Nuova Mercedes-AMG SL: torna la roadster, ancora più cattiva

28 Ottobre 2021 25

Mercedes toglie i veli sulla nuova SL che rinasce solo con il marchio AMG. Si tratta di un progetto tutto nuovo che però non si dimentica della tradizione di un modello che è venuto alla luce, la prima volta, poco meno di 70 anni fa. Nel 1952, infatti, il marchio portò al debutto la prima SL, una sportiva da corsa adatta all'uso stradale.

Adesso, nel 2021, debutta l'ultima versione di questa icona della casa automobilistica, una roadster in configurazione 2+2 dotata di un carattere sportivo e di una capote in tela che richiama la "tradizione" di questo modello. L'auto è stata totalmente sviluppata da Mercedes-AMG ad Affalterbach. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.

PIATTAFORMA TUTTA NUOVA

Per questa vettura, AMG ha realizzato una piattaforma tutta nuova in alluminio. Rispetto alla serie precedente, la rigidità torsionale è aumentata del 18% e quella trasversale è del 50% superiore al già eccellente valore di AMG GT Roadster. L'obiettivo, ovviamente, era di ottenere la tipica esperienza di guida di tutti i modelli AMG senza pregiudicare comfort e sicurezza.

La nuova Mercedes-AMG SL presenta sbalzi corti, cofano motore lungo, abitacolo arretrato con parabrezza molto inclinato e coda poderosa. Le proporzioni, comunque, sono sempre quelle dei modelli SL. La mascherina del radiatore specifica AMG sottolinea lo sviluppo in larghezza del frontale. A contribuire a dare un carattere deciso e sportivo al frontale anche i fari sottili LED DIGITAL LIGHT.

L'aerodinamica è stata curata con estrema attenzione per ottenere un'efficienza la più elevata possibile. Tutto il lavoro svolto ha permesso di ottenere un Cx di 0,31 che è interessante per una sportiva aperta. A capote aperta o chiusa, il carattere della vettura e il suo comportamento su strada restano inalterati. A dimostrazione dell'attenzione che AMG ha posto sul progetto della nuova SL, la presenza di un'aerodinamica attiva.

Il sistema di regolazione attivo dell'aria AIRPANEL è realizzato in due parti. La prima utilizza le lamelle verticali nascoste dietro la griglia della presa d'aria inferiore, nella grembialatura anteriore. La seconda, invece, si trova dietro la griglia della presa d'aria superiore e dispone di lamelle orizzontali. Normalmente, le lamelle sono chiuse e questo garantisce una minore resistenza aerodinamica. Il flusso dell'aria viene convogliato verso il sottoscocca per ridurre ulteriormente la portanza anteriore.

Se le temperature interne salgono sopra una certa soglia, le lamelle si aprono (quelle del secondo sistema soltanto da 180 km/h) e lasciano fluire la massima portata d'aria di raffreddamento verso gli scambiatori di calore. Altro elemento attivo dell'aerodinamica è lo spoiler estraibile. A partire da 80 km/h, lo spoiler assume cinque diverse posizioni per ottimizzare la stabilità o la resistenza aerodinamica. In aggiunta, tra gli optional, è possibile avere un elemento attivo in carbonio nel sottoscocca che fuoriesce a 80 km/h di 40 mm per ridurre la portanza sull'asse anteriore.

Sono disponibili cerchi in lega leggera da 19, 20 o 21 pollici, tutti ottimizzati sotto il profilo aerodinamico. Altro elemento molto importante della nuova SL è la capote in tela. Oltre ai richiami con i modelli del passo, questo elemento ha una precisa rilevanza all'interno del progetto. Infatti, la capote in tela ha permesso di risparmiare 21 kg rispetto al tetto ripiegabile in metallo. La capote sia apre e si chiude in 15 secondi sino ad una velocità massima di 60 km/h.

Mercedes-AMG SL misura 4.705 mm lunghezza x 1.915 mm larghezza x 1.359 mm altezza, con un passo di 2.700 mm.

INTERNI

Un anticipo su come sarebbero stati gli interni lo avevamo già avuto con una serie di foto che Mercedes aveva condiviso negli ultimi tempi. Il marchio tedesco racconta che i designer si sono ispirati all'abitacolo della 300 SL Roadster. Troviamo un design pulito e ovviamente molto elegante grazie alla presenza di rivestimenti raffinati.

Presente tanta tecnologia grazie al sistema MBUX molto simile a quello della nuova Classe S. Abbiamo uno schermo da 12,3 pollici per la strumentazione e un display verticale da 11,9 pollici per l'infotainment. Particolarità, questo display può essere regolato nell'inclinazione per evitare i riflessi del sole quando si viaggia con la capote abbassata. Ovviamente non mancano tutte le classiche funzionalità del sistema MBUX con la sola differenza che la grafica è stata rivista in alcune parti da AMG. Inoltre, sono presenti alcune opzioni per l'uso in pista.

Gli interni presentano una configurazione 2+2 che garantisce più spazio. I posti posteriori possono ospitare persone fino a 1,50 metri di altezza. I sedili sono, ovviamente, del tipo sportivo con poggiatesta integrato. Di serie anche l'AIRSCARF. Le bocchette integrate nei poggiatesta emettono aria calda che permette di scaldare il collo del conducente e del passeggero anteriore.

MOTORI E SICUREZZA

Al lancio, la nuova Mercedes-AMG SL sarà proposta con il V8 biturbo AMG da 4,0 litri in due livelli di potenza. Sul modello top di gamma SL 63 4MATIC+, il motore eroga 430 kW (585 CV) con una coppia di 800 Nm. Ottime, dunque, le prestazioni. . L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in appena 3,6 secondi, la velocità massima è di 315 km/h. Invece, il modello SL 55 4MATIC+ (non arriverà in Italia) può contare su 350 kW (476 CV) con 700 Nm di coppia. Per passare da 0 a 100 km/h servono 3,9 secondi, mentre la velocità di punta raggiunge i 295 km/h.

Entrambi i propulsori sono abbinati ad una trasmissione automatica 9G SPEEDSHIFT MCT AMG. In futuro, arriverà anche una versione ibrida Plug-in. Non sono stati condivisi ulteriori dettagli su questo punto. Per la prima volta nella storia della SL, è disponibile la trazione integrale 4MATIC+ Performance AMG, con una ripartizione completamente variabile della coppia. Molta cura è stata data, ovviamente, nella definizione dell'assetto.

Il modello SL 63 4MATIC+, in particolare, adotta l'ACTIVE RIDE CONTROL AMG con un sistema antirollio idraulico attivo. SL è equipaggiata di serie con un asse posteriore sterzante che funziona sino ad una velocità di 100 km/h. A disposizione 6 programmi di marcia DYNAMIC SELECT AMG. I freni sono carboceramici per poter gestire al meglio le altissime prestazioni di questa vettura.

Ovviamente, presenti tutti i più recenti sistemi di assistenza alla guida sviluppati da Mercedes.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARIOZ
CAIO MARIOZ
Johnny

Se non l'hanno fatto no, non si poteva fare di più.
O meglio, magari si poteva fare, ma a discapito di soluzioni aerodinamiche che permettono di creare maggiore downforce. Oppure avrebbero dovuto chiudere le prese d'aria e di conseguenza il V8 non sarebbe stato possibile.

P1EMO

Chiaro che sia peggiore di una vettura coperta, però visto lo stato dell'arte attuale, qualcosa in più (meno) si poteva ottenere.

Johnny

Il Cx su una vettura cabrio è necessariamente peggiore di quello di una vettura coperta. Tant'è che alzando o abbassando il tetto il Cx generalmente cambia.
Poi il Range Rover ha una sueprficie frontale che sarà almeno doppia rispetto a quella di questa SL, quindi anche a parità di Cx avrebbe una resistenza areodinamica decisamente maggiore.

P1EMO

CX 0,31?!
Più alto del Range Rover nuovo...

Phoenix

Stupenda. Peccato per il taglio dei fanali posteriori che ormai ha invaso quasi tutta la gamma

Roman

auto bellissima, motore stupefacente

MatitaNera

Da poche ore

Andrej Peribar

Si, ma ho la coccarda che non vale un cavolo. è quella di consolazione... per i primi 250 commneti.
Tu invece vedo che hai la black-edition

stupenda

MatitaNera

Ah, hai un badge anche tu

Andrej Peribar

Che scotta

MatitaNera

Sul tetto...

NEXUS

bella ma è una copia della AMG GT

mario d'amico
Andrej Peribar

attirerà le gatte...

Paolo Giulio

Ho il vago sentore che, nella versione top con ogni optional, stiamo intorno ai 200 mila... una AMG Roadster full, configurata a mio personale gradimento, mi toccava circa i 185... qui mi sa che si va un po' più su.

roby

Sempre tutte uguali, poi hanno messo gli interni della S cosi risparmiano

MatitaNera

Io le vedo tutte col muso da topo...

MatitaNera

Quante monetine?

Paolo Giulio

... vabbè, tocca spaccare il salvadanaio per marzo 2022.

Ordine: SL63 full spec (*)... e sia!

(*) aspettare la elettrificata da 800 cv è troppo lungo... magari poi faccio lo swap a fine anno... ;-) :D

PilotaFulmine

stupenda!

niccolò

di lato è meravigliosa......e che interni!!!!

Luis

L'unica cosa delle sl che non mi era mai piaciuta era il retro troppo lungo, che arrivati alla capote declinava troppo rapidamente e appesantiva la linea. Qui mi pare abbiano fatto meglio e lo hanno pure accorciato. Molto carina.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8