
23 Febbraio 2022
La seconda generazione della BMW Serie 2 Active Tourer è stata ufficialmente presentata. L'annuncio era nell'aria visto che nei giorni scorsi erano trapelate dalle rete le prime foto reali del nuovo modello. Le novità sono parecchie e riguardano il design, gli interni, la tecnologia e le motorizzazioni. Per vederla su strada bisognerà, però, attendere ancora un po'. Nelle concessionarie, infatti, arriverà nel corso del mese di febbraio 2022. Nell'estate del 2022 arriveranno anche le varianti con powertrain Plug-in. I prezzi partono da 34.600 euro.
La nuova BMW Serie 2 Active Tourer sarà costruita presso lo stabilimento di Lipsia del marchio tedesco. Vediamo, adesso, tutte le sue principali caratteristiche.
Il design è stato profondamente rinnovato. Come spiega BMW, per la sua monovolume ha voluto proporre un look che prende spunto dal mondo dei crossover. Il tutto per offrire un veicolo dall'aspetto più sportivo e dinamico. Il frontale, in particolare, appare più aggressivo grazie al disegno più spigoloso del paraurti, dalla grandi prese d'aria e dal grande doppio rene che comunque non raggiunge le dimensioni di quello della M3. I nuovi gruppi ottici frontali presentano un design sottile e sono Full LED. La tecnologia Matrix LED si può avere, invece, su richiesta.
Dietro si notano i nuovi gruppi ottici a LED a sviluppo orizzontale, il nuovo spoiler alla fine del tetto e il nuovo paraurti che è stato rivisto e che appare più spigoloso rispetto al passato. A richiesta si possono avere cerchi in lega sino a 19 pollici. La nuova BMW Serie 2 Active Tourer può essere ordinata pure con i pacchetti Luxury Line o M Sport. A disposizione, complessivamente, 11 colorazioni per la carrozzeria (9 metallizzate).
Nuova BMW Serie 2 Active Tourer misura 4.386 mm lunghezza x 1.824 mm larghezza x 1.576 mm altezza, con un passo di 2.670 mm. Si tratta di misure leggermente superiori alla precedente generazione. Come già sapevamo, la variante lunga Gran Tourer non sarà più prodotta. Il bagagliaio dispone di una capacità di 470 litri che sale a 1.450 litri abbattendo gli schienali del sedili posteriori. Capacità che scende a 415 litri per i modelli Mild Hybrid e a 406 litri per quelli Plug-in.
Gli interni colpiscono per l'ampia dotazione tecnologica. BMW, infatti, ha deciso di proporre un abitacolo con un'impostazione simile a quello della nuova iX. La plancia è l'elemento più interessante visto che presenta un ampio pannello al cui interno sono presenti due display: il primo da 10,25 pollici per la strumentazione e il secondo da 10,7 pollici per l'infotainment vero e proprio che può contare sulla nuova piattaforma iDrive 8. A disposizione molteplici servizi connessi che sfruttano la connettività del sistema infotainment (compatibilità con il 5G).
Il design degli interni è minimale con la scomparsa di molti comandi fisici. Non è presente nemmeno la classica manopola sul tunnel centrale che permette di navigare tra i vari menu dell'infotainment. Il volante è multifunzione e permette di gestire le impostazioni del display della strumentazione digitale. A disposizione dei clienti varie finiture per gli interni.
Al debutto, la nuova BMW Serie 2 Active Tourer sarà proposta con 4 motorizzazioni, tutte abbinate alla trazione anteriore.
Successivamente arriveranno due varianti Plug-in: la BMW 230e xDrive Active Tourer e la e BMW 225e xDrive Active Tourer. Potranno contare, rispettivamente, su 240 kW/326 CV e 180 kW/245 CV. La batteria sale sino ad una capacità di 16,3 kWh (14,9 kWh utilizzabili) e può essere ricaricata fino ad una potenza massima in corrente alternata di 7,4 kW. L'autonomia in modalità solo elettrica, secondo il ciclo WLTP, arriva fino a 80 km. Il cambio sarà sempre un automatico a 7 rapporti.
Sul fronte dei sistemi ADAS, di serie troviamo il cruise control, il Lane Departure Warning, l'avviso di collisione frontale e anche il Parking Assistant con retrocamera. La dotazione si può arricchire per poter arrivare a disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2. Alcune funzioni possono essere attivate successivamente tramite aggiornamenti OTA.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Terribile ma la vecchia era pure peggio
BMW oramai è di un piattume allucinante, orribili e meccanicamente banali.
Le BMW di Bangle. Quanto le rimpiango. Ora con 'sta calandra abnorme sembrano abbiano tutte la museruola. M3/4 fra tutte.
Castoro. Una delle BMW moderne più brutte..
Saranno pochi, ma alla fine la marcia in solo elettrico non è il punto delle full hybrid quindi ci sta.
Ma infatti alla fine sull'ibrido dipende sempre da come usi l'auto e da che possibilità hai per la ricarica.
E se un domani chiudono i loro server ti salta tutto ? Alla faccia dell' obsolescenza programmata !
Che poi quella è ancora una vera trazione integrale, nel senso che c'è l' albero e non i soliti due motori elettrici piazzati dietro.
Non so dirti però quanti km in puro elettrico faccia la Full Hybrid, su Toyota sono al massimo 3 km.
Personalmente NON AVENDO il fotovoltaico e la colonnina a casa io propenderei per una Full Hybrid, si ricarica prima e consente comunque buoni consumi poichè l' elettrico interviene spesso. Con una forbice di 190-300 Kg in meno a seconda del modello.
Tucson ha una differenza di 190kg tra PHEV a trazione integrale e Full Hybrid a trazione integrale, quindi effettivamente ci ballano un bel po' di chili.
Già con quello che hai confrontato tu vedi che siamo vicini ai 300 kg che ti dicevo. Finita la carica hai voglia a ricaricare con 270 kg in più, o scendi da una montagna oppure arrivi ad una colonnina, altrimenti ci rimetti tutto in benzina.
Per le altre vetture puoi confrontare la nuova Tucson ed il Rav4, entrambi hanno sia Full Hybrid che Plugin sullo stesso modello.
Come diceva l' utente sopra solo gli asiatici propongono entrambe le soluzioni a parità di modello. Forse anche la Kia Niro, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Ma che vetture ci sono che hanno sia la versione Full Hybrid che la Plug-In? Perché confrontare tra marchi diversi vetture che di base hanno pesi diversi non ha molto senso.
Tra tra benzina puro e PHEV invece stavo guardando 330i vs 330e, e ci ballano 270kg.
Cesso tanto quanto la nuova serie 1
Basta che confronti i pesi delle vetture.
Tutto quello in più sono le batterie e mediamente la differenza è quella (così dicono anche AlVolante e 4R).
In effetti con una Full Hybrid fai al massimo 3 Km in elettrico pure, con una Plugin si arriva anche a 50 Km. Questione di batterie.
La soluzione migliore è aspettare che il vecchietto di turno non abbia più bisogno della sua Panda Young e te la venda al modico prezzo di 200€ optional inclusi e tuoi per sempre senza abbonamento (aka: santino di Padre Pio e rosario sulla leva del cambio)
Onestamente non saprei dire qual è la differenza di peso tra Full Hybrid e PHEV. Sicuramente la batteria di maggiori dimensione influisce, e i motori elettrici probabilmente saranno più grandi, ma 300kg solo di questo?
Ti danno l'hardware per i sedili riscaldati ma per sfruttarli si dovrà attivare la centralina con un acquisto che può essere mensile, annuale o one-time. La tendenza sarà questa su tutto il settore automotive.
Per quanto mi riguarda con questa filosofia possono pure chiudere domani
Con 300 kg in più però
Finita la carica funzionano come full hybrid.
Cioè fan pagare la predisposizione per un'abbonamento futuro? Su tutte ste cose? Che schifio
Veramente orrida, assurdo che sia una Bmw
Che si fot..no
Mi sto facendo due risate sul configuratore, è pieno di opzioni come "predisposizione per driving assistant" "predisposizione per sedili riscaldati" "predisposizione per volante riscaldato" che saranno sbloccabili in seguito con abbonamento mensile.... bella m3rda di mercato che ci aspetta
Ma la calandra è più grande...
Che auto goffa.
Il "problema" delle plugin, oltre ad un costo iniziale più alto per via della maggior capienza delle batterie, è che finita la carica si gira a benzina con mediamente 300 kg in più. Come avere 3 persone sedute costantemente dietro. Per quello non disdegnavo una soluzione Full Hybrd, ma la tua spiegazione è molto chiara. Grazie
Perchè non hanno mai investito sul full hybrid e ora stanno già lavorando principalmente sul full electric (dato che è questo che il mercato chiede maggiormente).
Il Mild Hybrid richiede pochi o zero sforzi progettuali, perchè alla fine serve a poco o niente. Quindi lo ottieni facilmente senza stravolgere i vecchi schemi progettuali.
L'unico tentativo BMW fuori dagli schemi è stata la i8,, ma per come sono evolute le normative antinquinamento conviene loro saltare a piè pari sul full electric e via.
E così è anche per gli altri costruttori europei, che in qualche modo hanno fatto cartello e provano a boicottare l'eventuale vantaggio che i giapponesi avrebbero potuto avere.
La vecchia partiva da 26900 nel 2015.. questa da 34600 che è il prezzo della vecchia Serie 3
Molto bella e comoda, peccato per la calandra enorme e i 50k€ e più che vorranno.
Bellissima!
Molto di più della versione precedente.
Orrenda, la versione precedente in confronto a questa era un capolavoro
Intanto è decisamente meno brutta di quella precedente, che rimane una delle macchine più inguardabili mai prodotte da BMW (la loro "Duna").
Per mia ignoranza chiedo: perchè si passa da un Mild Hybrid al Plugin senza un Full Hybrid in mezzo ? Vedo che solo gli asiatici propongono queslla soluzione, le case europee la saltano sempre. Grazie