
24 Febbraio 2022
MG ha presentato alla stampa la primissima station wagon elettrica del marchio, chiamata MG5 e facente parte della seconda generazione di elettriche della casa. É anche la prima segmento C con la "coda lunga" ad avere un motore a elettroni.
A chi si rivolge? Alla famiglie numerose che vogliono entrare nel mondo dell'elettrificazione e che hanno bisogno di tanto spazio a disposizione. Certo, ci sono i SUV. Ma le SW mantengono ancora una buona fetta di mercato e attraggono l'attenzione dei grandi nuclei familiari.
C'è tanto spazio a bordo grazie ai 27 vani portaoggetti sparsi per l'abitacolo, con un bagagliaio che parte da 479 litri di capienza, con i sedili posteriori (frazionabili 60/40) posti nella loro giusta configurazione, oppure 1.400 litri se decideremo di abbatterli completamente.
Ma sul divanetto posteriore come si sta? MG non ci ha permesso di salire sulla nuova SW, ma promette che i passeggeri avranno il giusto spazio per testa, spalle e gambe. L'abitacolo ha una buona qualità costruttiva e ogni parte della plancia è rivestita da materiali morbidi al tatto. Solo nelle zone più inferiori sentiremo col polpastrello la parte più croccante degli interni.
La plancia ha uno stile già visto ma non per questo fa storcere il naso. Il design è sobrio e minimale, quasi di "Skodiana filosofia" con le bocchette per l'aria seminascoste nella plancia. L'orpello estetico unico è invece di colore blu, e solca tutto l'interno, partendo dalle portiere per poi congiungersi sotto il touchscreen dell'infotainment. Da segnalare un tunnel centrale molto rialzato con, al suo centro, il selettore della marcia e più sotto le prese USB nell'immancabile cavità che fa da grande portaoggetti.
Ecco, a proposito di infotainment. Il sistema MG iSMART (con app annessa inclusa) è simile a quello brevemente testato su Marvel R Electric e ZS con motore benzina; questo ha un touch discretamente reattivo con una grafica chiara ma non certo ad altissima definizione. L'interazione non è immediata nel passaggio da un menu all'altro, mentre questa è più fluida all'interno dello stesso menu.
Il sistema di infotainment è racchiuso in uno schermo flottante, lievemente inclinato verso il guidatore, da 10,25" ed è dotato di schermo IPS. Da segnalare la possibilità di utilizzare sia Apple CarPlay che Android Auto. Attraverso le razze del volante con presenti i comandi fisici si scorge il quadro strumenti da 7" completamente digitale e ci si può accomodare su sedili ergonomici (anche riscaldabili) con 20 cm in più di materiale spugnoso. Insomma, saremo seduti comodi e pure al calduccio d'inverno.
A muovere la station wagon MG5 ci penserà un propulsore elettrico da 156 CV di potenza e 260 Nm di coppia. La trazione sarà solo anteriore con uno 0-50 km/h bruciati in 3,4 secondi e una velocità autolimitata di 180 chilometri per non vedere l'autonomia scendere troppo velocemente.
Il propulsore va a braccetto con una batteria da 61,1 kWh di energia e ciò permette di avere, secondo la Casa, un'autonomia di 400 km (misurati secondo ciclo WLTP). Nulla è stato confermato da MG per una seconda versione con batteria da 50,3 kWh e, quindi, con autonomia inferiore (320 km) e conseguente listino più economico.
Presente il sistema di ricarica rapida grazie al caricabatterie di bordo trifase da 11 kW che consente una ricarica più rapida in corrente alternata. La potenza di ricarica da 87 kW permette la ricarica delle batterie, fino all'80%, in 40 minuti.
La MG5 mostra un'estetica dinamica ma non c'è nulla di particolarmente nuovo. La parte meglio riuscita è il viso che mostra fari a Led, con diverse cromature che partono direttamente dal faro stesso e si concentrano verso il centro della calandra, dove è posizionata la spina della ricarica.
Sotto di essa trova posto un' ampia griglia-feritoia con listelli verticali e, alle estremità del viso, due prese per l'aria finte. Nerboruto è il cofano, con le sue striature che lo rendono muscoloso. Gli stessi orpelli estetici si ritrovano anche sul resto della carrozzeria, così da enfatizzare il carattere dinamico della vettura.
In coda concludono il colpo d'occhio un accenno di spoiler e il diffusore, con i generosi gruppi ottici posteriori. Donano alla MG5 un look più elegante le cromature che contornano i finestrini e la banda argentata, in coda.
Assistenti alla guida? Ci sono! Grazie alla suite ADAS MG Pilot abbiamo gli aiuti alla guida di Livello 2 con il cruise control adattivo, il mantenitore della corsia, la frenata automatica di emergenza, la commutazione tra abbaglianti e anabbaglianti, il traffic jam e il controllo angolo cieco. Solo la telecamera a 360 gradi è appannaggio della versione più lussuosa, chiamata appunto Luxury.
Ancora un paio di dati: 500 kg di capacità di traino e 72 chilogrammi di peso sopportabile sul tetto della station wagon elettrica.
MG5 Electric arriverà negli MG Brand Store nelle primissime settimane del 2022, con una scelta tra due allestimenti: Comfort e Luxury, che aggiunge alla vettura la telecamera a 360 gradi, cerchi da 17", specchietti retrovisori reclinabili elettricamente e clima automatico. I prezzi partono da 30.000 euro per la versione di base e si sale di 2/3.000 euro per quella Luxury.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Potrebbe essere l'auto che andrebbe a sostituire la mia Auris SW. Ottimo.
Considera 4 km/kWh a 130 km/h.
4.6 km/kWh a 120 km/h.
Più o meno consumano tutte così in autostrada.
Se lasciamo stare il prezzo ti prendi una model 3 long range con picco di ricarica a 250kW, puoi viaggiare ovunque con 15min d'attesa ogni 2 ore di autostrada e hai supercharger ovunque. E senza contare che il 99% delle volte caricherai a casa (sempre tenendo conto che non stai badando a spese e quindi hai un garage).
Logicamente non riusciranno mai a far cambiare 40milioni di macchine in circolazione in 10 anni, ma nessuno ha mai fatto una richiesta del genere. Passeranno forse 30 anni come minimo.
In questo momento se hai un garage e 40.000€ di budget la macchina elettrica è un no brainer. L'unica persona a cui potrebbe non andare bene comunque sono le persone che utilizzano la macchina per lavoro, fanno 600km al giorno e ritardare di 10 può diventare un problema.
Fra 10 anni le colonnine a disposizione non saranno duplicate, (le hanno duplicate in un anno), nemmeno triplicate, probabilmente in italia ci saranno 10 volte tante le colonnine che ci saranno ora e la maggior parte saranno fast charger (in quanto costerà anche meno costruirle).
Macchine elettriche che fanno 600km di autonomia saranno la norma con tecnologia 800v e ricarica a 250kW e probabilmente le macchine di "lusso" avranno sui 800-900km di autonomia e ricarica a picco di 350kW.
Non vuol dire che fra 10 anni TUTTI avranno una macchina elettrica, ma sempre più gente ne avrà una, costeranno sempre meno e avranno sempre più autonomia.
E non c'è niente da farci, le macchine elettriche ormai è confermato che saranno il futuro volendo o non volendo.
In questo momento ho una model 3 standard range, faccio 20.000km annuo (molto più della media italiana), ho fatto 4 viaggi da 600+ km e le ricariche sono state tutte soste pipi o sosta pranzo (nel caso sosta pranzo ho sempre caricato più del dovuto in quanto ci mettevamo di più a pranzare che a caricare).
Logicamente ho un garage dove carico tutte le notti.
Ripeto, capisco che ora come ora non è una macchina per tutti (motivi lavorativi, senza garage, motivi di budget) ma questo non vuol dire che non lo saranno fra 10 anni.
Ma insomma dai, la normalità è ben lontana seppur ci stiamo avvicinando, anche lasciando stare il prezzo, non sono tutte auto con ricariche da 200kw per non parlare dell'infrastruttura di quella portata. Direi che oggi non è ancora ora per tutti di concentrarsi sulla macchina elettrica che vuole, ma su che alimentazione prendere, valutando pure la macchina elettrica. Vedi per esempio la E-UP del tuo esempio, 257 wltp sono realisticamente 200 km che negli anni si riducono e ricarica a 40 KW quindi se ti fai un giro a 100km da casa devi ancora programmarlo. Ok volete le elettriche, ma bisogna essere realistici, oggi la stragrande maggioranza resterà alla colonnina MINIMO 30 minuti e se iniziamo tutti a prendere le elettriche con le colonnine anche previste nei prossimi anni diventa problematico. Ci dimentichiamo sempre che la "normalità" in Italia sono circa 40 milioni di auto private (no furgoni o altri mezzi) e che seppur non dobbiamo passare tutti all'auto elettrica domani non è così semplice.
ah si, il mio era un discorso generico delle macchine elettriche. Poi ognuno decide di comprarsi la macchina elettrica che vuole. Ma macchine elettriche che ti permettono di viaggiare normalmente ormai sono la normalità sul mercato. Capisco che uno possa non avere il budget ora come ora, ma stiamo vedendo un calo di prezzo drastico.
Pensa che 5 anni fa per avere una macchina che facesse 500km di autonomia WLTP dovevi spendere 130.000€ (model S). Mentre oggi con 54.000€ ne prendi una che ne fa 614km WLTP (model 3).
La vw e-up 257km wltp a 25.000€. Siamo passati a quasi 3.000€ a km a 1.000€ a km. Fra 5-10 anni il prezzo può solo che calare.
Qui ti perdi anche te un piccolissimo particolare.
Quando saranno un minimo diffuse ci saranno 10 volte più colonnine di quante ne abbiamo ora.
A settembre 2019 avevamo 10.647 in italia. 3 mesi fa erano 24.794 colonnine.
Credi veramente che fra Uno-due-tre-5-10 anni avremo ancora 24.794 colonnine in tutta italia?
Il problema è che stiamo parlando di QUESTA ...
Si assolutamente. Perchè 87kW di potenza è bassissimo. La tesla model 3 e la ioniq 5 e tante altre macchine caricano ad un picco di 250Kw. Quindi capisci anche te che 87kW di picco è ormai acqua passata e prodotto vecchio.
perfino la VW ID3 ha un picco di 100kW e non è nemmeno il massimo. Mentre la ID3 con la batteria più grande ha un picco di 140kW. Alzeranno il picco con un aggiornamento software tra poco.
Si ok, ma parliamo sempre di endotermiche…ok che l’autonomia non sarà granché però nemmeno poca da inficiare un viaggio fuori porta…poi se volte farvi da Milano a Reggio Calabria in auto, allora questa non sarà l’auto per te, semplicemente…di sicuro per me che non faccio tanti km, dove utilizzo treni e aerei per spostamenti lunghi, ed al massimo vado a casa al mare in Liguria ed in montagna, per me va più che bene anche 300km di autonomia…arrivò la metto in box e ricarico.
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi stanno lanciando nel 2021 una macchina del 2018 stai dicendo ? O magari io so di cosa parlo e tu no ? Perchè come detto in autostrada realisticamente fa 300Km (wltp 400km)a 130 Kmh, in 40 minuti, come da articolo, ne carichi l'80% se trovi il caricatore adatto e quindi 240 Km a 130 Kmh che sono meno di 2 ore. Ma vi sembra che siano tutte Tesla e che ci sono solo Supercharger quando si parla di elettrica.
Buon caffè !
Auto molto interessante come rapporto qualità\prezzo, almeno sulla carta....esteticamente è guardabile, nulla di bello od innovativo, ma nel segmento non vedo perle estetiche, 4,60 la pongono nel segmento C ad un prezzo paragonabile ad una termica..però è una cinese rimarchiata, una bella scommessa.
come design hanno copiato una hyundai degli anni 90 orrida poi in cina costerà la metà sto bidone.
Non sai di cosa parli. Forse 5 anni fa le macchine elettriche ci mettevano 40 Min a caricare. Ora la media è di 15-20min ogni 2-3 ore di viaggio. Praticamente il tempo di prendersi un caffè
La volta buona che un marchio del gruppo Rover inizia ad avere un grado di affidabilità almeno questo anche se in passato avevano tirato fuori delle belle auto seppur con i soliti problemi di affidabilità basti pensare alla F o alla TF
Eh lo sono...la proprietà è cinese e importa in Europa
potevano provare a fare na via di mezzo....sembrano le auto cinesi per il mercato cinese
Posso eccome visto che i mercati hanno all'incirca lo stesso valore economico. E, per inciso, con Europa si parla di EU che ha all'incirca lo stesso numero di abitanti degli USA.
Comunque lascio perdere, tanto spari roba a caso giusto per autoconvincerti di aver detto qualcosa di intelligente.
Con la mg originale la nuova proprietà non ci azzecca nulla
e chi ha parlato di USA? poi paragonare un mercato che vende 15 mil di auto con 750 milioni di abitanti con uno che ne vende di piu ma con nemmeno della metà degli abitanti non è la cosa piu sveglia che puoi fare, su dai riprova magari sarai piu fortunato nel difendere i carri funebri
L'importante è che ci creda chi le compra.
Quindi le aziende cinesi che stanno sbarcando in Europa sono tutte becchine? Ed il fatto che in Europa nel 2019 siano stati venduti 15 milioni di veicoli rispetto ai 17 degli USA rende anche gli USA un mercato morto e sepolto?
Ma ce la fai a dire qualcosa di sensato?
infatti tu parli di europa che è un mercato morto e sepolto
Qua tutti perdono di vista un piccolISSIMO particolare. Quando saranno un minimo diffuse, dovrai aspettare in fila alla colonnina in autostrada. Anche perche non ti fanno 20 stalli a media tensione ad ogni singola area di servizio. Se davanti a te hai 5 macchine ma tutti gli stalli sono pieni, auguri :D
Cavolate. A parità di categoria, spesso il bagagliaio della SW è più grande, o quanto meno paragonabile. In genere, se devi caricare una bicicletta su un suv, per es. Audi, bestemmi. E' una passeggiata invece con una qualsiasi sw sempre audi.
I suv sono delle barche da guidare. Se hai problemi alla schiena, vai dal dottore.
puoi consigliare auto con automia ed estetica migliore?
non arriverò il 15 agosto, probabilmente il 17 agosto, preferisco la mia auto a benzina
le fantomatiche scuse che tirano sono la verità, basta che guardi la macchina
Ma se non ci crede nemmeno chi le vende
Ma cosa se ne fa uno di una station wagon castrata...?
Va beh... che troll
Un po'
questo è un commento di una ignoranza mostruosa, i pick up sono usati in tutto il mondo dal medio oriente al sud est asiatico all'australia dal sud america e ovviamente nord america e sono usate proprio come auto no ncome auto da lavoro. Ma perchè commentate se non sapete manco quanto siete alti?
Dipende da dove vai al mare però, in autostrada realisticamente farà 300Km con un pieno, significa che dopo 2 ore di viaggio devi fermarti a caricare, nel migliore dei casi, per 40 minuti e avere autonomia per alltri 240 Km circa, a quel tempo devi aggiungere l'incolonnamento...se il mare sta a 250 Km di distanza e non hai la colonnina disponibile a destinazione la giornata di mare o inizia alle 6 di mattina o te la scordi :D
Non la peggiore, il prezzo va bene anche se l'autonomia di 400Km WLTP non sono tantissimi e lo spazio disponibile non è il massimo. Il problema maggiore probabilmente è che a pieno carico per un viaggio ti tocca fermarti ogni 250/300 Km se vai in autostrada e pianificare le fermate, sperando di trovare le colonnine libere e significa comunque di perdere 1 oretta a ricaricare ogni 2 ore di viaggio...
È come dire "Solo negli USA ho visto Pick UP, ormai sono morti e sepolti".
E Peugeot, Renault, Mercedes, Audi, BMW e praticamente qualunque altra casa automobilistica.
E non dimenticare lo scatolo
Tranquillo.
Il 15 agosto vai al mare e usi l'auto elettrica tutti gli altri giorni!!!!
I detrattori delle EV trovano sempre nuove scuse per crearsi alibi.
Ma non potranno sfuggire al cambiamento
Un'auto di questo tipo a 30k con 40 km wltp di autonomia non c'era. Se consideriamo gli incentivi e scende a diciamo 26k, non mi pare siamo distanti dai prezzi di una Station a combustione.
Il fatto che sia cinese, cosa c'entra? La qualità ormai è buona. Ricordo che la Cina è da anni il più grande mercato auto del mondo ed i clienti cinesi sono piuttosto difficili da soddisfare, data l'ampia offerta
Si vergogna il professur.
Se le cerca pure lui.
Era schiuma...
Una elettrica non ha il motore ibrido.
E' bruttissima.
Manco la mia, fiesta,fiesta...
E' tutto elettrico.
FCA.
E' un notch del macbook, rivalutato...