
Auto 29 Mar
Jeep ha annunciato l'arrivo della versione restyling della Compass. Una piccola anteprima l'avevamo già avuta alcuni mesi fa quando questo nuovo modello era stato mostrato in Cina. Vediamo tutti i principali dettagli.
Il design evolve, soprattutto per rispondere alle esigenze dei gusti dei clienti europei. Le novità riguardano principalmente il frontale che è ora caratterizzato da un aspetto più ampio ottenuto attraverso l’utilizzo di elementi stilistici che si sviluppano in senso orizzontale. Il marchio ha rinnovato la ben nota griglia Jeep, conferendole una posizione più verticale e dividendola in due porzioni orizzontali.
La nuova Compass può contare su gruppi ottici full LED con un disegno più sottile ed allungato. Anche le luci diurne sono state riposizionate ed integrate nei gruppi ottici principali e presentano una forma allungata e sottile. Queste novità permettono di donare maggiore personalità al veicolo. A seconda della versione scelta, la Compass si caratterizza per alcuni dettagli estetici differenti. Chi sceglierà la Limited troverà un paraurti di colore nero con cerchi in lega da 18 pollici.
La versione S, invece, si caratterizza per offrire finiture grigio metallizzato, paraurti in tinta carrozzeria e cerchi in lega da 19 pollici multi razze. Infine, con l'allestimento Trailhawk, maggiormente orientato al fuoristrada, troviamo un trattamento specifico della griglia, cornici dei fendinebbia in tinta, piastra protettiva più evidente, e cerchi da 17 pollici specifici per l’off-road. Inoltre, in questa versione la Compass può contare su un frontale in cui paraurti e fendinebbia sono stati posizionati più alti. Lo stesso intervento ha riguardato l’alloggiamento del radar della telecamera spostato verso l’alto dalla presa d’aria inferiore all’apertura centrale, a vantaggio di una maggiore protezione durante la guida in fuoristrada.
Per quanto riguarda gli interni, i tecnici di Jeep sono intervenuti per renderli sia più moderni sia più eleganti. In particolare, si è lavorato sulla plancia, sul tunnel centrale e sui pannelli porta. La nuova Compass può disporre pure della strumentazione digitale con display da 10,25 pollici (di serie su Limited, Trailhawk e S). Inoltre, l'auto offre il sistema infotainment Uconnect con display da 8,4 o da 10,1 pollici a seconda delle versioni.
Presenti i supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay e l'assistente Amazon Alexa. Il servizio di navigazione è di TomTom e le mappe si aggiornano via OTA grazie alla SIM 4G presente in vettura. La nuova Jeep Compass offre un pad per la ricarica wireless degli smartphone e la possibilità di gestire alcune funzioni da remoto attraverso l'app per smartphone My Jeep.
Il restyling della Jeep Compass è offerto con diverse motorizzazioni, anche Plug-in. Entrando nello specifico, l’offerta comprende la versione aggiornata del Multijet II da 1,6 litri che ora è in grado di erogare 130 CV (96 kW) e 320 Nm di coppia in abbinamento al cambio manuale a sei marce e alla trazione anteriore.
La gamma benzina prevede il motore turbo a quattro cilindri da 1,3 litri GSE con due livelli di potenza: da 130 CV (96 kW) e 270 Nm di coppia massima con cambio manuale a sei marce e da 150 CV (110 kW) e 270 Nm di coppia massima, in abbinamento al cambio a doppia frizione DDCT. Entrambe queste motorizzazioni sono associate alla trazione anteriore. Per quanto riguarda le versioni 4xe con tecnologia Plug-in, abbiamo un powertrain composto da un propulsore turbo a quattro cilindri di 1,3 litri da 130 CV (96 kW) o da 180 CV (132 kW) abbinato ad un'unità elettrica da 60 CV (44 kW).
Complessivamente, si hanno a disposizione 190 CV/ 140 kW (versioni Longitude e Limited) e 240 CV/ 177 kW (Trailhawk e S). Grazie alla batteria da 11,4 kWh è possibile percorrere in modalità solo elettrica tra 47 e 49 km secondo il ciclo WLTP. La trazione è integrale. Sul fronte della sicurezza troviamo sistemi ADAS di ultima generazione che permettono al veicolo di disporre di una guida semi-autonomia di Livello 2.
Sono presenti sistemi come, per esempio, Forward Collision Warning, LaneSense Departure Warning, Traffic Sign Recognition, Intelligent Speed Assist, Drowsy Driver Alert, Automatic Emergency Braking con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti e Highway Assist (tra gli optional sulle versioni Limited ed S nella seconda metà dell’anno). A richiesta c'è la telecamera a 360 gradi che permette di vedere tutto quello che succede attorno al veicolo attraverso lo schermo dell'infotainment. Funziona a velocità inferiori ai 12 km/h.
Il restyling della Jeep Compass è disponibile negli allestimenti Longitude, Limited, S e Trailhawk, più la serie speciale 80° Anniversario che è quella che arriverà per prima. La dotazione è molto ricca sin dalla prima versione. Parlando dell’edizione speciale “80° Anniversario”, troviamo alcuni elementi di design esclusivi, quali badge celebrativi e cerchi in lega da 18 pollici dedicati. Di serie spiccano fari full LED reflector, finiture grigio scuro (Neutral Grey) sui cerchi, la griglia e il paraurti anteriore, le calotte degli specchietti e le barre al tetto, infotainment da 10,1 pollici, radio DAB, sistema Uconnect di quinta generazione con integrazione wireless per smartphone Apple CarPlay, Android Auto, navigatore TomTom interattivo con visualizzazione 3D e suite Uconnect Services.
Acquistando la nuova Compass si avrà diritto ad accedere ai vantaggi di Jeep Wave, il nuovo programma di fidelizzazione che prevede un’ampia gamma di servizi e vantaggi, tra cui due anni di manutenzione ordinaria, assistenza stradale, servizio clienti dedicato e l’accesso privilegiato a tutti gli eventi e le partnership del marchio.
Il listino prezzi in Italia parte da 29.850 euro per le versioni equipaggiate con il motore 1.3 benzina da 130 CV (96 kW) in allestimento Longitude, fino alle versioni Trailhawk ed S 4xe con motorizzazione Plug-in a 49.200 euro. Jeep, in collaborazione con Leasys, propone la formula di long test drive. Il cliente potrà provare la nuova Jeep Compass per 2, 3 o 7 giorni a 27 euro al giorno e poi decidere se acquistarla o meno.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Chiedili se il cuggini possiede una RENEGADE!!!!.
La Wrangler TrailHawk non esiste.
Forse è una Renegade e non una Wrangler che trailhawk non esiste.
Ho avuto un QUBO con il volante in ecopelle di Topolino che dopo 11 anni era ancora integro.
Per non parlare di quello della 500x, altra macchina che possiedo ancora.....integro anche lui.
Lascia stare .....potrei farti migliaia di esempi senza scomodare cuggini o vari.
Continui a non fare nomi.
Mi riporti un esempio?
Ti ho detto che basta cercare online, FCA sempre alle ultime posizioni (anche se Jeep in effetti è in media). Ma parliamo di due cose diverse, l'affidabilità generale tiene conto di molti parametri, fra i quali probabilmente non quello che tengo in considerazione io, e cioè la tenuta nel tempo delle finiture.
Ahahahha... Mi hai regalato un sorriso. Grazie
Ok, io ti ho nominato JD Reports nel 2020.
Tu cosa riporti?
Io uso Linux + Firefox, gli utenti sopra probabilmente usano Windows + Chrome.
E abbiamo detto tutto.
No, anche io guardo le classifiche online, mio cugino te l'ho nominato solo come possessore, la macchina la vedo e la guido, e quella di mio padre ha lo stesso problema
Ti ho fatto i nomi delle società che hanno stilato le classifiche o che sono fornitori.
Tu mi hai riportato tuo cugino.
Seriamente?
Possiedo la Compass del 2018 e devo dire che è una macchina favolosa...solida, affidabile e pratica. Quando l'ho presa dal punto di vista estetico le cose che mi piacevano di meno erano il retro e la plancia che ho sempre trovato un pò troppo spartana e non esattamente al passo con i tempi. Con questo restyling devo dire che per gli interni hanno proprio fatto un bel lavoro (gusto personale)...ora ha un aspetto decisamente più premium ed anche la gestione degli spazi mi sembra molto migliorata
se compri una Fiesta hai gli stessi interni.. wow
ottimi interni, praticamente la copia spudorata della ford, se non fosse che la jeep hja costi differenti.
veramente se leggi su a quanto pare non le vedi tu, gli altri le vedono.
Io non so dove guardi ma se si fa una ricerca google le risposte che vengono fuori sono ben diverse. Faccio esempio personale concreto: Jeep Wrangler Trailhawk di mio cugino pagato 35.000 euro dopo 4 anni ha il volante con la pelle che viene via, la C3 Picasso di mia moglie (appena venduta per una C5 Aircross), pagato 15.000, dopo 4 anni aveva un volante come appena uscito dalla fabbrica o quasi. Utilizzo medio pressoché identico e no, mio cugino non ha le mani ci carta vetrata (succede lo stesso sulla Wrangler di mio padre).
Ho mille altri esempi del genere ma per me questo, come emblema, basta e avanza a chiudere ogni argomento a riguardo
No grazie, ho speso piuttosto qualcosa in piú e sono su un altro livello
Rileggi ciò che ho scritto e capiscilo.
Si, quindi devi cambiare o il browser o i plugin che usa.
Io la foto la vedo perfettamente e senza nessuna chiazza verde.
Ah si? :D
in 4 anni mai avuto problemi..sinceramente la qualità del pianale del bagagliaio neanche la noto. L'unica critica è l'apertura del bagagliaio scomoda nella prima serie (ora modificata con la maniglia a vista) e l'assenza del portellone ad apertura elettrica.
Ora ho preso la Trailhawk PHEV che va benissimo, la trovo ancora più comoda della precedente che era una 4x4 Limited. Su questa gli appunti sono due: non si può avere il cruise control adattivo e lo sportellino della ricarica andava progettato con un'apertura verso l'alto e non di lato con il rischio di romperlo se parcheggiata in posti stretti. Per il resto nulla da eccepire.
La Cherokee è stupenda, anche le Compass lo è esteriormente.
La Renegade non ti ha mai dato problemi? A me piaceva ma poi due persone che conosco si sono mostrate insoddisfatte delle loro, entrambi hanno già dovuto portarle in officina. E ho notato anch'io certi dettagli di finiture interne o dettagli costruttivi che lasciavano a desiderare.
Tuttavia, mi rendo conto che la sto valutando senza pensare alla sua fascia di prezzo. Nel mercato le varie alternative non sono migliori.
Quindi hai una Giulia, una Serie 3 o hai optato per la terza opzione? Oppure non hai nulla?
Il browser è un software che a sua volta usa altri software.
Navigando a vista?
L'ossidazione di un cerchio lega parte dall'interno, da sotto la verniciatura.
Quindi se questa salta la colpa è del costruttore del cerchio....che per la Compass in oggetto... potrebbe essere messicano o brasiliano visto che le Compass da laggiù arrivavano.
Come ti ho già scritto quel problema saltuariamente colpiva anche le Audi.
È inutile che ti dica altro tanto.....
E' una categoria di auto che non si addice alle mie esigenze, ma anche se si addicesse non sceglierei di certo classe C.
Per me in quella categoria le uniche papabili sono la Giulia e la Serie 3.
Grazie, me l'ero perso.
Buon per FCA, Comau è strategica.
Guarda non me ne intendo tanto di materiali ...ma navigando a vista per un auto che costa 30.000 euro la vernice che salta dopo un paio d' anni non si può vedere
Tonale....no sicuramente
Renegade..... nemmeno perché uscirà prima il nuovo modello.
Quindi?
Compass fu' sviluppata in Brasile inizialmente.
Veniva costruita lì, in Messico e in Cina.
Questa è la versione europea e viene costruita in Italia....non in Cina.
Hanno scelto la Cina come primo mercato da cui lanciare il restyling....per ovvi motivi e hanno lasciato per ultimo il mercato LATAM dove il restyling è stato sviluppato.
Sono diamantati i cerchi?
La vernice saltava anche a quelli della tua 22enne....per il solito motivo anche senza uccidere i marciapiedi!
Direi che considerare scarsi tutti i prodotti ex FCA sia ingeneroso.
Da sempre in casa abbiamo avuto auto del gruppo e mai abbiamo avuto problemi gravi.
Ad inizio 2000 .....quando le FIAT erano veramente mal rifinite....ho comprato due auto non FCA e posso dirti che sono state....le peggiori auto che ho avuto.
Una mi è costata quasi quanto la pagai in riparazioni a garanzia scaduta....che era di tre anni.... e l'altra consumava 1 lt di olio ogni 1500 km senza avere soluzione da parte del costruttore.
Oggi ho quattro auto FCA di cui sono contento e soprattutto integre nonostante anni e km percorsi.
Sei sicuro che le auto FCA si smontino mentre camminano?
Dire che non sono di tuo gradimento...no vero?
Comau non è di Magneti Marelli ma di FCA quindi STELLANTIS.
Sei sicuro che le attuali FIAT si smontino mentre viaggiano?
Forse faresti meglio a dire che non sono di tuo gradimento....senza dire penate.
Per l'affidabilità però le statistiche dicono una certa cosa, Fiat si è uccisa negli anni 90' e ne paga le conseguenze. Sarà un percorso lungo.
Sfondi una porta aperta sui modelli.
Ne mancano e si è indietro.
Inoltre avrei decisamente preferito fosse andato in porto il piano iniziale, ovvero la fusione di FCA con Renault Nissan voluta da Ghosn e Marchionne, prima che le disgrazie personali di entrambi fecero naufragare tutto.
Stellantis non la vedo benissimo, anche a livello di pianali ed hanno tanto da lavorare.
Per ora pare che tirino avanti nelle modifiche di ciò che hanno, come la eVMP ricavata su base EMP2 o la piattaforma Giorgio usata sia per la nuova Grand Cherokee L e per le future Maserati (con tanto di modifica per rendere il pianale elettrico per il programma Folgore).
Personalmente con una vettura del gruppo Fiat e due tedesche a seguito, sono e sarò sempre critico nei confronti di Fiat (purtroppo), almeno secondo il mio modo di percepire la qualità costruttiva e degli assemblaggi ed inoltre a livello di innovazione, a parte i sitemi robotici avanzati in produzione/fabbricazione che da soli sai benissimo non possono generare qualità, purtroppo siamo indietro di 10 anni, soprattutto se si considerano i nuovi investimenti che guardano al futuro elettrico e all’elettrificazione del nostro bel paese.
Se è quella della foto ci credo.
È talmente instabile in curva che hanno dovuto fare una carrozzeria a prova di rovi e boschi.
Capisco parlassi di TwinAir, che ha avuto le sue beghe, ma se parliamo di Gasolio, hai beccato un esemplare difettoso.
Parlando di motori, nel 2013 Fiat era nella top ten di affidabilità.
Inoltre nel 2011, Suzuki scelse il 1,6 multijet Fiat, per via della sua affidabilità, nonostante Volkswagen avesse il 19,9% delle sue azioni, creando una crisi fra la due.
E sempre parlando di affidabilità, la Delta è basata sulla Bravo 2.
AutoBild testò la Fiat per 100mila km e risultò fra le migliori come affidabilità.
Forse dovresti dire non siamo più nel 2010, e ti parlo da ex possessore di un auto del gruppo Fiat e ne ho viste davvero delle belle, perdeva anche gasolio dai condotti degli iniettori per l’allenamento delle viti dei manicotti, molto prematura come non conformità non trovi. Per l’on parlare della bulloneria trovata sotto i sedili e le cuciture saltate nell’abitacolo, assieme alla scritta ‘Delta’ che si staccava.......
Per questo non l’hai acquistata vero?
Dal SW? La sto guardando dal browser.
A me sembra a piuttosto un forte aggiornamento per adattarla allo stile asiatico e non Europeo... Interni orrizziontali e schermo pop-up praticamente
Bella.
In estate spero di farla mia!
Tonale?
Magari hanno pagato il fotografo in "visibilità"
Dal uConnect 4 al 5 ci passa un abisso.
Stesso pianale, stessa struttura della plancia...
A onor del vero è la variante cinese, portata anche qui, tant'è che i giornali neanche hanno fatto i render ma sono andati direttamente sul sito di Jeep China per avere le anteprime di questo restyling.
Ma per favore.
Usano Comau (Magneti Marelli) per la robotizzazione, hanno 6 stabilimenti in classe Gold nel World Class Manifacturing.
Nel 2020, secondo JD Reports, Kia e Dodge guidano la classifica mentre Jeep è pi affidabile di Lexus!
Non siamo più negli anni 90.
https://uploads.disquscdn.c...
Oddio interni orribili con il tablettone spiaccicato sul frontale… la jeep è di natura ruvida, quell’affare fa tanto Mercedes di 10 anni fa… meglio prima anche se erano uguali con renegade.