
01 Dicembre 2021
Indubbiamente, la pandemia prima e la crisi dei chip adesso, stanno mettendo a dura prova il settore automotive. I dati del mercato italiano ed europeo parlano chiaro. Nonostante queste evidenti difficoltà, le case automobilistiche si stanno riorganizzando e per il 2022 lanceranno sul mercato diverse novità. Nel corso del prossimo anno vedremo sempre più SUV, una categoria di veicoli che piace molto ai clienti.
Sarà poi un anno nel segno dell'elettrificazione: la tendenza oramai consolidata è quella di portare sul mercato vetture Mild Hybrid, Full Hybrid, Plug-in ed elettriche. Vediamo quali sono i principali modelli in arrivo, tra debutti nelle concessionarie e lanci sul mercato (ordini e preordini) nel 2022, all'interno di un calendario suddiviso per mesi.
Si tratta, va ricordato, di un calendario orientativo visto che a causa dei problemi che sta vivendo il mercato auto oggi, le tempistiche possono cambiare. Proprio per questo, nel corso del tempo aggiorneremo questo articolo con le novità che potrebbero emergere (nuovi modelli, cambio di date ed altro). Proveremo anche ad indicare le possibili date delle presentazioni di alcune delle più importanti vetture in arrivo, in base ad alcune indiscrezioni.
Tra i modelli più attesi c'è sicuramente Alfa Romeo Tonale, senza dimenticarsi della Maserati Grecale che a causa della crisi dei chip sarà presentata solamente all'inizio della primavera del 2022. C'è molta curiosità anche sulla BMW Serie 7 che sarà proposta pure in versione elettrica. Non perdiamo tempo e vediamo, adesso, le principali novità auto 2022 (partiamo con i primi 6 mesi).
Gennaio si apre già con alcune novità interessanti. Alla fine del mese sarà ufficialmente presentata la Skoda Enyaq Coupé. Inoltre, a gennaio dovrebbero iniziare le consegne dei primi esemplari delle BMW Serie 2 Coupé, Ford Fiesta restyling, Peugeot 308 Station Wagon e Volkswagen Taigo.
A febbraio, nelle concessionarie arriverà la nuova BMW Serie 2 Active Tourer. Debutterà sulle strade anche il nuovo Honda HR-V. In questo mese partiranno anche gli ordini per la nuova Renault Megane E-TECH Electric. Dovrebbero iniziare pure le prime consegne della nuova elettrica Volvo C40 Recharge.
Negli showroom dovrebbe essere disponibile pure la station wagon elettrica MG5 Electric.
Il mese di marzo vedrà l'arrivo nelle concessionarie di diversi nuovi modelli. Parliamo, per esempio, delle Citroen C5 X, Dacia Jogger, Kia Sportage, Opel Astra, nuova Range Rover e Toyota Aygo X. Inizierà ad arrivare nelle concessionarie anche la nuova Audi A8 restyling.
In questo mese potrebbero arrivare i debutti anche della Maserati Grecale e della nuova BMW Serie 7 che sarà proposta pure in versione elettrica.
Ad aprile dovrebbero partire le vendite della nuova Mercedes AMG SL e della nuova elettrica Mercedes EQE. Nelle concessionarie, invece, arriverà la nuova Volkswagen ID.5.
Potrebbe arrivare pure la presentazione della nuova Audi A6 e-tron, assieme ai restyling della BMW X7 e della Porsche Cayenne.
A maggio dovrebbe essere il turno dell'ultima endotermica di casa Lotus, la Emira, ad arrivare sulle strade. Nelle concessionarie è previsto l'arrivo pure della nuova Toyota GR86.
In questo mese ci si attende anche le possibili presentazioni della Polestar 3 e della versione SUV della Mercedes EQS.
A giugno dovrebbe partire la commercializzazione del nuovo SUV elettrico di Subaru, il Solterra, assieme alla cugina "Toyota bZ4X". In questo mese dovrebbe debuttare finalmente l'Alfa Romeo Tonale, un modello molto atteso che sarà fondamentale per il rilancio del marchio italiano.
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Mercedes Classe C All-Terrain: ibrida-diesel da viaggio. Versatile, ma non SUV | Video
Mercedes EQB: primo contatto, prova ricarica IONITY e consumi in autostrada
Mercedes EQS: la ricarica è una bomba con Plug&Charge, IONITY senza tessere | Video
Commenti
ah capperi, non avevo capito fossi un boomer divorziato, rispetto
Restyling del Classe B ?!
VAG ha fatto l’elettrico perché costretta ma punta ancora sui Diesel e biocarburanti… scelta tra l’altro sensata secondo me
Come no diversifica… cambiano le mascherine t roc e le sue sorelle tiguan e le sue sorelle .. sembrano tutte uguali.. davvero e lo dico per esperienza .. le uniche che hanno diversificato un po’ sono cupra e un pelino audi
si sa se avrà quel gruppo ottico all'anteriore? se si, immagino che i restyling di giulia e stelvio si baseranno su quello..
ma quando mai. Sarebbe totalmente contro il proprio interesse. Al massimo ti spingono a fare il finanziamento o comunque tentano di convincerti in tutti i modi. Ma se ti vedono fermo e convinto sulle tue piuttosto che perdere la vendita accettano pure il pagamento in banconote da piccolo taglio non segnate.
Quella è roba da comunicati stampa. Fanno la voce grossa con le elettriche e poi sottovoce ti dicono che tra qualche anno uscirà la nuova A4 con motorizzazioni pienamente benzina e diesel.
In concreto credo che ci saranno moltissimi marchi che smetteranno di vendere termiche molto prima di VAG - probabilmente anche italiani.
E non è neanche giustificato dai volumi perché mi pare che Stellantis sia un gruppo più grande di VAG dopo la fusione
Questo però è un discorso diverso, dovuto anche alla forza economica del marchio.
Però ti faccio notare che tra i due gruppi, quello con il CEO scettico verso gli elettrici è stellantis.
VAG ha fatto all in sulle elettriche annunciando la fine di sviluppo e vendita di endotermiche per praticamente tutti i marchi.
Si ma come diversità di componentistica VAG è comunque un passo avanti
VAG come piattaforme ha:
MQB A0/A1 (auto mass market)
MLB (Audi da A4 in su, Macan, Cayenne, Bentayga)
MSB (Panamera e Bentley)
Per le elettriche altre 3:
MEB (auto mass market)
PPE (auto premium)
J1 (Taycan)
Motori a 3, 4, 6, 8 cilindri benzina, diesel, metano, plug-in, mild hybrid...
Stellantis vuole passare esclusivamente su
STLA Small e Medium, mutuate da Fiat e Peugeot
e STLA Large che sarà soltanto full electric (veramente incomprensibile come scelta)
Cioè se io tra 5 anni vorrò cambiare la mia Giulia diesel avrò soltanto offerte 100% elettriche pari categoria... VAG puoi stare sicuro che anche tra 5 anni avrà benzina, diesel, EV e plug-in tra cui scegliere
Quando ti domanderanno "come si chiama?" e tu "ma sì dai, quella che costa 100k €!"
Aspetta, stai facendo confusione.
Un conto è la scelta di motorizzazioni o modelli, ma non puoi negare che vendano la "stessa" auto in vari marchi come farà stellantis.
A1, Ibiza, Polo, Fabia
Golf, Leon, A3
Ocatvia, Passat, A4
Idem per i SUV, dei quali non conosco i nomi perché mi rifiuto di ammettere l'esistenza dei SUV in questo mondo.
E con le Elettriche idem, con la ID.3 che tra Cupra e VAG non cambia un tubo, o la ID.4 venduta come VW ID.4, SKODA kakakualcosa e Audi Q4 Etron
Cambiando sponda del mondo, Mazda 2 e yaris.
Ormai il mercato va così.
Hai preso la Up che è stata un esperimento per VAG, un'auto che potevano pure risparmiarsi.
VAG differenzia molto di più di quanto farà Stellantis... basta farsi un giro sul configuratore e anche un semplice diesel 2.0 4x4 Stellantis lo sta eliminando su tantissime categorie mentre VAG continua a offrirlo.
Tieni conto che non ho mai avuto una VAG in casa in vita mia... attualmente abbiamo una Giulietta e una Giulia (unico prodotto veramente diversificato degli ultimi 30 anni)
Che poi è lo stesso metodo che usa VAG.
Anzi, a volte in VAG non si sforzano nemmeno di fare carrozzerie diverse (Mii, CitiGo, Up)
Se la Zoe costa 30K, direi che sotto i 40 non si scende per la megaSUVne.
Hanno lanciato un gatto sulla tastiera e preso quello che è uscito.
O quelli che dovevano scegliere il nome hanno fatto il trollone, o hanno sbagliato con la burocrazia e nella riga del nome hanno scritto il numero della pratica.
Spero di sbagliare e provo a fare una previsione a partire da 42.000 euro.
C5 Aircross aziendale, ordinata a Gennaio 2021. Siamo al 4 rinvio di consegna per mancanza componenti. L'ultima previsione parla di Marzo 2022. 15 mesi per una C5 se non arrivano ulteriori rinvii.
Forse giovedì ci diranno qualcosa
Comunque,Toyota bZ4X non si può sentire
Fa riflettere che la Renault non ha ancora dichiarato i prezzi della Megane E-tech nonostante sia prenotabile sul sito e ordinabile tra meno di 2 mesi, non hanno coraggio di far vedere quanto pretendono per quell'auto?!?
Per fare concorrenza a BMW/Mercedes/Audi dei avere un brand forte al giorno d'oggi. Purtroppo Alfa Romeo anche se ha una storia leggendaria non ha più quel brand forte dei tempi gloriosi. Peccato
Fanno schifo anche gli interni, per me è tutta una questione di risparmi economici.
Il nuovo metodo Stellantis è sedersi a tavolino, dire "facciamo un B-SUV" e ti esce fuori la stessa macchina da ribrandizzare Fiat, Alfa, Lancia, Peugeot, Citroen, DS, Opel e Jeep.
Forse ne ho anche dimenticata qualcuna.
Dopo un paio di generazioni passate a vendere cloni, si renderanno conto che possono benissimo chiudere la metà dei marchi che hanno, ne terranno uno per ogni nazionalità e buonanotte a tutti gli altri
Fosse una Fiat potremmo almeno sperare in rifiniture e assemblaggi a livello della 500e.
Invece pare che il futuro bidoncino Alfa sarà una Peugeot 208. E' davvero ridicolo che usino il marchio in questo modo.
il mondo auto sembra disintegrato
se solo dieci anni fa ci avessero detto che con uno stipendio normale si sarebbe potuto comprare solo borbottosi e poco parchi tre cilindri, e per i più ricchi anestetiche elttriche con autonomie ridicole...
Potremmo lasciarci andare ad innumerevoli battute sulla Roadster ma non è nemmeno giusto sparare sulla Croce Rossa.
L'auto "premium" non la puoi fare vendendo a 25k euro.
Non ci rientri con i costi.
Oltretutto sarà prezzata più o meno come le concorrenti nel segmento, non capisco che cosa ci si poteva aspettare.
DS7 restyling ha iniziato a girare questa settimana, prima di un anno non arriva di sicuro.
Il restyling di Stelvio e Giulia arriva a fine '22/inizio '23. Per il MY2023 comunque.
aspettiamo :D
E la Nissan Quasquai full-hybrid E-power quando esce? Essendo un ibrido in "serie" e non in "parallello" come le Toyota (le Honda sono una via di mezzo) sono molto curioso delle prime prove.
dacia unica auto che vedremo sulle strade italiane praticamente
spingere una soluzione e' una cosa, accettarla e' un'altra. e' anche vero che ben difficilmente l'acquirente ha i soldi per comprarla in contanti.
Non sono io che devo dare una spiegazione, pure io non ci vedo logica. Non sono tutti così, ma la maggior parte si, almeno qui nella mia zona. Probabilmente hanno bonus se raggiungono un certo numero di finanziamenti e spingono per questa soluzione.
sulla giulia l'unica cosa buona e' la meccanica perche' per il resto non solo non e' innovativa ma, a parita' di prezzo, pure indietro rispetto alla concorrenza. La tonale sara' anche basata sulla Compass, ma magari avra' doti meccaniche al passo con i tempi per la categoria. ti ripeto: non giudicare prima di vedere.
"O non ti fanno lo sconto obbligandoti di fatto a prenderlo"
capisci il controsenso di quello che scrivi? dove sarebbe lo sconto se poi il finanziamento si mangia lo sconto ed in piu' te la fa pagare di piu'?.
i secondo luogo: se un concessionario si rifiuta di venderti la macchina in contanti e' masochista in primis, e denunciabile in secundis per clausole vessatorie nella vendita. quindi ti chiedo: che cavolo stai dicendo??
Basta prenderle con finanziamento e fare disdetta dopo un mese... A mali estremi estremi rimedi.
Il mio cuore non vede l'ora di vedere la Tonale (anche se è in ritardo di quanto? 10-14 anni rispetto alla concorrenza?). Molta curiosità per la Renault Megane E-Tech, ma avrà un prezzo proibitivo per le mie tasche.
Guarda, una Giulia me la son comprata, ed è stata il migliore acquisto della mia vita, per via della sua base meccanica.
Esternamente è gradevole ma ha una linea che non è nulla di rivoluzionario, guardo i contenuti che ci sono sotto il cofano.
Per lo stesso motivo, questa Tonale potrà pure finire al MoMA, ma è basata su Jeep Compass e non introduce nessuna innovazione nel settore, quindi la mia unica reazione può essere solo uno sbadiglio.
a parte le sportive a benzina, il resto è merdas
Tanti concessionari non vendono più l'auto se non prendi il finanziamento. O non ti fanno lo sconto obbligandoti di fatto a prenderlo. Sono diventati venditori di finanziamenti.
Uscirà al 100%
mo me lo segno...
È scontato tranquillo..
Appunto.
Intanto aspettiamo di vederla, e non è scontato
pagala in contanti cosi' non hai il sovrapprezzo. facile no?
o le finanziarie devono vivere d'amore ed aria compressa? fammi capire.
bello giudicare senza aver nemmeno visto l'auto. complimentoni.
Dacia Jogger che bel nome... il bello è che la compreranno pure XD
Prima deve farle le auto premium e poi mette il prezzo premium .. sta facendo al contrario negli ultimi anni.