
Auto 06 Ott
Il Gruppo Stellantis punta sul rilancio del marchio Alfa Romeo che è stato affidato alla guida di Jean-Philippe Imparato. Fino a questo momento, però, non sono mai stati condivisi molti particolari sulla strategia. Sappiamo solamente che nel 2022 arriverà la Tonale e che il brand dal 2027 lancerà sul mercato modelli solo elettrici. Durante un incontro con la stampa, il CEO ha svelato qualche ulteriore dettaglio del piano di rilancio.
L'obiettivo, ovviamente, è quello di tornare a crescere per diventare davvero un marchio premium del Gruppo Stellantis.
La prima novità riguarda una riorganizzazione della produzione che passerà attraverso un sistema chiamato "build to order". Si tratta di un particolare modello produttivo in cui le auto vengono prodotte solamente dietro l'effettivo ordine di un cliente. Fino all'inizio del 2021, questo sistema era utilizzato solamente per il 38% della produzione. Adesso, c'è l'obiettivo di arrivare all'80% nel 2023.
Questa strategia consentirà di ottimizzare i costi e di evitare che si creino grandi stock di auto invendute.
Questo consentirà una migliore gestione dei costi per evitare sprechi e per la gestione degli stock, che sono un cancro: non voglio vedere più di 90 giorni una vettura in un parcheggio. La sfida è di fare un controllo molto preciso della produzione.
Parlando del futuro, Imparato fa sapere che arriveranno 5 nuovi modelli, uno ogni anno sino al 2026. Il primo sarà la Tonale che entrerà in produzione nel marzo del 2022. Il lancio è atteso, invece, per il giugno del 2022. Questo modello non sarà presente al prossimo Salone di Ginevra visto che Alfa Romeo non intende partecipare. La Tonale è una vettura molto importante per la strategia di rilancio del marchio italiano.
Sarà anche la prima Alfa elettrificata visto che sarà proposta in versione Plug-in. E proprio per rendere questo modello ibrido ancora più appetibile, su richiesta di Imparato, il marchio è intervenuto per apportare alcuni miglioramenti anche se questo ha comportato un rinvio del lancio.
E sul passaggio all'era elettrica, il numero uno del marchio italiano sottolinea che non bisogna avere paura. Tutti i modelli che arriveranno saranno delle vere Alfa Romeo sotto il profilo dell'emozione alla guida. Ovviamente c'è molta curiosità nello scoprire quali saranno i nuovi modelli in arrivo. Tolta la Tonale, ne rimangono 4. Si parla poi da tempo di un piccolo crossover e delle eredi della Giulia e della Stelvio. Ci sarà, comunque, ancora molto tempo per scoprire nuovi dettagli.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti
beh, ma io la 147 ce l'ho ancora :-)
Se ti riferivi a me stai sbagliando.
Io ho detto che le due ALFA ROMEO (Giulia e Stelvio) riescono ad essere confortevoli quanto le MB ( C klasse e GLC ) pur avendo sospensioni più sportive.
Ciò, ti ripeto, non significa che siano superiori...
Ma sta storia della 147 e gigi D'Agostino da dove esce? Ti hanno molestato da piccolo su quella vettura e con quella colonna sonora? Guarda che ci sono delle figure che possono aiutarti a superare il trauma: si chiamano psicologi.
boh ...tipo " hai la testa troppo ficcata nel tuo cuIo per capire " ? :) più o meno tra queste righe
in un mondo di non gay come era una volta si.
era l unica cosa che contava
Ne capite voi che rimpiangete le alfa 147 e gigi d'agostino
Ah perchè invece la "potenza" era roba utile...
In italiano?
solo uno ...il tizio che fa del conformismo dell'anticonformismo la sua religione e ragione divita ... quelli so i più patetici di tutti
Sto parlando dell’ appetibilità dell’auto sul mercato, quello che ho detto è oggettivo.
Non sto dicendo che sia facile farlo, ma Stellantis non è un piccolo gruppo, se partivano 10 anni fa ora sarebbero stati in linea con la concorrenza
È un optional che si paga (caro). Ma tanto non posso convincerti, se pensi che una Mito, che costa più di yaris, ibiza, fiesta ecc, a parità di optional, sia meglio, ci va un esorcista
appunto ...modifica anche la risposta degli ammortizzatori....sai!!!
.....se la faranno.
Voi fanboy Fiat fate ridere. La concorrenza fa meglio allo stesso prezzo e voi non riuscite a farvene una ragione. Come se vi entrasse in tasca qualcosa.. Perché non riuscite ad essere obiettivi? Un selettore che modifica la risposta del pedale di accelerazione e il controllo di trazione lo chiami addirittura esclusivo! Costa più il pulsante dell'elettronica che c'è dietro, ma tu non lo sai e ti senti in diritto di rispondere in malo modo alle persone che fanno una valutazione oggettiva. Che vita triste devi avere
Q5 rigorosamente con il 136 cv (ora non c'è più per fortuna) che deve spostare un peso che non si addice a tale cavalleria.
Oppure il maggiolone, ormai non più in produzione, sempre costruito in Messico che ci metteva almeno 6 mesi per arrivare a prezzi folli.
Possiamo pure menzionare per chi si scandalizza dei pianali condivisi il fatto che t-roc abbia pianale condiviso con almeno 5 modelli, ma li nessuno si lamenta, anzi, diventa lungimiranza della casa madre.
4 marchi più un rebrand
2 piattaforme
5 motori....al massimo 1.6 benzina e 2.0 diesel..
Modelli che passano dal segmento A alla E ....la sola DS 9....
Due veicoli commerciali più un pick-up made in Cina.
Questa era PSA.
10 marchi
10 motori
Modelli che vanno dal segmento A alla F
Due commerciali più 2 pickup e 4 versioni di truck
Questa era FCA e il perché acquistava crediti verdi da Tesla.
STELLANTIS è il prodotto di una fusione non di un acquisto.
Il 29% delle sue azioni è in mano ai vecchi azionisti FCA contro il 23% dei vecchi PSA....il resto è sul mercato.
Il maggiore azionista è EXOR con il 14% e il suo presidente è presidente di STELLANTIS con carica esecutiva come il CEO Tavares e il CFO Palmer.
In pieno accordo si sono spartiti i macromercati rispettando le percentuali di vendita.
LATAM e NAFTA a FCA
EMEA e APAC a PSA
Le piattaforme sono sviluppate partendo dall'esistente
STLA MINI - FCA ( 500 )
STLA SMALL - PSA
STLA MEDIUM - PSA
STLA LARGE - FCA
STLA TRUCK - FCA (RAM)
elettrico 400V - PSA
elettrico 800V - FCA
I dividendi sono stati raccolti anche in casa PSA.
Caro rossi mario...
Ho avuto dalla vita ciò che desideravo...un bel lavoro che mi ha consentito una vita agiata, una donna con cui ho costruito una famiglia e mi ha dato dei figli meravigliosi.
Per quale motivo dovrei essere invidioso di uno che si vanta di possedere una macchina.... l'avrai poi...e da del povero al prossimo che neanche conosce?
Ora ti saluto....vado in mare a pescare.
Saluti cittino
A me pare che FCA abbia in catalogo modelli stravecchi, come Y, giulietta, le 500 declinate sempre nelle varie salse, renegade, compass, anche Giulia e Stelvio lasciate ad invecchiare senza aggiornamenti rilevanti, poi presentano gli ibridi che hanno giusto un motorino a basso voltaggio per dire, ehi sono ibrido…. Poi vai a vedere ha più coppia la mia bici elettrica…
E ne frattempo continuano a bruciare milioni acquistando quote green da Tesla, per fortuna adesso avranno piattaforme e tecnologia PSA per tirar fuori qualche nuovo modello…
Vuoi mettere la gamma di PSA con quella di FCA?
PSA non acquista quote green da Tesla per rientrare nel limite di emissioni…
Poi PSA ha lavorato talmente bene che negli ultimi 5 anni sono arrivati tanti riconoscimenti internazionali e poi ha acquistato Opel ed FCA… si non è stata una fusione ma un acquisto….
FCA ha venduto e con i proventi ha elargito giustamente miliardi di dividendi agli azionisti… nel frattempo ha in gamma con più di 10 anni sulle spalle come la Y o la giulietta…
dai, ce l'hai piu' lungo tu. che brutta cosa l'invidia, davvero. ciao.
Moglie e ....tre figli patentati.
Fuori il righello...
ahahahaha, Moglie e due figli adulti.ciao poveroh!
L'invidia?
Fatti una famiglia e motorizzala così vediamo cosa compri.
ahaha, eh si l'invidia e' proprio una brutta bestia...
Beh questo no..ci mancherebbe..ma almeno che la differenza non si notasse eccessivamente..
hai mai spulciato la gamma motori psa?..... oltretutto abbiano la 500e la gamma ducati elettrica etc......non ti sembra di sparlare su FCA senza sapere?
non mi pare .....abbiamo la 500e e la gamma Iveco elettrica per dire ....olttetutto hai mai spulciato la gamma motori pd
Marchionne disse che l'elettrico non era il futuro, quindi non fu incentivato e sviluppato salvo poi ricredersi e cambiare idea prima di passare a miglior vita.
Che Toyota abbia detto lo stesso mi torna difficile, portano da anni avanti la tecnologia ibrida di cui ne hanno fatto una filosofia a differenza di FCa che ha insistito con il solo combustibile a vita. Che poi da vedere in che contesto è stato detto e cosa abbiano detto e resta il fatto che a livello di emissioni sono molto meglio di FCA, non hanno bisogno di acquistare quote green ed hanno già presentato full electric.
io parlo di ricerca e sviluppo...
forse quello che dici è vero, però almeno hanno fatto ricerca e sviluppo e creato prodotti...in Italia mi sembra ci siano stati gli stessi tagli e chiusure ed aiuti dallo stato ma di prodotti elettrici meno di zero...
Metti insieme i costi delle quattro auto.....le ho pagate io....e vedrai che ci usciva una macchina da 80 mila.
Tira fuori il righello....così vediamo chi è più lungo!
Buona notte cittino!
La Giulia costerà 70k.
Quelli Alfa sono scarichi fatti bene, rispetto a tutta la concorrenza tedesca sono gli unici che non sono ridicoli.
eh si con una mercedes da 80k sono molto invidioso delle tue panda e 500. si si.
Tu sei dell'opinione che le tedesche siano migliori...a prescindere!
Io, come molti altri, le considera delle automobili.
La volpe e l'uva.....bella storia!
La conosci bene...vero!
Salta in sella e pedala cittino
si ma le tue sono il classico ragionamento della volpe con l'uva
Giulietta.....se la fanno..... userà STLA MEDIUM come le altre seg. C escluse Citroen e Fiat
come gli altri visto le vendite oggi!!
Capozzi, per quanto vuoi andare ancora avanti a difendere il padrone?Chi è che nell'ormai 2022 ti sceglie una stelvio a parità di prezzo con Q5,X3 e GLC?Perfino certe outsider come jaguar, volvo e lexus offrono motivi più validi per essere scelte.
O lo svendi lo stelvio o rimane lì nei piazzali di cassino.
Ho detto che Alfa Romeo è superiore in tutto?
Non credo....
Alfa Romeo Giulia e Stelvio riescono ad essere confortevoli pur garantendo tenuta di strada e guidabilità.
Questo è ciò che ho scritto e non significa essere superiori....
willye mille auto....s
..sono fatti cosi'!! magari hanno una q5 messicana e si lamentano della tipp turca che poi e' solo assemblata e venduta li'
ma già la gpunto era sportiva di suo di base!! era ben più stabile di una mini dell'epoca ..ci fu una famosa prova di Alain prost al riguardo!! mini po' agile ma gpunto più stabile e progressiva nelle reazioni
aveva il selettore DNA esclusivo per dirne una ....almeno parla di cose che conosci se no taci
il loro lavorato bene ha richiesto tagli ..chiusure....prestiti restituiti dallo stato. .. licenziamenti....ed ora giovano su quelle scelte drastiche adoperate
neanche....!!! sono retti dai soldi di musk
hanno già l'elettrico..i tedeschi hanno abbandonato del tutto gli endotermici noi non ancora ti basta? ..ma d'altronde all'utente medio di oggi conta che merdcedes abbia le lucine da 1000 colori e lo schermo TV davanti al volante mica che han già abbandonato la priduY del V8...
Mercedes ha appena annunciato un -30% di vendita ed un margine fatturato da pasticceria rionale oltre ad essere svebdutaced in ma o ai cinesi nella proprietà!! BMW ha uno dei maggiori debiti (seconda sola a vwcse non erro) ed e' in mano ai cinesi
concordo appieno!! provo ancora piacere nel guidare la mia auto storica a carburatori che le auto di oggi
l'ufficialità avverra' a breve col piano industriale ma già imparato ha detto sì fara' su base CMP evo