
12 Dicembre 2020
31 Ottobre 2019 34
Ford ha presentato da poco la nuova generazione del suo sistema di infotainment, Ford Sync 4, completamente rinnovato non solo lato design, ma anche sotto l'aspetto delle funzionalità e di connettività, a quasi tre anni dal lancio della precedente piattaforma Sync 3.
Il nuovo sistema sarà integrato su tutti gli autoveicoli del produttore a partire dai primi mesi del 2020, e con questa quarta generazione, il livello di connettività viene ulteriormente potenziato dal cloud computing, ora in grado di fornire informazioni in tempo reale, risultati basate su ricerche web, funzionalità di assistenza al guidatore, controllo vocale e compatibilità wireless tramite Apple CarPlay, Android Auto e AppLink da smartphone e dispositivi mobili.
Ford Sync 4 introduce, innanzitutto, un restyling a livello di interfaccia grafica, per meglio comunicare le informazioni al guidatore senza distogliere la sua attenzione. Il multi-tasking diventerà così un elemento chiave, suddividendo gli elementi in finestre, per meglio adattarsi agli schermi, che secondo Ford cresceranno su tutti i prossimi veicoli della flotta, includendo pannelli da 12 pollici fino a 15,5 pollici.
Grazie alla funzione Adaptive Dash Cards, al posto di scorrere menù infiniti ogni volta, tutto ciò che si cerca sarà integrato tra le app e funzioni utilizzate di recente, elencate orizzontalmente sotto la parte principale dello schermo. Queste schede mostrano informazioni utili e potranno essere utilizzate in maniera interattiva.
Ford Sync 4 fornirà anche libero accesso alla rete tramite un modulo opzionale, FordPass Connect 1, che funzionerà come un vero e proprio hotspot Wi-Fi/LTE, per avere la propria auto sempre connessa. Questo significa mappe sempre aggiornate, informazioni sul traffico on demand ed elaborazione vocale avanzata basata su cloud, in grado di comprendere le richieste dell'utente ed offrire suggerimenti.
Anche rimanere in contatto con amici e familiari diventerà più facile, con il riconoscimento vocale naturale che consente la comunicazione via SMS ed e-mail. Cloud computing ma anche tanta Intelligenza Artificiale, che attraverso l'Apprendimento Automatico sarà in grado di fornire risultati pertinenti, in base alle richieste ed alla propria routine.
Ford Sync 4 significa anche praticità e versatilità di utilizzo, la nuova piattaforma sarà infatti compatibile con smartphone e dispositivi mobili tramite wireless, rinunciando ad inutili e fastidiosi cavi. Android Auto, Apple CarPlay ed AppLink si avvieranno senza più bisogno di collegare lo smartphone, fornendo al contempo chiamate, musica ed altre funzioni, da controllare attraverso il display del veicolo. Un sistema di ricarica wireless nell'abitacolo, potrà ricaricare gli smartphone compatibili, senza cavi,
A partire dal 2020, Ford inizierà a dotare la maggior parte dei veicoli con un sistema di aggiornamenti over-the-air (OTA), in grado di semplificare il rilascio di nuove versioni del software, senza doversi recare in concessionaria. Il progetto prenderà il via dagli Stati Uniti, e circa ogni sei mesi saranno rilasciati nuovi firmware, qualora ci fosse la necessità.
Alcuni aggiornamenti saranno praticamente invisibili ai clienti, abilitati da una piattaforma studiata da Ford che lavorerà completamente in background. Altri potrebbero aggiungere nuove funzionalità in maniera periodica. Il download potrà avvenire durante le ore di inutilizzo del veicolo, scegliendo tra una connessione Wi-Fi o dati mobili, mentre l'installazione non richiederà mai oltre due minuti per essere completata.
Eventuali aggiornamenti che richiederanno più tempo, saranno notificati all'utente, con una procedura da seguire per completare il processo. Per finire, Ford Sync 4 offrirà anche tutta una serie di contenuti multimediali personalizzati, attraverso la piattaforma SiriusXM con 360L. Migliaia di ore di spettacoli, intrattenimento e interviste, disponibili sullo schermo della propria auto, ovviamente, sempre in condizioni di sicurezza per poter essere riprodotte.
Ford Sync 4 entrerà in funzione dai primi mesi del prossimo anno, e se tutto andrà come da anticipazioni, rappresenterà una delle carte vincenti del produttore, per quanto riguarda il settore degli impianti di intrattenimento per auto.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Da dove li scarichi?
Sulla mia Focus 2015 ho tolto il sync 2 e ho messo un sync 3 preso dalla baya da uno sfascio spagnolo, 100 euro. Per il resto basta cambiare APIM e mettere i patametri nuovi con forscan. Ci sono guide ovunque.
Si può passare da 3 a 4 per veicoli acquistati a fine 2019?
In pratica ha un paio di file di sistema del vecchio info sostituiti nella cartella dove ci sono quelli del nuovo. È una modifica di un russo. Inoltre dovresti controllare sul sito UK della Ford se la tua auto ha l'ultima versione ed eventualmente aggiornare prima a quella. Ovviamente sul sito italiano non si può fare. Tutto questo puoi vederlo sul forum Ford fiesta ita
Definisci crackato... Sono interessato
Io mi sono scaricato l'ultima versione del sync 1 crackato e ciaone, per la mia già quello è stato un passo avanti che ha reso tutto ciò di cui mi interessava. A tempo perso dovrei aggior are anche il protocollo Bluetooth.
Puoi solo come source sempre utilizzando il telefono via Bluetooth
aspetto lo schermo esterno wireless waterproof da 7 pollici per la moto
nessuno lo vuole produrre, lo comprerei subito
Nessun si ammazza ma un aggiornamento per un prodotto uscito nel 2019 sarebbe stato ben accetto e sintomo di professionalitâ
Sembra che comunque il 3 continui a funzionare XD
Non mi sembra che ci siano grandi aggiornamenti, se non dovesse essere aggiornabile ci si tiene il 3
Il passaggio dal 2 al 3 richiede nuovo hardware poiché si passa al touch (prima non presente). Gli aggiornamenti OTA sono anche sul 3, ma non sono riuscito a scaricarli (2GB di download). Ho fatto l'aggiornamento tramite USB alla fine.
Assolutamente
su top gear si vede quanto su auto da svariate decine di migliaia di euro (se non centinaia) spesso non riuscivano nemmeno a fare una chiamata.. sync non mi va in confusione nemmeno per chimare persone con nomi simili ad altri... anche le canzoni le prende tutte bene.
mi funziona meglio di google assistant... ma ovviamente e' molto piu' limitato l'assistente di sync.. per lo meno quello della mia radio visto che praticamente l'assistente fa 3 cose in croce.. pero' secondo me sono quelle cose che realmente servono in macchina e le fa bene.. l'importante e' questo
L'unica cosa è che mi basterebbe avere Android auto wireless su sync 3
Non verrà aggiornato semplicemente perché cambia tutto a livello hardware tipo processore ram eccetera
tipo multipla?
Io ho una Fiesta del 2013 (la versione del Ford Sync dovrebbe essere 1?) qualcuno sa come collegare Spotify al Sync?
Ma blasonate intendi quelle costose? Perchr ford e' un marchio che esiste da cento anni e ha mille mila brevetti.
Comunque a me funzione benissimo anzi forse il migliore rispetto ad auto da 100mila €
Veramente che io sappia il Sync è uno dei migliori. Ultimamente, ma normale essendo più nuovo, solo quello di Mercedes, era più avanti. Ma prima il Sync era il migliore. E lo diventerà di nuovo con il Sync 4
Anche io non li sopporto
inferiore alle marche piu' blasonate? sara' ma l'assistente vocale di sync capisce sempre tutto al volo... ho visto auto molto piu' costose (parliamo di mercedes bmw e audi) con un assistente vocale ridicolo che fa difficolta' a capire cosa dici).
la mia fiesta del 2015 che ha sync con applink (quindi mi pare sia la versione 1) non ha alcun problema col riconoscimento vocale.
per passare dal 2 al 3 mi sembra che dovevi cambiare anche hardware... non era solo un cambiamento software
Semplicemente verrà usato come sedile del passeggero.
Purtroppo non è solo ford ma la msggior parte delle case costruttrici fa cosi
Che orrore quel tablet piazzato così e per nulla integrati nella plancia.
Sicuramente ,ma io ci sono rimasto a vedere un tale trattamento per la propria clientela e quando basta davvero proprio per dare un trattamento più serio
Che io sappia anche il sync 3 si aggiorna Ota, e mi pare che diverse auto con sync 2 sono state aggiornate al 3. Se non aggiornano al 4 è una mezza bastardata, che non mi sorprenderebbe in questo settore
Mah, mi pare strano. Penso si possa forzare a mano. Io ad esempio ho messo l'ultima versione crackato del sync1 sulla mia fiesta che, non avendo l'ultima revisione hw del sistema di bordo, non avrebbe potuto installarlo. Poi si aggiornano le interfacce Bluetooth e usb
Quindi tu acquisti una macchina solo per le PUtt@,nat3 elettroniche..
Non te ne frega un piffero se va bene,beve poco,è spaziosa,costapoco..tu vuoi il giochino aggiornato come ogni B1mb0mink1a che si rispetti?
Io che ho una Exige 350 con solo lo stereo!? Dovrei mettermi a piangere?
Io ho una cmax 2015 con sync 2 e mi dissero che non è possibile l'aggiornamento al sync 3 (uscito l'anno dopo!) . In piu l'aggiornamento delle mappe è con sd card e costa tantissimo, a meno di non optare per ebay e l'aftermarket. Sicuramente non comprerò piu ford, neanche con sync 5. E sono sicuro il loro infotainment resterà sempre sotto alle marche piu blasonate, come tuttora è
Non saranno aggiornabili?
Non ho capito quindi chi ha acquistato un auto del 2019 con ford sync 3 si ritrova incuIat0?
Arriverà che comunque non lo troverai più, perché qualche zingaro se lo ruberá assieme all'intera vettura.
ogni nuova versione del Ford Sync allungano lo schermo in verticale? al Sync 10 arriverà al soffitto?