
10 Maggio 2022
Toyota introduce in Europa la GR86 che era stata presentata nell'aprile del 2021. Per vederla sulle strade del Vecchio Continente, però, bisognerà attendere ancora un po'. Infatti, la casa automobilistica giapponese fa sapere che sarà disponibile nella primavera del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati resi noti. Rispetto a quanto comunicato alcuni mesi fa, non sono stati aggiunti particolari dettagli. Ricordiamo le principali caratteristiche di questa sportiva.
La nuova GR86 succede alla GT86 ed è stata progettata per offrire alle persone un piacere di guida ai massimi livelli. Il design esterno della GR86 è un'evoluzione del look della GT86, e segue il classico schema motore anteriore/trazione posteriore. Le dimensioni complessive sono simili a quelle del modello precedente, ma in particolare l'altezza è stata abbassata di 10 mm (a 1.310 mm) e sono stati aggiunti 5 mm al passo (2.575 mm).
I nuovi fari a LED hanno una disposizione interna a forma di L come quelli della GR Supra, mentre la nuova griglia ha un motivo a maglia (G-motif) esclusivo GR. Toyota ha curato con attenzione l'aerodinamica per ottimizzare i flussi dell'aria. In base all’allestimento del modello, la GR86 offre cerchi in lega lavorati da 17 pollici a 10 razze con pneumatici Michelin Primary HP o cerchi neri da 18 pollici, con pneumatici Michelin Pilot Sport 4.
Lo sviluppo del telaio si è concentrato sulla riduzione del peso e su un ulteriore abbassamento del baricentro dell'auto per garantire una maneggevolezza e una reattività ancora maggiori. La nuova GR86 è una sportiva 2+2. La strumentazione è digitale e non manca nemmeno un infotainment con supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Dentro troviamo anche sedili sportivi pensati per garantire un'ottima tenuta laterale.
Il cuore di questo modello sportivo è un 4 cilindri boxer di 2,4 litri in grado di erogare 234CV/172 kW con 250 Nm di coppia. Il cambio può essere un manuale o un automatico a 6 rapporti. Molto buone le prestazioni. La velocità massima arriva a 226 km/h (216 km/h con l'automatico), mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,3 secondi (6,9 secondi con il cambio automatico).
La Toyota GR86 è equipaggiata con freni a disco ventilati all'anteriore e al posteriore, rispettivamente di diametro pari a 294 e 290 mm.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Tutte auto che raggiungono la vmax in penultima marcia per via dei rapporti lunghi, che servono esclusivamente a far consumare meno.
Infatti le prestazioni sono buone per questo tipo di motore, non c è scritto rispetto a chi o che cosa..se leggi bene c'è anche scritto
"La nuova GR86 succede alla GT86 ed è stata progettata per offrire alle persone un piacere di guida ai massimi livelli"...tranquillo che è più divertente di una golf anche con 50cv in meno...senza contare che costa pure molto meno.
Non sono io che metto a confronto.
Il redattore ha scritto "Molto buone le prestazioni.", non "elevato il piacere di guida".
Ti invito a controbattere su quello che ho scritto.
Per di più, questa GR86 è un'auto "sportiva", le altre da me citate sono utilitarie/auto normali.
Stai mettendo a confronto motori turbo contro un motore aspirato...ma cmq non è la velocità maxo lo 0/100 a definire la bontà di un progetto e il piacere di guida...senza nulla togliere alla Golf che cmq è una buona auto, ma questa vettura con la Golf non centra proprio nulla, è rivolta ad una ristretta cerchia di clientela e appassionati di auto alla ricerca del piacere di guida che ormai anno per anno sta via via svanendo.
"Molto buone le prestazioni."
Ahahahaa!
Una Leon da 190 cv fa i 231 km/h, una Octavia da 150 cv i 229/230 km/h, una Golf diesel da 200cv fa i 245 Km/h, una classe A da 224cv è limitata a 250 Km/h, ....
Non so dove le hai viste le prestazioni molto huone..