
Mobile 30 Mar I numeri di OpenSignal su 6 mesi di osservazioni negli stadi italiani.
Mobile 29 Mar Informazioni sulle offerte 5G assenti o poco chiare
Mobile 18 Mar Una joint venture per le aree rurali.
Mobile 22 Feb Ericsson fa il punto sullo stato delle telecomunicazioni a livello globale.
Tecnologia 19 Feb Le nuove soluzioni ottimizzano spazi e consumi e arrivano ad offrire un aumento della capacità fino a dieci...
Economia e mercato 17 Feb Vodafone Italia e Linkem hanno siglato una partnership per incrementare la diffusione di servizi a banda...
Economia e mercato 16 Feb L'Italia migliora ma non brilla.
Mobile 07 Feb Ericsson annuncia l'assegnazione dinamica degli slice.
Tecnologia 20 Gen Nonostante gli operatori avessero acconsentito a un posticipo parziale, qualche complicazione c'è stata....
Economia e mercato 13 Gen FS e TIM hanno previsto il potenziamento degli impianti di copertura radiomobile nelle gallerie lungo le...
Apple 21 Dic Apple afferma che la società svedese sarebbe venuta meno agli accordi presi nel 2015
Sicurezza 20 Dic L'ANVS lancia l'allarme e blocca la vendita nei Paesi Bassi
Mobile 20 Dic La copertura in Sardegna e Italia.
Tecnologia 17 Dic In caso di attivazione dello spettro C potrebbero esserci importanti ricadute sul traffico aereo
Tecnologia 16 Dic TIM ha battuto nuovamente il record di downlink su rete 5G live superando i 5 Gbps. Il test è avvenuto in...
Mobile 29 Nov Usano pesantemente la rete, contribuiscano economicamente al suo sviluppo!
Mobile 19 Nov Opensignal ha analizzato il 5G per la prima volta in Italia: ecco i verdetti.
Mobile 17 Nov In concreto i fondi serviranno anche/soprattutto per portare la fibra ottica ai ripetitori.
Mobile 10 Nov Quattro voci, quattro sassofoni e un'orchestra. Separati, sì, ma tutto all'unisono grazie alle reti di nuova...
Mobile 09 Nov Secondo i dati EY, la copertura 5G in Italia ha raggiunto il 95% della popolazione: ma nel concreto com'è...
Mobile 26 Ott Ericsson vuole liberare il potenziale del 5G con una connessione a bassissima latenza continua.
Windows 20 Ott Design modulare e connettività di ultima generazione. Saranno questi i punti di forza del prossimo PC Gaming...
Mobile 08 Ott Da settimana prossima, gli iscritti a TIM Party potranno provare il 5G gratis per un mese.
Mobile 20 Set Tra i quattro gestori italiani, TIM è l'unico ad essersi messo in luce nell'ultimo report OpenSignal
Mobile 31 Ago Tutti i dati del Mobility Report di Ericsson per il secondo trimestre 2021.
Economia e mercato 31 Ago IDC rilascia le stime di vendita degli smartphone per il 2021, crescono i modelli 5G e quelli più costosi
Tecnologia 26 Ago TIM ha annunciato l'arrivo della propria rete 5G a Ivrea, Portofino e diverse altre località. Scopri tutti i...
Mobile 08 Lug Un report realizzato da Ookla elogia la situazione del 5G in Italia. Napoli guida la classifica delle città...
Mobile 28 Giu Monitoraggio remoto di un ampio numero di parametri bio-vitali di un individuo che possono essere trasmessi,...
Mobile 28 Giu L'operatore telefonico italiano raggiunge un importante traguardo in campo 5G.
Mobile 23 Giu L'intervento di Huawei al Better World Summit 2021
Mobile 22 Giu I lavori dureranno fino al 2024, dopo di che Londra sarà interamente coperta dalla rete LTE.
Mobile 18 Giu La rete 5G di Fastweb ha raggiunto altre 128 località italiane: la diffusione continua senza rallentamenti
Mobile 16 Giu Una ricerca ha inquadrato la qualità delle connessioni 5G in Europa e Medio Oriente: l'Italia purtroppo non...
Mobile 14 Giu Samsung ha raggiunto un accordo con Vodafone UK per la fornitura delle apparecchiature di rete in Gran...
Mobile 09 Giu La società è solo quinta per market share in questo particolare settore, e vuole arrivare sulla vetta.
Mobile 19 Mag Il nuovo Modem-RF di Qualcomm promette di stravolgere le prestazioni in ambito mobile garantendo la massima...
Mobile 19 Mag Il nuovo chipset Qualcomm guarda al gaming con pieno supporto per l'Intelligenza Artificiale.
Mobile 17 Mag TIM Promo 5G On è la nuova opzione che permette di sfruttare il 5G di TIM a 5 euro al mese.
Android 13 Mag Dimensity 900 5G è il nuovo SoC di Mediatek realizzato con un processo produttivo a 6nm
Mobile 13 Mag Lo studio ha riguardato 26 Paesi, Italia inclusa.
Auto 07 Mag A Milano parte la sperimentazione del primo filobus connesso a guida assistita per migliorare la regolarità e...
Mobile 30 Apr Più fonti stampa riportano che TIM avrebbe escluso Huawei dal suo progetto di sviluppo della rete 5G
Mobile 27 Apr Il supporto alle rete 5G di Iliad arriva su iPhone 12 Pro Max e Galaxy Z Fold 2.
Mobile 15 Apr I dati di Opensignal ci mostrano che l'Italia ha ancora tanta strada da fare per quanto riguarda il tema del...
Mobile 06 Apr Sarà VP & President di Qualcomm Nord America.
Mobile 30 Mar L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sottolinea come lo sviluppo di un'infrastruttura 5G sia...
Android 25 Mar Fastweb ha aggiornato l'elenco dei dispositivi compatibili con le offerte 5G: ecco i nuovi ingressi.
Mobile 22 Mar Ericsson ci aiuta a capire la differenza tra 5G Standalone e 5G NSA. Ovvero tra una rete totalmente...
Mobile 16 Mar Huawei alza la voce: l'intenzione è quella di restare nel settore come protagonista.
Android 16 Mar Dall'ultimo report di OpenSignal emerge che Samsung attualmente è leader della tecnologia 5G, mentre gli...
Mobile 12 Mar Ericsson, Nokia, Cisco, Mavenir e Affirmed Networks le aziende in gara per lo sviluppo della core network 5G...
Mobile 10 Mar Samsung Electronics è la prima azienda al mondo per quanto riguarda i "5G Standard Essential Patent"
Android 04 Mar Samsung Electronics ha annunciato di aver raggiunto una velocità di trasferimento dati di 5,23 Gbps su un...
Mobile 25 Feb Sono ancora tanti i dubbi degli utenti sui danni del 5G per la salute umana
Mobile 25 Feb Massive MIMO per la banda media: è su questo aspetto che si gioca la diffusione del 5G.
Mobile 22 Feb L'offerta si attiva dall'app MyTIM o sul sito nell'area clienti.
Mobile 09 Feb Una risoluzione dell'Assemblea Legislativa della Regione approvata all'unanimità chiede maggiore attenzione.
Mobile 08 Feb Fastweb ha annunciato una nuova versione di NeXXt Mobile 5G: ecco prezzi e condizioni.
Mobile 18 Dic Il ban di Huawei potrebbe avvantaggiare Samsung anche nel mercato delle infrastrutture di rete 5G
Mobile 16 Dic Fastweb ha annunciato il via alla NeXXt Generation 2025: ecco tutte le novità.
Mobile 16 Dic Tutti i dati del 5G: l'Italia è prima tra i Paesi del G7.
Mobile 04 Dic TIM, Ericsson e Qualcomm Technologies hanno raggiunto 1 Gbps impiegando il 5G fixed wireless su frequenza 26...
Mobile 01 Dic Vodafone ha annunciato di aver superato il 90% di copertura 5G della popolazione milanese
Mobile 30 Nov Il Governo inglese chiude le porte a Huawei nel mercato del 5G
Mobile 23 Nov Cina e USA guidano a pari merito, con il 32% di quote ciascuna.
Mobile 22 Nov Saranno valide fino al 10 gennaio.
Android 19 Nov Arrivano le prime informazioni sul Galaxy Xcover 5, il primo rugged con connettività 5G.
Mobile 16 Nov WindTre ha pubblicato sul sito ufficiale la mappa dei comuni coperti dal 5G.
Android 12 Nov La produzione di massa è ormai alle porte.
Mobile 11 Nov Sospesa sino a data da destinare l'avvio dei bandi di gara per l'assegnazione delle frequenze 5G
Mobile 26 Ott Si rafforza il fronte anti-Huawei in Europa