
09 Ottobre 2021
05 Ottobre 2021 2
Volkswagen Taigo può essere finalmente ordinata anche in Italia. Il nuovo SUV Coupé di segmento B arriverà poi nelle concessionarie all'inizio del 2022. Con l'apertura degli ordini, il marchio tedesco ha condiviso i dettagli sugli allestimenti e sui prezzi.
La gamma italiana della Taigo potrà essere scelta negli allestimenti Life e R-Line. Il primo prevede una dotazione di serie già particolarmente ricca. Troviamo, tra le altre cose, cerchi in lega da 16 pollici, fari a LED, Digital Cockpit, infotainment Ready2Discover da 8 pollici e Travel Assist. La R-Line, invece, aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, sedili sportivi, interni ed esterni R-Line, tetto panoramico apribile elettricamente e sensori di parcheggio anteriori e posteriori Park Pilot.
Entrambe le versioni possono essere arricchite con i rispettivi Tech Pack.
Per la Taigo Life, a 1.150 euro il pacchetto a richiesta include navigatore satellitare Discover Media, Climatronic touch e Park Pilot. Per la Taigo R-Line, le alternative sono due: il Tech Pack a 1.000 euro include fari LED Matrix, Climatronic touch e Roof Pack (calotte specchietti e tetto neri a contrasto); a 1.330 euro, il Tech Pack Plus invece è composto da navigatore Discover Media, Climatronic touch e IQ.Drive Pack Plus (sistema proattivo di protezione, assistenza al parcheggio Park Assist e Side Assist).
Capitolo prezzi. La nuova Volkswagen Taigo parte da 22.600 euro in versione 1.0 TSI 95 CV Life. In alternativa, aderendo alla formula finanziaria Progetto Valore Volkswagen, il SUV Coupé si potrà avere da 159 euro al mese e anticipo di 4.900 euro (TAN 4,99%, TAEG 6,26%). Maggiori informazioni sulle promozioni direttamente sul sito Volkswagen.
La Volkswagen Taigo può essere scelta solo con motorizzazioni a benzina. A listino un 3 cilindri TSI 1.0 da 95 e 110 CV (70 e 81 kW) e un 4 cilindri 1.5 TSI da 150 CV (110 kW). A seconda del propulsore scelto, il cambio può essere manuale a 5 o 6 rapporti, oppure il DSG automatico a 7 rapporti. Il costruttore tedesco fa sapere che il modello da 95 CV è compatibile con gli incentivi statali. Invece, per la versione da 110 CV è necessario verificare la configurazione specifica.
L'unità da 150 CV non è compatibile con il bonus statale.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
io mi ricordo solo della "mitica" Talbot