
Auto 11 Dic
08 Aprile 2021 132
C'è molta attesa per il debutto della nuova Alfa Romeo Tonale, un modello fondamentale per il rilancio del marchio italiano. Secondo quanto riporta Automotive News Europe, il lancio sarebbe stato rinviato a inizio 2022.
La decisione di posticipare la presentazione della Tonale sarebbe arrivata a seguito della richiesta del nuovo CEO Jean-Philippe Imparato di maggiori prestazioni della variante Plug-in. Imparato ha preso il timone dell'Alfa Romeo dopo la fusione tra FCA e PSA e avrebbe visto per la prima volta la nuova Tonale a gennaio. Dunque, secondo il rapporto, per ottenere un miglioramento delle prestazioni sarà necessario effettuare alcune modifiche che comporteranno un ritardo sulla tabella di marcia di circa 3 mesi.
La Tonale poggia sulla stessa piattaforma della Jeep Compass che offre una variante PHEV in due livelli di potenza differenti: 190 (140 kW) e 240 CV (177 kW). Grazie ad una batteria da 11,4 kWh, l'autonomia in elettrico arriva sino a 49 km. Volendo fare un confronto all'interno del Gruppo Stellantis, la Peugeot 3008 (Imparato proviene proprio dalla casa francese) dispone di un powertrain Plug-in da 225 (165 kW) o da 300 CV (229 kW), con una percorrenza in elettrico sino a 59 km. Inoltre, le emissioni di CO2 della 3008 sono inferiori a quelle della Compass.
Da capire quali saranno queste modifiche, ma la richiesta di Imparato appare corretta. Alfa Romeo è un marchio di altissimo valore con una lunga tradizione alle spalle sotto il profilo delle prestazioni. La Tonale è fondamentale per il rilancio della casa automobilistica e quindi le sue caratteristiche non possono certamente essere inferiori a quelle degli altri modelli del Gruppo Stellantis.
A questo punto sarà interessante attendere l'arrivo di nuove informazioni che permettano di fare chiarezza sugli interventi che saranno apportati al modello. Si ricorda che la Tonale era stata mostrata per la prima volta come prototipo al Salone di Ginevra del 2019. Nei piani del marchio è previsto anche l'arrivo di un SUV compatto nel 2023 che avrà una versione elettrica e che sarà costruito nell’impianto polacco di Tychy.
Volkswagen ID.4: consumi reali, autonomia, prezzo e prova su strada | Video
Twingo Electric: la mia prima esperienza con un'auto elettrica | Video
Aumento benzina e diesel: quanto costa fare un pieno oggi | Video
Dacia Spring: come va l'elettrica economica da 9.460 euro (con incentivi) | Video
Commenti
Chi compra le versioni pompate di auto di segmento D o superiori....le prestazioni le guarda con attenzione.
Mi risulta che la Giulia Quadrifoglio sia tenuta in considerazione dagli esperti secondo i quali M4 è, ora, alla pari.
Ti interessano i display.......comprati altro.
Dimenticavo con quale criterio pensi che la serie 5 sia più importante per BMW?
Sinceramente non mi pare di aver sentito di mega risultati alfa in gara.. potrei essermelo perso.. ti farebbe nulla istruirmi a riguardo? :) ah ovviamente negli ultimi 4/5 anni :)
Mi spiace ma ti sbagli. Ripeto a nessuno nell'uso quotidiano interessano le prestazioni. A nessuno se non a 4 che devono giocare a chi l'ha più lungo. L'm4 sarà più lento sul percorso, ma a bmw interessano le serie 5 che vende e quelle potevano essere tutte Giulia.. L'infortainment è terribile basta guardare le recensioni. Dal punto di vista sicurezze sono tutti al pari con un sacco di robe inutili..
hai fatto bene a non comprarla per questo
Dici a tutti di non aver capito ma.....anche tu non hai capito ciò che gli altri ti dicono.
Non ti piacciono gli scarichi di Stelvio.....ce ne faremo una ragione
è proprio fornire prodotti non all'altezza che mette a rischio il lavoro di tanti italiani
Si sì come no
Infatti sono orribili finti e poi se guardi bene dentro si vede il tubo di scappamento di 100 anni fa delle 500....
Forse non avete capito nessuno cosa intendevo
Non hai capito
Ho visto di meglio
Non hai capito
Certo che la possono fare dopo.
A breve dovrebbe partire la linea pilota per produrre la preserie....i famosi muletti di prova...... perciò è possibile che presentino la TONALE verso la fine dell'anno per commercializzarla nel primo trimestre 22.
La sua competitor diretta cioè la BMW X1/2 phev ha un L3 1.5 con 220cv mentre il powertrain FCA arriva a 240.
Era necessario che Automotive News uscisse con quell'articolo?
Direi che puzza....la cosa!
In Italia le fusioni possono essere fatte tra pari.
Nel resto dell'Europa....no.
Viene richiesto di nominare un acquirente....hanno scelto PSA.
STELLANTIS NV ha sede nel solito loco dove aveva sede FCA NV.....
L'azionista di riferimento è EXOR NV.
La somma degli azionisti ex FCA totalizza un 29% contro il 23% di quelli
ex PSA il restante è sul mercato.
Del CdA STELLANTIS le uniche cariche operative sono quelle del PRESIDENTE e del CEO....che ricordo è stipendiato da quel consiglio.
Questa situazione resterà congelata per tre anni ancora. Gli unici che possono aumentare ( fino all'8,5%) sono PEUGEOT FRERES ma nel contempo deve diminuire la quota o dello stato francese o di dongfeng quindi......
chi veramente comanderà lo scopriremo quando finirà la blindatura.
Per le norme societarie olandesi comanda chi ha la quota più alta.
Restassero le quote attuali il controllo sarebbe in mano a EXOR NV.....
Chi ha comprato chi?
Secondo me EXOR e PEUGEOT FRERES si riprenderanno le poltrone di comando alla faccia dello stato francese e dei cinesi
Le Alfa Romeo,al momento, sono prodotte solamente in Italia e lo sarà anche la TONALE.
L'unica Alfa che arriverà dall'estero sarà la B SUV destinata alla Polonia.
Se e quando le faranno le eventuali segmento E le faranno in Italia insieme alle MASERATI.....come avrebbero potuto già fare se......
Così ti esce un catorcio e perdipiù con un anno di ritardo.
Dovresti vergognarti a estrapolare post di altri utenti che non possono rispondere.
Quello che fa ridere mi pare che sei tu.
La versione pompata non potevano farla dopo?
E' un errore enorme ritardare il progetto. Per il 95% degli acquirenti 240 cavalli erano già abbastanza.
"di alfa sui circuiti non mi pare di vederne"
serio?
Ci vuole coraggio a mettere insieme le parole "Alfa" e "numeri di vendita"...
Non casca il mondo...
Però Alfa con i proclami ha scassato i ma44oni... quando uscirà la Tonale mentalmente (e non solo) sembrerà già vecchia rispetto alla concorrenza...
Mi ricorda un pò la Giulia, tra annuncio e commercializzazione è passata una vita...
Le preoccupazioni espresse sono rivolte solo ad un discorso occupazionale e di presenza di industrie nello stivale... nessuno sta a dire se i francesi siano "più bravi" o "meno bravi" o altre menate.
Da economista, preoccupa solo il decennale trend che vede, per una lunghissima serie di motivi, qualunque azienda andarsene dall'Italia o, se già presente, delocalizzare.
Nessuno ha messo in discussione la professionalità della manodopera italiana; non penso in Serbia o in Polonia siano "più bravi", ma PER CERTO costano meno (oltre ad altre implicazioni economiche e politiche).
Quello che si esprimeva nel mio post erano le preoccupazioni di un futuro assai vicino che vedrà Stellantis abbandonare ogni sito produttivo in Italia.
Anche avendone le capacità economiche (che personalmente non ho) e acquisendo la maggioranza relativa per decidere cosa fare, COMUNQUE anche io non investirei un centesimo di euro in Italia. (senza contare che, chi mi conosce su questo blog, sa benissimo che già da anni vivo all'estero, tra l'altro...)
Io non ho parlato di Nurburgring ma di prestazioni in generale.
Per arrivare a ciò che riesce fare alla Quadrifoglio BMW ha impiegato 5 anni.
Questo dimostra quanto sia difficile fare evoluzione di un prodotto.
Cosa diversa è la gestione dei prodotti.
Marchionne aveva impostato un percorso per Alfa e Maserati.....poi avvenute necessità aziendali hanno modificato questo piano.
Manley non ha fatto molto.....se non intascare velocemente le sue stock option.
Ora sta ad Imparato portare novità ad Alfa.
Come vedi non è contento dei 240 CV combinati offerti dal GSE + elettrico.
Come sai Alfa ha, ancora per poco, tre modelli di cui solo uno calca le piste....vincendo anche.
Giulia e Stelvio....a parte i fari e motorizzazioni ibride.....mi sembrano al passo con i tempi senza eccessi.
Non sono interessato a quantità o grandezze di schermi ma alla sicurezza oltre che all'handling di una vettura. In questo le due Alfa non difettano rispetto alla concorrenza.
Inutile che parli di Giulietta....non hanno voluto evolverla e il mercato li ha ripagati.
mamma mia sei penoso.
E cosa c'entrano ESATTAMENTE i sindacati FRANCESI con il mio discorso?
Comprensione del testo: ZERO.
Comprensione dei concetti: ZERO.
Complimentoni...
Poi, se vogliamo mettere in piazza i titoli "per parlare", io ho 2 lauree in ambito economico, vivo all'estero da una vita dopo aver lavorato in UK, USA e altrove nel mondo e deve arrivare uno che si nasconde dietro un nick anonimo a spiegare A ME cose che, tra l'altro, nemmeno ho citato (sindacati francesi, nello specifico).
LOL.. fate tenerezza nella vostra "inutilità" sociale. <3
lol, guarda che la francia è più sindacalizzata dell'italia. Ma tacete quando non sapete di cosa parlate.
Altrimenti tonale
Dai che forse uscirà nel 2000 e mai
peccato che 2 secondi sul Nurburgring siano una frivolezza puramente numerica che non interessa assolutamente a nessuno, se non appunto sui circuiti. E di alfa sui circuiti non mi pare di vederne, per cui forse dovrebbero virare il loro interesse su altri elementi, come design, interni, infortainment (penoso), prezzi di ingresso sul mercato.. altrimenti ti ritrovi un 2% di persone che sanno apprezzare le tue prestazioni e un 98 % che non ti filano di striscio. Rifare una Giulietta decente per esempio? magari senza portiere che si rompono o sistema multimediale fragile e dal costo non indifferente
Le nuove MASERATI .... Quattroporte, Levante e Granturismo arriveranno da Grugliasco e le loro versioni EV PURE da MIRAFIORI.
Queste saranno basate su una evoluzione di Giorgio già avviata negli Usa.
Il muletto di Giulia avvistato nei giorni scorsi nasconde la nuova GRANTURISMO.
A CASSINO sarà prodotta solo la Grecale.
Che la Tipo diventerà una crossover prodotta in Turchia....lo avevo scritto anch'io.
Basta leggere i comunicati stampa degli ultimi 5 anni. Con la palla di vetro finirei di deprimermi
Di alfa romeo in italia rimarrà solo la produzione delle vetture "ad alto valore aggiunto". (E per inciso saranno le uniche a mantenere una sorta di vita propria)
Il resto della produzione (quella votata a fare "numeri di vendita" sarà prodotta negli stabilimenti europei.
"a grugliasco e mirafiori si dovrebbe avviare (quando e se sarà la produzione delle elettriche)."
La panda in polonia ci finirà prima della fine della produzione della y (che è stata rinviata di un anno)
Le nuove maserati verranno prodotte a cassino proprio per via del fatto che saranno tutte basate sul pianale giorgio (ah, per inciso un muletto di una berlina maserati gira per l'italia da un mese e mezzo sotto le vesti della giulia)
La tipo diventerà un crossover e rimarrà in produzione in turchia.
Credo tu faccia confusione.
La 500 sarà solo elettrica.... MIRAFIORI
Panda, Ypsilon saranno su base e-CMP e finiranno in qualche stabilimento ex PSA in Spagna.
Tipo forse sarà sostituita da un crossover..... Turchia
GRECALE arriverà da Cassino visto che la sua piattaforma.... Giorgio.....solo lì è prodotta.
Sicuramente le Maserati, esclusa la MC 20, arriveranno da Grugliasco......
Prima di parlare a vuoto e fare presunzioni credo sia il caso di attendere le decisioni che saranno prese.
La voce che rimbalza....dice che in Polonia nasceranno tre nuovi Bsuv.
TONALE è un segmento C!
Lo faranno a Pomigliano!
Hai la palla di vetro? Me la presti?
Il termico 1,6 PSA ha 200 o 270 CV di potenza quindi superiore ai 180 del 1,3 GSE T4.....con consumi inferiori.
Nell'ottica di razionalizzazione costi comunicata questa è la cosa che potrebbero fare a meno che il famoso 1,5 GSE FCA sia prodotto.
Davvero la Tonale avrà motore peugeot? Allora veramente cascherà qualcosa
altrimenti piazzale
Mi risulta che quel tipo di specchietti sia utilizzabile solo in pochi paesi e che Audi sia giunta seconda anticipata da Lexus.
Ho sentito dire che la Bwide sia stata oggetto di modifiche a livello di larghezza delle carreggiate e tipologie di sospensione quindi l'aver impiegato tre anni per arrivare al modello di serie non è così strano..... tenuto conto della situazione sanitaria che ha rallentato l'allestimento di Pomigliano e lo sviluppo su strada.
BMW ha impiegato 5 anni per portare la sua M3/4 al livello prestazionale della Giulia Quadrifoglio e gli altri sono ancora lontani.....in questo caso però silenzio assoluto...vero?
Che tristezza questo Francia vs Italia. Il mondo dell'auto e' sul procinto di cambiare completamente (chi possiede una Tesla sa che non c'e' paragone con quei bidoni a benzina delle altre aziende), e voi siete ancora qui a guardare al passato. La sfida sara' sul software, non sull'hardware. Né PSA né FCA sono preparate se vogliamo proprio dirla tutta.
Se non vi piace quello che sta facendo Exor, acquisite una quota di maggioranza in borsa e cambiate con la vostra intelligenza le sorti dell'intera azienda.
Ma dov'é scritto nel messaggio a cui ho risposto io che intendesse auto italiane CON IL PIANALE GIORGIO?!
Strano che Audi possa implementare più o meno gli stessi specchietti con telecamera e alfa non ci riesce, mah, misteri dell’automotive. Diciamo che forse la piattaforma non è o non era adatta a fare quello che avevano in mente. Poi è un pianale già usato, tre anni per ricarrozzare una Jeep Compass?? È evidente che qualcuno non ha dato il via libera al design o qualcosa a livello tecnico non rispecchia un alfa Romeo.
Non vedo stabilimenti italiani che possono essere chiusi, quello che doveva essere chiuso lo aveva fatto già marchionne, al momento l’unico stabilimento che produce vetture non premium è pomigliano che però a breve produrrà il tonale, il problema sarà l’indotto, la componentistica sarà in conflitto quando ci saranno le stesse piattaforme in comune tra Francia e Italia ci saranno due aziende a produrre gli stessi componenti? Non credo, perciò è li che ci sarà la mattanza
400 CV altrimenti scaffale
Si chiaro, era solo una battuta.
Beh mica della macchina in sè, mi pareva chiaro! XD
Casomai avverrà il contrario.
Sarà la Bwide ad essere pensionata e sostituita con la e-CMP o la e-vMP
a seconda dei modelli.
Giorgio sarà adattata per essere usata anche su Maserati e i vari marchi americani...... Grecale, Grand Cherokee L dicono niente?
La TONALE è già pronta.
La linea a Pomigliano è già pronta.
La linea pilota è in rodaggio.
Imparato vuole una phev performante più della 3008....questa arriverà più tardi e utilizzerà il suo powertrain.
Implementare la nuova motorizzazione comporterà una ovvia perdita di tempo....minore rispetto a quella necessaria per cambiare la piattaforma...