
04 Gennaio 2021
Alfa Romeo Tonale è finalmente ufficiale al Salone di Ginevra, dove FCA ha finalmente alzato il velo sul primo SUV compatto di casa Alfa, il quale va a portare l'esperienza maturata con Stelvio in un formato più compatto che avrà il compito di spingere le vendite con una proposta molto più ricercata dal mercato.
C'erano grandi attese per quanto riguarda Tonale, dal momento che la società è riuscita a mantenere il massimo riserbo sul veicolo sino a poche ore dalla presentazione. Quello esposto al Salone è un concept che anticipa il design finale che verrà prodotto in Italia nella sede di Pomigliano dal prossimo anno.
Tra le sue caratteristiche troviamo il particolare design dei cerchi da 21" e dei pneumatici Pirelli creati in esclusiva. La fanaleria anteriore è offerta in configurazione 3 + 3, mentre quella posteriore ha uno stile più ricercato e meno simile a quello di un comune fanale. All'interno dell'abitacolo troviamo elementi in alluminio e sedili con rivestimenti in pelle e Alcantara, mentre tutta la gestione del veicolo e dell'infotainment è affidata a due display - uno principale da 12,3" e uno touch da 10,25" - che consentono di accedere sia alle informazioni sul veicolo che a elementi social come Alfista e Paddock.
- "Alfista" è un'esperienza coinvolgente di Alfa Romeo Lifestyle che offre un'interfaccia totalmente connessa con alcuni club Alfa Romeo ed eventi della community come raduni, guide e incontri. Quest'app di bordo dà accesso al guidatore a news live e aggiornamenti sugli eventi targati Alfa Romeo. Il cliente può confermare la propria presenza ad eventi e raduni, ordinare biglietti per gli eventi del team "Alfa Romeo Racing", provare a vincere accessi VIP a eventi speciali sponsorizzati da Alfa Romeo e molto altro ancora.
- "Paddock" è il garage e market di bordo di Alfa Romeo Tonale per la visualizzazione in tempo reale e l'acquisto di aggiornamenti e dotazioni innovative per interni ed esterni. L'app consente inoltre al cliente di scorrere le ultime offerte del merchandising e dell'abbigliamento Alfa Romeo, ordinabili direttamente con un semplice tocco dello schermo.
Tonale è un ibrido plug-in che sfrutta la piattaforma Small Wide 4x4 di Jeep, quindi è possibile ipotizzare che sarà disponibile anche in versione con trazione anteriore e integrale, mentre il motore elettrico agirà solo nella trazione posteriore. Tra le novità segnaliamo che la modalità "Dynamic" evolve in "Dual Power" per garantire il massimo output dai due motori. Sullo schermo touch dell'infotaiment è previsto un pulsante "E-mozione" che offre una taratura specifica dell'acceleratore, una frenata più netta e una risposta del volante più diretta.
La modalità "Natural" continua a mantenere la migliore ottimizzazione delle performance e la gestione del compromesso di utilizzo tra motore elettrico e motore termico è automatica. In questo modo, nell'utilizzo quotidiano, il risparmio energetico e i consumi non vanno a discapito delle prestazioni. La modalità "Advance Efficiency" diventa "Advance E" per le prestazioni in full electric. Dunque, in continuità con la filosofia del brand, la propulsione ibrida plug-in esalta la bellezza, la sportività e la dinamica di guida proprie di ogni modello Alfa Romeo, portandole ad un nuovo livello.
Ricordiamo che da poco è ufficiale anche la Fiat Centoventi, anch'essa svelata pochi minuti fa a Ginevra nel corso dell'evento FCA.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
I TEDESCHI SONO " FORSE" ( perchè è una questione di gusti molto personale ) avanti con il design interpretato in chiave Europea. Mentre l'Italia ha sviluppato il design solamente in chiave "classica" cioè per il gusto dell'Italianità.
Beh dai, diciamo non in proporzione
Categoria di auto.
Carina, ma il commentatore si piazza davanti al soggetto? Boh.
Cerchi in lega troppo esagerati, e c'è poco vetro. Poteva venire meglio. Obesa.
Blablabla discorsi senza senso
Esattamente!!!
beh è alfa :-)
4C è di un'altra categoria
Giulia GTV e 8C sono in piano
Io aspetto aprica... per la nota rima ;-)
Bella
Comunque di questo passo Alfa potrà fare una gamma di SUV articolatissima: ha ancora un sacco di nomi a disposizione:
- Alfa Mortirolo
- Alfa Gavia
- Alfa San Marco
- Alfa Vivione
- Alfa Presolana
- Alfa Croce Domini
- Alfa Spluga
- Alfa Foscagno
- Alfa Aprica
I prezzi sono aumentati, la qualità no
cioè questo marchio non se lo cagava nessuno fino a 8 anni fa adesso i prezzi delle alfa romeo sono saliti a dismisura e fanno bene perchè la qualità c'è a me è sempre piaciuta l'alfa romeo anche quando nessuno diceva niente a riguardo e non andava per così dire di "moda"
guarda che cambiare paese sarebbe auspicabile
di messaggi subliminali che invitino ad espatriare dall'Italia non ce n'è mica cosi tanto bisogno, ci sono motivazioni concrete che stanno varcando il confine che delimita l'opportunità dalla necessità.
Jaguar X ?
concordo, avevo letto un articolo non ricordo su che rivista di una comparativa 4x4 sulla neve, e chi non montava termiche non andava da nessuna parte, però una 4x4 come si deve ti tira fuori dai guai molto più facilmente, meglio averla che esserne senza
un set di gomme invernali fa, su pioggia e neve, un lavoro immensamente migliore della ti; specie le ti delle auto di base ta (le AWD, e non 4WD), o sistemi mediocri tipo haldex e simili, servono a niente davvero. vivo 3 mesi nella neve, vivo in un luogo dove gli allagamenti sono la norma, e ripeto: gomme invernali fanno il 99% del lavoro, trazione integrale 1%. ed ho due mezzi integrali. ovviamente non parlo di arrampicate su rocce con un mezzo body on frame.
Speriamo, se c'è la volontà nel concludere in tempi brevi e bene ci riusciranno
no ormai fiat-fca è un produttore globale e la fama e percezione a livello mondiale è molto cambiata fidati, restano solo i luoghi comuni quelli si...
Non sono tedesco e nemmeno ho nulla in comune con i tedeschi.
Del resto, in campo automobilistico, temo siano molto avanti rispetto agli italiani. Il mercato mondiale lo scandisce in modo abbastanza evidente.
Male non erano, in effetti.
Comunque sono proprio gli anni che hanno distrutto la Fiat, purtroppo.
E pensa che almeno allora vendeva.
Ora è rimasto ben poco... quel poco che vendono (in Italia, perché all'estero non è pervenuta) lo vendono km0 con false immatricolazioni. Non male.
Eh già, la fama di FIAT fuori dall'Italia resta proprio quella degli anni '90.
Benvenuto sulla terra.
Tranquillo, la mia funziona bene.
Non è una Fix it again Tony.
utilità? al momento zero, avendo già 4c
Nicchia
se guardi i reali ti bruci gli occhi
E anche tu chiama il carro attrezzi e fattici portare.
e l'alpina?
serve in caso di neve e pioggia o se devi scaricare 600cv a terra..........altrimenti che ce la mettono a fare?
e quante ne venderebbero?
solo che ora si vendono solo cassoni
no un pandoro
Ma non capisci nulla, quelle gomme sono pensate per il fuoristrada! :-P
il pirla comune, purtroppo, lo vede bello e sicuro. Il baricentro alto e le masse da tir non vengono mai considerate. Aerodinamica da mattone e consumi imbarazzanti passano in secondo piano. Insomma cosa c'e' di meglio di un suv? Non serve a nulla, non va veloce, non curva, non frena ed e' instabile pero' sembra faccia figo!
wow vivi ancora negli anni 90 beato te...erano bei tempi quelli...
Bella roba, vai in germania allora, cosi al posto della benzina nel serbatoio ci metti i crauti
Si certo, siete proprio convinti di queste boiate che scrivete, abbiamo praticamente inventato il motore, e state qua a denigrare l'italia da mattina a sera, cambiate paese e non metteteci più piede, siete la vergogna di questo paese.
Ma si possono vedere gli interni reali e non virtuali oppure è vietato
no, ma guidando entrambe, conosco l'assetto della mia e della mito, la minima differenza nell 0-100 la si recupera in curva
la mito 0-100 8.8 la 147 9.3..... entrambe 120cv.
piu' di una mito 120cv che pesa meno e ha meno resistenza all'aria? non credo proprio. Ma sopratto le ho avute entrambe.
Io non amo nessun brand, specialmente se tedesco.
In compenso il mondo compra le tedesche (pagandole quello che costano) e chiama le italiane Fix it again Tony... domandati il perché.
Ora torna da Tony, che magari si accende... dai.
Meglio spente che schiantarsi nelle curve come le vostre amate Tedesche
io sono tanto nazionalista che ho un'altra cittadinanza, fai te, al netto della schizofrenia. e non sono affatto legato ad un brand, pensa che l'auto per cui farei follie è un Impreza 22b. Ed io non amo le ti, e non amo i turbo, ma sono dissociato. lo stinco di maiale ha cmq pochi rivali, lo champagne invece è sopravvalutato. ma alla fine ogni alcol è buono, ogni cibo che non sia vegan è ottimo, ogni cosa a ruote che faccia tanto rumore è magnifica.
La mia audi a6 del 2006 vale la bellezza di 2000 euro, se va bene, probabilmente meno.
Avendo auto italiane, tedesche e francesi... odio la spocchia non dovuta degli automobilisti che guidano italiano... e sono partigiano tedesco solo con chi pensa che la pizza sia superiore allo champagne o allo stinco di maiale... sono semplicemente cose diverse ma non arrivano a capirlo... e mi tocca rintoccarli, stonati, come campane quali sono...
è stata anche l'auto sportiva più venduta al mondo lo scorso anno, e la bullit è ottima, ma qui è macchiata inguaribilmente da un'immagine tamarra; come le sti, e le M3/4. auto da messicani. se prendi la bullit, togli subito quegli orribili stemmi. sui restauri filologici non hai tutti torti, ma a guidare ogni giorno qualcosa di storicamente accurato, e veramente vecchio, passa la voglia di guidare. lo so, ho già dato. quando avrò un garage talmente grande da contenere ogni sfizio, proverò ad essere fedele alla storia.
sono alfista solo quando parlo con partigiani tedeschi come te, come sono juventino solo quando parlo con internisti. in realtà, nel profondo del mio cuore e nel recesso più intimo della mia anima, non c'è niente.
molto peggio inches e feet, e non sapere più in quale lingua pensare