
Auto 11 Nov
BMW ha svelato ulteriori dettagli della nuova generazione del suo iDrive, la piattaforma del sistema infotainment che giunge all'ottava generazione e di cui avevamo visto una velocissima anteprima all'interno della nuova elettrica iX. Sarà a bordo anche della futura BMW i4. Successivamente, sarà ovviamente disponibile pure su tutte le altre autovetture del marchio tedesco.
BMW ha mostrato la nuova piattaforma su questi modelli elettrici che dispongono di due schermi: quello della strumentazione da 12,3 pollici e quello dell'infotainment da 14,9 pollici. In ogni caso, anche se tutto potrà essere gestito attraverso il touch o i comandi vocali, le persone potranno sempre continuare ad utilizzare il classico selettore a rotella posto sul tunnel centrale. Il nuovo iDrive 8 può contare su di un'interfaccia grafica tutta nuova pensata anche per semplificarne l'utilizzo.
BMW afferma che una delle funzionalità più interessanti del nuovo iDrive 8 è la sua personalizzazione. Queste impostazioni possono essere facilmente selezionate anche attraverso dei comandi presenti sul volante. Per esempio, è possibile scegliere diversi layout per il display centrale e la strumentazione. Quello predefinito è stato pensato da BMW per proporre quante più informazioni possibili.
La casa automobilistica ha utilizzato un nuovo approccio per mostrare le informazioni per fare in modo che siano distribuite in maniera chiara per evitare la ridondanza tra gli schermi e per evitare distrazioni alla guida. Il nuovo iDrive presenta una versione aggiornata del BMW Intelligent Personal Assistant, cioè dell'assistente vocale. Adesso, le persone potranno assegnare all'assistente un nome a loro scelta che poi utilizzeranno per richiamarlo.
Il BMW Intelligent Personal Assistant è in grado di distinguere con chi sta parlando all'interno dell'abitacolo. Inoltre, grazie agli aggiornamenti, le sue funzionalità miglioreranno nel corso del tempo. Tutte le impostazioni dell'assistente e non solo, sono salvate all'interno del profilo BMW ID. Tanto lavoro è stato fatto anche sul sistema di navigazione che dispone della funzione che la casa automobilistica chiama "Learning Navigation".
Grazie all'apprendimento automatico, l'auto imparerà le abitudini del conducente anticipando le eventuali sue richieste di navigazione. Utile soprattutto per chi effettua ciclicamente gli stessi percorsi. La nuova piattaforma supporta gli aggiornamenti OTA che, però, riguarderanno pure le funzioni di assistenza alla guida. Grazie al nuovo iDrive 8 sarà poi possibile anche modificare l'illuminazione ambientale e l'esperienza di guida a livello di interfaccia.
Le auto con iDrive 8 introducono un nuovo programma di benvenuto attraverso il sistema keyless. Quando l'auto riconosce che il conducente si sta avvicinando (3 metri di distanza) accenderà le luci e attiverà l'illuminazione degli interni. Inoltre, tutte le maniglie delle portiere si illumineranno. Una volta aperta la porta, il sistema iDrive si avvierà automaticamente.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
No dai lo schermo unico come su Mercedes no... :(
entrambi, professore! :)
tu o loro?
si, ma in versione alfa (prima di beta, non alfa romeo)
da cosa si capisce? dall'appiattimento della parte inferiore??
Na schifezza, come i precedenti...
... costosissimi e con funzioni non disponibili o optional, cose che sono di serie da 5-6 anni sulle utilitarie.
Ma il volante è montato rovescio
molto avveniristico, minimale e di classe. Certo è un bell cambio di rotta non facile da digerire
osceno!
è la prima cosa che mi è venuta in mente...
ma forse non sono al passo con i tempi!
ma questa è una mercedes