
Auto 05 Ott
10 Dicembre 2020 49
BMW X1 xDrive 25e non è solo un'ibrida plug-in ma un segno tangibile della nuova strategia del produttore, condivisa dal mondo automotive tedesco. BMW ha infatti annunciato una massiccia elettrificazione che si traduce in un programma a tre pilastri fondamentali:
BMW X1 xDrive 25e è la versione plug-in di X1 con batteria ed elettronica ad alta tensione che vanno ad occupare lo spazio sotto al divanetto posteriore e in parte del bagagliaio, rubando in questo caso una porzione del doppio fondo.
Il bagagliaio diventa di 450 litri (1.470 litri abbattendo i sedili) e le dimensioni sono di 4.447 mm di lunghezza x 1.821 mm di larghezza (2.060 mm con gli specchietti) x 1.582 mm di altezza.
Il passo è di 2.670 mm, sufficiente per ospitare comodamente quattro adulti anche con l'optional del tetto in vetro e lasciando ad ognuno, a patto di non superare tutti il metro e ottanta di altezza, comfort a sufficienza anche per le ginocchia.
In questa versione plug-in l'altezza libera da terra è di 14,7 mm mentre il peso cresce: 1.745/1.820 chilogrammi a seconda dell'allestimento.
Combinando il tre cilindri turbo benzina da 125 CV e 220 Nm di coppia (massima da 1.500 a 3.800 giri) con l'elettrico da 95 CV e 165 Nm si viaggia in qualsiasi situazione senza problemi e con un ottimo scatto. Per un utilizzo tradizionale, a medio carico, già il benzina è sufficiente per la categoria perché il piccolo tre cilindri turbo ha una coppia ben erogata: pur non enorme in termini assoluti, la curva è vicina a quella di un piccolo diesel quattro cilindri.
In ambito urbano ed extra-urbano anche il solo elettrico (che arriva a 135 km/h) è più che sufficiente per muoversi con agilità: qui interviene l'erogazione istantanea della coppia che rende X1 ibrida scattante quando alimentata dalla batteria.
In questa modalità, l'auto viaggia a trazione posteriore: l'ibrido plug-in è stato il modo per riportare la gamma d'ingresso nel mondo RWD e aggiungere anche l'integrale.
Sebbene non si tratti di un 4x4 tradizionale, la tecnologia xDrive c'è ed è di tipo ibrido poiché il termico insiste sull'asse anteriore. Questo permette di avere la sicurezza della ripartizione gestita elettronicamente per affrontare fuoristrada leggero (occhio alla poca luce da terra, solo 14,7 cm) e fondi a scarsa aderenza.
La strumentazione è analogica, sempre leggibile e con una buona retroilluminazione anche se la parte digitale, un piccolo display, è posizionata in basso e non è l'ideale per leggere al volo le informazioni del computer di bordo.
Promossa la presenza del controller centrale per l'infotainment, gestibile anche tramite touchscreen: l'interfaccia è semplice ed organizzata a schede, facile trovare le informazioni necessarie e c'è la compatibilità con Apple CarPlay wireless.
Pessimo lavoro per il tappetino di ricarica wireless: il vano ha un blocco a molla che è perfetto per non far muovere lo smartphone ma purtroppo la dimensione è tale da non ospitare un XS Max e tanti altri smartphone di dimensioni importanti, sembra fatto per i modelli di qualche generazione fa.
In pratica risulterà inutilizzabile per molti: considerando che lo spazio a disposizione sotto al coperchio del bracciolo c'era, si è trattato semplicemente di una mancanza di attenzione da parte dei progettisti.
Il resto dell'abitacolo è promosso: giocando con gli allestimenti si può avere una buona varietà nelle finiture, le plastiche della parte alta sono morbide, i sedili comodi e avvolgenti e dietro si ha a disposizione la praticità delle bocchette del climatizzatore e delle porte USB.
Pur utilizzando una batteria dalla capacità non eccezionale, i 10 kWh si riducono infatti a 8,8 kWh netti, BMW X1 plug-in ha un'autonomia elettrica molto interessante in città, merito di un sistema di rigenerazione dell'energia efficiente e in grado di avvantaggiarsi su concorrenti che hanno più batteria ma perdono in efficacia nel recupero.
Con un piede attento si possono percorrere 50 km restando in città dove il traffico ci forza al recupero. Un utilizzo tradizionale, senza prestare particolare cura alla guida, porta il dato a 35 km elettrici. Il consumo elettrico rilevato è stato di poco superiore ai 20 kWh / 100 km. La prova è stata effettuata con temperature tra i 20 e i 24° C.
Tramite il caricatore casalingo si raggiungono i 2,4 kW ma la potenza massima, anche collegandosi con cavo Tipo 2 ad una colonnina o wallbox, è di 3,7 kW. In ogni caso, a patto di avere un box o una colonnina a portata (lavoro o vicino a casa), la ricarica completa si ottiene in cinque/tre ore circa.
BMW X1 ibrida plug-in è disponibile a 49.150€, cifra che la pone ad un livello più alto rispetto al modello d'ingresso della gamma anche se la versione xDrive 25e Advantage è più ricca, più potente e ha la trazione integrale e il cambio automatico. Va confrontata quindi con la xDrive 20d da 140 kW (190 CV): così facendo scopriamo che l'ibrido plug-in ci costa 4.250 euro in più del modello termico che più gli si avvicina nella gamma per prestazioni e caratteristiche.
Con 588,62€ al mese, previo anticipo di 14.745€, si accede al finanziamento da 36 mesi (TAN 5,99%, TAEG 7,57%) che prevede la maxi-rata finale da 19.208€. In alternativa è disponibile anche il noleggio.
Di serie la Advantage propone bagagliaio elettrico, sensori posteriori, cruise control, retrovisori elettrici e riscaldati, cerchi in lega da 17", barre portatutto, clima automatico bizona. Driving Assistant Plus costa 1.260€ e aggiunge gli ADAS principali: monitoraggio corsia, anti-collisione con frenata automatica d'emergenza, abbaglianti automatici, cruise control adattivo e assistente alla guida in colonna, da aggiungere (quasi) obbligatoriamente. Una buona configurazione è quella con il pacchetto Business che aggiunge anche fendinebbia a LED, retrovisore anti-abbagliamento e parcheggio semi-automatico. Così facendo il prezzo di listino è di 52.230€.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ho una domanda probabilmente stupida da fare, ma sono nuovo in tema di motori elettrici. Ho da qualche giorno una X1 Plug in Ibrid. Ho notato che parte sempre in elettrico. Se malauguratamente mi dovessi trovare senza carica elettrica in batteria (proprio 0%). La macchina non si accende più ? Oppure parte con il motore normale ?
Idem, ma ci sto ripensando pur avendo un'offerta in mano a 250 al mese, da privato, stesso anticipo.
Non si può sentire la mancanza di android auto, e purtroppo i noleggi a lungo termini al 90 % degli utenti non permettono di customizzarli , se sono in offerta.
Powertain evoluto della 225xe a listino da parecchio ??
Per il resto 52k son tanti... tantissimi a mio modo di vedere, alla fine saranno per lo più vendite coi sistemi pay per drive..
A che ti serve il wrangler? Se non fai safari ma città è una follia. Vabehh anche i SUV sono una follia ma un fuoristrada con le ridotte in città a cosa ti serve?
Ma cosa dici? Ahahaha. Ma sai che tutti i recensori adorano la semplicità di uso della BMW Connected Drive Pro? Ad esempio tutte le recensioni di CarWow Mat Watson lo sottolinea. Dice infotainment Audi molto completo, Mercedes uguale, poi passa a BMW ed afferma che è il top perché è semplice, intuitivo e non distrae. L'unica nota dolente è l'alloggio dello smartphone sul bracciolo che non si trovano SNAP IN per android cosa che sarebbe ottima perché amplifica di molto il segnale dello smartphone. Io ho risolto con un caricabatterie wireless xiaomi. https://uploads.disquscdn.c...
Ho avuto BMW per 8 anni.
Dalla prima che aveva il bluetooth opzionale (solo 900 euro), fino all'ultima che ho cambiato un mese fa.
Infotainment di basso livello, caratteristiche optional che i concorrenti offrono di serie, audio terribile (mancavano addirittura i tweeter in quello di base).
Il rotellone non basta, rimane scarso.
Certo, sull'affidabilità si va' sul sicuro con i Jappo come Toyota e Mazda - ormai sono anni che è una questione certificata.
Stesso mio pensiero sui motori: volevo un turbo mentre loro offrono solo aspirati (benzina), e vivendo in montagna la mancanza di coppia si sente.
Ma essendo un piccolo produttore devono fare delle scelte ed evidentemente non possono tenere a listino troppe varianti di motori, peccato
Sono daccordo sul motore, ma lo intendo come gamma. La cosa che mi ha fatto più pensare se prendere questa Mazda è che fanno esclusivamente un Diesel ed avrei preferito avere una versione un po' più potente.
Invece per l'affidbilità a parere di molte persone che conosco e che lavorano con le auto sono probabilmente meglio dei tedeschi
Mazda è migliorata tantissimo ultimamente, proprio come qualità anche di finiture e materiali degli interni. Molto apprezzabili anche le dotazioni, poche versioni facili da configurare e molti accessori di serie (anche i fari matrix di solito).
Sulle tedesche spesso devi aggiungere cose ormai standard come i sensori o la retrocamera anche su auto da 60mila euro.
Sono il miglior esempio della cultura nella quale viviamo, quella della "perceived quality".
Ho provato e riprovato la Mazda 3 che è quasi perfetta, solo i motori alla fine non mi soddisfacevano al 100% e ho cambiato completamente segmento (made in Germany ma non "tedesca")
Da circa una decina di giorni ho preso un Mazda CX30 Diesel. La paragonavo a GLA e a circa 10/12.000€in meno (a parità di dotazioni) la unica vera mancanza sono i vari led interni usati per creare un effetto wow che su Mazda non esistono.
Per il resto trovo le rifiniture degli interni migliori su Mazda, che sarà anche più economica in fase di tagliandi.
Non mi posso esprimere su guida e motorizzazioni non essendo un utente Mercedes, ma a mio avviso quello che cambia è la percezione del marchio, non la qualità che si riscontra.
Ma tu sei matto ahahah. Sono le migliori al mondo. Hanno una semplicità di uso nella guida incredibile. Io nella mia 525 adoro il sistema di controllo con IDrive. Praticamente con il solo rotore, senza distoglie lo sguardo, può fare tutto, navigare, scrivere indirizzi, messaggi, inviarli, scegliere la fonte multimediale, la radio. Poi hai i comandi vocali, funzionano bene ma non come Mercedes, e i comandi al volante. Tu confondi la SEMPLICITÀ con la BANALITÀ. E ti assicuro pensavo anche io le stesse cose, poi la provi e cambi idea.
Infotainment di basso livello, peggio di una Skoda.
Ma se sono stupendi
Le ibride un segmenti top sono come il paziente scompensato in una carestia.
Pelli top, plastiche top ed organizzazione top dei pulsanti rendono BMW la migliore nel mercato. Sempre del segmento di riferimento.
Certo che, a livello di interni, in BMW hanno perso il treno.
si ma dovresti poterlo aggiornare cambiando l'headunit con una da giugno 2020 in poi. La rete di bordo è compatibile. Certo, sono sempre 2k :(
non sono un fan di questo genere di auto, cmq non è male
Se quella BMW è un cesso, la Wrangler è una latrina da campo del 1800.
ahahhaha che cesso, a quella cifra compro un vero fuoristrada cioè un wrangler
ricarica wireless - stra confermo
androidauto - stra confermo, e ti dico di più, auto prodotta novembre 2019, con id7, consegnata a gennaio 2020, non è previsto Android auto..
però quando apri gli occhi e vedi le auto una a fianco all'altra nella realtà...
Chiaramente dipende dal modello, BMW ha fatto auto eccellenti ma anche tanti oscenità
Il marchio vince sempre nell'immaginario
Che se fai 40km/g e hai i pannelli solari viaggi gratis?
Grazie della risposta, sempre molto professionale.
Ne deduco quindi che c'è un problema di misurazione WLTP per le PHEV, perchè anche con l'ipotesi di partire SEMPRE con la batteria carica quei valori sono irraggiungibili e forse quel fattore di utilità poco sensato.
Peccato perchè quì ci vanno di mezzo i nostri soldi, che vanno a finanziare veicoli che in realtà sono molto meno green di quanto dichiarato
vabbé ma sulle ibride secondo me non cambierà molto...il problema è che ora sono troppo care...in ogni caso l'orizzonte temporale per noi comuni mortali è lungo
sembra che ci debba essere una rivoluzione dell'elettrico tra pochi anni...
i diesel sono già irrivendibili ora, figurati tra 5/6 anni....le ibride varranno sempre di più
gpl mai più...il problema è che io la prendo usata di un paio d'anni e benzina sono introvabili...cmq vedrò l'anno prossimo...io pensavo al mercato dell'usato, tra 5-6-7 anni una ibrida varrà ancora qualcosa più di un benzina e sicuramente più di un diesel?
Dipende quale...Mustang vs Serie 2 diesel? Focus ST vs serie 1 nuova?
Anche esteticamente ci vuole coraggio
secondo me al momento no, poi la tieni pure poco...un bel benzina o gpl e via
30, quasi tutti in città...soldi da buttare no, ma cambio cmq auto ogni 4/5 anni...
dipende, hai soldi da buttare? quanti km fai al giorno?
Il senso di queste vetture mi sfugge, per fare 30km in elettrico e il resto a benza??
Consumando poi quanto visto il peso aggiuntivo, 10km/L se va bene??
Meglio in benzina tradizionale, ti togli anche dalle scatole la componente ibrida e i vari problemi che potrebbe dare in futuro...
Per l’auto non saprei, la plancia fa tanto vintage e in generale tutta l’auto sa proprio di vecchio, poi 50k e tutti quegli optional che per me nel 2020 dovrebbero essere di serie, io la scarterei a priori...
Ma con una ford sei uno sfigato...
si compra per il marchio, che diamine.
E' poi il motivo per cui i plug-in hybrid statisticamente inquinano più di un auto a benzina normale: la maggior parte della gente non le ricarica. Di conseguenza è come avere un auto a benzina normale, ma più pesante.
Anche Fiat fa la stessa cosa...
ma secondo voi è il caso di comprare ora un'auto ibrida plugin?
o meglio aspettare elettrico ormai?
La tua domanda finale è la risposta perché le PHEV sono un caso speciale. Intanto fanno i cicli partendo da batteria carica finché non si scarica e poi vengono sottoposte ad un ciclo con batteria a "zero". I dati sono poi buttati in un formulone e pesati con un fattore di utilità. Questo significa che a batteria maggiore corrispondono consumi (e quindi emissioni) inferiori. L'auto X ad esempio fa 50 km elettrici in NEDC e 35 in WLTP (numeri più o meno a caso ma basati sulle prove delle vecchie plug-in) quindi il WLTP è più preciso sull'autonomia in modalità EV rispetto al vecchio NEDC esattamente come è più preciso per le pure elettriche, per le diesel e per le benzina.
Però allo stesso tempo è meno preciso sui consumi delle PHEV rispetto al vecchio NEDC perché 1) dipende dalla batteria e dall'autonomia in EV e 2) applica un "fattore di utilità" che spesso è solo teorico (salvo rarissimi casi).
Nello specifico il FU è già di suo sovrastimante in termini assoluti, inoltre vari studi hanno confermato che la gente, nella realtà, non ricarica le plug-in così spesso, creando quindi un'ulteriore devianza.
Va detto però che questo potrebbe cambiare con le plug-in di nuova generazione SE queste riusciranno a coprire la maggior parte dei km giornalieri percorsi da chi le acquista, il problema è che è impossibile stabilire dove mettere quel break even point perché serviranno anni di dati.
nel 2020 bmw commercializza ancora auto con alloggiamenti di ricarica wireless non sufficienti per modelli di smartphone molto comuni e, soprattutto, senza supporto ad androidauto. La scelta di proporla ancora con id6 al posto che con id7 anche nel 2020 è semplicemente delirante su 50k di macchina.
Assolutamente d'accordo!
"maciòilbiemmevù"
In configurazione base praticamente tutte le tedesche sono inguardabili, compensano con una lista di optional eterna che fa' raddoppiare il prezzo (tanto ci sono le rate).
Apprezzo di più case come Mazda e Ford che mettono gli accessori principali in pochi pacchetti / versioni ben congegnate
Ma anche in quel caso Luigi, dici che nel misto fa 35km in elettrico, mettine anche 40 abbondando un po'.
Significa fare quasi 60km con 2 litri di benzina, da un 1.5 turbo su un'auto da 1800kg. Sarebbero quasi 30km al litro, valore possibile ma di certo difficile da raggiungere.
Il WLTP è ormai molto preciso sulle auto tradizionali ma sulle ibride è forse un po' troppo ottimista?
Finché hai batteria i 2 litri sono alla portata... il problema è quando si scarica :)
si assurdo, per questo motivo vedi in giro tante tedesche spoglie spoglie, per questo non ho preso una bmw
Assurdo leggere di certi optional a pagamento su un'auto da 50mila euro e che dovrebbe essere "innovativa", cose che spesso sono di serie su delle segmento B da 20mila euro.
Ma i tedeschi sono così.
In merito alla prova, il consumo di benzina si avvicina al dato dichiarato? 1,9 litri per 100km sembrano davvero ottimi
plancia direttamente dal 2010, si spera in qualcosa di migliore nel restyling 2021-2022 che ho puntato con le buone offerte a noleggio che ti danno questo modello esatto con 5000 euro di anticipo e 280 al mese all-inclusive per 3 anni