Alfa Romeo, solo auto elettriche dal 2027 ma non in tutti i mercati

04 Agosto 2021 108

Il Gruppo Stellantis ha presentato ieri i dati finanziari del primo semestre del 2021. Molto più interessante, invece, la conference call tenuta dal CEO Carlos Tavares perché oltre ad approfondire i risultati economici del Gruppo ha aggiunto alcuni dettagli del piano di elettrificazione che toccano da vicino alcuni marchi italiani. Durante l'EV Day di inizio luglio, aveva fatto la sua comparsa il nuovo marchio Alfa e-Romeo che aveva "allarmato" gli estimatori di Alfa Romeo. Fortunatamente, come era stato spiegato successivamente, si era trattato solo di una mossa per illustrare un cambiamento che coinvolgerà questo marchio nei prossimi anni. Il nome, infatti, non cambierà.

E questo cambiamento è stato esplicitato meglio da Carlos Tavares nella giornata di ieri.

VERSO L'ELETTRIFICAZIONE

A partire dal 2027, Alfa Romeo sarà solo elettrica anche se non in tutti i mercati. Si parla, infatti, dei principali mercati di Europa, Nord America e Cina. Nel 2022, invece, debutterà la nuova Tonale che sarà proposta anche in versione Plug-in. Nel 2024, invece, la prima EV. Novità anche per Lancia. Infatti, è stato comunicato che la gamma sarà completamente elettrificata nel 2024. Dal 2026, invece, saranno proposti sul mercato solamente modelli elettrici.

Per quanto concerne Fiat, è stato comunicato che nel 2023 tornerà nel segmento B. Non sono stati forniti particolari dettagli ma a questo punto è possibile che la Punto possa avere finalmente un'erede. Sul fronte di Maserati, è stato confermato che il nuovo SUV Grecale sarà svelato nel quarto trimestre del 2021. Inoltre, nel 2022 debutterà un'elettrica che dovrebbe essere la nuova Gran Turismo. Nel 2023 arriverà un ulteriore modello BEV.


Venendo agli altri marchi del Gruppo, nel corso del secondo semestre del 2021 Citroen, Opel e Peugeot lanceranno sul mercato una nuova elettrica. Peugeot, Jeep e DS porteranno al debutto anche una nuova Plug-in. Nel 2022, invece, una nuova elettrica per Citroen e la già citata Maserati. Arriveranno pure due modelli BEV anche per Fiat Professional. Sul fronte delle Plug-in, oltre alla Tonale, saranno proposti inediti modelli con Citroen, Dodge, Peugeot e Opel (due).

Infine, nel primo semestre del 2023 ancora un'elettrica per Citroen, Jeep, Peugeot e la già menzionata Maserati. Peugeot farà debuttare pure un ulteriore modello Plug-in.


108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Funz

Lancia e Alfa sono marchi morenti, l'unica speranza di rilancio è farli diventare alfieri dell'elettrico.

e.Mac

Sullo sterzo hai detto una cosa sacrosanta, sembra di essere in una Panda dopo aver schiacciato il bottone 'City'

e.Mac

Con quale coraggio o onestà intellettuale si parla ancora di "gamma Lancia"?

Phabio

È una moto con 4 ruote

Alex Li

La sospensione posteriore era Lancia....ma non Delta

Alex Li

Chi ci dice che al loro arrivo non possano essere allo stesso livello?

Alex Li

Quanti ne aveva Audi 40 anni fa'.... più o meno quando i quattro anelli sono tornati sul mercato?
Due anche loro.....ma con perseveranza sono arrivati ad essere quelli che sono.
La perseveranza.....quella che in FGA hanno smarrito fino ad arrivare alle soglie del tribunale cui la situazione attuale è figlia

Simone Dalmonte

Follia con l'attuale tecnologia delle batterie e le infrastrutture ancora carenti. Con la ricarica casalinga, se hai una capienza importante non basta una notte di ricarica per il 100%.

Mostra 1 nuova risposta

I no, era una roba che si era inventata Sky

Nicola Castellani Kosanovic

confermo anche qua in provincia di Udine, stesso discorso da amico che lavora in salone (non chiuso). Le Giulietta a livello di vendite trainavano il marchio (ma solo perchè il prezzo era contenuto e gli otionals tanti rispetto alla concorrenza) mentre per Giulia non è stato così. Le uniche vendute sono le km zero come dici tu che dopo 2 anni avevano già cambiato 3 proprietari

Rendiamociconto

dove go scritto che non mi piacciono? dove avrei criticato qualcun altro perché gli piacciono le macchine?

cuccuruccu

La Q posso solo immaginare che bestia deve essere. Complimenti per l'acquisto!

Phabio

E non ti dico in race come ti diverti, è bella anche quando ti fa paura

Phabio

C'è la quadrifoglio

Phabio

Si vede quante alfa recenti hai guidato se dici che lo sterzo non è sportivo, e parlando di massa una auto elettrica è ben più pesante delle auto attuali.

Aristarco

ma se a te le auto non piacciono, perchè criticare altri che non la pensano come te, tra l'altro ha descritto solo la guida, quindi non ci vedo nulla di strano, capisco che però per la maggior parte delle persone la conoscenza di un'auto si limiti alla chiave di accensione

Rendiamociconto

ah quindi anche dottore

Vespasianix

Rottamiamo no, ma...

cuccuruccu

Non c'è da capire? Apposto. Senti, mollamI che di cerebrolesi come te che non si rendono conto di cosa scrivono ne ho abbastanza

Rendiamociconto

quello che hai scritto è pubblico, non c'è da capire.
Sembra che stai parlando della tua prima fidanzatina, è cringe.

Gv83

Alla Lancia dovrebbero staccare la spina

Sepp0

Il problema è che per risollevare un marchio moribondo e portarlo o riportarlo ad uno status premium ci vogliono anni di investimenti pesantissimi a livello di sviluppo, infrastruttura di vendita e marketing.

VW ci ha messo 20-25 anni a far diventare Audi quella che è oggi, investendoci una valanga di quattrini.

Non puoi pensare di rilanciare un brand producendo due modelli, pur ottimi, in 10 anni e con 4 concessionari in croce in Italia più un paio all'estero. Devi aver qualcosa da esporre in vetrina. sono proprio le basi.

cuccuruccu

Davvero.

cuccuruccu

No, hai completamente sbagliato a capire. Mi spiace tu abbia inteso così, non era affatto mia intenzione.

La 155 era una Tempra... poi tra le auto da "competizione" e la 155 stradale in comune anno forse 2/3 bulloni...

Aristarco

lasciali perdere.....anche se purtroppo loro sono il motivo per cui tra qualche anno per divertirci potremo solo comprare auto d'epoca...

Aristarco

ah certo, in 2/3 anni rottamiamo 30/40 milioni di auto almeno...

Giulk since 71' Reload

Superbollo lo hai dai 250 cavalli in su, se poi intendi il costo del bollo in generale si hai ragione è una tassa iniqua, per il discorso della benza, prendo il caso il diesel attualmente sta a 1.4 euro, in futuro chissà

Ben

Diciamo pure che la loro offerta è molto striminzita, attualmente due modelli in vendita, che hanno sul groppone già 5 anni! Audi e bmw hanno tutte le sigle dell’alfabeto a listino!

...confuso.
:D

Antonio

ben detto

Rendiamociconto

le auto non sono tutte uguali ma sono un mezzo, un oggetto e per di più in questo caso sono industriali di serie e di massa:non gli faccio la torta di compleanno ola serenata o mi sento speciale perché ho un tale modello, ce ne sono milioni in giro.

Ancora non è il giudizio che hai espresso che è stucchevole, è il modo con cui l'hai fatto.... quando parli del tuo frullatore bosch che fai ne parli come se fosse la tua seconda fidanzatina?
Questo è il feticismo... per qualsiasi cosa che sia dei telefoni, schede video o auto.
Tutti uguali nell'essere inquietanti e stucchevoli.

cuccuruccu

C'è chi fa il feticista sulle schede video per 1mhz in più, a me piace guidare e se la mia risposta, nella quale faccio notare differenze oggettive che può sperimentare chiunque provato i mezzi dei quali parlo, ai tuoi occhi mi fa passare per feticista... Bhe sbagli giudizio.
Certo se poi tu sei uno che le auto sono tutte uguali e chissene, bhe allora lasciamo perdere.

Rendiamociconto

e chi ha insultato? quello che preferisco sono affari miei e di certo non lo vengo qui a sbandierare su un blog di sconosciuti..... non ho espresso alcun giudizio né sulla macchina né sui tuoi gusti, ho solo detto che è stucchevole il feticismo per un oggetto industriale di massa prodotto in serie.

cuccuruccu

Si certo... Ciccio, argomenta magari è racconta la tua esperienza, così vediamo come naste il tuo "giudizio".

cuccuruccu

Suggestione una fava. Parlo di guida e sono stato molto chiaro. Se poi tu e gli altri 2 intelligentoni che mi hanno risposto preferite stare su carrelli della spesa che guidano da soli, sono strac@$$i vostri. Ma non venite ad insultare chi apprezza le auto fatte bene.

Gupi

e poi ci si sveglia tutti sudati

Sven Goran E.

Rischiano seriamente di diventare un brand boutique. Basti guardare l'attenzione degli influencer americani e canadesi sulle elettriche (Tesla, Hummer, etc.) per capire dove va il mercato. Nelle comparative come quella nominata qualche giorno fa da Lew Later, se va bene, c'e' solo un'auto del gruppo Stellantis: la 500 elettrica.

Rendiamociconto

si le pippe mentali quando invece non è altro che suggestione psicologica data da un nome, nomea e design azzeccato

Vespasianix

Ah beh, tra superSbollo e benzina a 2€.

Vespasianix

Coinserzione della Sangiorgio, vero???? Aquilano???

Vespasianix

Da lancia: gamma a gamma lancia è un attimo..

Vespasianix

New alfholland

Vespasianix

Il fatto é che chi è entrato in salone non ha scelto se andare al concessionario bmw o alfa ma al concessionario citroën, neanche vw.

Vespasianix

Per tenerla in garage o quasi, visto che tra 2/3 anni da Bologna in su potranno circolare solo elettriche.

Andreunto

Voi estremisti siete il male

lucas

Bha, per alfa e per i marchi premium/sportivi lo stop ai motori termici prima del 2035 lo vedo sacrosanto, già adesso hanno ben poco di sportivo, a partire dallo sterzo fino alla massa che si portano dietro, passando per la risposta letargica dell'acceleratore di motori tra l'altro diesel. Per gli altri marchi tipo fiat, citroen, 4x4 etc direi che una alternativa può essere necessaria...

Fabrizio

Se pensi che le supercar siano acquistate per le prestazioni hai una visione un po' superficiale.
Certo c'è la nicchia che guarda solo ai numeri ma la stragrande maggioranza degli acquirenti vuole un'esperienza unica, anche quando viaggia a 10km/h sul lungomare di Cannes. Oltre al fatto di sentirsi parte di un elitè.
Anche i veri appassionati comunque guardano l'esperienza totale, e fra questa il mix di emozioni e coinvolgimento di un motore termico.
Basta guardare le valutazioni della supercar con cambio manuale, in certi casi doppie rispetto a quelle con l'automatico.
Le supercar elettriche possono avere il loro successo ma su un target completamente diverso di acquirenti, probabilmente in media anche molto più giovane

cuccuruccu

E' assolutamente vero. ma d'altronde basta guidarne una per capire che il prezzo è anche giustificato. insomma, non si può pretendere che arrivi al prezzo di una Tipo...

cuccuruccu

Una Giulia alla guida è molto più alfa di una 147 o 156, per dire.
una 156 o una 147 (con la quale ho fatto quasi 300000km) hanno anche la sospensione posteriore della Delta... erano auto molto stabili, granitiche, sicure alla guida, con un retrotreno che non schiodavi. E se lo faceva perchè si esagerava non ti colpiva comunque a sorpresa, avevano un sottosterzo progressivo ci ti avvisava prima di arrivare, erano sempre composte e ferme nelle reazioni e prevedibili. Erano molto, molto Lancia.
La Giulia è più alfa romeo, molto di più. a volte sa tirare fuori un leggero nervosismo di fondo che ti istiga a divertirti un pò, è come se ti dicesse "dai, fammi scodinzolare un pò con l'acceleratore che ci divertiamo". L'esp mantiene sempre tutto in sicurezza ma in dynamic un pò ci si diverte. Attenzione non dico che non sia stabile, tutt'altro. Ma è una macchina che si guida in modo completamente diverso e se vuoi puoi renderla meno composta, anche se ha livelli di tenuta così alti che per divertirsi e farla scomporre un pò ci vuole la 250cv benzina minimo, la mia ha il 180cv diesel, buon motore ma sottodimensionato per mettere in difficoltà un simile telaio di così alto livello. A livello di quida riprende il filo là dove era rimasto a fine anni 80, con ovviamente 30 anni di evoluzione del mondo automotive. Alla mia rimprovero solo che il rumore del motore è troppo sommesso, troppo filtrato. Lo vorrei leggermente più presente specie sotto i 2000 giri. in statale è sempre completamente coperto dal rumore delle gomme runflat.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video